Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
leopant ha scritto:
Intanto TIMB4 spento a Casertavecchia.
Ciao
Come già detto, in Campania sono stati spenti tutti i Timb4 sul 54. Saranno riaccesi nei prox giorni sul 55. Monte Vergine e Camposauro sono già stati riaccesi sul 55. ;)
 
3750... ha scritto:
Come già detto, in Campania sono stati spenti tutti i Timb4 sul 54. Saranno riaccesi nei prox giorni sul 55. Monte Vergine e Camposauro sono già stati riaccesi sul 55. ;)
Credevo che l'attivazione sul 55 fosse stata contestuale.
Grazie.
 
AntonioP ha scritto:
Ovviamente tutto perfetto quanto tu dici (e ci mancherebbe :D). Solo una cosa: Gr Parlamento ai Camaldoli è sui 100.950 ex Radio CRC, non sui 93.0 dove c'è R101 ex Club 91. Eccetto Camaldoli il resto della rete di GR Parlamento è tutta ex Club 91.
Per quanto riguarda la Postazione (per modo di dire) "Napoli Galleria Vittoria" esiste, esiste: è un banale impianto che ripete i segnali del Faito (94.1, 96.1 e 98.1) all'interno della galleria della Vittoria, nient'altro :D
Per quanto riguarda le altre micropostazioni Rai, in analogico negli ultimi anni c'era solo Piazza dei Martiri, ma non so se adesso è ancora accesa. Infine una curiosità sulla postazione "Napoli Doganella": veniva usata in analogico da tv allucinanti tipo Retepiù Italia e neomelodiche varie...la posizione non è pessima ma è del tutto inutile perchè non aggiunge nulla e, naturalmente, nessuno ha antenne puntate in quella direzione. Veniva anche chiamata "Viale Maddalena" perchè, se non erro, era un traliccetto posto sul tetto di un palazzo a viale maddalena nei pressi dell'uscita tangenziale Doganella!!

Grazie per le delucidazioni e per le correzioni. Lo sai che sulla radio sono un vecchio caprone ignorante :D
Per le info sui segnali TV, se so qualcosa lo devo al 99.9999% a te ;)

Per la postazione Doganella aggiungo che fino a poco prima dello switch-off il 60 di Retepiu' Italia era vivo e vegeto, tant'e' vero che ad Arzano rete4 su tale frequenza si vedeva rigato, anche se era roba di poco conto (le righe eh! non l'emittente che invece era importantissima :D)
 
strano ho 2 antenne e entrambe zero segnale ,il 64 lo sempre ricevuto su entrambe il massimo del segnale ,e da una 15 di giorni ke non si riceve io abito a Qualiano
 
luciano24 ha scritto:
strano ho 2 antenne e entrambe zero segnale ,il 64 lo sempre ricevuto su entrambe il massimo del segnale ,e da una 15 di giorni ke non si riceve io abito a Qualiano

Effettivamente anche a Pomigliano è da qualche giorno che la qualità del segnale è scesa di un po,ed alcune volte oscilla anche parecchio come quando c'è una Sfn mal settata!! Forse stanno effettuando qualche prova,considerato che tale frequenza al momento è inutile.
 
pipione ha scritto:
La copertura vista /non vista che vi ho allegato è la copertura EFFETTIVA, cioè in parole povere Napoli Camaldoli pur sparando a Nord Est (60° con riferimento il Nord=0°) arriva e anche abbastanza bene a Caserta.

Quindi confermo che non ci sono limitazioni alla copertura di Napoli Camaldoli da parte del ministero verso Nord!!!

Il mio precedente discorso era in generale significando che per evitare interferenze uno non è che poteva sparare potenza in ogni direzione ed ad abundantiam!!

Se poi a Caserta c'è un ripetitore, questo vuol dire che non tutte le zone di Caserta o delle sue vicinanze erano in vista con Napoli Camaldoli e quindi la necessità di mettere un ripetitore per coprire il buco!

Infatti in quei dintorni ci sono i ripetitori di Caserta, Vaccheria e Castel Morrone che servono quei dintorni evidentemente scoperti da Napoli Camaldoli. E questo per il Nord.

Ora passiamo al Sud.

Max1584, ti ripeto che le zone bianche sono in vista!!!! e la copertura è EFFETTIVA!!!.

La penisola sorrentina lato Napoli è in vista proprio perchè c'è Napoli Camaldoli e L'Eremo che la servono. Naturalmente solo lato Napoli. (Massa Lubrense, Sorrento, Sant'Agnello, Riano di Sorrento, Meta, Vico Equense, Castellammare.....).

Il Faito nonostante sia vicino e in alto non riesce a servire bene questa zona.

Come da cartina del Faito solo Castellammare è servito bene.

E' naturale che anche qui ci sono dei buchi, uno dei quali è Sorrento, che nonostante sembra che sia in vista ci sono anfratti e posti che non ricevono da Napoli Camaldoli o dall'Eremo.

Altro discorso è dall'altra parte della penisola sorrentina lato Amalfi e Sorrento.

Qui ci sono altri ripetitori che servono queste zone.

Tu nemmeno immagini che rete ci sia per servire tutti gli anfratti e i paesini! :5eek:

Ah io credevo che la copertura EFFETTIVA di Napoli Camaldoli fosse solo verso Est, cioè che le zone in bianco della cartina che hai postato fossero la copertura potenziale.

Invece le zone in vista cioè quelle in bianco sono poi coperte effettivamente da Napoli Camaldoli, quindi il 23 UHF del mux 1 RAI da Napoli Camaldoli si riceve sia a Caserta che a Sorrento giusto ?

Cioè semmai l'unica limitazione è che se verso Est questo mux viene trasmesso con 5.8 KW ERP, verso Caserta o verso la penisola sorrentina viene trasmesso con potenza leggermente inferirore per evitare sfasature nella SFN, ho capito bene ?

Effettivamente poi sulla rete di ripetitori che per coprire anche il vicolo più sperduto di un paesino c'è ho sempre immaginato che ci fosse una mole di ripetitori sparsi in lungo ed in largo, ma da come mi dici tu, sembra essere un qualcosa di estremamente rigoroso per non lasciare nessuno e dico proprio nessuno senza segnale, quindi credo sia anche qualcosa che abbia costi notevoli anche in termini di manutenzione tecnica.

Ovviamente però, ci sono anche posti che per conformazione orografica non riescono a ricevere nessun segnale, ad esempio il fratello di un mio amico che abita a Somma Vesuviana, abita in una zona abbastanza concava come territorio e non riesce a ricevere i segnali terrestri da Napoli Eremo o Napoli Camaldoli e nemmeno da Montevergine, e quindi ha fatto ricorso alla piattaforma Tivù Sat, ma questo è un altro discorso, poichè questa persona, senza questi ostacoli dovuti alla conformazione orografica del territorio avrebbe potuto ricevere i segnali terrestri. :)
 
3750... ha scritto:
Come già detto, in Campania sono stati spenti tutti i Timb4 sul 54. Saranno riaccesi nei prox giorni sul 55. Monte Vergine e Camposauro sono già stati riaccesi sul 55. ;)
Riaccesi sul 55 anche Iaconti, Benevento, S. Maria a Vico e Sessa Aurunca. ;)
 
Certo che è incredibile il come TIMB accenda il mux TIMB4 in impianti come Sessa Aurunca, Iaconti e S. Maria a Vico, mentre l'azienda RAI intesa come azienda e non il comparto tecnico le cui indiscusse capacità professionali non si mettono in dubbio, nel pianificare la copertura dei mux RAI non preveda al momento neanche lontanamente la copertura del mux 4 RAI per questi impianti.

Per correttezza giustamente però bisogna dire che la RAI sta sostenendo maggiori costi per la riconversione in digitale di tutti gli impianti dove era presente almeno Rai 1 analogico per garantire il mux 1 al 99% della popolazione nazionale, anche se è pur vero che la RAI non può continuare a nascondersi all'infinito dietro questa giustificazione, per me il ruolo di un servizio pubblico è anche e soprattutto quello di garantire nel modo quanto più capillare possibile anche la copertura dei mux aggiuntivi per garantire a quanti più utenti il possibile l'intera offerta televisiva comprensiva di tutti i canali tematici ed anche di quelli sulle nuove tecnologie come Rai HD per l'alta definizione.

Ormai anche l'HD si sta affermando sempre più sul digitale terrestre, ed è giusto che finalmente anche la RAI al pari di TIMB e Mediaset faccia qualche sforzo in più per garantire una maggiore copertura del mux 4 e per dare un palinsesto definitivo al canale Rai HD.
 
Il 55 sul Faito è già acceso, è già stato detto più volte che c'è Napoli TV che ha acceso in modo improprio un segnale del suo mux sul 55 stesso e che per tale motivo non si riceve nulla sul 55. ;)

Purtroppo siamo in Italia, e come ha già ricordato 3750... è già stato avviato un contenzioso, solo che proprio perchè siamo in Italia sui tempi non si garantisce nulla, e purtroppo fare sempre la stessa domanda qui non aiuta a risolvere la questione, magari fosse così, a quest'ora avremo già il mux 4 RAI attivo in tutta la Campania !!! :D ;)
 
max1584 ha scritto:
Ah io credevo che la copertura EFFETTIVA di Napoli Camaldoli fosse solo verso Est, cioè che le zone in bianco della cartina che hai postato fossero la copertura potenziale.

No, è la copertura effettiva! Anzi ti dirò di più, se uno abitasse in zona bianca è sicuro di ricevere bene. In zona grigia, al borderline, potrebbe ancora ricevere bene, sia come "segnale" che come "qualità". Mano a mano che ci si inoltra nella zona grigia, diminuirà anche di poco il "segnale", ma contestualmente diminuisce di molto la "qualità" dello stesso.

Quindi avvengono freeze, pixellamenti e artefatti video e nelle condizioni più precarie la "qualità" va a zero con conseguente annullamente dello stesso segnale......non si vede più una mazza!

Siccome i dati che ho sono dei trasmettitori e ripetitori "analogici", se nel frattempo qualcosa fosse cambiato nei parametri radioelettrici, passando al "digitale", ma in generale non mi pare, tranne qualche trasmettitore/ripetitore ultimamente, allora è chiaro che qualcosa possa cambiare. Ma non credo che Mediaset o Raiway o Timb abbiano cambiato più di tanto. Se la copertura era buona coll'analogico, non vedo cosa possa cambiare col digitale. Occhio che sto parlando di campi elettromagnetici, di RF per intenderci, e non di modulazione.

max1584 ha scritto:
Invece le zone in vista cioè quelle in bianco sono poi coperte effettivamente da Napoli Camaldoli, quindi il 23 UHF del mux 1 RAI da Napoli Camaldoli si riceve sia a Caserta che a Sorrento giusto ?

In generale, si. Sia Caserta che la penisola Sorrentina lato Napoli. Sempre, però con i dovuti distinguo, poichè mi hai citato proprio Caserta che ha un suo ripetitore e Sorrento che ne ha un altro! Ma al di fuori di questi due la zona in bianco è la "copertura effettiva" o se vogliamo "è la zona in ottica".

max1584 ha scritto:
Cioè semmai l'unica limitazione è che se verso Est questo mux viene trasmesso con 5.8 KW ERP, verso Caserta o verso la penisola sorrentina viene trasmesso con potenza leggermente inferirore per evitare sfasature nella SFN, ho capito bene ?

No. Non è così semplice. I 5.8 KW di ERP (Effective Radiated Power) si riferiscono alla potenza irradiata dal trasmettitore in una massima direzione, che ad esempio nel caso dell'Eremo potrebbe essere 160°. Ma il trasmettitore è costituito da schiere di antenne in più direzioni (3) e tramite il guadagno del pannello singolo e della schiera si viene a creare questa potenza irradiata, appunto dell'ordine dei migliaia di Watt. Ma la potenza degli apparati che costituiscono il trasmettitore è molto ma molto più esigua. Nel caso specifico potrebbe essere di soli 100 W o anche meno. Dipende da quanti pannelli costituiscono la schiera e da quante direzioni viene irradiata quella potenza.



max1584 ha scritto:
Effettivamente poi sulla rete di ripetitori che per coprire anche il vicolo più sperduto di un paesino c'è ho sempre immaginato che ci fosse una mole di ripetitori sparsi in lungo ed in largo, ma da come mi dici tu, sembra essere un qualcosa di estremamente rigoroso per non lasciare nessuno e dico proprio nessuno senza segnale, quindi credo sia anche qualcosa che abbia costi notevoli anche in termini di manutenzione tecnica.
Si, è proprio così.

max1584 ha scritto:
Ovviamente però, ci sono anche posti che per conformazione orografica non riescono a ricevere nessun segnale, ad esempio il fratello di un mio amico che abita a Somma Vesuviana, abita in una zona abbastanza concava come territorio e non riesce a ricevere i segnali terrestri da Napoli Eremo o Napoli Camaldoli e nemmeno da Montevergine, e quindi ha fatto ricorso alla piattaforma Tivù Sat, ma questo è un altro discorso, poichè questa persona, senza questi ostacoli dovuti alla conformazione orografica del territorio avrebbe potuto ricevere i segnali terrestri. :)

Si, infatti Tivusat è stato inventato proprio per questo!

In quanto al fratello del tuo amico a me risulterebbe che parte del paese riceva da Napoli Camaldoli e parte risulta in ombra, sempre dai Camaldoli.

Se invece vado a vedere Montevergine, con questo trasmettitore Somma Vesuviana, tutta, risulterebbe in vista completamente!!!!:5eek: :5eek:

Anzi ti confermo che anche Sant'Anastasia, Marigliano, Ottaviano, Brusciano, Saviano, San Gennarello, Mariglianella, San Vitaliano sono in ottica con Montevergine.

Ripeto ancora una volta, per non trarre qualcuno in errore, che i dati si riferiscono all'"analogico" e anche di diverso tempo fa. Se le cose, nel frattempo siano cambiate, io da quì non ne sono a conoscenza.

In altre parole, la situazione "reale" potrebbe anche essere molto diversa.

Ma vedo che in genere ho avuto diverse conferme in senso positivo alle cartine messe sul forum!

Lo sto dicendo anche per onestà intellettuale e per non trarre in errore nessuno.


Ciao
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Ah io credevo che la copertura EFFETTIVA di Napoli Invece le zone in vista cioè quelle in bianco sono poi coperte effettivamente da Napoli Camaldoli, quindi il 23 UHF del mux 1 RAI da Napoli Camaldoli si riceve sia a Caserta che a Sorrento giusto ?
Io infatti il mux 1 lo prendo anche sul 23 UHF con qualità ottima (90-95%)...il canale 23 fu inserito nella centralina dell'impianto condominiale (è un if-if, quindi necessità di moduli con le varie frequenze) l'estate scorsa quando il 9 VHF da Casertavecchia aveva problemi di interferenze (mi pare che una locale teneva acceso abusivamente un 9 tipo a Marano di Napoli)...e quindi il tecnico aggiunse il 23! GLi chiesi da dove proveniva e disse Napoli...ora escludendo il Faito, che da Caserta è impossibile ricevere, a questo punto potrebbe essere quello dei Camaldoli!

Anche se l'antenna è polarizzata orizzontalmente, dato che cosi trasmettono da Caserta...potrebbe essere possibile che prendo il 23 uhf dai Camaldoli in V, con un'antenna polarizzata in H?

Comunque complimenti a TIMB....si sta dimostrando super-veloce nelle ri-attivazioni! a questo punto, per come stanno procedendo, non mi sorprenderei se già in settimana il 55 sarà attivo anche quI!
 
Il 23 Camaldoli in penisola non arriva perche' non irradia li. Basta domandarlo ai nostri amici tipo Alvaruccio. Il 23 che arriva in penisola sorrentina, per chi lo riceve, e' senz'altro Faito e NON Camaldoli.

Per quanto riguarda marko.988, sei sicuro che quel segnale non ti arrivi dal Taburno (che trasmette in orizzontale)?
Ripeto: il 23 e' una conversione del 57 ex-Raitre con il grosso dell'emissione verso est. A Soccavo stessa quando salto' la SFN Faito/Camaldoli, Antonio sintonizzava perfettamente detto canale!
 
max1584 ha scritto:
Certo che è incredibile il come TIMB accenda il mux TIMB4 in impianti come Sessa Aurunca, Iaconti e S. Maria a Vico, mentre l'azienda RAI intesa come azienda e non il comparto tecnico le cui indiscusse capacità professionali non si mettono in dubbio, nel pianificare la copertura dei mux RAI non preveda al momento neanche lontanamente la copertura del mux 4 RAI per questi impianti.

Per correttezza giustamente però bisogna dire che la RAI sta sostenendo maggiori costi per la riconversione in digitale di tutti gli impianti dove era presente almeno Rai 1 analogico per garantire il mux 1 al 99% della popolazione nazionale, anche se è pur vero che la RAI non può continuare a nascondersi all'infinito dietro questa giustificazione

Quoto, del resto io pensavo che almeno all'inizio del 2011 avrebbero iniziato ad inserire anche i mux 2 e 3 dove mancano. La giustificazione poteva valere per l'immediato switch off, magari appunto per tutto il 2010, ma poi i costi valgono fino ad un certo punto poichè ch'io sappia - non vorrei sbagliarmi - costa meno tenere accesi i mux digitali rispetto ai ripetitori analogici.
 
Ultima modifica:
fred_flinstone ha scritto:
Il 23 Camaldoli in penisola non arriva perche' non irradia li. Basta domandarlo ai nostri amici tipo Alvaruccio. Il 23 che arriva in penisola sorrentina, per chi lo riceve, e' senz'altro Faito e NON Camaldoli.

Per quanto riguarda marko.988, sei sicuro che quel segnale non ti arrivi dal Taburno (che trasmette in orizzontale)?
Ripeto: il 23 e' una conversione del 57 ex-Raitre con il grosso dell'emissione verso est. A Soccavo stessa quando salto' la SFN Faito/Camaldoli, Antonio sintonizzava perfettamente detto canale!

Si, infatti, da Camaldoli, spara bene verso Caserta, ma proprio per niente nella penisola. La penisola è in vista, ma come giustamente hai detto tu, da lì non irradia quasi nulla: 60 dBuV/m a Sorrento.

Invece da Poggio Bellavista vi arrivano, sempre a Sorrento, almeno 20 - 25 dB in più (84 dBuV/m).

E dal Faito vi arrivano invece circa 100 dBuV/m.

Quindi confermo con i dati quanto detto da te circa la copertura della penisola. :D :D :D

P.S. Col digitale, non è tanto importante il livello del segnale, quanto invece il tasso di qualità dello stesso.

Quindi non è mica detto che se ho a disposizione un segnale altissimo poi abbia anche un alto tasso di qualità!!

Ciao
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso