Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
egis ha scritto:
Mi dici che i Timb a Biella non arrivano per niente da Valcava ho capito bene ? forse solo da te di dove sei esattamente. Non puó essere vuoi che lascino scoperta tutta la zona ; so per certo che hanno rifatto l´antenna su Valcava e pure che Mediaset ha rifatto la sua sul Giarolo e su questa ci stanno attualmente ancora lavorando
Dal Giarolo i Timb non so che cosa hanno fatto sulle antenne , di sicuro hanno abbassato la potenza in direzione di Biella bisogna chiederlo a 3750
Avevano tutti e due gli stessi problemi di interferenze su alcune zone e hanno dovuto cambiare come d´altronde giá pianificato
Telecupole andrá per conto suo non é una nazionale e pure E21 Network
Ho letto che hanno attivato sul CH 07 / E21 network in 3 banda , dovrebbe arrivare li da te , dai un po´un´ occhiata e dimmi se la ricevi.
Dovrebbe essere attivo pure il canale 08 di Europa7 in modulazione T2 ,il loro sito lo da attivato per Biella,OTG ancora no, guarda un po´o chiedi in giro se si riceve , ma qui ci vuole il ricevitore compatibile per vedere
I segnali che vedi sullo spettro potrebbe essere e qui dico forse una boiata, un ponte di prova e senza ricevitore specifico non si aggancia niente mah...
Non parlo dei TIMB di Valcava ma di quelli di Giarolo , per i Mediaset di Giarolo sappiamo tutti la storia che probabilmente si concluderà con l'aiuto della torre dell'acquedotto di Massazza.
Europa 7 la portante a Biella si vede , ma non ho potuto fare delle misure perchè non sono attrezzato per il T2.
Quello che non abbiamo ancora a Biella sono le antenne in banda terza su Monte penice
quello che si vede come spettro con l'analizzatore (verso Giarolo)sui canali 47,48 e 60 non dovrebbe esere altro che i pacchetti TIMB , solo che li vedi belli e robusti ma qualita -- Da dove abiti con un'antenna verso monte penice tu li vedi?
Cambiando discorso , ma rimanendo sui ripetitori Timb , ho notato una cosa dal ripetitore di Oropa che i segnali non sono uniformi con quelli di Mediaset ,mi spiego, nella zona Sud/sudovest esempio occhieppo inferiore il segnale Timb è di alcuni dB più alto di Mediaset , mentre verso est esempio da Valdengo , Timb è piu basso di Mediaset di diversi dB , in alcuni casi è anche difficoltosa la ricezione e si deve trovare l'altezza migliore dell'antenna per riceverlo con qualita appena appena sufficiente , mentre Mediaset nello stesso posto è senza problemi. Probabilmente le antenne di Timb sono più a favore della direzione Sud .(Per Valdengo intendo la zona Nord del paese da dove non è ricevibile Valcava)
Per Valcava l'idea che mi sono fatto io nel mio peregrinare per i vari comuni Biellesi , è che sia rispetto a prima del 26 Novembre con gli analogici ,ed anche rispetto a subito dopo (per un mesetto scarso)i segnali appunto da valcava siano andati nei mesi leggermente scemando probabilmente perchè si sovapponevano in altre zone . Ho visto tanti impianti dove Valcava Analogico si vedeva bene anche se non potentissimo , che subito dopo lo SW/O hanno visto tutto benissimo e poi piano piano tanti canali sono scomparsi e ne vedono sempre di meno. In alcuni casi si è dovuto riposizionare l'impianto per Oropa (e questo soprattutto per LA7. Scusa se mi sono dilungato -Saluti
 
dibiella2 ha scritto:
quello che si vede come spettro con l'analizzatore (verso Giarolo)sui canali 47,48 e 60 non dovrebbe esere altro che i pacchetti TIMB , solo che li vedi belli e robusti ma qualita -- Da dove abiti con un'antenna verso monte penice tu li vedi?
Io ho una casa dalle parti di Mongrando dove abita anche
mia sorella ma ci vado poco , ho una Fra.blu 920 su Oropa messa in UHF nel centralino, sono un po´sotto a una collinetta
e una 1o/12 elementi di quasi 20 anni sul Penice , il ricevitore mi da 82 /82 ;non penso che possa entrare qualcosa anche mettendo un´antenna nuova piú performante in direzione del Penice .
La7 dal Giarolo prima in analogico arrivava a bomba, adesso non so
 
Ultima modifica:
Continuano anche oggi (ormai dall'altro ieri sera) i problemi del Mux 2 Rai sul 30 UHF dal Penice. Il segnale è il più forte di tutti i Mux Rai, ma la qualità è 0 e ci sono errori di BER variabili; praticamente in alcuni momenti è a scermo nero in altri immagine bloccate con squadrettamenti a palla; presumo sia saltata la SFN con Torino, perchè qui dal 26 Novembre scorso all'altro ieri il Mux si è sempre visto bene. Speriamo sistemino la configurazione definitiva siccome in altre zone della provincia invece purtroppo sul 30 c'erano già problemi sin dall'inizio. Ciao! ;)
 
spinner ha scritto:
Hai ragione, ma usando il "a me pare" o "forse" non si da adito a disinformazione ma ad una discussione.

L'unica cosa che è certa riguarda il ricevitore dvb-t contenuto nel Clarke Tech che, da prove e confronti effettuati, ha maggior difficoltà a ricomporre i segnali SFN se conteneti errori rispetto ad altri, pur avendo un ottima sensiblità, e quindi se ne accorge prima ed ha anche il vantaggio di avere un indicatore della qualità affidabile e che segnala la presenza di errori con una certa evidenza abbassando il livello di qualità indicata.

Ad esempio non ho ricevuto alcun consiglio su come poter evitare i blocchi che subisco sui due MUX di reteA, che da quello che vedo non sembrano ben sincronizzati, pur arrivando a superbombarda. Secondo voi li dovrei attenuare ? Non ho capito pei se questo capiti solo a me, anche perchè non mi sembra di leggere altri forumisti che abitino nella mia zona.
Per vederli bene basta una direttiva verso valcava. non l'antenna colabrodo che hai (e sarà la trentesima volta che ti viene detto).
 
Segnale mancante

Buongiorno a tutti :D
E già da ieri sera che ho notato segnale mancante su tutti i mux timb (ch 47, 48, 60) trasmessi dal Giarolo. Lavori in corso? :eusa_think:
Inoltre segnalo che è da diversi giorni (oltre tre) non sono più ricevibili qui da me i mux del gruppo tacchino (ch 41, 43, 45) anche loro trasmessi dal Giarolo. Speriamo che l'assenza di entrambi i gruppi sia dovuto a lavori nei trasmettitori del Giarolo.
Qualcuno ne ha informazioni in merito? :eusa_think:
 
sailorman ha scritto:
Buongiorno a tutti :D
E già da ieri sera che ho notato segnale mancante su tutti i mux timb (ch 47, 48, 60) trasmessi dal Giarolo. Lavori in corso? :eusa_think:
Inoltre segnalo che è da diversi giorni (oltre tre) non sono più ricevibili qui da me i mux del gruppo tacchino (ch 41, 43, 45) anche loro trasmessi dal Giarolo. Speriamo che l'assenza di entrambi i gruppi sia dovuto a lavori nei trasmettitori del Giarolo.
Qualcuno ne ha informazioni in merito? :eusa_think:
Stanotte cosa simile qui a Milano: sembra fossero off a Valcava ma non dal grattacielo Breda, infatti la qualita' è scesa da 97% a 50% e il TIMB4 mi dava segnale ma tutto a schermo nero.
 
spinner ha scritto:
Mi hai incuriosito. Ho un vecchio commutatore sat della Nokia che si comanda con telecomando (quello della tv) ed è alimentato via cavo a 12 volt, si usava prima dei diseqc. Magari è possibile adattarlo alla tv. Lo vado a ripescare e provo .. :) Mi sa però che vuole la presenza dell'lnb .. per ricevere l'alimentazione. Funzionasse a 5 volt sarebbe il massimo ..

Commutando tra svizzera e valcava risolverebbe ogni problema :) anche se non comodissimo.

Non ci vuole LNB ma ci devi attaccare il ricevitore sat che forniscse i 14/18 volt per LNB (troppo complicato ?? )
Nel frattempo ho trovato questo Magnifico commutatore di marca tedesca che funziona tramite 12/ 13,8 Volt esterna basta mettere un filo a due poli fino al sottotetto o anche sul palo ( é fornito giá di attacco per palo ) AS 3000 modello S5059 prodotto dalla SSB.
Attenuazione di passaggio -0,1 dB cosa irrisoria quindi praticamente non attenua il segnale ed é quello che vogliamo.
Ha solo due difetti connettori N per i 50 OHM e:badgrin: il prezzo 153 € comunque sempre meglio che mettere due filtri cambiare centralino , mettere cassetta stagna nel sottotetto e alimentatore separato, mi costerebbe in tutto 650 € ca.
Con un piccolo interuttore piazzato vicino al televisore il gioco é fatto avró Valcava oppure Oropa ( nel tuo caso Valcava oppure Swizzera )

ciao Leo



Uploaded with ImageShack.us

http://www.stecker-shop.net/shop/category_102/Koax-Schalter,-ferngesteuert.html?shop_param=cid=&

http://www.ukwberichte.com/ukw-docs/equipment/koax-schalter/koax-remote.html
 
Ultima modifica:
MUX 4 RAI ad Asti

Non so da quanti giorni, e forse ne avete anche già parlato, ma ad Asti ricevo il MUX 4 RAI anche da Azzano (o Penice?) oltre che da Torino Eremo.
Qualcuno può confermare?
 
egis ha scritto:
Non ci vuole LNB ma ci devi attaccare il ricevitore sat che forniscse i 14/18 volt per LNB (troppo complicato ?? )

E si .. ma la fai troppo semplice. Certo che va alimentato, e questo è evidente, ma mi ricordo che alcuni commutatori non funzionano e non sono correttamente alimentati in mancanza dell'lnb che chiude il circuito.

L'ho trovato comunque si chiama IR/BUS converter Nokia cod. 102301

Commuta tenedo un qualsiasi comando di qualsiasi telecomando schiacciato oltre i 4 secondi.

Ho provato ad alimentarlo con i 5 volt ma non da segni di vita ... ovviamente.
 
noir4 ha scritto:
Non so da quanti giorni, e forse ne avete anche già parlato, ma ad Asti ricevo il MUX 4 RAI anche da Azzano (o Penice?) oltre che da Torino Eremo.
Qualcuno può confermare?
Non credo sia Penice perché qui il 40 è vuoto, probabilmente sarà Azzano... certo che il 40 lo accendono dappertutto tranne che dal Penice :eusa_wall:
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Stanotte cosa simile qui a Milano: sembra fossero off a Valcava ma non dal grattacielo Breda, infatti la qualita' è scesa da 97% a 50% e il TIMB4 mi dava segnale ma tutto a schermo nero.

Io non vedo nulla. I Breda non tappano i buchi neppur minimamente .. eppure è qua a due passi. Ho provato anche con il dipolo ma niente, arriva appena appena il 55.

Tutti e 4 i TIMB Valcava off, visto il temporalone potrebbe aver fatto saltare qualcosa.
 
Allora stamattina ho fatto un giretto in città ad Alessandria e... il Mux 2 Rai (Zona orti) arriva benissimo ma probabilmente se e dove si ricevono piu segnali (Torino Eremo o altre postazioni) i problemi ci sono... sarà saltata la sfn con qualche postazione... davvero strana come cosa...
 
noir4 ha scritto:
Non so da quanti giorni, e forse ne avete anche già parlato, ma ad Asti ricevo il MUX 4 RAI anche da Azzano (o Penice?) oltre che da Torino Eremo.
Qualcuno può confermare?

Il sito RAI non dice nulla.
 
PaoloB83 ha scritto:
Non credo sia Penice perché qui il 40 è vuoto, probabilmente sarà Azzano... certo che il 40 lo accendono dappertutto tranne che dal Penice :eusa_wall:
Neanche il Penice fosse un ripetitore secondario che serve solo poche centinaia di persone e addirittura l'impianto esiste, ma sta facendo le ragnatele. :mad: :mad: :mad:
 
ale89 ha scritto:
Allora stamattina ho fatto un giretto in città ad Alessandria e... il Mux 2 Rai (Zona orti) arriva benissimo ma probabilmente se e dove si ricevono piu segnali (Torino Eremo o altre postazioni) i problemi ci sono... sarà saltata la sfn con qualche postazione... davvero strana come cosa...

Esatto, alcuni ricevitori (non c'entra il costo) fanno fatica a ricevere questo canale quando in sfn TO - PNC. E' stato verificato già da alcuni mesi nell'AT 1, non so dalle altre parti.
 
spinner ha scritto:
Io non vedo nulla. I Breda non tappano i buchi neppur minimamente .. eppure è qua a due passi. Ho provato anche con il dipolo ma niente, arriva appena appena il 55.

Tutti e 4 i TIMB Valcava off, visto il temporalone potrebbe aver fatto saltare qualcosa.
Con la centralizzata vedo tutto...tranne il 55 naturalmente, con la mia solo il 48 (male), quindi ho la conferma che sulla mia antenna il Breda non arriva, ne ero quasi sicuro
 
spinner ha scritto:
E si ..



Commuta tenedo un qualsiasi comando di qualsiasi telecomando schiacciato oltre i 4 secondi.

Ho provato ad alimentarlo con i 5 volt ma non da segni di vita ... ovviamente.

É questo il problema che tecnicamente non funziona é stato concepito per il sat :eusa_think: :happy3: mettila come vuoi .
Purtroppo non si trova niente in giro di meno costoso e funzionante nello specifico , a parte la soluzione che ho giá postato in precedenza della Spaun e devo cercare di fare la modifica , sto aspettando che mi arrivino i 3 / 12Volt blocker per andare dal tecnico per la modifica e speriamo che si possa fare
É una settimana che cerco, a parte i siti inglesi ( non so l´inglese) e finalmente l´ho trovata l´unica soluzione semplice ed efficace anzi semplicissima e funzionante
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
addirittura l'impianto esiste, ma sta facendo le ragnatele.
Avranno avuto le autorizzazioni ministeriali per Azzano e l'hanno acceso in SFN con Torino (anche quì l'impianto era pronto da novembre) ... mentre per il Penice temo ci siano anche difficoltà tecniche oltre che burocratiche.
 
Allora sarebbe una cavolata?? Ma che stai a dire?
Le antenne logaritmiche si possono usare solo in determinati contesti (segnale forte, proveniente da più direzioni vicinissime o da una sola, senza segnali laterali forti in arrivo e senza fonti di propagazione vicine - montagne per le riflessioni, specchi d'acqua).
Se tu ti ostini a usarla per ricevere a Milano città la cavolata la fai tu e nella tua allucinante prosopopea la spacci per verità assoluta. Se tu usi un'antenna fortemente direttiva hai un risultato migliore che se ne usi una che per, sua natura, tira dentro tutti i segnali laterali. Per quello che sulle case dei milanesi vedi solo antenne direttive: perché NON se ne può fare a meno
Comunque, visto che insisti a non capire nulla di ciò che ti viene detto, è l'ultima volta che ti do retta.
Sei pieno della tua sapienza? Gli altri dicono cavolate? Ti giro se vuoi un paio di MP di noti tecnici televisivi sulle tue perle di saggezza radioelettrica così vedi che ti stai rendendo ridicolo urbi et orbi
Non rispondermi neanche perché tanto disabilito la lettura dei tuoi post
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso