mario70 ha scritto:
Grazie per la risposta DABIGPIT,allora io uso alice business tramite usb.Mi insegni come configurarlo?Poi non ho capito bene quelle csxxx cosa vogliono dire.Mi puoi rispondere anche in PM se vuoi,grazie.
Perchè ti poni dei problemi prima di collegarti ad internet? Quando potrai installare gli addon direttamente dalla rete, seguendo le mie istruzioni, ti sarà tutto chiarissimo.
La colosseum diversifica i cardserver e le emu, quindi dovrai installare l'accoppiata giusta... ma ti ripeto... sarà tutto più chiaro quando vedrai le opzioni sul televisore.
Passiamo alla connessione..
Oltre al pc e al dreambox ti servono:
1) una scheda di rete (i pc moderni ce l'hanno integrata praticamente tutti)
2) Un cavo ethernet crossover (di norma è sufficente per collegare 2 dispositivi ethernet)... OPPURE vari cavi ethernet normali e un hub a cui collegarli.
Per quanto riguarda invece la configurazione con il modem usb credo tu debba collegarti manualmente ad internet prima di navigare. Avrai quindi, molto probabilmente, una connessione da lanciare elencata nelle "connessioni di rete" di windows.
Per condividerne l'accesso ti basta premere il tasto destro sull'icona della connessione, selezionare "proprietà", andare sulla tab "avanzate" e mettere il segno di spunta su "Consenti agli utenti in rete di collegarsi blah blah". Suggerisco di togliere il segno di spunta dalle 2 opzioni sottostanti, ma se le leggi capirai a cosa servono e deciderai come più ti piace.
A quel punto devi solo premere OK
Non ricordo a questo punto come si comporti windows sulla connessione di rete ethernet ma a scanso di equivoci andiamo a metterci le mani.
In "connessioni di rete" premi il tasto destro su "Connessione alla rete locale (LAN)" seleziona "proprietà", fai doppio click su "protocollo internet (TCP/IP)", seleziona "utilizza il seguente indirizzo IP" e scrivi i seguenti valori:
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Lascia in bianco tutti gli altri campi e premi OK.
Ora non ti resta che impostare il dreambox:
Vai in setup, "impostazioni avanzate", "impostazioni comunicazione" e a quel punto hai 2 possibilità:
1) Puoi mettere il segno di spunta su "DHCP" che è una funzione che permette il settaggio automatico degli indirizzi IP e dei vari subnet, gateway e dns server.
2) Oppure puoi settare i valori a mano (in questo modo sai sempre a quale indirizzo fa capo il dreambox che è una discreta comodità): nel seguente modo:
IP: 192.168.0.2
nota che l'ultimo numero lo puoi scegliere a tuo piacimento da 2 a 254, questo perchè nella tua rete ogni macchina deve avere un IP diverso (il tuo computer lo abbiamo settato come 192.168.0.1 mentre il 255 è il valore massimo ma è riservato).
netmask: 255.255.255.0
nameserver: 192.168.0.1 (<- il tuo pc farà da DNS forwarding)
gateway: 192.168.0.1 (<- il tuo pc farà ovviamente anche da gateway)
controlla che ci sia la spunta su "attiva network" e premi ok su "salva".
Tutto qui... il tuo dreambox (quando il tuo pc è acceso e collegato ad internet) ora può navigare sulla rete.
Aggiungo una notizia importante di carattere generale sulla scelta dell'indirizzo IP. Molti non sanno perchè nelle piccole reti private si usa molto spesso il 192.168.0.x . La risposta è da cercarsi nel funzionamento del tcp/ip abbinato alle subnet mask. Se Abbiamo un computer che si collega ad internet e contemporaneamente fa parte di una lan con tcp/ip c'è bisogno di un meccanismo che suddivida il traffico in modo opportuno tra la lan e internet. Come molti sanno tutti gli indirizzi internet sono in realtà traducibili in un indirizzo IP che sono l'unico vero e univoco identificativo di una macchina su una rete tcp/ip (fate la prova con _www.alice.it o con 212.48.10.150 nel vostro browser... arriverete nello stesso portale

).
A questo punto come posso dire ad un pacchetto di viaggiare sulla rete piuttosto che sulla mia lan? Con il subnet mask abbinato agli indirizzi IP delle vostre connessioni. Quindi, riprendendo l'esempio che ho fatto prima, se impostate la vostra lan con un indirizzo ip che sia, ad esempio, 212.48.10.x e un subnet mask 255.255.255.0 (che implica che tutto quello che comincia con i primi 3 ottetti del vostro ip viene instradato verso quella connessione, cioè la vostra lan in questo caso) non potrete MAI accedere al portale di alice perchè il tcp/ip andrà a cercare quell'ip nella vostra lan e non su internet... non trovandolo mai

E' importante quindi usare nelle LAN degli indirizzi IP riservati che non esistono sulla rete proprio come il famoso 192.168.0.x per essere sicuri di non "tagliar fuori" nessun pezzo di internet
