Mux TIMB: attivazione di La7 HD e di nuovi canali, incluso Sportitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pawz ha scritto:
Lo zainetto è in grado d gestire anche vertical handoff, cioè passare da una tecnologia ad un altra? es. da WI-FI ad HSUPA?
Al momento è poco più di un prototipo. Cmq sulla carta ... sì.
Per la diretta elettorale La7 è stato testato solo sulla rete UMTS/HSPA. ;)
 
Ultima modifica:
però un notevole sforzo tecnologico e tanti collegamenti.
Uno sforzo superiore anche alla rai, pari forse a sky
Mentana si sta vantando giustamente della sperimentazione spiegando che la non perfetta qualità del collegamento dipende anche dalla sperimentazione per testare se è qualcosa che in futuro può essere utilizzato per i collegamenti esterni e interni.
Secondo me con la lte sarà perfetto, mi chiedo se con lo "zainetto" è possibile collegarsi via satellite. Mi pare che la CNN aveva qualcosa del genere durante la guerra del golfo
 
il collegamento con DI PIETRO è sempre la troupe con lo "zainetto"?

Ma non è possibile collegarsi via satellite con questo supporto tecnico?
effetto webcam
 
Ultima modifica:
Alla luce di quanto visto oggi...
Parafrasando gli Elio e L.S.T....
PERCHE' LA7 E' LA7! :D :icon_cool:
 
Johnny977 ha scritto:
il collegamento con DI PIETRO è sempre la troupe con lo "zainetto"?

Ma non è possibile collegarsi via satellite con questo supporto tecnico?
effetto webcam
Niente zainetto per Di Pietro. ;)
Per quanto riguarda il sat, per questo zainetto non è previsto. ;)
 
complimenti allo speciale elettorale di Mentana. l'ho visto le ultime due ore e l'ho preferito anche a SkyTG24 :) con Crozza e Geppy poi :lol:
bella anche la nuova idea del collegamento "wireless" :lol: un po' casereccio ancora.
 
Forse è sfuggita la richiesta... posso uppare? :icon_rolleyes:

xumet ha scritto:
@3750...

E' possibile fare una previsione per l'accensione del Timb4 da Velo Veronese (per me preferibile) o zona colli euganei?
 
Il_Jedi ha scritto:
Immagino quindi anche il Madonna :icon_rolleyes:
Ovviamente sì. Ora, però, non elenchiamoli tutti. Appena possibile, darò indicazioni più precise. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai fatto bene a precisare che hai verificato più abitazioni/diversi impianti d'antenna.
Magari, per l'utilità di 3750..., dicci anche in quale zona specifica di Napoli centro noti il problema.
3750... ha scritto:
Mi suona strano...
Su Napoli centro il 55 UHF da Faito dovrebbe già arrivare con soli 3-4 db di differenza rispetto agli altri 3 MUX TIMB. Mi dici esattamente in che zona hai fatto le prove ? :icon_rolleyes:
Sei sicuro che i decoder fossero HD (su decoder SD il MUX non viene sintonizzato!) ? :icon_rolleyes:
Quartiere Chiaia. Via dei Mille, piazza Amedeo, corso V. Emanuele. Antenne con vista diretta sul monte Faito.
I decoder, interni ed esterni al televisore (vedi anche firma), non hanno mai avuto difficoltà ad agganciare Rai HD e i canali HD di mediaset (in chiaro e pay).
Provato anche decoder SD: è chiaro che il mux non viene sintonizzato, ma comunque è possibile leggere i valori di segnale/qualità, che si presentano analoghi a quelli dei decoder HD: livello basso-medio, qualità zero.
 
Ultima modifica:
antocchi ha scritto:
Quartiere Chiaia. Via dei Mille, piazza Amedeo, corso V. Emanuele. Antenne con vista diretta sul monte Faito.
Perfetto. Grazie della segnalazione puntuale, già inoltrata a TIMB.

Nel centro delle città è sempre molto difficile fare rilevazioni (per ovvi motivi, non è possibile avvicinarsi con van, pali telescopici e strumenti di misura ... :D).

In fase 2 sicuramente sarà ottimizzata anche la situazione nelle zone che hai elencato, uniformando il TIMB4 agli altri 3 mux TIMB. ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Niente zainetto per Di Pietro. ;)
Per quanto riguarda il sat, per questo zainetto non è previsto. ;)

Bè l'effetto era troppo pixellato, troppo da webcam. Però bell'esperimento.
Il ricordo va alla vecchia TMC, dove non avevano nemmeno le telecamere (battuta!)
Io però nell'attesa dell'avvento del LTE punterei sui collegamenti sat, non sono un fan del 3g però tecnologia troppo fragile e poco penetrante in indoor
 
Johnny977 ha scritto:
Bè l'effetto era troppo pixellato, troppo da webcam. Però bell'esperimento.
Più che pixellato, il video non era sempre fluido. Consideriamo, cmq, che in zona le celle UMTS/HSPA erano già abbondantemente congestionate, dato l'evento e i giornalisti presenti (e armati di cellulari) ... ;)

Johnny977 ha scritto:
Io però nell'attesa dell'avvento del LTE punterei sui collegamenti sat, non sono un fan del 3g però tecnologia troppo fragile e poco penetrante in indoor
Senza scomodare l'LTE, basterebbe una buona copertura HSPA, o - anche - una buona copertura wi-fi (ipotesi non remota, visto che già qualcosa al riguardo si sta facendo su diverse aree nazionali).

Lo strumento utilizzato non è pensato per lavorare via SAT. Gli ingombri e la facilità d'uso non sarebbero assolutamente gli stessi. Al limite, si potrebbe pensare ad una connessione dati tramite cellulare SAT ... ma - anche in questo caso - gli ingombri e la praticità (e i costi !) non sarebbero gli stessi.

Ricordo che stiamo parlando di uno zainetto di dimensioni molto contenute ... ancora in fase prototipale ... e che nell'esperimento odierno non sono neanche state sfruttate tutte le sue potenzialità in termini di banda (poche SIM attive contemporaneamente su operatori differenti).

Per come la vedo io, considerati i limiti delle attuali reti mobili, la sua principale applicazione non è la diretta (anche se - come abbiamo visto oggi - è possibile utilizzarlo anche per questo), ma lo storage (anche in HD), l'editing, e l'invio leggermente differito via rete mobile (datacasting): in pratica, un giornalista armato di un semplice zainetto e di una telecamera (anche HD) può fare un servizio ovunque ci sia una copertura radiomobile, rielaborare il filmato, ed inviarlo dopo pochissimi minuti alla regia centrale per la messa in onda. In questo caso, non ci sono perdite ... visto che non si fa streaming realtime ... ma si trasferisce semplicemente un file ... ;)

PS: Zainetto sperimentale a parte, il nuovo accordo TIMB/ASTRA va proprio nella direzione che indichi e molti degli ultimi collegamenti (non ultimo quello dal salone del Libro di Torino dei giorni scorsi e quelli de L'Infedele di oggi) sono stati realizzati in casa, con uplink/downlink gestito direttamente da Timb e La7. :D ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
... Grazie della segnalazione puntuale, già inoltrata a TIMB ...In fase 2 sicuramente sarà ottimizzata anche la situazione nelle zone che hai elencato, uniformando il TIMB4 agli altri 3 mux TIMB. ;)
Ok, aspettiamo impazienti di vedere LA7 HD. Non se ne può più di Vespa & C.
 
antocchi ha scritto:
Ok, aspettiamo impazienti di vedere LA7 HD. Non se ne può più di Vespa & C.
L'HD arriverà sicuramente anche nella tua area, cmq Mentana (e La7 in genere) puoi già vederlo in ottimo SD (oltre 6 Mb/s) sul 48 UHF ... :D ;)
 
3750... ha scritto:
Più che pixellato, il video non era sempre fluido. Consideriamo, cmq, che in zona le celle UMTS/HSPA erano già abbondantemente congestionate, dato l'evento e i giornalisti presenti (e armati di cellulari) ... ;)

Senza scomodare l'LTE, basterebbe una buona copertura HSPA, o - anche - una buona copertura wi-fi (ipotesi non remota, visto che già qualcosa al riguardo si sta facendo su diverse aree nazionali).

Lo strumento utilizzato non è pensato per lavorare via SAT. Gli ingombri e la facilità d'uso non sarebbero assolutamente gli stessi. Al limite, si potrebbe pensare ad una connessione dati tramite cellulare SAT ... ma - anche in questo caso - gli ingombri e la praticità (e i costi !) non sarebbero gli stessi.

Ricordo che stiamo parlando di uno zainetto di dimensioni molto contenute ... ancora in fase prototipale ... e che nell'esperimento odierno non sono neanche state sfruttate tutte le sue potenzialità in termini di banda (poche SIM attive contemporaneamente su operatori differenti).

Per come la vedo io, considerati i limiti delle attuali reti mobili, la sua principale applicazione non è la diretta (anche se - come abbiamo visto oggi - è possibile utilizzarlo anche per questo), ma lo storage (anche in HD), l'editing, e l'invio leggermente differito via rete mobile (datacasting): in pratica, un giornalista armato di un semplice zainetto e di una telecamera (anche HD) può fare un servizio ovunque ci sia una copertura radiomobile, rielaborare il filmato, ed inviarlo dopo pochissimi minuti alla regia centrale per la messa in onda. In questo caso, non ci sono perdite ... visto che non si fa streaming realtime ... ma si trasferisce semplicemente un file ... ;)

PS: Zainetto sperimentale a parte, il nuovo accordo TIMB/ASTRA va proprio nella direzione che indichi e molti degli ultimi collegamenti (non ultimo quello dal salone del Libro di Torino dei giorni scorsi e quelli de L'Infedele di oggi) sono stati realizzati in casa, con uplink/downlink gestito direttamente da Timb e La7. :D ;)

woow tutto molto interessante, ci dedicherei il thread. Quindi gli zainetti sarenno utilizzati in futuro da la7? Esperimento riuscito?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso