HELP agganciare mux RAI A (Firenze) - anticipazioni switch off Firenze

zabb

Digital-Forum Silver Master
Registrato
6 Luglio 2007
Messaggi
2.053
Località
FIRENZE
Abito a Firenze, copertissima da RAI A (554 Mhz ch.31) ma ovviamente la mia antenna non la becca (assieme a RETE A DVB 1 - 514 Mhz ch. 26).

Ai condomini detto papale, non gliene frega na mazza di mettere mano all'antenna, vuole attendere il 2012...
Amici in zona la prendono...

Ho provato a comprare lo scorso anno un'antenna da interni ma prende tutto tranneRAI A, ogni tanto becco un pizzico di segnale quasi da far sintonizzare i canali ma poi sparisce. :eusa_wall:

Posso inventarmi qualcosa di fatto in casa, avete consigli oppure comprare qualche antenna da mettere nel vicino terrazzo... oppure mi rassegno???

Diciamo che volevo fare qualcosa per vedere le partite sul digitale terrestre, perchè sull'analogico è raccapricciante la cosa :5eek:
Quindi verifichiamo il costo di tutto e poi si valuta :doubt:

grazie mille
 
salute ha scritto:
Dipende, se stai all'ultimo piano e sei abbastanza alto con un'antenna sul terrazzo probabilmente risolveresti altrimenti devi comunque metter mani all'antenna condominiale.

No sono al primo piano di 4-5 :eusa_wall:

Ora che mi ricordo, l'anno scorso provai dal camper sotto casa con il tv dentro, il mux rai A lo prendeva (con l'antenna omnidirezionale).

Il fatto è che sto tv da su un terrazzo che è dalla parte opposta rispetto alla posizione del ripetitore Terrarossa, altrimenti (credo) sarebbe stato più semplice :doubt:
Non ho modo di provare, ma probabilmente dall'altro lato della casa prenderei qualcosa di più, ci scommetto con il ciapet che ho.

Insomma non c'è scampo?:sad:
 
salute ha scritto:
Solo metter mano all'antenna condominiale ti puo dare un segnale buono e duraturo.

Vabe, su quello non ci piove :D

Al momento non me ne importa del duraturo, visto che sarebbe un qualcosa di transitorio come detto per i Mondiali e se funziona chissà durante l'anno :eusa_think:

SUl più o meno buono, vabè... peggio di cosi non si può andare, se c'è qualche possibilità di migliorare... "TUTTO FA", sono aperto ad ogni esperimento.
 
I canali analogici che ricevo sono:
RAI analogici da M. Morello
MEDIASET da Secchieta (male da P. Incontro)
MTV da Poggio Incontro e Secchieta
La7 da Poggio incontro

questa è la situazione dell'antenna...

http://imageshack.us/photo/my-images/594/img3175o.jpg/

La VHF a 6 elementi e le due sopra (UHF???) sono puntate verso Monte Morello, la UHF in basso (BLU) [sto provando ad interpretare le antenne leggendo dall'apposito 3d :D ] è puntata verso Secchieta.

Ora, da ignorante in materia mi stavo chiedendo se, quando ci sarà lo S.O, da Monte Morello sarà sparato anche il mux RAI A? O solo da Terrarossa?
E magari senza toccare nulla dell'antenna, magicamente vedrò tutto :lol: (ed allora hanno ragione i condomini a non voler mandare nessuno adesso per prendere il segnale da Terrarossa) :badgrin:

Inoltre, con tutto quell'antennumo rivolto verso Monte Morello, perchè non mi entra anche il mux RETE A che è situato laggiù?
 
Ciao,
M.Morello e Terrarossa si trovano a circa 20 gradi di differenza e sono vicini a in linea d'aria alla città, con le antenne che hai che non sono molto direttive ti dovrebbero entrare i segnali di tutti e due i ripetitori.
Il problema potrebbe essere qualche canale che trasmette sulla stessa frequenza che disturba, oppure la presenza di qualche filtro nell'impianto condominiale.
La prima cosa che farei è dare una sbirciata alla centralina condominiale.
 
zabb ha scritto:
Ora, da ignorante in materia mi stavo chiedendo se, quando ci sarà lo S.O, da Monte Morello sarà sparato anche il mux RAI A? O solo da Terrarossa?
E magari senza toccare nulla dell'antenna, magicamente vedrò tutto :lol: (ed allora hanno ragione i condomini a non voler mandare nessuno adesso per prendere il segnale da Terrarossa) :badgrin:

Inoltre, con tutto quell'antennumo rivolto verso Monte Morello, perchè non mi entra anche il mux RETE A che è situato laggiù?
quando ci sarà lo SO non esisterà più il Mux A della Rai, ed è logico pensare che dal Morello saranno trasmessi tutti i Mux della Rai. Quello A da Terrarossa dicono che trasmetta a potenza bassissima, mentre per quello di reteA io lo prendevo in albergo vicino SMN con un tv portatile, quindi può darsi che ci sia qualche filtro che te lo attenua o ti blocca il segnale...
 
Sono d'accordo con Maxsc76.
Si tenga conto che la configurazione radioelettrica di bacino per Firenze (e quindi delle antenne), in modo molto schematico, è storicamente configurata nei due possibili seguenti modi:
1) VHF III banda e UHF IV banda ricevute da Monte Morello o Terrarossa e UHF V banda ricevuta da Monte Secchieta e Poggio Incontro (il vostro impianto rientra in questo caso).
2) VHF III banda e UHF IV banda ricevute da Monte Serra e UHF V banda ricevuta da Monte Secchieta e Poggio Incontro.

In entrambi i casi si poneva però il problema di RAI 3, che è trasmesso in V banda (ch. 43 dal Serra oppure 50 dal Morello), rendendone difficoltosa la ricezione considerando che in ogni caso la V banda punterebbe altrove (P.Incontro / M.Secchieta).

Quindi la soluzione è sempre stata di solito quella di aggiungere un'antenne di V banda dedicata alla sola ricezione di RAI 3, da puntare verso il Morello o vero il Serra (a seconda della configurazione 1 o 2) e naturalmente con l'adozione di appositi filtraggi per il ch. 43 oppure per il 50 (passacale sull'antenna dedicata e filtro a trappola sulla V banda che punta verso P.Incontro/M. Secchieta).

In particolare, poi, negli impianti centralzzati, capitava e capita tuttora (secondo i contesti e secondo l quantità di appartamenti/prese da servire, quindi vastità globale d'impianto) che vengano adoperati impianti canalizzati a filtri attivi (o anche semicanalizzati), mirati soprattutto a garantire la ricezione ottimale dei segnai RAI quando tutti gli altri provengono da altri siti/direzioni.

Non si può quindi escludere, qualora il vostro impianto sia "misto" o "semicanalizzato", che della IV banda riceva unicamente il ch. 29 di RAI 2 dal Morello, mentre la V banda sia ricevuta per intero da P.Incontro e Secchieta (escluso il ch. 50 di RAI 3, che invece, sempre tramite filtro, viene appositamente ricevuto dall'antenne dedicata puntata pure sul Morello).
Tutto ciò potrebbe spiegare il motivo per cui il ch. 26 del Mux Rete A non risulta ricevibile (l'antenna di IV banda riceve solo RAI 2). Anzi, facci sapere, anche in questo caso in ANALOGICO, cosa ricevi esattamente dal canale 21 al canale 35, così per farci un'idea e per stabilire se c'è effettivamente il rischio che dopo lo switch off qualcosa non funzioni. :icon_cool:

PS: come ha deto Bluelake, sicuramente dal Morello saranno trasmessi tutti i Mux RAI, però, come detto, va prima analizzata la presenza di questi eventuali filtraggi, da cui la necessità di stabilire cosa ricevi in IV banda.
 
grazie mille a tutti per le risposte :)

Ho verificato i canali da 21 a 35...

sono tutti effetto neve, ad eccezione di:

- ch. 29: RAI 2
- ch. 30: 7GOLD/TVR TELEITALIA
- ch. 33: molto effetto neve, ma si intravede LA7
- ch. 34: molto effetto neve, ma si intravede RAI 1
- ch. 34: molto male si intravede TV9

http://www.otgtv.it/lista.php?code=FI00&posto=Firenze

:happy3:
 
Ultima modifica:
E allora è confermato che il centralino è provvvisto di filtri, anche per l'attuale frequenza di RAI 2 dal Morello. Probabilmente anche la stessa antenne di IV banda potrebbe essere canalizzata.
In tal caso è assai probabile che non sia in grado di ricevere correttamente i canali all'indomani dello switch off (ad es.il Mux 3 RAI, quello con RAI 4, RAI Movie, RAI Premium, ecc., sul ch. 26).
 
grazie, allora aspetteremo lo so e vedremo come è previsto che sia.

Immagino che quando ci sarà lo SO gli antennisti saranno occupati per mesi? Chissà quando potranno fare il lavoro, eh?
 
Alla luce delle ultime novità pre SO...
Si può dire qualcosa di nuovo o di diverso per la mia situazione/configurazione (generale non solo rai)? :happy3:

grazie
 
Allora...

Per la RAI:
TUTTI i Mux disponibili sia da Monte Morello che da Monte Serra.
Il Mux 1 sarà trasmesso dal Monte Serra sul canale D o 05, se preferisci (lo stesso ora utilizzato da RAI 1) e da Monte Morello sul 27.
Il Mux 2 sarà trasmesso sul ch. 30 da entrambi i siti con tecnologia SFN per l'isofrequenza.
Il Mux 3 sarà trasmesso sul ch. 26 da entrambi i siti con tecnologia SFN per l'isofrequenza.
Il Mux 4 sarà trasmesso sul ch. 40 da entrambi i siti con tecnologia SFN per l'isofrequenza.
Altra info per il Mux 1: ove trasmesso in UHF (come il Morello), sarà pure in SFN con quegli ulteriori siti che utilizzeranno pure il 27.
I siti sinora usati dalla RAI di Terrarossa e Poggio Incontro saranno dismessi.

I Mux degli altri operatori nazionali saranno pure trasmesso ognuno sulla medesima frequenza da ciascun sito, sempre con tecnologia SFN.

Per Mediaset:
TUTTI i Mux (anche D-Free) disponibili da Monte Secchieta.
Almeno i Mux Mediaset 1, 2, 4 e 5 disponibili anche da Monte Morello.
Mux 1: ch. 52
Mux 2: ch. 36
Mux 4: ch. 49
Mux 5: ch. 56
Mux D-Free: ch. 50

Per TIMB (La7):
TUTTI i Mux disponibili da Poggio Incontro e quasi sicuramente anche da Secchieta e Morello.
Mux TIMB 1: ch. 47
Mux TIMB 2: ch. 60
Mux TIMB 3: ch. 42

Per Rete A - L'Espresso:
TUTTI i Mux disponibili da Monte Morello e da Monte Secchieta.
Mux Rete A 1: ch. 32
Mux Rete A 2: ch. 33

Per tutti gli altri, tipo le locali, le info dettagliate saranno chiare praticamente alla vigilia dello switch. :icon_cool:

Altre info utili QUI e QUI.
 
Grazie mille per lo schema,
come sempre utilissimo!

Per quanto riguarda la mia situazione o comunque quanto detto:

E allora è confermato che il centralino è provvvisto di filtri, anche per l'attuale frequenza di RAI 2 dal Morello. Probabilmente anche la stessa antenne di IV banda potrebbe essere canalizzata.
In tal caso è assai probabile che non sia in grado di ricevere correttamente i canali all'indomani dello switch off (ad es.il Mux 3 RAI, quello con RAI 4, RAI Movie, RAI Premium, ecc., sul ch. 26).


Ho riletto un po' le vecchie discussioni e crecavo di capire viste le freq precise cosa avrebbe preso o no... ;)
 
AGBRASC e tutti :happy3:

Alla luce delle novità pre-S.O, si può aggiungere o confermare/prevedere qualcosa della mia situazione?

grazie
 
anch'io sono incasinato con la Rai :mad:
ho un televisorino (telefunken TF16-200) connesso ad un antenna amplificata (a quanto c'è scritto sulla confezione specifica per dvt.... mah) +32db.
Vedo tutto tranne la la rai..... che palle! sono stato 20 minuti a posizionare l'antenna per avevere il miglior segnale possibile (la tv infatti mi dà come valori: Livello- massimo e Qualità oscilla tra buonoe ottimo)

anzi della rai vedo:
Rai Sport 1
Rai Sport 2
Rai news o Storia... non ricordo bene.

Domanda: c'è qualche vana possibilita che con lo switch-off definitivo migliorino qualcosa? dato che a firenze la Rai è un problema abbastanza diffuso.
 
fraspax ha scritto:
anch'io sono incasinato con la Rai :mad:
ho un televisorino (telefunken TF16-200) connesso ad un antenna amplificata (a quanto c'è scritto sulla confezione specifica per dvt.... mah) +32db.
Vedo tutto tranne la la rai..... che palle! sono stato 20 minuti a posizionare l'antenna per avevere il miglior segnale possibile (la tv infatti mi dà come valori: Livello- massimo e Qualità oscilla tra buonoe ottimo)

anzi della rai vedo:
Rai Sport 1
Rai Sport 2
Rai news o Storia... non ricordo bene.

Domanda: c'è qualche vana possibilita che con lo switch-off definitivo migliorino qualcosa? dato che a firenze la Rai è un problema abbastanza diffuso.
come detto in tutte le salse, adesso il mux A in digitale (Rai1-2-3) è visibile in pochissime zone perché trasmette a potenza bassissima da Terrarossa. Dopo lo switch-off trasmetterà dal Morello a potenza piena insieme a tutti gli altri canali.
 
AG-BRASC ha scritto:
Sono d'accordo con Maxsc76.
Si tenga conto che la configurazione radioelettrica di bacino per Firenze (e quindi delle antenne), in modo molto schematico, è storicamente configurata nei due possibili seguenti modi:
1) VHF III banda e UHF IV banda ricevute da Monte Morello o Terrarossa e UHF V banda ricevuta da Monte Secchieta e Poggio Incontro (il vostro impianto rientra in questo caso).
2) VHF III banda e UHF IV banda ricevute da Monte Serra e UHF V banda ricevuta da Monte Secchieta e Poggio Incontro.

In entrambi i casi si poneva però il problema di RAI 3, che è trasmesso in V banda (ch. 43 dal Serra oppure 50 dal Morello), rendendone difficoltosa la ricezione considerando che in ogni caso la V banda punterebbe altrove (P.Incontro / M.Secchieta).

Quindi la soluzione è sempre stata di solito quella di aggiungere un'antenne di V banda dedicata alla sola ricezione di RAI 3, da puntare verso il Morello o vero il Serra (a seconda della configurazione 1 o 2) e naturalmente con l'adozione di appositi filtraggi per il ch. 43 oppure per il 50 (passacale sull'antenna dedicata e filtro a trappola sulla V banda che punta verso P.Incontro/M. Secchieta).

In particolare, poi, negli impianti centralzzati, capitava e capita tuttora (secondo i contesti e secondo l quantità di appartamenti/prese da servire, quindi vastità globale d'impianto) che vengano adoperati impianti canalizzati a filtri attivi (o anche semicanalizzati), mirati soprattutto a garantire la ricezione ottimale dei segnai RAI quando tutti gli altri provengono da altri siti/direzioni.

Non si può quindi escludere, qualora il vostro impianto sia "misto" o "semicanalizzato", che della IV banda riceva unicamente il ch. 29 di RAI 2 dal Morello, mentre la V banda sia ricevuta per intero da P.Incontro e Secchieta (escluso il ch. 50 di RAI 3, che invece, sempre tramite filtro, viene appositamente ricevuto dall'antenne dedicata puntata pure sul Morello).
Tutto ciò potrebbe spiegare il motivo per cui il ch. 26 del Mux Rete A non risulta ricevibile (l'antenna di IV banda riceve solo RAI 2). Anzi, facci sapere, anche in questo caso in ANALOGICO, cosa ricevi esattamente dal canale 21 al canale 35, così per farci un'idea e per stabilire se c'è effettivamente il rischio che dopo lo switch off qualcosa non funzioni. :icon_cool:

PS: come ha deto Bluelake, sicuramente dal Morello saranno trasmessi tutti i Mux RAI, però, come detto, va prima analizzata la presenza di questi eventuali filtraggi, da cui la necessità di stabilire cosa ricevi in IV banda.

Esattamente, avendo una configurazione come il caso 1 che hai esposto quali potrebbero essere le soluzioni per riceve ad esempio rai5 che verrà TX da monte Morello sul 40 oppure ricevere Telecampione che TX dalla parte di secchieta/bagno a ripoli che TX sul 29 ??
 
Bluelake ha scritto:
come detto in tutte le salse, adesso il mux A in digitale (Rai1-2-3) è visibile in pochissime zone perché trasmette a potenza bassissima da Terrarossa. Dopo lo switch-off trasmetterà dal Morello a potenza piena insieme a tutti gli altri canali.

Si si questo si, lo ricordavo.

Ma chiedevo a chi sa, di analizzare la situazione del mio impianto (nella pagina prima ag ha riportato una sua idea viste le prove fatte) per capire/provare a prevedere per impedimenti tecnici (filtri etc) cosa non riuscirò a prendere ;)
 
Indietro
Alto Basso