max1584 ha scritto:
Ah io credevo che la copertura EFFETTIVA di Napoli Camaldoli fosse solo verso Est, cioè che le zone in bianco della cartina che hai postato fossero la copertura potenziale.
No, è la copertura effettiva! Anzi ti dirò di più, se uno abitasse in zona bianca è sicuro di ricevere bene. In zona grigia, al borderline, potrebbe ancora ricevere bene, sia come "segnale" che come "qualità". Mano a mano che ci si inoltra nella zona grigia, diminuirà anche di poco il "segnale", ma contestualmente diminuisce di molto la "qualità" dello stesso.
Quindi avvengono freeze, pixellamenti e artefatti video e nelle condizioni più precarie la "qualità" va a zero con conseguente annullamente dello stesso segnale......non si vede più una mazza!
Siccome i dati che ho sono dei trasmettitori e ripetitori "analogici", se nel frattempo qualcosa fosse cambiato nei parametri radioelettrici, passando al "digitale", ma in generale non mi pare, tranne qualche trasmettitore/ripetitore ultimamente, allora è chiaro che qualcosa possa cambiare. Ma non credo che Mediaset o Raiway o Timb abbiano cambiato più di tanto. Se la copertura era buona coll'analogico, non vedo cosa possa cambiare col digitale. Occhio che sto parlando di campi elettromagnetici, di RF per intenderci, e non di modulazione.
max1584 ha scritto:
Invece le zone in vista cioè quelle in bianco sono poi coperte effettivamente da Napoli Camaldoli, quindi il 23 UHF del mux 1 RAI da Napoli Camaldoli si riceve sia a Caserta che a Sorrento giusto ?
In generale, si. Sia Caserta che la penisola Sorrentina lato Napoli. Sempre, però con i dovuti distinguo, poichè mi hai citato proprio Caserta che ha un suo ripetitore e Sorrento che ne ha un altro! Ma al di fuori di questi due la zona in bianco è la "copertura effettiva" o se vogliamo "è la zona in ottica".
max1584 ha scritto:
Cioè semmai l'unica limitazione è che se verso Est questo mux viene trasmesso con 5.8 KW ERP, verso Caserta o verso la penisola sorrentina viene trasmesso con potenza leggermente inferirore per evitare sfasature nella SFN, ho capito bene ?
No. Non è così semplice. I 5.8 KW di ERP (Effective Radiated Power) si riferiscono alla potenza irradiata dal trasmettitore in una massima direzione, che ad esempio nel caso dell'Eremo potrebbe essere 160°. Ma il trasmettitore è costituito da schiere di antenne in più direzioni (3) e tramite il guadagno del pannello singolo e della schiera si viene a creare questa potenza irradiata, appunto dell'ordine dei migliaia di Watt. Ma la potenza degli apparati che costituiscono il trasmettitore è molto ma molto più esigua. Nel caso specifico potrebbe essere di soli 100 W o anche meno. Dipende da quanti pannelli costituiscono la schiera e da quante direzioni viene irradiata quella potenza.
max1584 ha scritto:
Effettivamente poi sulla rete di ripetitori che per coprire anche il vicolo più sperduto di un paesino c'è ho sempre immaginato che ci fosse una mole di ripetitori sparsi in lungo ed in largo, ma da come mi dici tu, sembra essere un qualcosa di estremamente rigoroso per non lasciare nessuno e dico proprio nessuno senza segnale, quindi credo sia anche qualcosa che abbia costi notevoli anche in termini di manutenzione tecnica.
Si, è proprio così.
max1584 ha scritto:
Ovviamente però, ci sono anche posti che per conformazione orografica non riescono a ricevere nessun segnale, ad esempio il fratello di un mio amico che abita a Somma Vesuviana, abita in una zona abbastanza concava come territorio e non riesce a ricevere i segnali terrestri da Napoli Eremo o Napoli Camaldoli e nemmeno da Montevergine, e quindi ha fatto ricorso alla piattaforma Tivù Sat, ma questo è un altro discorso, poichè questa persona, senza questi ostacoli dovuti alla conformazione orografica del territorio avrebbe potuto ricevere i segnali terrestri.
Si, infatti Tivusat è stato inventato proprio per questo!
In quanto al fratello del tuo amico a me risulterebbe che parte del paese riceva da Napoli Camaldoli e parte risulta in ombra, sempre dai Camaldoli.
Se invece vado a vedere Montevergine, con questo trasmettitore Somma Vesuviana, tutta, risulterebbe in vista completamente!!!!
Anzi ti confermo che anche Sant'Anastasia, Marigliano, Ottaviano, Brusciano, Saviano, San Gennarello, Mariglianella, San Vitaliano sono in ottica con Montevergine.
Ripeto ancora una volta, per non trarre qualcuno in errore, che i dati si riferiscono all'"analogico" e anche di diverso tempo fa. Se le cose, nel frattempo siano cambiate, io da quì non ne sono a conoscenza.
In altre parole, la situazione "reale" potrebbe anche essere molto diversa.
Ma vedo che in genere ho avuto diverse conferme in senso positivo alle cartine messe sul forum!
Lo sto dicendo anche per onestà intellettuale e per non trarre in errore nessuno.
Ciao