Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
luc1428 ha scritto:
Per il CH 29 ci sono i seguenti canali con posizione LCN:

12 - TV7 Triveneta FVG
86 - TV7 News
179 - Gold TV Italia
189 - Tele Lautari
212 - TV7 Market
618 - TV7 Italia
619 - Tele A+
646 - Galaxy TV

Poi in fondo si sono aggiunte anche:
TV7 TopKar
Tele A
Dopo che il Mux TV7 sul CH 63 ha aggiunto altri 5 canali portando il totale a 12, il Mux TV7 sul CH 29 non ha voluto esser da meno e si è ripreso il primato, perchè ha aggiunto altri 3 canali che sono:

TV7 Azzurra
TV7 Lady
TV7 Sport

Così è passato da 10 a 13 canali ed ora è in testa come numero di canali per i Mux del Gruppo TV7!! :badgrin: :badgrin:
 
luc1428 ha scritto:
Ieri sera è ritornato il segnale molto forte sul CH 37 e quindi ora funziona di nuovo questo canale per i videofonini!! :icon_cool:

Perciò si è trattato solo di un problema tecnico che ha fatto mancare il segnale per alcuni giorni, come ha scritto giustamente ERCOLINO.

Sì, il problema tecnico consisteva nel fatto che era saltato il feed satellitare presente sui 24°.5 ovest (frequenza 11510 V).

http://www.flysat.com/is905.php

dr.1m ha scritto:
Non capisco a cosa ti rivolgi riguardo gli canali liberi. Come bene sai i canali GE06 che erano assegnati a Italia sono ben diversi.
Quando e se Norkring passera su nuovo canale non si sa ancora. Comunque si dice che lo deve fare entro 6 mesi.

Certo, ovviamente, con "liberi" intendevo quelli liberi in generale, cioè dove al momento nessuno trasmette, a prescindere dall'assegnazione.
Naturalmente gli unici utilizzabili legalmente dall'Italia sono i canali 25, 55, 69.
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato anche che stanotte è ricomparso il segnale sul mux Media Triveneto sul CH 43, ma non mi faccio illusioni che duri più di 24 ore!! :lol: :lol:
Come volevasi dimostrare, è sparito il segnale sul CH 43, dopo le solite 24 ore e presumo che sia sparito in città il segnale sul CH 67!! :mad:

Quindi questo è un problema che sembra non si risolverà mai!! :eusa_think:

Perciò noi in periferia avremo sempre un ottimo segnale sul CH 67, mentre in città ci sarà sempre segnale sul CH 43, ma non ci sarà visione per entrambi i Mux di TPN e VideoRegione, tranne che solo per una giornata ogni tanto, come succede ormai da moltissimi mesi!! :sad:
 
luc1428 ha scritto:
Come volevasi dimostrare, è sparito il segnale sul CH 43, dopo le solite 24 ore e presumo che sia sparito in città il segnale sul CH 67!!!

Arrenditi, non hanno toccato nulla, la ricezione è casuale, per cui, non arrabbiarti, ma è inutile segnalare cambiamenti prima di aver atteso un segnale stabile per almeno una settimana continuativa.
 
Tv, il Friuli sul satellite
DIGITALE TERRESTRE Scartata l’ipotesi di potenziare i ripetitori esistenti
Decisa una convenzione Rai per le aree scoperte. Contributi-parabolica


TRIESTE - La Regione ha deciso: si definirà una convenzione con la Rai per inserire il terzo canale regionale nella piattaforma satellitare Tivu-Sat, in modo da permettere a chiunque non riceva o riceva male il segnale digitale terrestre possa risolvere il problema della ricezione.
La spesa. L’operazione, spiegata ieri in Giunta dal presidente Renzo Tondo, riguarda la sola emittenza pubblica regionale, poiché è l’unica situazione sulla quale l’istituzione regionale possa intervenire mettendo in campo risorse. Al proposito, la disponibilità complessiva di quest’anno è pari a 520mila euro. E in effetti occorrerebbero per l’operazione Tivu-Sat proprio 500mila euro circa. La convenzione Tivu-Sat richiederebbe, poi, 400mila euro all’anno a regime.
I contributi. Ma lo sforzo finanziario regionale richiede ulteriori 90mila euro per venire incontro alle famiglie a reddito basso che abitano in montagna: un contributo una tantum di 150 euro circa per l’acquisto della parabola con il relativo decoder a chi non ce l’ha e non se lo potrebbe permettere. Quale parametro di reddito si intende adottare quello, molto restrittivo, previsto per i contributi alle spese di riscaldamento nelle aree alpine.
Il popolo delle padelle. Al momento attuale, in base alla fotografia scattata dall’Amministrazione regionale, i detentori di padella sono oltre 113mila sul territorio del Friuli venezia Giulia. Non è possibile, al momento, stabilire quante famiglie, fra quelle che non ricevono o ricevono male il segnale in montagna o in altre aree della regione, posseggano l’antenna parabolica. Ma l’accordo per Tivu-Sat - è stato ribadito anche ieri - taglia la testa al toro del problema tecnico. Da parte loro, in ogni caso, le Comunità montane quantificano in 500-600 le famiglie a basso reddito che subiscono questo problema televisivo nelle vallate.
L’altra strada. Esisteva un’alternativa, ma il rapporto costi-benefici è apparso peggiore: porre definitivamente a norma gli impianti esistenti di proprietà di Comunità montane e Comuni e realizzazione di nuovi impianti necessari ad ampliare e migliorare la copertura del territorio: costerebbe 650mila euro per Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale e 300mila in Carnia. In base ai costi proposti da Raiway per analoghi interventi in Val d’Aosta, la spesa per la gestione e la manutenzione ordinaria sarebbe di circa 5mila euro all’anno per ciascuno dei 20 impianti esistenti.
Ma il problema, potenziando o sostituendo i trasmettitori, non verrebbe risolto del tutto: la Regione ha spiegato che la diffusione del segnale del servizio pubblico televisivo a una popolazione residente di circa 1.500 unità nella Comunità montana Gemonese, Canal del Ferro, Valcanale e di circa mille unità nella Carnia e 400 nel territorio di Erto e Casso. E poi si aggiungono le presenze turistiche e delle seconde case in molte località. Quanto al Pordenonese, al di là di Erto e Casso, la Comunità montana del Friuli occidentale non è proprietaria di ripetitori ma segnala la presenza di più aree di scopertura o copertura inadeguata. Scegliere la strada dei ripetitori imporebbe, dunque, ulteriori impegni economici.

Fonte: http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=1763862&Data=20110602&CodSigla=PN
 
c'e ' qualuno di spilimbergo o dintorni che ha ancora problemi con

la7
lad
mtv
mtv+
raisport1
raisport2


il mux di la7 e mtv qualche volta appare e si vede bene nonostante il segnale un po basso
ma per la maggioranza dei casi non si vede


impianto condominiale sistemato 1 mese fa e risintonizzato i canali

non chiedetemi da che parte sono indirizzate le antenne perche non lo so:eusa_wall:
 
Masbi210 ha scritto:
Tv, il Friuli sul satellite
DIGITALE TERRESTRE Scartata l’ipotesi di potenziare i ripetitori esistenti
Decisa una convenzione Rai per le aree scoperte. Contributi-parabolica


TRIESTE - La Regione ha deciso: si definirà una convenzione con la Rai per inserire il terzo canale regionale nella piattaforma satellitare Tivu-Sat, in modo da permettere a chiunque non riceva o riceva male il segnale digitale terrestre possa risolvere il problema della ricezione.
La spesa. L’operazione, spiegata ieri in Giunta dal presidente Renzo Tondo, riguarda la sola emittenza pubblica regionale, poiché è l’unica situazione sulla quale l’istituzione regionale possa intervenire mettendo in campo risorse. Al proposito, la disponibilità complessiva di quest’anno è pari a 520mila euro. E in effetti occorrerebbero per l’operazione Tivu-Sat proprio 500mila euro circa. La convenzione Tivu-Sat richiederebbe, poi, 400mila euro all’anno a regime.
I contributi. Ma lo sforzo finanziario regionale richiede ulteriori 90mila euro per venire incontro alle famiglie a reddito basso che abitano in montagna: un contributo una tantum di 150 euro circa per l’acquisto della parabola con il relativo decoder a chi non ce l’ha e non se lo potrebbe permettere. Quale parametro di reddito si intende adottare quello, molto restrittivo, previsto per i contributi alle spese di riscaldamento nelle aree alpine.
Il popolo delle padelle. Al momento attuale, in base alla fotografia scattata dall’Amministrazione regionale, i detentori di padella sono oltre 113mila sul territorio del Friuli venezia Giulia. Non è possibile, al momento, stabilire quante famiglie, fra quelle che non ricevono o ricevono male il segnale in montagna o in altre aree della regione, posseggano l’antenna parabolica. Ma l’accordo per Tivu-Sat - è stato ribadito anche ieri - taglia la testa al toro del problema tecnico. Da parte loro, in ogni caso, le Comunità montane quantificano in 500-600 le famiglie a basso reddito che subiscono questo problema televisivo nelle vallate.
L’altra strada. Esisteva un’alternativa, ma il rapporto costi-benefici è apparso peggiore: porre definitivamente a norma gli impianti esistenti di proprietà di Comunità montane e Comuni e realizzazione di nuovi impianti necessari ad ampliare e migliorare la copertura del territorio: costerebbe 650mila euro per Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale e 300mila in Carnia. In base ai costi proposti da Raiway per analoghi interventi in Val d’Aosta, la spesa per la gestione e la manutenzione ordinaria sarebbe di circa 5mila euro all’anno per ciascuno dei 20 impianti esistenti.
Ma il problema, potenziando o sostituendo i trasmettitori, non verrebbe risolto del tutto: la Regione ha spiegato che la diffusione del segnale del servizio pubblico televisivo a una popolazione residente di circa 1.500 unità nella Comunità montana Gemonese, Canal del Ferro, Valcanale e di circa mille unità nella Carnia e 400 nel territorio di Erto e Casso. E poi si aggiungono le presenze turistiche e delle seconde case in molte località. Quanto al Pordenonese, al di là di Erto e Casso, la Comunità montana del Friuli occidentale non è proprietaria di ripetitori ma segnala la presenza di più aree di scopertura o copertura inadeguata. Scegliere la strada dei ripetitori imporebbe, dunque, ulteriori impegni economici.

Fonte: http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=1763862&Data=20110602&CodSigla=PN
Sarà anche una comodità in più per tutti ma quanto mi COSTI(500.000 + 400.000 l'anno per avere un canale). Non pensano di fare più neanche la manutenzione ordinaria e la messa a norma degli impianti esistenti che forniscono anche le trasmissioni radio fm magari anche migliorandola un pò? Quanto costa la manutenzione ordinaria di 3 trasmettitori tv(Rai 1,2,3) e quella di 1 solo(Rai mux 1)? Il costo aggiuntivo sarebbe solo quello di "eventuali" piccoli nuovi impianti dopo aver mantenuto ed eventualmente potenziato quelli attuali, non sarebbero preferibili piccole reti via cavo(malghe a parte)?
 
Masbi210 ha scritto:
Segnalo che Canal Furlan, sul ch 67 (LCN 214, mux VideoRegione) non ripete più i programmi di Italianissima ma ha iniziato una programmazione autonoma a base di musica folk :eusa_think:
Almeno il nuovo logo è carino (un ovale con la bandiera del Friuli) ;)
Ciao Masbi210,
ho visto che il logo ovale della bandiera del Friuli è durato pochissimo sul Canal Furlan, perchè è stato sostituito dalla rappresentazione minuscola sulla prima lettera della Regione FVG in azzurro!! :sad:

Anch'io preferivo il vecchio (anche se molto recente) logo dell'aquila gialla in ovale blu!! :icon_cool:
 
Ho notato che sui canali TV7 passa in sovraimpressione il messaggio che dice dove si trova il canale TV7 Topkar.

Ebbene, c'è sicuramente un errore per il Friuli Venezia Giulia perchè indica la posizione 217 sulla LCN e per l'Emilia indica la posizione 112, che invece è quella del Friuli Venezia Giulia!! :eusa_naughty:

Quindi presumo che hanno invertito Emilia e FVG, perchè per il Veneto dovrebbe essere giusta la posizione 213 sulla LCN.
 
luc1428 ha scritto:
Segnalo una variazione delle posizioni sul CH 10(H) e quindi ora la situazione è la seguente:

13 - TV7 Azzurra
111 - TV7 Sport
289 - TV7 Mini
602 - TV7 Green
603 - TV7 Sanità
604 - TV7 Agri
605 - TV7 Doc
606 - TV7 Geo
620 - TV7 FX
850 - TV7 Movie

Peccato che questo Mux è il peggiore dei 3 che ricevo, come ricezione!! :sad:

Infatti il segnale è spesso molto debole e inoltre ora sono ancora tutti a schermo nero, compreso TV7 Azzurra, che invece era l'unico funzionante, prima di questa rivoluzione dei canali del Gruppo TV7!!
Finalmente ho notato che è aumentato il segnale sul CH 10(H) e perciò sono riuscito a vedere i nuovi canali presenti su questo Mux, tranne TV7 Sanità e TV7 FX che rimangono gli unici 2 ancora a schermo nero!!
 
Ho anche notato che mercoledì sera è apparso sul Mux Mediaset 6, un altro canale denominato "Servizio 2" e che trasmette sempre Rete4 +1.
Siccome era già presente il canale "Servizio 7" che ho citato nel post 8618 riproposto qua, sono andato su questo precedente canale e così ho scopero che è senza audio!!
Allora sarà per questo motivo che è apparso questo nuovo canale di servizio che trasmette regolarmente Rete4 +1 con l'audio!! :lol:

Comunque mi basta il canale Rete4 +1 presente al 104 della LCN che ormai trasmette regolarmente da quasi un mese!! ;)

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2314408&postcount=8618
 
UFO ROBOT ha scritto:
Come comunicato stamattina da 3750... entro un mese, salvo imprevisti verrà attivato il mux timb 4 http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2356742&postcount=1526
Ciao ;)
Grazie UFO ROBOT,
ottima notizia!! :icon_cool:

Quindi sul CH 54 continuerà a trasmettere il Mux 1 Rai da Muggia e dalle altre postazioni dove è previsto!! ;)

Infatti come ha detto 3750, il Mux Timb 4 sarà sul CH 55 e non più sul CH 54, come era previsto inizialmente!!
 
Sono molto contento di questa bella notizia che mi ha rallegrato la giornata! Speriamo che La7 possa offrire un consistente e variegato palinsesto in HD nativo: fiction, sport, concerti ed anche documentari.
La7 HD rappresenta l'ultima speranza che ci rimane!

(Auspicio del tutto personale:
sarebbe molto gradito se le trasmissioni in HD fossero trasmesse --almeno da La7-- con 720p50 anziché 1080i25, "alla tedesca" per capirci!!
/end auspicio del tutto personale ;-)
 
sopron ha scritto:
sarebbe molto gradito se le trasmissioni in HD fossero trasmesse --almeno da La7-- con 720p50 anziché 1080i25, "alla tedesca" per capirci!!
Le corrette notazioni EBU sono 1080i/25 e 720p/50 (1080i/25=1080i50).

Ciò premesso, la modalità 720p/50 è in genere preferibile in eventi sportivi con immagini in rapido movimento (maggiore fluidità). La 1080i/25 è preferibile nelle dirette da studio con immagini quasi statiche o con movimenti lenti (maggior dettaglio). Questo in linea generale, senza entrare troppo nel merito (la disputa tra i sostenitori dell'uno e dell'altro formato è ancora aperta) ...

Per quanto riguarda La7 HD (e 3D), l'impostazione di default sugli encoder HD TIMB è 1080i/25 ... dal momento che la maggior parte dei contenuti trasmessi è costituita da dirette da studio.

Sugli stessi encoder è cmq impostata la funzionalità "Automatic standard" che realizza il passaggio automatico allo standard 720p/50, in caso di eventi ripresi nativamente in tale modalità.

C'è da dire che lo standard 1080i/25 è molto più diffuso (soprattutto in Europa) e che i contenuti (e le produzioni live) in 720p/50 nativi non sono poi tanti ...

Ad ogni modo, in caso di eventi ripresi nativamente a 720p/50, gli encoder TIMB preservano tale formato e non lo forzano a 1080i/25 (come generalmente avviene...). ;)
 
Grazie 3750 per la risposta, è sempre un piacere leggere i tuoi interventi!


3750... ha scritto:
Sugli stessi encoder è cmq impostata la funzionalità "Automatic standard" che realizza il passaggio automatico allo standard 720p/50, in caso di eventi ripresi nativamente in tale modalità.

[omissis...]

Ad ogni modo, in caso di eventi ripresi nativamente a 720p/50, gli encoder TIMB preservano tale formato e non lo forzano a 1080i/25 (come generalmente avviene...). ;)

Quindi mi consiglieresti di impostare il decoder su HDMI> Auto, vero?
così farà lui di volta in volta la scelta tra 1080i o 720p?

Grazie ancora e buona giornata!
 
sopron ha scritto:
Quindi mi consiglieresti di impostare il decoder su HDMI> Auto, vero?
così farà lui di volta in volta la scelta tra 1080i o 720p?
Sì, se il decoder funziona correttamente ... ;)
 
luc1428 ha scritto:
Ho notato anche che stanotte è ricomparso il segnale sul mux Media Triveneto sul CH 43, ma non mi faccio illusioni che duri più di 24 ore!! :lol: :lol:

Ciao carissimo io ero via una settimana e vedo che il mux sul 43 è sempre assente:badgrin: ...forse c'è la fanno per Natale prossimo:D
 
luc1428 ha scritto:
Finalmente ho notato che è aumentato il segnale sul CH 10(H) e perciò sono riuscito a vedere i nuovi canali presenti su questo Mux, tranne TV7 Sanità e TV7 FX che rimangono gli unici 2 ancora a schermo nero!!

Io vedo tutti i 4 mux del Gruppo Tv7(che c**o:D ),compreso quello sul 64 che trasmette da Muggia che cmq è il più debole come potenza...Noto che molti di questi canali(inutili) hanno un bitrate bassissimo e sono inguardabili:eusa_naughty: ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso