Funzionamento EPG anomalo per Cielo e Deejay TV

Dopo un attento controllo....

Audiola 640 Zapper (Ora solo il modello preciso) :D
Deejay Tv, Cielo, Italia2, Pokeritalia24... Epg OK ora corretta ed epg corretta
Deejay TV+2 Vede l'epg ma vede solo quella del programma corrente e non successivo

Tv LG M227WDP
Deejay TV +2 Nessuna informazione
Tutto Mux ReteA1 con epg indietro di un'ora (orologio) non l'epg che di per se è corretta
Canal One -> Nessuna informazione e quindi epg non presente ;)

Piu tardi controllo la tv samsung e canalOne e controllo anche sul telesystem 7900 HD ;)
Confermo quanto detto per thomson e humax combo ;)

EDIT: Controllato ;)

TV SAMSUNG LE22B350
Tutto Mux ReteA1 con epg indietro di un'ora (orologio) non l'epg che di per se è corretta
Deejay TV +2 "Nessun Titolo"
Epg CanalOne ok ;)

Telesystem 7900 HD
Tutto Mux ReteA1 con epg indietro di un'ora (orologio) non l'epg che di per se è corretta
Deejay TV +2 Nessuna informazione
CanalOne Epg ok ;)
 
Ultima modifica:
Intanto ringrazio tutti sopratutto ale83_webmaster per l'impegno, perchè altrimenti il problema (a patto che lo risolvano) ce lo teniamo per tutta la vita.
Proverò altri modelli di tv e decoder, poi vi faccio sapere!
 
ale83_webmaster ha scritto:
Ma solo Deejay TV o su tutto il mux Rete A 1, come ha segnalato ale89?

adesso a differenza di ieri, TUTTO IL MUX RETE A 1, indietro di un'ora! INCREDIBILE, che per la prima volta, "cielo" di notte mi mostra l'epg!
anche deejay tv +2, che sta su RETE A 2, mi segna un'ora indietro ;)
 
EPG cielo

ragazzi a me l'EPG di cielo non funziona su: un sagem ITD70b,su samsung serie 3 HD e nemmeno sulle altre 2 televisioni
perchè?
ricevo cielo sul canale 26 della numerazione LCN
attendo risposte grazie
 
mai avuti problemi (naturalmente sul MUX di Telenorba non c'è mai stata ma sul MUX dell'Espresso tutto OK) :)
 
sul mux reteA c'è una discrepanza negli orari, dopo la mezzanotte vanno indietro di due ore... e questo si verifica sia su Cielo che su Italia2.

Ma mentre su Italia2 l'epg funziona, anche se limitato a 2 eventi, su cielo su alcuni decoder non vengono visualizzati i titoli degli eventi, e cose di questo genere. Quindi sono i dati che cielo manda al mux ad essere mal formattati o con codifiche che non tutti i decoder digeriscono. Forse utilizzano la stessa codifica utilizzata su sky. Ma non dovrebbero esserci degli standard dvb-t? :eusa_think:

Io ho problemi con gli orari su tutti i decoder e televisori, mentre i problemi dei titoli li ho solo su un decoder scart cinese, e non ho dato grossa importanza al problema. ma ora il dubbio che il tutto non sia dovuto a una mancanza del decoder mi viene.
 
Sono mancato alcuni giorni e non ho aggiornato più la lista, ma vedo che ci sono una molteplicità di problemi che sarebbe impossibile elencarli tutti in una lista, specie se quelli di Cielo fanno orecchie da mercante e non risolvono il problema. Io comunque una mail a quelli di Cielo e di Deejay TV gliela mando segnalando questo thread, vediamo se fanno qualcosa... :eusa_think:
Per quanto riguarda riguarda, invece, i canali della Switchover Media (K2, Frisbee e CanalOne) ospitati nei mux TIMB dove abbiamo la possibiltà di un interlocutore (3750...) a cui segnalare e far cercare di risolvere il problema, sembra che solo un paio di zapper non vedano i titoli e le descrizioni estese dei programmi in onda nel EPG, mentre in una TV con decoder integrato non c'è proprio l'EPG, ma solo su CanalOne. Non so se è considerato ancora un po' poco per inoltrare una segnalazione... :eusa_whistle:
In entrambi i casi, è assolutamente corretto quello che dice Mux X: se in un mux solo un paio di canali ad aver problemi, non è tutto il mux o il decoder ad essere difettoso, probabilmente stanno sbagliando qualcosa loro, ma non sanno nemmeno cosa... :eusa_wall:
 
L'EPG dei canali SOM (e parlo solo di questi !) è corretta e conforme agli standard. Alcuni decoder (soprattutto cineserie) non sono del tutto conformi agli standard.

Perchè la segnalazione non la fai ai produttori di questi (pochi) decoder che non si comportano come tutti gli altri?

Fammi poi sapere se e cosa rispondono. Se secondo loro c'è un problema sull'epg dei canali SOM, fatti dire qual è, così ci facciamo quattro risate e vediamo davvero chi sta sbagliando e chi sa e chi non sa quale e dove sia il problema. ;)

In tutto questo thread, tra l'altro, il problema sull'epg dei canali SOM mi pare sia davvero limitato a pochissimi esemplari (finora Diunamai e Dikom...), di fascia bassa, non certificati e che non mi pare costituiscano un riferimento sul mercato (anzi!). ;)
 
Ultima modifica:
sicuramente i decoder hanno delle mancanze, ma forse ci sono codifiche più compatibili e che creano meno problemi di altre (che rimangono comunque nello standard). se sullo stesso mux, si hanno canali con epg perfettamente funzionante (Italia 2), a differenza di altri (Cielo). E credo sia nell'interesse della televisione avere un epg il più possibile esente da problemi. Anche perckè a parte le cineserie i problemi si hanno anche con alcuni tv samsung.

comunque le discrepanze d'orario sono da risolvere dal mux, visto che ne soffrono tutti i canali rete a.
 
Ultima modifica:
Mux X ha scritto:
sicuramente i decoder hanno delle mancanze, ma forse ci sono codifiche più compatibili e che creano meno problemi di altre (che rimangono comunque nello standard). se sullo stesso mux, si hanno canali con epg perfettamente funzionante (Italia 2), a differenza di altri (Cielo). E credo sia nell'interesse della televisione avere un epg il più possibile esente da problemi. Anche perckè a parte le cineserie i problemi si hanno anche con alcuni tv samsung.

comunque le discrepanze d'orario sono da risolvere dal mux, visto che ne soffrono tutti i canali rete a.
Come ho specificato, mi riferivo SOLO all'EPG dei canali SOM. Sull'EPG dei canali Cielo e Deejay TV +2 anch'io ho riscontrato problemi su diversi modelli di decoder. E anche la gestione dell'orario sul MUX ReteA non è del tutto corretta.

E' giusto quello che dici in merito alle differenti possibilità e modalità di implementazione dell'EPG (strutture e sintassi dei dati) e sulle differenti compatibilità. Lo stesso avviene in generale per tutte le funzionalità DVB-T (LCN e applicazioni interattive in primis).

Non tutti purtroppo implementano gli standard allo stesso modo. Vale in tutti i campi (basta vedere cosa succede per le funzionalità implementate sui vari browser internet o per i sistemi operativi in genere)...

In questo caso, in particolare, in genere funziona così: l'editore utilizza un SW che tira fuori automaticamente dal palinsesto del playout un file xml opportunamente formattato secondo un protocollo standard. Oppure compila a mano il file. Questo file .xml viene poi inviato sui sistemi del broadcaster (TIMB) che lo validano in base agli standard DVB (se c'è un problema nel file di qualsiasi tipo, questo viene rigettato). Una volta validato dai sistemi, il file viene messo automaticamente in onda.

La validazione assicura la rispondenza della sintassi del file agli standard e la compatibilità con i sistemi di messa in onda. Ovviamente la validazione non entra nel merito dei contenuti (se il nome del programma o gli orari sono sbagliati o mancanti ... ovviamente rimangono sbagliati!).

Detto questo, è possibile che il SW utilizzato da SOM per la generazione del file utilizzi alcune funzionalità più evolute e non implementate su alcuni modelli di decoder (che magari utilizzano solo le funzionalità di base).

Trattandosi in questo caso, di pochissimi modelli (al momento solo 2 vendor) che - come detto - non possono essere considerati riferimenti di mercato ... il problema in questo caso è tutto loro. Se si adeguano ... bene. Altrimenti ... semplicemente quei (pochi) dispositivi continueranno ad avere limitazioni (per non dire bug!).

Diverso è il caso in cui, pur rispettando tutti gli standard, il problema dovesse essere riscontato su un numero significativo di modelli e magari anche di vendor leader di mercato. In questi casi si va in genere a fondo della problematica, di concerto con questi vendor, e si arriva ad una soluzione di compromesso che può consistere in un aggiornamento SW sui decoder oppure - ove possibile - nell'utilizzo di funzionalità e strutture dati differenti nel file xml. ;)
 
ale89 ha scritto:
quoto ;)

Quindi è probabile che l'epg di Cielo si basi dai file xml compilati con determinate codifiche e formattazioni per la trasmissione satellitare su sky, e che nel convertirli per la piattaforma dvb-t utilizzino codifiche e formati che riducano al massimo problemi di formattazione (ad esempio). Ed E' per loro sconveniente trovare un metodo per rendere l'epg più compatibile. perchè forse oltre a modificare i programi di conversione dovrebbero modificare anche la codifica utilizzata su sky.

E forse non è un caso che i problemi li hanno i canali presenti sia su sky che su dvb-t. (su realtime non so dire, non lo ricevo più :( , anche se cambia distributore...)

Ora che ci penso, un altra anomalia dell'epg, che si presenta su tutti i televisori e decoder è che la descrizione dell'evento viene ripetuta due volte... :eusa_think:
 
Mux X ha scritto:
Ora che ci penso, un altra anomalia dell'epg, che si presenta su tutti i televisori e decoder è che la descrizione dell'evento viene ripetuta due volte... :eusa_think:
Si questo l'ho notato anch'io ma anche sul sat è cosi ;)
 
Indietro
Alto Basso