Bologna e provincia - (TOTO) Copertura

BillyClay ha scritto:
ieri ero a casaleccchio e non c'era..ma sai che c'è chi lo chiede?:5eek: nonscherzo...alcuni vanno matti dei canali la9 e di telemarket.

Telemarket e' sul 29, per la precisione.:icon_bounce:
 
@Elettt
la smania era troppa e non ho fatto in tempo ad arrivare a casa che ho subito collegato i cavi.
I morsetti non hanno aiutato, ma in qualche modo ho collegato il tutto, ma ho dovuto subito togliere perche' non esce nulla dal modulino, ne' il 65 ne nulla di cio' che c'e' su quella antenna.
Peccato sono rassegnato, non vedro' mai TRC sull'X-Fait.
Ho fatto altre constatazioni, il 27 che si microinterrompe non e' quello di Calderaro, ma quello che arriva, penso per riflessione, dall'antenna di Barbiano.
Soluzioni di due tipi, o accorcio il cluster 24-26 e lo trasformo in 24-25 e il 26 entra, ma poi il 27 e' morto, o abbasso il segnale di Barbiano che gia' arriva bene e non c'e' bisogno di ulteriore amplificazione e quindi anche il 27 che sborda cala tantissimo e va sotto a quello di Calderaro che e' ok.
Per il 22 le ho provate tutte ma l'unico che un po' arriva e' quello di CM, ma non e' buono come quello del 21.
Il 59 d Calderaro NP, non pervenuto, come le temperature ai tempi di Bernacca.
Mi consolero' trasmodulando ancora qualche cosa da satellite.
 
jack2121 ha scritto:
Ciao, ultimamente con il fade estivo, ovvero la propagazione, arrivano segnali da molteplici ripetitori che si mischiano, causando interferenze e annullamenti.
In che direzione hai puntato l'antenna? Colle barbiano?
Cento non è proprio vicino, e il segnale non mi risulta altissimo, però bisognerebbe sapere la zona.

STUDIO1 = ottima emittente, trasmette da barbiano con però una pannellatura schifosa, che tiene scoperte alcune zone a nord (io il barbiano lo vedo dalla veranda, eppure STUDIO1 non è mai entrato da solo).
Anche a me sono arrivate il primo mese di switch off, rispettivamente STUDIO1=canale 31 - Di.TV = canale 39 (o anche uno vhf, dal barbiano).
Come ho detto hanno pannellature così economiche, che a parte il 39 che spinge un pò di più riuscendo a far vedere i canali a qualche ora di giorno, il 31 arriverà nei mesi più caldi grazie alla propagazione (i primi di aprile, quando c'era quel caldo anomalo, sono arrivati una sfilza di mux, compreso STUDIO1).

Fornisci qualche informazione in più come la zona esatta, il tipo di antenna e dove è puntata, etc...
Ciao!


Ciao,
concordo con il giudizio su Studio1, infatti quelle poche volte che l'ho ricevuto l'ho guardato spesso... comunque credo che il problema sia che nella nostra zona il segnale di studio1 da Barbiano interferisce con quello di Serramazzoni. L'ho ricevuto anch'io alla grande in aprile, ma quando, ho letto, era spento da Barbiano.
Ho già fatto notare al servizio assistenza tecnica di studio1 il problema ma loro sostengono che ci sono varie interferenze...eppure bastava che uno dei due risultasse spento perché io lo vedessi benissimo.
Abito a Cento, a pochi passi da Pieve, quindi dalla provincia di Bologna, perciò non faccio riferimento alle frequenze indicate per Ferrara.
Altre info tecniche non le ho, dovrei chiedere al mio antennista... Bye
 
Governo valuta slittamento termine settembre per dividendo esterno (61/69)

"Tra i numerosi grattacapi del traballante governo Berlusconi si sta aggiungendo un problema (su cui il premier è particolarmente sensibile) che di giorno in giorno si complica: quello dell'assegnazione delle frequenze tv dei due dividendi digitali.
Sul fronte del dividendo interno (la riserva per i nuovi entranti e non solo) si stanno addessando parecchi nubi, con il TAR Lazio che ha ordinato, ormai in diversi casi, il riesame integrale dei processi di assegnazione temporanea delle frequenze nell'Area Tecnica 3 (Lombardia e Piemonte) a seguito di ricorsi di operatori di rete ritenutisi penalizzati, attribuendo in via transitoria i canali parcheggiati per il beauty contest (e nominando commissari ad acta vista l'inadempienza ministeriale).
Come se non bastasse, ha iniziato a pestare i piedi anche l'a.d. di Sky Italia Tom Mockridge, che ha scritto al ministro allo Sviluppo Economico Paolo Romani contestando, tra le altre cose, la prosecuzione da parte di Mediaset dell'impiego (oltre i sei mesi previsti) del canale UHF 58 (insieme al canale UHF 55 la migliore risorsa del beauty contest) con offerte commerciali che snaturerebbero la finalità sperimentale dell'assegnazione provvisoria (effettuata da Silvio Berlusconi nel corso del suo lungo interinato allo Sviluppo Economico). E non va meglio a riguardo del dividendo esterno (61/69 UHF): per evitare centinaia di ricorsi al TAR il governo starebbe infatti pensando di posticipare la scadenza di settembre prevista dalla legge di Stabilità per l'avvio della gara di assegnazione dei canali 61 69 UHF (ed altri eventualmente disponibili) in attesa di rideterminare l'equo indennizzo previsto dal legislatore per gli operatori di rete che attualmente occupano le frequenze da destinare allo sviluppo della banda larga mobile e che decideranno di dismettere l'attività senza partecipare al procedimento di riassegnazione integrale (ma solo per il comparto locale). L'attuale percentuale del 10% degli incassi (stimati in 2,4 mld di euro) fino ad un massimo di 240 mln di euro è infatti considerato dagli operatori tv assolutamente insufficiente anche solo per compensare gli investimenti sin qui effettuati (in conformità alle assegnazioni frequenziali ricevute) e chiedono pertanto che tale importo venga triplicato, anche se, in realtà, il target reale è di ottenere il raddoppio. ''Le disposizioni previste dal decreto legge omnibus sulle misure di razionalizzazione dello spettro radioelettrico pur contribuendo ad un importante miglioramento del quadro di riferimento, lasciano alcuni seri motivi di preoccupazione'', ha affermato sull'argomento il deputato Pdl, Nino Foti, aggiungendo che ''occorre rivedere i presupposti della gara per l'assegnazione delle frequenze radiomobili''. Secondo il parlamentare, ''per il buon esito della gara sarebbe di fondamentale importanza rafforzare la direzione intrapresa di rendere libere le frequenze prima di procedere alla stessa. Senza una liberazione fattiva non si potra' chiedere agli operatori alcun corrispettivo. Occorre inoltre tener presente - ha concluso Foti - che l'Agcom sta avviando il procedimento per la riduzione delle tariffe di terminazione mobile che potrebbe ulteriormente penalizzare i ricavi dei telefonici rendendo ancora piu' difficile la richiesta di risorse per un bene che al momento non c'e'''. (M.L. per NL) "

http://www.newslinet.it/notizie/dtt...utilizzo-risorse-del-beauty-contest-governo-v
 
elettt ha scritto:
Ma il 28 di La9 da Castel maggiore è ancora attivo? Io l'ho ricevuto solo il primo giorno e poi....sparito!
Non che sia una gran perdita, anzi!! E' semplice curiosità.

Ancora attivo, la potenza non è delle migliori..anzi è quasi da vergogna..comunque risulta ricevibile anche in zona Fossolo 2.

Una curiosità, avete notato, per chi li riceve entrambi, che le immagini dei canali RAI del MUX 1 VENETO (Venda VHF 5) sono nettamente più nitide e definite rispetto a quelle del MUX 1 EMILIA-ROMAGNA (Barbiano UHF 24), chi sa spiegarmi il motivo?
 
BillyClay ha scritto:
alcuni vanno matti dei canali la9 e di telemarket.
La mattina (7:00am) del 30/11/2010, quando quasi tutto l'analogico era stato spento e c'era quel buco anche nel DTT (in quanto il segnale sarebbe stato acceso alle 10-11 di mattina, dopo l'ordinanza di spegnere tutti gli apparati analogici delle emittenti), faccio una ricerca dei canali DTT, per curiosità, e nonostante l'antenna fosse su barbiano, il dtt prendeva il mux La9, (solo quello mi sembra) penso da monte grande.

e su La9 c'era la trasmisssione "Telefona e senti la mia voce per pochi €/minuto"... molto interessante devo dire... :eusa_whistle: :icon_twisted:

Sarà perchè c'è qualcuno a cui piacciono gli ero-telefonici e LA9 li manda in onda la mattina presto :lol:

quella mattina ho detto... ci si divertirà con il digitale terrestre :D

altro che LA9... LA Nona
 
risultano anche a voi queste 2 cose?

1)da ieri il mux la9 sembra cambiato... non ho più orler, la 10, la 11 invece ho 3c veneto, la 15, la 16 e altri canali del bouquet la 9.
2) il mux studio1... sintonizzo i canali (tutti quelli del mux) con buona qualità, ma schermo nero su tutti.
 
Se7en ha scritto:
risultano anche a voi queste 2 cose?

1)da ieri il mux la9 sembra cambiato... non ho più orler, la 10, la 11 invece ho 3c veneto, la 15, la 16 e altri canali del bouquet la 9.
2) il mux studio1... sintonizzo i canali (tutti quelli del mux) con buona qualità, ma schermo nero su tutti.
Io faccio riferimento ai mux in romagna e quello sul 28 e sul 68 sono ora uguali: mux LA8
Anche da bertinoro il 31 dove trasmette studio1 ha segnale uguale agli altri giorni ma squadretta molto,inguardabile.
 
elettt ha scritto:
Ma il 28 di La9 da Castel maggiore è ancora attivo? Io l'ho ricevuto solo il primo giorno e poi....sparito!
Non che sia una gran perdita, anzi!! E' semplice curiosità.

radiobudrio ha scritto:
Ancora attivo, la potenza non è delle migliori..anzi è quasi da vergogna..comunque risulta ricevibile anche in zona Fossolo 2.

Una curiosità, avete notato, per chi li riceve entrambi, che le immagini dei canali RAI del MUX 1 VENETO (Venda VHF 5) sono nettamente più nitide e definite rispetto a quelle del MUX 1 EMILIA-ROMAGNA (Barbiano UHF 24), chi sa spiegarmi il motivo?

Confermo la vergogna del 28 di La9 da Castel Maggiore, giusto un presidio...

Per il mux 1 RAI la questione è nota da tempo tra gli addetti ai lavori.
Sembra che mentre il Monte Venda adotti un link diretto, Barbiano abbia un segnale ritrasmesso. Da qui la differenza di qualità e nitidezza.
La differenza l'ho notata subito dal primo giorno, senza contare poi che i canali principali del gruppo Mediaset (R4, C5, I1 ) si vedono-percepiscono molto meglio e la cosa si nota in quasi tutti i tv (Sony, Samsung, LG ecc dal 32" in su).
Mi chiedo, visto il bacino di utenza che ha Barbiano, e tutte le favole che ci hanno raccontato sul DTT, se non sia il caso di sanare subito la questione....
Rimango in attesa di spiegazioni più tecniche dagli esperti del forum.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
o.liverani ha scritto:
Anche da bertinoro il 31 dove trasmette studio1 ha segnale uguale agli altri giorni ma squadretta molto,inguardabile.

Confermo la stessa cosa anche da Barbiano (Bologna zona nord-est) e ieri si vedeva benissimo.....
 
masterone ha scritto:
Per il mux 1 RAI la questione è nota da tempo tra gli addetti ai lavori.
Sembra che mentre il Monte Venda adotti un link diretto, Barbiano abbia un segnale ritrasmesso. Da qui la differenza di qualità e nitidezza.
La differenza l'ho notata subito dal primo giorno, senza contare poi che i canali principali del gruppo Mediaset (R4, C5, I1 ) si vedono-percepiscono molto meglio e la cosa si nota in quasi tutti i tv (Sony, Samsung, LG ecc dal 32" in su).
Mi chiedo, visto il bacino di utenza che ha Barbiano, e tutte le favole che ci hanno raccontato sul DTT, se non sia il caso di sanare subito la questione....
Rimango in attesa di spiegazioni più tecniche dagli esperti del forum.... :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Elio2 ha scritto:
Le immagini di Rai Tre Emilia-Romagna Mux 24 sono leggermente piu' sbiadite di quelle Rai Tre veneto Mux 05, per il semplice motivo che sono
riprocessate piu' volte, passano attraverso un banco regia molto vecchio...
per il quale si sta pensando di sostituirlo... (info rai way)

Ecco la conferma di Elio, amico del Mitico, sempre in contatto con i responsabili delle emittenti..... ;) ;) ;)
 
Ultima modifica:
Occasione ! ! !

Assolutamente occasione da non perdere!!!

"Castelmaggiore: vendesi villetta arredata unifamiliare, volendo anche uso foresteria, esentasse, umidità assente, giardino indipendente, a stretto contatto col verde e la natura, ricezione ottima del digitale terrestre, ampio parcheggio gratuito, no strisce blu, no CIVIS, no candidati sindaci da votare, no tutto, rutto libero, vasca Jacuzzi ad angolo, sala home theatre a 7 + 1 diffusori, caminetto con funzione di riscaldamento autonomo . . . e tante tante altre comodità, che vi invitiamo a scoprire di persona.

Intervenite numerosi ! ! ! "

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Ultima modifica:
Se7en ha scritto:
risultano anche a voi queste 2 cose?

1)da ieri il mux la9 sembra cambiato... non ho più orler, la 10, la 11 invece ho 3c veneto, la 15, la 16 e altri canali del bouquet la 9.
2) il mux studio1... sintonizzo i canali (tutti quelli del mux) con buona qualità, ma schermo nero su tutti.

Confermo il cambiamento del mux LA9 sul 28...ora vi sono La 13, La 14, La 15, La 16.......manca solo La MINCH.. :D

Studio 1 segnale ottimo, ma immagini inguardabili, devono avere un problema di ritrasmissione tra i ponti.
 
radiobudrio ha scritto:
Confermo il cambiamento del mux LA9 sul 28...ora vi sono La 13, La 14, La 15, La 16.......manca solo La MINCH.. :D

Studio 1 segnale ottimo, ma immagini inguardabili, devono avere un problema di ritrasmissione tra i ponti.
:D :D
ah bene non sono l'unico allora, pensavo fosse un problema mio :icon_redface: ...
 
cenosette ha scritto:
Salve a tutti,
abito a Cento e da qualche giorno ho problemi di ricezione sul canale 22 (con lo splendido Anime Gold:eusa_wall: )
Qualcun altro della mia zona ha queste difficoltà?
P.S. Ma nella mia zona sono ricevibili Studio1 e Di.Tv?
Mi sono arrivate nel primo mese di Switch Off, poi....buio!

ciao anche io sono di Cento, ma il 22 non l'ho mai visto neanche col binocolo, così come il 21 (ad esempio per virginradiotv ho dovuto aspettare che arrivasse il 59 per prenderlo)

studio 1 pure da me è scomparso, pur avendolo ricevuto fino a circa 1 mese fa.
inoltre la lista otgtv di Cento è incompleta perchè per esempio non contempla il mediaset6 sul 58 che si prende forte.
 
darth gaio ha scritto:
ciao anche io sono di Cento, ma il 22 non l'ho mai visto neanche col binocolo, così come il 21 (ad esempio per virginradiotv ho dovuto aspettare che arrivasse il 59 per prenderlo)

studio 1 pure da me è scomparso, pur avendolo ricevuto fino a circa 1 mese fa.
inoltre la lista otgtv di Cento è incompleta perchè per esempio non contempla il mediaset6 sul 58 che si prende forte.

Ciao,
dipende molto anche dalla zona di Cento e dall'orientamento delle antenne, a quanto mi risulta. Comunque, tu ricevi Di.TV sul 6 o sul 39?
 
non ricevo ditv
sul 6 no di sicuro perchè la mia vhf è puntata sul veneto
sul 39 da me viene memorizzato il Mux SEDIV contenente STUDIONORD TV eccetera, quindi ditv proprio non lo vedo
 
Ultima modifica:
Il solito "Pasticciaccio Italiano" ......

"Dividendo verso l’empasse. Per la gioia dei superplayer

Il dividendo digitale rischia di imbullonare la televisione italiana. O meglio, rischiano di farlo le controverse procedure di assegnazione delle frequenze da parte del MSE-Com.
I pasticci combinati nel nord Italia dagli uomini di Paolo Romani hanno avuto come conseguenza, oltre a un centinaio di ricorsi al TAR, anche il prelievo di risorse radioelettriche, accantonate per il beauty contest, per tamponare le situazioni più critiche. Frequenze a cui, peraltro, stanno attingendo anche i giudici amministrativi, che, nel demolire farraginose procedure di attribuzione frequenziali e di identificatori LCN, ordinano riesami, nominano commissari ad acta (col compito di capire come sia stato possibile arrivare ad emanare provvedimenti che non stanno in piedi nemmeno se puntellati) e autorizzano l’impiego degli unici canali disponibili per evitare il collasso delle aziende tv locali.
E visto che in Italia non c’è niente di più definitivo del provvisorio, sono ormai in molti a chiedersi se le frequenze del beauty contest così occupate saranno realmente disponibili per la gara sul cui regolamento l’UE in questi giorni si pronuncerà. Peraltro, sull’utilizzo disinvolto dei canali del digital dividend ha domandato chiarimenti a Paolo Romani anche Sky, curiosa di sapere perché Mediaset stia impiegando oltre i termini inizialmente previsti (sei mesi) il miglior canale disponibile (il 58) per sperimentazioni HD che sembrano avere finalità più commerciali che tecniche. Non va meglio sul fronte del dividendo esterno (i canali 61/69), posto che il tentennante governo Berlusconi starebbe cedendo alla richiesta di posticipare la gara di attribuzione ai telefonici per lo sviluppo della banda larga mobile in attesa di ridefinire l’equo indennizzo previsto dalla legge di Stabilità (l’alternativa, del resto, sarebbe quella di sottrarre frequenze ai primari operatori tv nazionali). Così protestano tutti: dalle deboli e scoordinate rappresentanze delle tv locali ai provider telefonici, dai nuovi entranti alle associazioni dei consumatori. Insomma, un pasticcio, caratteristicamente nostrano, che rischia di sbarrare lo sviluppo della televisione italiana di qui ai prossimi cinque anni. Una pacchia per i superplayer, che così proseguiranno indisturbati senza competitor ancora per lungo tempo."

http://www.newslinet.it/editoriale/dividendo-verso-l-empasse-per-la-gioia-dei-superplayer
 
Indietro
Alto Basso