Nuovo impianto tv [Viareggio]

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Salve a tutti,
presa la casa al mare, dovremo ristrutturare tutto quanto ed installare probabilmente una nuova antenna.
Forse esiste già qualcosa, dal tetto si vede sbucare un filo tagliato d'antenna ed altri ne girano, mqa probabilmente sono del vicino.
C'è un casino assurdo la sopra :eusa_wall:

La casa sarà degli anni 60 :icon_rolleyes:

Apparte verificare se c'è o no un'antenna dell'appartamento, ma quanto potrebbe essere il giusto costo per l'installazione di un nuovo impianto?

Abbiamo chiesto dei preventivi, dal momento che l'impianto elettrico è da rifare.

fornitura e posa in opera di antenne, alimentatore, partitore, amplificatore: 550 euro iva incl.

un altro preventivo prevedeva:
apparecchiature marca fracarro o offel
palo, 3 antenne, amplificatore, alimentatore, cad. ma non ho di questo il prezzo preciso perchè inserito nel totale dell'elettricista.

Come vi sembra il prezzo?

Poi, anche se l'antenna già vi fosse, sarebbe senza dubbio da riguardare, vero?
Dal momento che, non ho ben capito, ma sembra che si passi questo anno al DTT sia nel caso di nuovo che di vecchio impianto conviene attendere che sia avvenuto il passaggio prima di mettere mano o per il nuovo impianto, una volta fatto nessun lo tocca più?
grazie
 
domanda più importante:
partendo dal presupposto che non ne capisco niente di antenne etc etc
facendo fare ora l'impianto da nuovo, devo stare attento a qualcosa in particolare in modo che non ci sia da rimetterci mano dopo lo switch?

Oppure non si può prevedere nulla?

Non vorrei che mi mettesse dei prodotti che poi richiedano aggiunte di elementi o sostituzioni tra pochi mesi, ovvero ulteriori spese.
(che magari installando certi prodotti non sarebbero necessari)

fatemi sapere
 
Se chi ti fa l'impianto è una persona competente saprà già quale sarà la situazione futura ed eseguirà l'impianto in maniere adeguata;
altrimenti ti fai assicurare che in caso di problemi dovuti all'inadeguatezza dell'impianto, in futuro interverrà gratuitamente.

Ti consiglio di servirti di un antennista specializzato.

Per i preventivi non mi pronuncio, ognuno fa il prezzo che vuole, l'unica tua arma è chiedere più preventivi possibili e farti specificare i componenti impiegati.
 
Ciao,
grazie per la risposta.

La persona, dovrebbe esserlo, almeno si vanta di esserlo anche su pusbblicità cartacee :eusa_shifty:
Speriamo.

Ad ogni modo ho visto su DGTVi che Viareggio attualmente dovrebbe essere ben coperta :doubt:

p.s. fare aggiungere la parabola, quanto mi costerà in più??
Anche se al momento non mi serve, non si sa mai... forse è bene metterla subito o fare predisporre l'impianto.
 
Per la copertura fi riferimento a questo sito,
visto che ci sei ti conviene farla mettere adesso, magari ti fanno risparmiare qualcosa sulla manodopera, penso che ci vogliano un 150/200 euro.
 
grazie mille :)

Ora che ci penso, in campagna ho una parabola che non ho mai installato, non mi dispiacerebbe metterla al mare, magari mi faccio predisporre il palo e canaline e poi mi piacerebbe montarla a lavori finiti :D
Sti lavoretti mi piacciono :) anche se non sono esperto, so come si fa.

Perchè immagino che, qualora venisse attaccata al palo dell'antenna, lo stesso, debba essere di un certo tipo (almeno ben rinforzato) rispetto al palo con le sole antenne terrestri.
Oppure ce ne vuole uno ad-hoc?
 
L'antenna parabolica montala da parte con l'apposita
images
 
CIao a tutti,
l'antenna è stata montata, ancora non sono riuscito a provarla, siamo agli sgoccioli dei lavori...

Sono curioso di vedere cosa si becca in città, sperando che l'impianto sia stato ben realizzato e l'antenna completa e ben puntata. :icon_rolleyes:

A tal proposito, hosto la foto della stessa per farmi dire da voi che ne pensate, sempre ci sia qualcosa da pensare :D

Non conosco esattamente i puntamenti della zona, ma cerco di descrivervi dove puntano quelle due antenne uguali.

Una verso NORD-EST (più EST che nord) e l'altra verso SUD-EST (Serra??)

http://img826.imageshack.us/i/img3064j.jpg/

Ce la farò a beccare tutto quello che è ricevibile a Viareggio? :eusa_shifty:

grazie :)

edit: vedendo sul sito SIRA, forse NORD-OVEST è: M. Meto / Venti di Pedona / Venti di Corsanico
 
Ultima modifica:
Ciao,
fai un pò di confusione tra Ovest ed Est:D ,
quelle più in alto la VHF e la UHF sono puntate verso M.Serra,
quella più in basso verso V.Corsanico,
le antenne sono delle Offel, quindi la qualità c'è.
 
Confermo tutto, sia la qualità delle antenne sia che da Viareggio le direzioni sono Nord Est per Venti di Pedona, M.Meto, ecc. e Sud-Est per Monte Serra (l'angolo che si forma tra le due direzioni è di 90° più o meno). ;)
 
Grazie ad entrambi,
ehehe si ho fatto un po' di confusione con i punti cardinali :eusa_shifty: eppure quando me li calcolavo con google map ne ero convintissimo :lol:

Ad ogni modo, speriamo vada tutto bene e non vi siano problemi!

Mi sono letto il 3d sulle antenne ed impianti, qualcosa in più avevo capito, unico dubbio sulla YAYI VHF da 4 elementi invece che 6 (speriamo bastino :D ) ed il cavo, che ho visto nelle canaline, mi pareva fine... vabè, vediamo che succede!

Domanda:
Dal momento che non vi sono ostacoli fisici tra me ed i due monti (almeno credo che entrambi siano più alti di altri che possono frapporsi), i mux riportati nella pagina http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio
ovvero:

Rai Dvb A
Mediaset Dvb 1
Mediaset Dvb 2
D-Free Dvb
Timb1B Dvb
Timb2B Dvb
Tv Italia Dvb

dovrei vederli tutti senza problemi no???

Quindi, ditemi se dimentico qualcosa, di mux con canali "seri" che non ricevo, c'è:

Rete A Dvb 1 (Cielo e Discovery)
Rai Dvb B (Rai Sport e Storia...)
 
Ultima modifica:
Per quanto ne so già il segnale del Mux A RAI del Monte Serra è ricevibile con difficoltà da molti utenti, anche più vicini e in ottica di quanto non lo sia Viareggio. Purtroppo questo canale ha un'emissione molto più ridotta dei tre RAI analogici, per ragioni legate ad interferenze/incompatibilità con altri segnali, quindi già se ricievi questo sei un privilegiato! :D
Sicuramente però, allo switch off tutto si risolverà, dato che i canali assegnati alla RAI non potranno essere assegnati ad altri soggetti e, sempre la RAI, li potrà trasmettere da ciascun sito senza particolari limitazioni in una direzione piuttosto che in un'altra.
Non ho notizie invece della possibilità di ricevere il Mux RAI B a Viareggio, ma non importa, perché tanto allo switch i canali contenuti al proprio interno saranno distribuiti tra i vari Mux RAI defintivi che sicuramente saranno ricevibili da Monte Serra o, volendo, penso anche dal sito RAI di Camaiore. :icon_cool:
Idem per il Mux Rete A. Però già se ricevi Deejay TV, sicuramente dopo lo switch saranno attivati sia il mux 1 che il 2 di Rete A al posto di Deejay TV.
 
stiamo a vedere... sono molto curioso :eusa_whistle:

Quando ripasso di la nel we vedo di portarmi la mini tv da 7 pollici con il digitale terrestre, con il thomson dti 3000 e vedo che succede:icon_rolleyes:
 
Verifica e facci sapere su quale canale UHF ricevi RAI 3 analogico: 59 o 43? O entrambi?... Idem per RAI 2: 24, 27 o entrambi? Infine mi interesserebbe Deejay TV analogico... Lo ricevi sul 26?
E' per una curiosità tecnica... Spiegherò poi. ;)
 
zabb ha scritto:
Dal momento che non vi sono ostacoli fisici tra me ed i due monti (almeno credo che entrambi siano più alti di altri che possono frapporsi), i mux riportati nella pagina http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU15&posto=Viareggio
ovvero:

Rai Dvb A
Mediaset Dvb 1
Mediaset Dvb 2
D-Free Dvb
Timb1B Dvb
Timb2B Dvb
Tv Italia Dvb

dovrei vederli tutti senza problemi no???
se non ci sono emittenti analogiche che trasmettono sulle stesse frequenze da altre postazioni direi di sì; se ad esempio per il mux A speri nel 49 dal Serra, saresti uno dei pochi a prenderlo. Idem per il TivuItalia, dovrebbe esserci dal Serra ma o è spento o trasmette a potenza bassissima. Ma ti conviene aspettare l'inverno per metterci mano definitivamente, un mesetto dopo lo switch-off dovrebbe essere chiaro chi trasmetterà e da quali postazioni per coprire Viareggio.
 
...Anche se è facile che anche dopo lo switch l'impianto possa già risultare adatto alla nuova distribuzione delle frequenze.
Gli operatori radiotelevisivi di concerto col Ministero in occasione degli switch off cercano solitamente di tenere conto delle configurazioni radioelettriche di ciascun bacino d'utenza. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Verifica e facci sapere su quale canale UHF ricevi RAI 3 analogico: 59 o 43? O entrambi?... Idem per RAI 2: 24, 27 o entrambi? Infine mi interesserebbe Deejay TV analogico... Lo ricevi sul 26?
E' per una curiosità tecnica... Spiegherò poi. ;)

certamente, farò sapere tutto!

Sabato vado, ma potrò verificare (se riesco - in teoria vado per lavorare ma un buchino lo trovo :D ) solo il digitale terrestre, in quanto ho un televisorino portatile analogico che non mi permette di ricercare precisi canali, ma fortunatamente dotato di ingresso video.
Per quello che mi chiedi, devo attendere il tv serio che verrà messo nelle prossime settimane... ma ti farò sapere tutto!

Spero vivamente che ci sia da toccare poco l'impianto dopo lo SO :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Stato oggi e verificato con il decoder :icon_rolleyes:

VEDO:

- MEDIASET DVB 2 - CH. 56 (M. SERRA)
- D-FREE - CH. 55 (M. SERRA)

poi ho visto che mi ha trovato anche i canali del mux MEDIASET DVB 1 (V. Corsanico) e TIMB 2 (V. Corsanico)

Non avevo molto tempo ed ho dovuto fare anche con mezzi di fortuna, il collegamento video dal decoder a Video IN del piccolo tv, l'ho fatto con due spezzoni di filo elettrico :D

Noto che da SERRA ricevo "bene" da corsanico poco e nulla...
Scansionando i canali, che ho trovato sul sito otgtv, ho notato quanto segue: (livello segnale, qualità):

CH. 32 TIMB 2 (V. CORSANICO): 33%, 0 c'è da dire che qualcosa di frisbie lo vedevo e la7 a scatti durante un test... buh
CH. 41 MEDIASET 2 (V. CORSANICO): 33%, 0
CH. 44 D-FREE (V. CORSANICO): 33%, 0
CH. 49 RAI A (SERRA): 0,0
CH. 55 D-FREE (SERRA): 35%, 100%
CH. 56 MEDIASET DVB 2 (SERRA): 33%, 100%
CH. 60 TIMB 1 (V. CORSANICO): 33%, 0
CH. 61 MEDIASET 1 (V. CORSANICO): 33%, 0 ha salvato i canali ma non ho modo di vedere, mi baso su indicazione livello/qualità.

In verde quelli che ricevo e vedo senza problemi, in rosso quelli memorizzati ma che o non vedo o vedo male. (i criptati non li ho potuti provare, vedevo solo "segnale criptato").

mi domando... è normale una cosa del genere in un nuovo impianto? :eusa_think:
Devo pensare che sia fatto male, o semplicemente che le cose per ora sono cosi...?
Anche il fatto che il livello di segnale sia cosi basso, non credo sia normale. 33% non è poco?
Qui a Firenze ho anche mux 100% sia per livello che qualità, anche meno ma non 33%...

Quando avrò un pochino più di tempo ed un tv serio, non microscopico che mi fa leggere a malapena la lista canali, verificherò tutto quanto di nuovo e con maggiore accuratezza.

graziee
 
Ultima modifica:
Ciao,
ma l'impianto mi sembra che te lo ha fatto un antennista,
se lo ha completato avrà fatto delle prove e ti avrà comunicato i risultati.
 
Ciao,

l'impianto l'ha fatto colui che ha anche realizzato l'impianto elettrico.
E' una casa completamente ristrutturata, sono stati rifatti tutti gli impianti, questo elettricista che da quanto si legge su pagine gialle o simili fa anche impianti tv, satellitari, impianti condominiali, etc...

Prove? Risultati? :icon_rolleyes:

Io sono arrivato un giorno ed ho trovato tutto fatto.

A livello di configurazione impianto, mi pare che anche gli altri delle varie case siano realizzati in quel modo.

Non so come si realizzi un puntamento, non credo solo ad occhio :eusa_think:
Si dovranno usare degli strumenti no?
Insomma, spero bene che sia stato fatto tutto quello che doveva fare, non sarà stata certamente la sua prima installazione :icon_rolleyes:

Però boh i risultati al momento sono quelli che ho riportato.
Poi ripeto, spererei che un viareggino leggesse e mi dicesse la sua situazione, ma stavo vedendo anche adesso nella mia casa a Firenze, i canali che ricevo sono tutti con minino l'80% di intensità e 100% qualità...

Ho un solo dubbio, visto che avevo alcuni interruttori generali spenti, non è che forse c'è un amplificatore o simili che non alimentato ha portato ad ottenere quei risultati?

Non so se sia una idiozia da ignorante in materia, non ho avuto tempo di aprire la scatola nel muro dove dovrebbe esserci uno "switch" non so se si chiama cosi :D insomma dove il cavo antenna si ripartisce alle 5 prese della casa. (ne ho testate solo una)

Ad ogni modo, che vogliamo farci... forse è bene tenere tutto cosi fino allo SO
 
Indietro
Alto Basso