In quale Arma ed in quale città avete fatto il militare?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

relop.ing

Digital-Forum Silver Master
Registrato
13 Gennaio 2011
Messaggi
3.414
Località
Roma/Parigi
In quale Forza Armata ed in quale città avete fatto il militare?

In quale Forza Armata avete fatto il militare e dove avete trascorso la naja?

Raccontate brevemente le vostre esperienze ed i vostri ricordi.

E' stato un bel periodo o un'esperienza da dimenticare?

Forza con i vostri racconti ;)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
In quale Arma avete fatto il militare e dove avete trascorso la naia?

Raccontate brevemente le vostre esperienze ed i vostri ricordi.

E' stato un bel periodo o un'esperienza da dimenticare?

Forza con i vostri racconti ;)
Io sono di Benevento e ho fatto il servizio civile presso il comune di Benevento ovvero nella mia città. Un'esperienza bellissima, posso dire che mi sono divertito tantissimo.
 
alfry ha scritto:
Io sono di Benevento e ho fatto il servizio civile presso il comune di Benevento ovvero nella mia città. Un'esperienza bellissima, posso dire che mi sono divertito tantissimo.

Un modo intelligente ed alternativo alla naia vera e propria. Soprattutto nella tua bella città.

Di che cosa ti sei occupato durante quel periodo?
 
Io l'ho fatto negli Alpini :)

Battaglione Alpini Vicenza, caserma di Codroipo (Udine), scaglione 11/93 59° Compagnia :D

Ero Caporal Maggiore Istruttore :)

Ho fatto il Car Avanzato nella caserma di Venzone, poi il Corso per Istruttore a Codroipo. (Caserma di addestramento Reclute)

A Febbraio 94 a causa di un scaglione numeroso e di alcuni lavori in caserma, una parte delle reclute ed alcuni C.M.I (compreso il sottoscritto), si sono trasferiti per 1 mese alla caserma di Belluno, poi sono tornato a Codroipo ad addestrare le reclute e sono rimasto fino alla fine

Diciamo che 1 anno è volato e non mi posso lamentare :)
 
@Ercolino

Un'esperienza positiva. La ricordi con nostalgia?

Esiste ancora la "fratellanza" Alpina?
Di tanto in tanto incontri o senti i vecchi commilitoni?
 
Si positiva, ho perso tutti i contatti a dire il vero, diciamo che in questi giorni che a Torino c'è il Raduno, mi sono tornati in mente molti momenti divertenti di quell'anno :)
 
Non posso partecipare a questo thread quindi scrivo solamente per dire che l'Islanda non ha un esercito permanente in tempo di pace e quindi non esiste neanche il servizio militare. Ovviamente tutti gli altri servizi come guardia costiera, polizia, difesa aerea e squadre speciali (Víkingasveitin) esistono e sono più che efficienti :)
 
ERCOLINO ha scritto:
Io l'ho fatto negli alpini

Diciamo che 1 anno è volato e non mi posso lamentare :)
come mio nonno, e io sono cresciuta nel mito della julia. Ancora adesso mi commuovo quando passano e addirittura anche adesso che sto scrivendo mi prende una cosa qui..
Scusate.
 
307° corso autisti aeronautica militare, dal dicembre '98 a settembre '99.

20 gg a Taranto e poi tutto il resto a Latina Scalo, Aeroporto Comani "70° stormo".

Per evitare che qualcuno faccia lo spiritoso sul mio corso un pò tardivo, faccio presente che sono partito a 26 anni compiuti.....:eusa_whistle: :D
 
Bene ! ;) Il militare io l'ho fatto a 21 anni nel 90 nei Bersaglieri , Car ad Albenga ( e mi son girato Sanremo, Alassio, Loano nei fine settimana ;) ) e poi a Cordenons ( 40 Giorni come ospiti di quella caserma perchè stavano facendo lavori in quella di destinazione ) e dopo ad Aviano nella Zappalà a fianco l'aereoporto della Nato , nel periodo della 1^ guerra del Golfo . :D

In quel periodo sono andato un 6 volte a Venezia, altrettanto a Treviso, 3 - 4 volte ad Udine, una a Padova e Trieste . :eusa_whistle: Insomma me la son spassata . :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Io invece a 26 anni a causa dei rinvii universitari, ed infatti il militare mi ha creato problemi, poi.

A proposito di alpini, anche mio padre ha fatto la parte finale del suo militare (1963-64) in quest'arma.
Anche lui era in autoreparto e oltre al piccone e al cappello alla fine gli hanno dato anche un foglio di congedo con la scritta "Autieri d'Italia"...:eusa_think:
 
rimini artiglieria contraerea
c.a.r. a falconara marittima (AN).
2 campi in sardegna della durata di una 20na di giorni (fortunatamente in luglio/agosto ;))
scaglione 11/97.
sono pugliese di origini, quindi car e servizio sull'adriatica, sulle distanze mi è andata abbastanza bene anche se la caserma essendo operativa non abbiamo avuto granchè licenze o permessi...
ero caporale maggiore anch'io come ercolino ;)

bellissima esperienza (ero autista di camion... acm e astra)... con alcuni mi sento tutt'ora e ci vediamo anche quando si può.... distanze permettendo :icon_cool:
 
Meglio l'aeronautica che l'esercito.
Possibilità di dormire a casa per 3 volte la settimana, poi una settimana di avevamo il venerdi e domenica a casa e l'altra il sabato, oltre ai 3 pernotti (che iniziavano però dalle 16 e 30, mentre il venerdi si usciva alle 14).

Inoltre chi faceva i servizi speciali (ed eravamo in molti) faceva un giorno dentro e poi aveva lo smontante di 24 ore.

I sottoufficiali e gli ufficiali spesso stavano un giorno intero in caserma, anche se alla fine lavoravano molto solo fino alle 16 e 30, e poi stavano 2,3 e a volte anche 4 gg a casa.
 
Io invece e come me tanti, siamo stati esonerati perchè residenti in zona terremotata (Irpinia 1980). Ricordo ancora quel giorno, frequentavo il penultimo anno della ragioneria e la mattina quando leggemmo la notizia sul giornale saltavamo sui banchi per la gioia! Quando il professore di ragioneria volle sapere il perchè di tutta quella gioia gli spiegammo il motivo. Il suo commento fu lapidario: "Vergognatevi! Ai miei tempi era una vergogna non partire per il militare e voi invece sierte contenti!!!"
 
Euplio ha scritto:
Quando il professore di ragioneria volle sapere il perchè di tutta quella gioia gli spiegammo il motivo. Il suo commento fu lapidario: "Vergognatevi! Ai miei tempi era una vergogna non partire per il militare e voi invece sierte contenti!!!"
Una volta facevano fare il militare anche per far conoscere il resto d'Italia a gente che nn era mia uscita dal paesetto.
Io a 26 anni ero già studente universitario a 363 km da casa e avevo anche girato abbastanza, anche se nn tantissimo, enn avevo certo bisogno di andare a vedere altre città ( e poi il militare l'ho fatto a Latina...)

Poi c'era la credenza che si potesse esser scartati ad un lavoro se nn si era stati militari.
2 miei amici si sono fatti riformare per problemi all'udito e alla fine cmq hanno trovato lavoro, e a tempo indeterminato, mentre io lavoro in pratica 4-5 mesi l'anno..

Il militare obbligatorio in pratica nn serve a niente, anzi in Italia nn ci sarebbe dovuto nemmeno essere, visto che abbiamo perso la guerra. E' stata la solita furbizia italiana.
 
massera ha scritto:
2 miei amici si sono fatti riformare per problemi all'udito e alla fine cmq hanno trovato lavoro, e a tempo indeterminato, mentre io lavoro in pratica 4-5 mesi l'anno..
Non lo dire a me! Ti capisco benissimo.
 
Io nonostante abbia 31 non ho fatto il servizio militare, feci domanda da obiettore perché studiavo e grazie ad alcune "conoscenze" nemmeno più il servizio civile feci e ne fui dispensato. Però in compenso sono stato in protezione civile 5 anni e ho fatto moltissime esperienze in giro per l'Italia tra cui il terremoto di San Giuliano :(
 
Preciso subito che ho fatto il militare nel lontano periodo 93-94 nell'arma dei granatieri di sardegna, il carro di circa un mese lo feci al 3°reggimento guardie di Orvieto (Terni) mentre il resto poi del servizio effettivo (ed all'epoca erano ancora 12 mesi quindi gli altri ed 11) gli feci al 2°reggimento granatieri di sardegna caserma albanese ruffo sulla Tiburtina a Roma (in gergo vista l'alta operatività di questa caserma veniva chiamata Cengio). ;)
 
Corry744 ha scritto:
Preciso subito che ho fatto il militare nel lontano periodo 93-94 nell'arma dei granatieri di sardegna
Granatieri di Sardegna? Ma i granatieri non devono essere alti? I Sardi non credo proprio che sono alti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso