Lavori di sostituzione Pannelli trasmittenti a Colle Barbiano (BO)

E' quel che dicevo anch'io, prima, quando parlavo del fatto che secondo me il sito RAI di Colle Barbiano è sempre stato, almeno in passato, sottovalutato, per non dire "snobbato", rispetto alle sue effettive potenzialità... che a questo punto sono convinto che verranno implementato, se non altro per il fatto di avere un sistema radiante e relativi cavi e divisori nuovi di zecca. ;)
 
areggio ha scritto:
Sì, questo intendevo prima, la pazienza dovrebbe essere premiata.

dovrebbe...... qui a Imperia hanno rifatto il traliccio e quindi sostituito tutto il sistema radiante sia UHF che VHF bellissimo a vedersi, ma secondo me andava meglio quello di prima che aveva 40 anni (il VHF) e 20 anni (l'UHF cambiato nel 1990)
 
comunque lunedì mattina occhio alle potenze del 24...;)
 
AG-BRASC ha scritto:
E' quel che dicevo anch'io, prima, quando parlavo del fatto che secondo me il sito RAI di Colle Barbiano è sempre stato, almeno in passato, sottovalutato, per non dire "snobbato", rispetto alle sue effettive potenzialità...
il problema di barbiano è che a 10 km di distanza c'è calderaro con 300 m di altezza in più che dà una copertura nettamente migliore per la romagna, mentre sugli appennini modenesi c'è serramazzoni che copre modena molto meglio, quindi resta per forza di cose limitato su bologna (anzi mezza bologna visto che quasi la metà usa castelmaggiore più altri minori)...C'è da dire che la rai non è però presente (con potenza) nè a serramazzoni nè a calderaro quindi per loro resta un sito fondamentale.
 
Lavori Rai a Barbiano e a Monte Venda.

Segnalo notizie e foto sul blog del Mitico :D :D :D

"La Rai fa sul serio !

Grossi lavori di SOSTITUZIONE pannelli UHF all'interno del "cilindro" di vetroresina, per dare la potenza necessaria ai CH 26, 30, e 40.
Nuove antenne anche per l'FM.
Nuovi "cavoni" neri .............
........A Monte Venda ne hanno per tutto luglio, qui da noi dovrebbero finire prima, perciò ci saranno variazioni sulla potenza provvisoria irradiata, io ho già preso le misure dei nostri Rai UHF in casa, appena saremo in regime di "RISERVA", comunicherò sia i rilievi provvisori, che quelli un domani definitivi."

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
I pannelli che ci sono adesso sono vecchi e starati...è come se tu volessi cambiare un'antenna arrugginita, certo ne approfitteranno anche per ritoccare la copertura, compatibilizzandola meglio col Venda...
Ah perchè usavano ancora i pannelli usati :)D) con l'analogico?
avranno almeno 30 anni :eusa_shifty: a me il segnale arrivava bene :D [eccetto il mux 3 che rompeva d'inverno].

AG-BRASC ha scritto:
E' quel che dicevo anch'io, prima, quando parlavo del fatto che secondo me il sito RAI di Colle Barbiano è sempre stato, almeno in passato, sottovalutato, per non dire "snobbato", rispetto alle sue effettive potenzialità... che a questo punto sono convinto che verranno implementato, se non altro per il fatto di avere un sistema radiante e relativi cavi e divisori nuovi di zecca. ;)
Mica solo la Rai l'ha sottovalutato. Mediaset, tanto tempo prima dello switch off, irradiava il mux 2 a Barbiano! Poi, non si sa bene perchè, l'ha spostato a Castel Maggiore (o l'ha lasciato attivo solo li?). Insomma, con una larga banda verso barbiano (UHF e VHF) prendevi in digitale già la Rai e Mediaset, questo molti anni fa.
Non so quale sia stata la situazione di M. Calderaro prima dello switch (trasmetteva il mux 2 di mediaset?, a me non mi dava copertura il sito di tv.mediaset)... qualcuno può illuminarmi?

BillyClay ha scritto:
a 10 km di distanza c'è calderaro con 300 m di altezza in più che dà una copertura nettamente migliore per la romagna
Allora si, perchè mi ricordo che ai lidi ferraresi arrivava il MDS2 con i tagli di Banda Venda+Calderaro.


PS: Hanno acceso STUDIO1 dal Venda? Perchè non se ne parla di far cambiare anche i loro "pannelli"...?
 
Intanto...cerchiamo di non riempire questo thread con le solite richieste, tipo perchè non vedo questo, non vedo quest'altro, che ci sono decine di thread in merito. Gradirei che restasse un punto di riferimento per tenere tutti aggiornati sull'avanzamento dei lavori e i problemi inevitabili che ci si porterà dietro.

Poi evitiamo di scrivere sempre le stesse cose, tipo la storia del 58 Mediaset. Il 58 a Barbiano, RIPETO PER L'ULTIMA VOLTA, NON e sottolineo NON può essere acceso lì perchè non autorizzato dal Ministero. Non so quante volte è stato scritto, l'autorizzazione provvisoria del 58 prevede espressamente l'accensione solo dove prima dello switch-off era acceso il mux2, quindi solo Castelmaggiore. Che c'entra lo spostamento a Castelmaggiore, è avvenuto anni prima, e per un semplicissimo motivo: Barbiano è molto più usato di Castelmaggiore, e si voleva in quel modo raggiungere molti più utenti con la Pay Tv.
Argomento chiuso, qua si parla SOLO dei lavori al traliccio RAI, punto e basta.
 
BillyClay ha scritto:
comunque lunedì mattina occhio alle potenze del 24...;)

Se mi dici così, annullo tutti gli impegni e mi metto con sedia a sdraio e binocoli....più macchina fotografica e telecamera, ovviamente. Sarebbe il massimo immortalare il momento in cui smontano il "sigaro" e ci fanno vedere cosa c'è all'interno (oltre alla scaletta che dà sulla famosa porticina, ovviamente).
 
Aggiungo per chi non lo ricordasse:
i tre mux 26-30-40 al momento sono trasmessi con circa la metà di potenza rispetto al 24, per problemi alle antenne trasmittenti (R.O.S. eccessivo, suppongo). Se la memoria non mi inganna si parla di 500 W per il 24 e 250 per gli altri. A lavori ultimati porteranno tutti i mux allo stesso livello, 3 dB in più di potenza e non si sa quanti di guadagno d'antenna. Se quella attuale và così male, è lecito aspettarsi qualcosa anche da lì. Secondo me 6 dB in più ci stanno tutti. Poi bisogna vedere se abbassano anche un pò l'irradiazione, che in perfetto stile Rai al momento è "all'orizzonte". Così si spreca segnale e si va a coprire (o meglio disturbare) zone lontane. Tanto per fare un esempio...quando cambiarono i ritardi per migliorare la SFN nelle zone a sud di Bologna, Raiway ammise che il problema così si spostava da altra parte, nientemeno che dalle parti del lago di Garda. Magari evitare di arrivare là non sarebbe male....
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabile...
Prima dello switch la RAI aveva un solo canale VHF (prima G, poi E9) che trasmetteva in polarizzazione verticale il Mux A (ma l'area d'utenza era abbastanza circoscritta).
Questo canale fu oggetto di una specifica autorizzazione di trasferimento dal precedente vecchio sito sulla Torre degli Asinelli, al centro di Bologna. Da lì trasmetteva RAI 1 in analogico, che invece dal Barbiano mi pare fosse trasmesso sul ch. 30 o 31 (ora non ricordo bene). ;)

Mi chiedo piuttosto quali saranno le potenzialità di questo sito, secondo me - e a torto - sempre sottovalutato (almeno prima dello switch), una volta terminato il lavoro di sostituzione delle antenne. :icon_rolleyes:

Rai 1 in analogico dal Colle Barbiano era il can 31 /H.

Ciao
 
elettt ha scritto:
Se mi dici così, annullo tutti gli impegni e mi metto con sedia a sdraio e binocoli....più macchina fotografica e telecamera, ovviamente. Sarebbe il massimo immortalare il momento in cui smontano il "sigaro" e ci fanno vedere cosa c'è all'interno (oltre alla scaletta che dà sulla famosa porticina, ovviamente).

All'interno del "sigaro" in fibra di vetro non ci sono altro che pannelli UHF, montati a schiera sulle 4 facce del traliccio e "coperte" dal sigaro.

Tale configurazione viene spesso usata per trasmettitori "omnidirezionali", cioè che coprono tutti i 360°.

Il "sigaro" serve solo per mantenere i pannelli all'interno riparati dalle intemperie.

Si sa che molto spesso le antenne potrebbero riempirsi di acqua mettendo in blackout parte delle schiere (R.O.S. troppo alto, appunto) e inficiando così l'efficienza della irradiazione.

Mettendo un riparo in tal modo si evitano questi problemi.

Precedentemente avevo parlato di antenne costituite da linee fessurate, ma non è questo il caso.

Ciao
 
Notizie apprese da RAI WAY (rinnovo del sistema radiante UHF di Colle Barbiano):
"...lunedì e martedì prossimi dalle ore 9,00 alle ore 18,00 circa verrà testato il sistema radiante provvisorio, predisposto in questi giorni, che dovrà entrare in servizio nel mese di luglio..."
 
c'è speranza che migliorino la qualità di rai tre ER ?
Si vedono delle righe di disturbo oblique in sottofondo che neanche con l'analogico.
:eusa_wall:
 
magari!!!
anche se non dovrebbe dipendere dalla nuova pannellatura, ma dall'hardware interno che decodifica il segnale che, pare, sia moooolto obsoleto.
effettivamente i tecnici di raiway, essendo sul posto, potrebbero provvedere... :eusa_think:
 
Stano però, da noi in Friuli abbiamo la rai 3 bis con programmi in lingua slovena e si vede bene, non so come mai a Trieste riescono a comporre il mux 1 bene, mentre in Veneto avete rai 3 emilia a bassa qualità
Ciao ;)
 
scusate, per curiosità, ho capito bene??

a luglio entrerà in funzione la pannellatura provvisoria per poter pemettere durante i lavori la ricezione dei mux (con riduzione di segnale).
i lavori potranno durare circa un mesetto per poi entrare in funzione la nuova pannellatura che porterà alla irradiazione di tutti e 4 i mux rai allo stesso livello (cioè quello dell'attuale 24)
giusto?? ho fatto qualche errore??
ciao
 
elettt ha scritto:
Se mi dici così, annullo tutti gli impegni e mi metto con sedia a sdraio e binocoli....più macchina fotografica e telecamera, ovviamente. Sarebbe il massimo immortalare il momento in cui smontano il "sigaro" e ci fanno vedere cosa c'è all'interno (oltre alla scaletta che dà sulla famosa porticina, ovviamente).
sarà un semplice passaggio momentaneo sull'antenna provvisoria x vedere se è tutto ok, ma il sigaro non verrà smontato ora....Interessante è però vedere quando cala il segnale coi pannelli provvisori o se si creano dei buchi da qualche parte e voi a bologna potrete rendervene bene conto..
 
giafrangio ha scritto:
c'è speranza che migliorino la qualità di rai tre ER ?
Si vedono delle righe di disturbo oblique in sottofondo che neanche con l'analogico.
:eusa_wall:
non c'entra con le antenne....è problema differente
 
Ma che c'entrano i lavori al Venda con questo post? Il titolo è "Lavori....a Barbiano (Bo)" dove BO stà per provincia di Bologna!
La smettiamo di infarcire il thread con cose che non c'entrano assolutamente nulla?
Poi chi cerca info diventa matto a legere decine di pagine inutili....

edit:
qualcuno ha fatto pulizia o mi sono sognato qualcosa?
 
Ultima modifica:
Allora, Grazie a Elio e alle sue "conoscenze"
come scritto da Billy e Marcus, oggi e domani si testeranno i pannelli provvisori. Al momento quelli definitivi non sono ancora arrivati, i lavori inizieranno a consegna effettuata e dovrebbero durare almeno 2 settimane, durante le quali le trasmissioni saranno a potenza ridotta con i pannelli provvisori.
Al momento stanno provvedendo a sostituire le antenne FM, quindi anche lì si va a bassa potenza.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso