Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
montemarano 840m slm

io abito a montemarano.
ti ringrazio per la spiegazione tecnica, ma vorrei "spiegare" anche la mia situazione.
Impianto con 15 prese tv. centralino fracarro 42db. antenna V fracarro sigma 6. antenna vhf + IV logaritmica montata con mix al contrario (da monte sambuco h1dt e ch10 + ch27 analogico)
Non penso sia un problema di impianto, anche perchè, come ho già scritto, le altre frequenze provenienti da monte celano (51 55 58) non hanno subito variazioni; a meno che in 3 anni io abbia creduto che tutti sti segnali arrivassero da monte celano (distante 120 km!!) e magari non è così!!!!!
ho provato con google a capire dove fosse la maielletta (magari google servirà anche a voi per rendervi conto di dove sia montemarano): se la maielletta è località del parco nazionale d'abruzzo, starebbe a 200 km più o meno, con un angolo di circa 60 gradi più a nord rispetto a monte celano. Tutto può essere, ma che mi "rompa" da cos' lontano e così spostato, mah... sarà...
Un ultima notizia, magari può essere utile: ch 51 e ch 64 fino allo scorso anno riuscivo a sintonizzarli anche a 5 km a 750m slm, poi sono svaniti nel nulla (a differenza di freq 55 che ricevo "a palla").
Non so che altro aggiungere, se non che confermare che sto digitale terrestre dà meno possibilità di riuscita di una lotteria....
 
wynd31 ha scritto:
io abito a montemarano.
ho provato con google a capire dove fosse la maielletta (magari google servirà anche a voi per rendervi conto di dove sia montemarano): se la maielletta è località del parco nazionale d'abruzzo, starebbe a 200 km più o meno, con un angolo di circa 60 gradi più a nord rispetto a monte celano. Tutto può essere, ma che mi "rompa" da cos' lontano e così spostato, mah... sarà...

salve wynd31

pensavo che ti trovavi nel tavoliere.
non vorrei che delle ultime attivazioni di mux locali in molise ti disturbano con queste giornate di bel tempo. trsp ha ceduto molto frequenze a canale9....
cmq aspetta lo swich off e poi decidi.;)
monte celano andra nel sub appennino provincia di benevento e avellino;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve wynd31

pensavo che ti trovavi nel tavoliere.
non vorrei che delle ultime attivazioni di mux locali in molise ti disturbano con queste giornate di bel tempo. trsp ha ceduto molto frequenze a canale9....
cmq aspetta lo swich off e poi decidi.;)
monte celano andra nel sub appennino provincia di benevento e avellino;)
grazie... certo, non è la risposta che speravo... ma ormai più che rassegnarci non ci resta molto.
 
Scusate una domanda
Hanno per caso ridotto la potenza del mux Timb (554 Mhz) ? :eusa_shifty:
Ho sempre avuto qualità segnale 70-75%, ma da un po di giorni è 30% e squadretta molto, senza che io abbia modificato nulla alle prese o ai cavi :sad: mentre l'antenna è condominiale....
Nelle altre stanze la qualità è addirittura 0% :doubt:

Grazie, e buona Pasqua ;)
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Scusate una domanda
Hanno per caso ridotto la potenza del mux Timb (554 Mhz) ? :eusa_shifty:
Ho sempre avuto qualità segnale 70-75%, ma da un po di giorni è 30% e squadretta molto, senza che io abbia modificato nulla alle prese o ai cavi :sad: mentre l'antenna è condominiale....
Nelle altre stanze la qualità è addirittura 0% :doubt:

Grazie, e buona Pasqua ;)
Scusa, hanno ridotto la potenza da dove? Ci sono centinaia di trasmettitori TIMB in Italia...
Se poi ti riferisci al feed, non credo sia la sezione giusta questa.;)
 
Poynting76 ha scritto:
Scusa, hanno ridotto la potenza da dove? Ci sono centinaia di trasmettitori TIMB in Italia...
Chiedevo se il segnale del mux timb fosse diminuito in Puglia (Prov. BR), altrimenti sarebbe un problema sulla mia antenna
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Chiedevo se il segnale del mux timb fosse diminuito in Puglia (Prov. BR), altrimenti sarebbe un problema sulla mia antenna
Salve! beh, dire che il segnale possa essere stato diminuito in tutta la Puglia, è inappropriato perchè ci sono tanti impianti, ciascuno con una sua area di copertura. Comunque, tu, se non sbaglio, sei a Fasano, ma praticamente sei servito dagli stessi impianti che servono la mia zona: i segnali digitali e le relative postazioni, sono riportate nella mia firma. 554 Mhz corrisponde al ch. UHF 31 e il segnale lo ricevi da Impalata/Monopoli; da dove esiste anche un secondo canale con lo stesso mux, cioè il ch. VHF H2 (12 ovvero 226,500 Mhz). Da me, entrambi i segnali mi risultano invariati quanto a potenza e qualità (che è massima: 100%), da molto tempo. Quindi, non saprei dirti: anche poco fa, ho rilevato la normale e perfetta presenza del mux su entrambe le frequenze. Comunque, ci potrebbe essere qualche inefficienza nell'impianto condominiale perchè il mux TIMB2 sul ch. 31 è ricevibile tranquillamente con una qualità (non mi riferisco alla potenza) del 100%; lo stesso vale per l'altra frequenza: quindi con valori di qualità del 70-75%, ci sono margini per migliorare la ricezione del segnale a livello qualitativo, anche per tenersi un congruo margine di sicurezza contro interferenze e cali (non molto accentuati) di segnale. Inoltre, il fatto che adesso, la qualità è pari al 30% in una presa e 0 in altre prese, indica un impianto di distribuzione non perfettamente bilanciato (anche se a questi livelli di questo segnale, un tale tipo di differenza fra le varie prese, può rientrare nella norma).
Una cosa che puoi fare, è una reinstallazione della lista canali in modo tale da provare a sintonizzare l'altra frequenza: il ch. VHF H2. Però, bada che l'impianto condominiale potrebbe non essere in grado di ricevere questa frequenza, se è installata un'antenna VHF puntata in polarizzazione orizzontale verso Martina Franca, anziché in polarizzazione verticale verso Monopoli.
Altrimenti bisogna capire se c'è qualche deterioramento nell'impianto condominiale (a prescindere dalle tue derivazioni e cavi del tuo appartamento: la differenza la può fare anche il piano a cui si abita; più si abita ad un piano alto, meno è probabile risentire di problematiche connesse alla distribuzione del segnale fra i vari appartamenti del palazzo).
Comunque, dato che i segnali TIMB sono gestiti da BTS, si può fare apposita segnalazione nel thread della BTS; così, magari, fanno dei controlli. Ciao!
 
mattiuccio92 ha scritto:
Ragazzi ma ormai è ufficiale che noi leccesi saremo switchati nel 2012?
Direi sostanzialmente di sì: una conferma praticamente ufficiale è questa:
http://www.decoder.comunicazioni.it/

Dalla cartina si evince che Puglia (tranne provincia di Foggia, che switcha a fine 2011) e Basilicata+Calabria+Sicilia, sono previste per il 2012 (1° semestre). Ciao
 
Grazie EliseO per i chiarimenti
A questo punto è per forza un problema sul mio impianto, credo sulle prese perchè in sala (che non avevo controllato prima) ho 67% di qualità mentre in 2 camere rispettivamente 30 e 0%, in due prese aggiunte successivamente dall'antennista tempo fà.

Chiudo perchè sono OT ormai :D
 
Ma al 2° semestre si prevede per Giugno 2012 o anche prima (Gennaio-Febbraio) ?
 
Gianni ha scritto:
Ma al 2° semestre si prevede per Giugno 2012 o anche prima (Gennaio-Febbraio) ?
Giugno sarebbero previste Calabria e Sicilia, quindi la Puglia ragionevolmente verso marzo-aprile.
 
Gianni ha scritto:
Grazie EliseO per i chiarimenti
A questo punto è per forza un problema sul mio impianto, credo sulle prese perchè in sala (che non avevo controllato prima) ho 67% di qualità mentre in 2 camere rispettivamente 30 e 0%, in due prese aggiunte successivamente dall'antennista tempo fà
Giusto per chiudere: se c'è un impianto condominiale ed avete aggiunto delle prese, è evidente che a queste prese aggiuntive, i segnali arrivano abbastanza attenuati e molto probabilmente sono mediamente appena sufficienti, mediamente appena poco sopra la soglia critica minima di decodificabilità dei segnali digitali. E quindi anche una lieve riduzione di potenza del segnale in trasmissione o altro inconveniente che sopraggiunge all'impianto condominiale, ed ecco che alcuni mux possono non essere più agganciabili (di qui la qualità molto bassa o nulla). Bisognerebbe capire esattamente come sono state ottenute queste ulteriori diramazioni e verificare se i livelli di segnale sono adeguati. Perchè coi segnali analogici, il degrado si può anche non notare o comunque viene tollerato, ma coi segnali DTT, se si scende sotto la soglia di ricezione, si può passare da una situazione di ricezione abbastanza buona, con pochi errori di decodifica a una situazione di squadrettamenti molto consistenti o canali che restano in nero. Comunque, ieri ho anche fatto una segnalazione del tuo post nel thread della BTS. Ciao
 
Gianni ha scritto:
Ma al 2° semestre si prevede per Giugno 2012 o anche prima (Gennaio-Febbraio) ?
Non 2° semestre perchè, a meno di ulteriori futuri cambiamenti, è stato stabilito che tutti i processi di switch-off devono essere completati entro il 30 Giugno 2012. La prima area prevista per il 2012 è la nostra; però, penso che prima di Marzo, sarà impossibile che si proceda. Comunque, tra Marzo e Giugno, in 4, ma anche in soli 3 mesi, c'è tutto il tempo per fare le ultime 3 aree tecniche previste per il 2012 perchè si tratta di solo 4 Regioni: Puglia (tranne prov. di Foggia), Basilicata, Calabria e Sicilia. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Giusto per chiudere: se c'è un impianto condominiale ed avete aggiunto delle prese, è evidente che a queste prese aggiuntive, i segnali arrivano abbastanza attenuati e molto probabilmente sono mediamente appena sufficienti, mediamente appena poco sopra la soglia critica minima di decodificabilità dei segnali digitali.
Aggiungo che la presa con 67% di qualità è una preesistente,


EliseO ha scritto:
Bisognerebbe capire esattamente come sono state ottenute queste ulteriori diramazioni e verificare se i livelli di segnale sono adeguati.
Da quello che so, la diramazione è stata aggiunta partendo dalla cassetta condominiale centralizzata (una Offel molto vecchia), su cui sono state aggiunte due prese per due camere originariamente sprovviste.
La qualità di tutti i mux è buona (90-97%), anche quello di La 7 è sempre stato sul 70% freq. 554 Mhz, poi ha iniziato a quadrettare in qualche giorno sporadico, ora da una settimana circa si è stabilizzato sul 30-38% sulla 2° presa della diramazione (sostituita nuova per lavori 1 anno fà), mentre sulla 1° è 0%, quindi credo che dovrò perlomeno controllare quella :eusa_think:


EliseO ha scritto:
Comunque, ieri ho anche fatto una segnalazione del tuo post nel thread della BTS. Ciao
Grazie, molto gentile ;)



EliseO ha scritto:
Non 2° semestre perchè, a meno di ulteriori futuri cambiamenti, è stato stabilito che tutti i processi di switch-off devono essere completati entro il 30 Giugno 2012. La prima area prevista per il 2012 è la nostra; però, penso che prima di Marzo, sarà impossibile che si proceda. Comunque, tra Marzo e Giugno, in 4, ma anche in soli 3 mesi, c'è tutto il tempo per fare le ultime 3 aree tecniche previste per il 2012 perchè si tratta di solo 4 Regioni: Puglia (tranne prov. di Foggia), Basilicata, Calabria e Sicilia. Ciao
Si un lapsus, intendevo il 1° semestre ovviamente, grazie per le info ;)
Speriamo finalmente sia la volta buona :D
 
Gianni ha scritto:
Aggiungo che la presa con 67% di qualità è una preesistente
Sì, questo lo avevo intuito.

Gianni ha scritto:
Da quello che so, la diramazione è stata aggiunta partendo dalla cassetta condominiale centralizzata (una Offel molto vecchia), su cui sono state aggiunte due prese per due camere originariamente sprovviste.
La qualità di tutti i mux è buona (90-97%), anche quello di La 7 è sempre stato sul 70% freq. 554 Mhz, poi ha iniziato a quadrettare in qualche giorno sporadico, ora da una settimana circa si è stabilizzato sul 30-38% sulla 2° presa della diramazione (sostituita nuova per lavori 1 anno fà), mentre sulla 1° è 0%, quindi credo che dovrò perlomeno controllare quella
E' strano che la qualità di tutti gli altri mux è >90 e per questo mux è al massimo 70, ed ora ancora più bassa. Potrebbe esserci stato un lieve calo di segnale in trasmissione che io non noto, ma che al tuo impianto per le ragioni suddette si evidenzia, soprattutto sulle prese ulteriori diramate dove l'attenuazione è sicuramente più accentuata che non su quella pre-esistente dell'impianto condominiale. Ma sul ch. H2 (12 ovvero 226,500 Mhz) non capti alcun segnale? Perché ci sarebbe anche questa seconda frequenza, fermo restando quanto già detto ieri. Ciao
 
se posso dirvi una cosa godetevi l'analogico finchè dura il digitale non è sto gran chè anzi beati voi ( è vero che nessuno è mai contento...)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso