Miglior TV (led o plasma) per visioni segnale tv e sky hd

vorrei approfitare della Vs saggezza:

vorrei cambiare tv, ho da poco installato sky hd
volevo un televisore in grado di rendere al massimo

utilizzo 60 % sky hd
30% sky ( 411 :crybaby2: )
10% xbox 360

distanza 3 mt circa
budget: non molto elevato diciamo sotto gli 800

grazie per gli eventuali suggerimenti

nb: ero interessato al pana tx-p46g30 ( tanto ora calano i prezzi) ma mi sembra che lo avete massacrato
 
El_moro ha scritto:
vorrei approfitare della Vs saggezza:

vorrei cambiare tv, ho da poco installato sky hd
volevo un televisore in grado di rendere al massimo

utilizzo 60 % sky hd
30% sky ( 411 :crybaby2: )
10% xbox 360

distanza 3 mt circa
budget: non molto elevato diciamo sotto gli 800

grazie per gli eventuali suggerimenti

nb: ero interessato al pana tx-p46g30 ( tanto ora calano i prezzi) ma mi sembra che lo avete massacrato

è lui ke proprio non è adatto all'uso misto che un po tutti richiedono.
Se tu abitassi negli stati uniti te lo consigliereì ma proprio non ci siamo... ce l ho davanti mentre ti scrivo, intervista ad allegri dopo milan-inter, sfarfallano le rughe sulla fronte. un artefatto comico.

Allora, parliamo d cose serie:

plasma lg px950n 50" 1000 euro circa on line

samsung plasma 50 c7000 1150 euro on line
sharp quattron 52 lc52le820 1050 euro on line se non hai finestre dietro la tv per via del vetro ke riflette parekkio ma aumenta il nero senza riflessi.
 
WHITESIDE ha scritto:
è lui ke proprio non è adatto all'uso misto che un po tutti richiedono.
Se tu abitassi negli stati uniti te lo consigliereì ma proprio non ci siamo...

Meno male che stavolta non hai nominato Austria e Slovenia;)

E' errato non aggiungere alla lista i nuovi plasma D8000 che da tutte le recensioni (comprese quelle dove si parla di NON aggancio di una cadenza filmica) ne escono benissimo.
So che il TUO motivo per non aver preso in considerazione l'acquisto del PSD8000 stà solo in quello però a quel punto ometti (o non sai) che il C7000 tra i suoi difetti ha i microscatti e l'innalzamento dei neri con CS on (visibili ad occhio).
Posto alcune review del PS d8000 così ognuno è libero di arrivare alle proprie conclusioni:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ps51d8000-201107011257.htm
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1310639416
http://www.avforums.com/review/Samsung-D8000-(PS51D8000)-51-Inch-3D-Plasma-TV-Review.html
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/samsung-plasma-tv/samsung-pn59d8000.html
http://www.avguide.com/review/samsu...y Email&utm_medium=email&utm_source=email-180

Detto ciò, il PS C7000 è comunque un ottimo plasma da prendere in considerazione, seppur dell'anno scorso e senza smart tv (se può interessare).
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
Meno male che stavolta non hai nominato Austria e Slovenia;)

E' errato non aggiungere alla lista i nuovi plasma D8000 che da tutte le recensioni (comprese quelle dove si parla di NON aggancio di una cadenza filmica) ne escono benissimo.
So che il TUO motivo per non aver preso in considerazione l'acquisto del PSD8000 stà solo in quello però a quel punto ometti (o non sai) che il C7000 tra i suoi difetti ha i microscatti e l'innalzamento dei neri con CS on (visibili ad occhio).
Posto alcune review del PS d8000 così ognuno è libero di arrivare alle proprie conclusioni:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/samsung-ps51d8000-201107011257.htm
http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1310639416
http://www.avforums.com/review/Samsung-D8000-(PS51D8000)-51-Inch-3D-Plasma-TV-Review.html
http://reviews.plasmatvbuyingguide.com/samsung-plasma-tv/samsung-pn59d8000.html
http://www.avguide.com/review/samsu...y Email&utm_medium=email&utm_source=email-180

Detto ciò, il PS C7000 è comunque un ottimo plasma da prendere in considerazione, seppur dell'anno scorso e senza smart tv (se può interessare).

io suggerivo il c7000 che cmq se guardi bene sul sito è smart tv
riporto il copia e incolla del C7000 dal sito samsung

"Il TV entra nel futuro
Con Samsung Smart TV® puoi goderti i contenuti Internet direttamente sul tuo TV. Premi il tasto Internet@TV sul telecomando e accedi a Samsung Apps - la ricca galleria di applicazioni nazionali ed internazionali in continuo aggiornamento disponibile sul TV.

I TV Samsung ti permettono di accedere in esclusiva ai widget e al video on demand di Cubovision di Telecom Italia. Ma non solo: hai Acetrax, le news del Corriere della Sera, La Repubblica e la Gazzetta dello Sport; l’intrattenimento di Chili di Fastweb e Flop TV di Fox con la sua divertente web TV. Per non parlare di YouTube, Twitter, Facebook, Skype e molte altre applicazioni in continuo aggiornamento."

( anche se a me non interessa come non interessa affatto il 3Dche è pur presente), per una questione di convenienza sul prezzo, consiglio sempre il modello con il miglior rapporto qualità prezzo e sinceramente risparmiare 400-500 euro o forse di più non fa proprio male alle mie tasche considerando che il C7000 gli è anche superiore per il livello di nero. Vedi voto finale dei 2 modelli
attribuito dal buon Whiters proprio alla voce " black level ".
Il D8000 dovrebbe costare diversi centoni in più senza dare molto di più ma
è in ogni caso un ottimo prodotto.:icon_cool:
 
Ultima modifica:
paolobody ha scritto:
ma quante tv hai/hai avuto?

sharp
c7000
vt20
g30

allora, sharp le810 da 46" che non darei via neanche per 1000 euro.
( adesso lo si trova a 720 )
il C7000 deve arrivare e rimpiazzerà il panasonic VT20 da 46

Il G30 non l'ho mai avuto ne mai lo prenderei.
Non so perchè me lo attribuisci, forse ho parlato del
gt20 perchè lo ha preso un amico e lo vedo spesso all'opera in digitale terrestre
li avevamo presi insieme lui il gt20 e io il vt20, prima di sapere... e cmq per esigenze e visioni differenti.
Al momento sono 2 e diventeranno 3 se non riuscirò
a vendere il pana che ho deciso di
proporre dopo soli 3 mesi a 800 euro completo di 2 paia di occhiali
fattura M.W con altri 21 mesi di garanzia e imallaggio in perfetto stato
che ho saggiamente conservato.
 
Ultima modifica:
WHITESIDE ha scritto:
è lui ke proprio non è adatto all'uso misto che un po tutti richiedono.
Se tu abitassi negli stati uniti te lo consigliereì ma proprio non ci siamo... ce l ho davanti mentre ti scrivo, intervista ad allegri dopo milan-inter, sfarfallano le rughe sulla fronte. un artefatto comico.

Allora, parliamo d cose serie:

plasma lg px950n 50" 1000 euro circa on line

samsung plasma 50 c7000 1150 euro on line
sharp quattron 52 lc52le820 1050 euro on line se non hai finestre dietro la tv per via del vetro ke riflette parekkio ma aumenta il nero senza riflessi.
quindi per la distanza (3 mt) si deveandare sul 50" , grazie ho gia punto di partenza, non so' perche ma samsung non mi ispira tanta fiducia vedo meglio sharp ed a seguire gli altri.
quando dici "se non hai finestre dietro la tv " intendi riflessi in generale ?? perche ho giusto il balcone alla sx della postazione tv, anche se devo ammetere che difficilmente vado di giorno a guardarla.
utima domanda e poi me ne sto zitto zitto a leggervi, quindi per sky hd non ha rilevanza plasma o lcd? uno vale l'altro?
 
El_moro ha scritto:
quindi per la distanza (3 mt) si deveandare sul 50" , grazie ho gia punto di partenza, non so' perche ma samsung non mi ispira tanta fiducia vedo meglio sharp ed a seguire gli altri.
quando dici "se non hai finestre dietro la tv " intendi riflessi in generale ?? perche ho giusto il balcone alla sx della postazione tv, anche se devo ammetere che difficilmente vado di giorno a guardarla.
utima domanda e poi me ne sto zitto zitto a leggervi, quindi per sky hd non ha rilevanza plasma o lcd? uno vale l'altro?

ci mancherebbe, nessuno di noi è professore...
fai tutte le domande che vuoi.

Ma perchè di samsung non hai fiducia?
mastichi un po di inglese?
 
El_moro ha scritto:
quindi per la distanza (3 mt) si deveandare sul 50" , grazie ho gia punto di partenza, non so' perche ma samsung non mi ispira tanta fiducia vedo meglio sharp ed a seguire gli altri.
quando dici "se non hai finestre dietro la tv " intendi riflessi in generale ?? perche ho giusto il balcone alla sx della postazione tv, anche se devo ammetere che difficilmente vado di giorno a guardarla.
utima domanda e poi me ne sto zitto zitto a leggervi, quindi per sky hd non ha rilevanza plasma o lcd? uno vale l'altro?

ti chiedo queste poche cose perchè tu riesca a renderti
conto da te. informandoti soprattutto da chi ha gli strumenti per analizzare
a fondo questi prodotti e lo fa da anni in modo autorevole, il più autorevole.
Lo stesso Master Blaster 78, il santone di questo forum che al momento
è in ferie, suggerisce a chiunque di leggere le review di Avforums.com
diove trovi pagelle per ogni parametro di tantissimi prodotti.

Ad ogni modo,
lo sharp da 52 ha un vetro estremamente riflettente, a specchio, ha una resa spettacolare in HD
ma solo buona in SD, anche perchè è grandino ed ogni minimo artefatto, ( che sono sempre presenti
in ogni lcd/led mplto di più che sui plasma ) , viene amplificato un pochino.
L'elettronica dello sgarp è eccellente e ha passato tutti i test in sd e hd, la colorimetria deve piacere
perchè è particolare.
Ha un costo on line super conveniente, ora. appena uscito veniva 2500 euro. adesso 1500 nei c.c.
1100 circa on line.

Il D7000 C7000 e D8000 sono splendidi prodotti samsung, i top di gamma e hanno una resa
spettacolare, anche in SD. Per questo ti consigliavo il C7700 che anch'io ho appena ordinato.
Sugli altri 2 devi spendere qualche centinaia di euro in più.
 
Ultima modifica:
copia e incolla fase VIDEO PROCESSING samsung C7000 AVforums

ho pubblicato qui di seguito la 2 fasi analizzate da Stephen Whiters sul modello samsung ps 50 C7000

VIDEO PROCESSING e PICTURE QUALITY 2D

Per chi volesse è facilmente traducibile on line
con i vari traduttori simultanei a disposizione.

riguardo i livelli di nero riporto la citazione sul c7000

"The Real Black Filter also worked well reducing reflections and producing impressive black levels and an excellent dynamic range"


Video Processing

Video processing is an area where Samsung displays truly excel and the C7000 was no exception, I put it through the usual series of processing torture tests and the results were absolutely superb.

As always I started with the SMPTE colour bar tests on the PAL and NTSC HQV benchmark discs which the C7000 had absolutely no problems with, correctly scaling the full 576i and 480i images without any loss of detail or unwanted ringing. The C7000 also performed brilliantly when it came to video deinterlacing with jaggies only appearing when the line was at a very acute angle in the first test. In the second test the motion adaptive deinterlacing was also excellent with only very slight jaggies appearing on the bottom most extreme of the three moving bars. The C7000 also resolved all the fine brickwork in the detail tests and quickly locked onto and displayed a solid image in the film detail test (provided the Film Mode is enabled). However as I expected based on my experience with other Samsung displays the C7000 actually failed the test displaying film material with scrolling video text when Film Mode was set to Auto1 but passed when it was set to Auto2, so if you experience any problems with video text over film try changing between the two settings. I’m not entirely sure why Samsung includes two film modes but according to the manual Auto1 is optimised for viewing film material and so I generally used that setting. In the cadence tests the C7000 had no problems correctly detecting both the 2:2 (PAL - European) and 3:2 (NTSC - USA/Japan) tests, producing rock solid images that were free of artefacts.

The C7000 also performed very well in tests on the HQV Blu-ray benchmark disc and with the player set to 1080i the C7000 correctly deinterlaced and displayed both the video and film resolution tests (provided the Picture Size is set to Screen Fit). The C7000 also showed a fast response to changes in cadence as well as excellent scaling and filtering and good resolution enhancement. The C7000 had no problems handling 24p material either, reproducing the test images smoothly with no judder or other artefacts. In fact the only high definition test that the C7000 performed poorly on as the one showing video text overlaid on film based material but once again switching to Auto2 fixed this.

Finally I moved on to my trusted Spears and Munsil test disc which contains a number of very handy test patterns to measure the overall performance of the display and needless to say the C7000 sailed through all the cadence and deinterlacing tests. I find that the ‘Image Cropping’ test is useful for checking if there is any overscan and the ‘Luma Multiburst’ is handy for making sure that the full 1920x1080 resolution is being displayed. These tests are particularly useful for demonstrating why you should always use the Screen Fit aspect ratio instead of the 16:9 ratio. If you leave the C7000 set to the default 16:9 ratio then the image is cropped by up to 30 pixels and the scaling involved results in reduced resolution that is easy to see on the multiburst test. I understand that manufacturers use the overscan to avoid consumers seeing junk at the edges of the video image when the display is in a showroom but if you don’t choose the correct pixel mapping ratio you are no longer watching a full high def image. The situation isn’t helped by the fact that each manufacturer uses a different name for its own pixel mapping option and quite often these names aren’t very informative. In the case of Samsung they call their pixel mapping option Screen Fit but other names I’ve seen include Just Scan, Dot By Dot and best of all Pixel By Pixel.

In addition I was able to use the ‘Dynamic Range High’ test to check that I had set the Contrast correctly with the C7000 showing excellent headroom performance from reference white (video level 235) up to peak white (video level 255) and absolutely no signs of clipping. On the ‘Dynamic Range Low’ test the C7000 also correctly showed detail down to a video level 17 and reference black below that to video level 0 which confirmed that I had also correctly set the Brightness control. This test also showed why you should leave the Black Tone and Dynamic Contrast controls off because engaging them immediately resulted in lost video levels at the bottom of the dynamic range.

Overall this really is an excellent set of results and Samsung’s video processing remains the benchmark against which other consumer displays are measured.


Picture Quality - 2D

The 2D performance of the C7000 was excellent with the accurate colours and greyscale combining with the superb video processing to create good images no matter what the source.

The superior video processing really paid dividends when watching standard definition material with the first rate deinterlacing and scaling resulting in such impressive images from DVDs that it could give your collection a new lease of life. The Freeview HD tuner worked very well too and once again the video processing managed to make most Freeview stations look good, although you can’t expect it to work miracles with the worst offenders.

When the image stepped up to high definition the results were excellent with the C7000 able to show the HD channels on Freeview in wonderful detail and accuracy. Once I put a Blu-ray on the C7000 displayed the 24p images effortlessly with smooth judder free motion and breathtaking clarity. As is always the case an accurate greyscale is the bedrock of any good image and the addition of colour accuracy makes for a truly impressive high definition performance. As you’d expect from a plasma the images are free of motion artefacts, just make sure you have the frame interpolation function turned off unless you want to ruin this wonderful performance.

As you would expect from a plasma the off-axis performance was excellent with the panel able to maintain the dynamic range and colours of the image even when viewing at quite extreme angles. The Real Black Filter also worked well reducing reflections and producing impressive black levels and an excellent dynamic range. One thing to note here is that Samsung pulls its usual trick of turning off the panel when there is no signal, a feature that I call 'globalised dimming'. The main reason for doing this is to boost the on/off contrast ratio numbers and possibly to create artificially low black level readings but with actual viewing material it serves no real purpose other than to show a very black screen when you're changing inputs.

When watching regular viewing material, the accurate greyscale combined with the solid blacks and the wide dynamic range to produce a very pleasing image, it was bright enough to make an impact but the lack of black crush meant you also maintained plenty of shadow detail.

The image was thankfully free of the flicker that has plagued some other plasmas but there was some PWM noise although that is really a byproduct of the technology itself and is largely to be expected. The only area where the C7000 suffered slightly was from image retention. All plasmas suffer from image retention to some degree or another but I found myself being more aware of it when watching the C7000 than I was when reviewing other plasmas recently.

The image retention was only a minor issue for what was otherwise an excellent 2D performance but it might be worth considering if you plan on using the C7000 primarily for gaming. Having said that the performance with games in Game mode was very good with a solid, bright and vibrant image that didn’t suffer from motion artefacts and benefitted from the low input lag.

Overall this is a very impressive performance and the quality of the 2D image would be enough to recommend the C7000 even if it wasn’t also a 3D display.
 
Ultima modifica:
copia incolla fase VIDEO PROCESSING
SHARP quattron 46" le820 europeo 821 USA
by stephen whiters
Avforums

Le critiche sulla colorimetria sono giustificate ma dopo una buona calibrazione
tutto diventa soggettivo e personalmente lo trovo molto particolare
e molto piacevole.

Video Processing

The digital video processing capabilities of the LC-46LE821E were put through a comprehensive series of tests and actually proved to be very good. Using both my PAL and NTSC HQV benchmark discs I first checked the SMPTE colour bar test which the LC-46LE821E easily passed, correctly scaling the full 576i and 480i images without any loss of detail or unwanted ringing. The LC-46LE821E also scored very highly in the jaggies tests on both discs as well as performing very well on the diagonal interpolation test, with two of the three moving bars appearing smooth and only the bottom most extreme bar showing very slight jaggies. The LC-46LE821E also resolved all the fine brickwork in the detail tests and quickly locked onto, and displayed, a solid image in the film detail test (provided the Standard Film Mode is enabled). The LC-46LE821E also performed well when displaying film material with scrolling video text. In the cadence tests the LC-46LE821E correctly detected both the 2:2 (PAL - European) and 3:2 (NTSC - USA/Japan) tests as well as a number of less common formats.

The LC-LE821E also performed very well in tests on the HQV Blu-ray using high definition content. With the player set to 1080i the LC-LE821E correctly deinterlaced and displayed both the video and film resolution tests (provided the Wide Mode is set to Dot By Dot). The LC-46LE821E also showed a reasonably fast response to changes in cadence, good scaling and filtering as well as good resolution enhancement. The only high definition test that the LC-46LE821E performed poorly on was the one showing video text overlaid on film based material.

The LC-46LE821E also performed well with the Spears & Munsil Blu-ray, an excellent test disc that I would recommend to any interested readers. This has a number of tests designed to check a display for clipping, its sharpness, any image cropping, chroma alignment, the high and low parts of the dynamic range, chroma and luma performance, geometry etc.

Overall this is an excellent set of results and appears to be an improvement on the digital video processing that was used in previous Sharp LCDs.
 
Ultima modifica:
samsung plasma PS51 D8000

Ragazzi vi ho
inserito anche l'analisi di video processing
del D8000 plasma

pare che sia stata corretta o rivista
relativamente al problema inizialmente recensito
sulla cadenza filmica europea pal 2:2

forse il prodotto recensito
era un DEMO in fase non definitiva
in ogni caso il problema non c'è più.

Voglio comunque sottolineare che mentre il C7000 ha preso una votazione di ECCELLENTE riguardo i livelli di nero,
il D8000 ha preso un BUONO, un voto in meno.
In ogni caso i piedini a zampe di gallina del D8000 a me non piacciono...
preferisco di gran lunga il piedistallo metallico satinato, ma questa è solo la mia opinione.

Ecco la recensione



Video Processing

Video processing is an area where Samsung displays have always excelled and the PS51D8000 is no exception, we put it through all the usual processing torture tests and the results were absolutely superb. Samsung has previously used processing provided by HQV but more recently they have started using in house software which sits within the HyperReal Engine chipset.

As always we started with the SMPTE colour bar tests on the PAL and NTSC HQV benchmark discs which the PS51D8000 had absolutely no problems with, correctly scaling the full 576i and 480i images without any loss of detail or unwanted ringing. The PS51D8000 also performed brilliantly when it came to video deinterlacing with jaggies only appearing when the line was at a very acute angle in the first test. In the second test the motion adaptive deinterlacing was also excellent with only very slight jaggies appearing on the bottom most extreme of the three moving bars. The PS51D8000 also resolved all the fine brickwork in the detail tests and quickly locked onto and displayed a solid image in the film detail test (provided the Film Mode is enabled). However as we expected based on my experience with other Samsung displays the PS51D8000 actually failed the test displaying film material with scrolling video text when Film Mode was set to Auto1 but passed when it was set to Auto2, so if you experience any problems with video text over film try changing between the two settings. We're not entirely sure why Samsung includes two film modes but according to the manual Auto1 is optimised for viewing film material and so we generally used that setting. In the cadence tests the D8000 had no problems correctly detecting both the 2:2 (PAL - European) and 3:2 (NTSC - USA/Japan) tests, producing rock solid images that were free of artefacts.

The PS51D8000 also performed very well in tests on the HQV Blu-ray benchmark disc and with the player set to 1080i the PS51D8000 correctly deinterlaced and displayed both the video and film resolution tests (provided the Picture Size is set to Screen Fit). The PS51D8000 also showed a fast response to changes in cadence as well as excellent scaling and filtering and good resolution enhancement. The PS51D8000 had no problems handling 24p material either, reproducing the test images smoothly with no judder or other artefacts, especially when Cinema Smooth was engaged which increases the frame rate from 24 to 96. In fact the only high definition test that the PS51D8000 performed poorly on as the one showing video text overlaid on film based material but once again switching to Auto2 fixed this.

Finally we moved on to our trusted Spears and Munsil test disc which contains a number of very handy test patterns to measure the overall performance of the display and needless to say the PS51D8000 sailed through all the cadence and deinterlacing tests. We find that the ‘Image Cropping’ test is useful for checking if there is any overscan and the ‘Luma Multiburst’ is handy for making sure that the full 1920x1080 resolution is being displayed. These tests are particularly useful for demonstrating why you should always use the Screen Fit aspect ratio instead of the 16:9 ratio. If you leave the PS51D8000 set to the default 16:9 ratio then the image is cropped by up to 30 pixels and the scaling involved results in reduced resolution that is easy to see on the multiburst test. We understand that manufacturers use the overscan to avoid consumers seeing junk at the edges of the video image when the display is in a showroom but if you don’t choose the correct pixel mapping ratio you are no longer watching a full high def image. The situation isn’t helped by the fact that each manufacturer uses a different name for its own pixel mapping option and quite often these names aren’t very informative. In the case of Samsung they call their pixel mapping option Screen Fit but other names we've seen include Just Scan, Dot By Dot and best of all Pixel By Pixel.

In addition we were able to use the ‘Dynamic Range High’ test to check that we had set the Contrast correctly with the PS51D8000 showing excellent headroom performance from reference white (video level 235) up to peak white (video level 255) and absolutely no signs of clipping. On the ‘Dynamic Range Low’ test the PS51D8000 also correctly showed detail down to a video level 17 and reference black below that to video level 0 which confirmed that we had also correctly set the Brightness control. This test also showed why you should leave the Black Tone and Dynamic Contrast controls off because engaging them immediately resulted in lost video levels at the bottom of the dynamic range.
 
Ultima modifica:
Tranquillo non serve mica che riempi la pagina di copia ed incolla interi dalle recensioni.:D
Tra l'altro nella recensione di AVSforum c'è anche quella del PS C7000, come vedi nulla è omesso.;)

Per quanto attiene la smart tv, quella di quest'anno è totalmente diversa e più completa rispetto a quella dell'anno scorso e novità navighi in internet come se fossi sul PC e non solo attraverso alcune APPS.

Se sei contento del C7000 prendilo mica ho detto che non è un ottimo prodotto ho solo ribadito che non prendere il D8000 solo perchè una o due recensioni hanno scritto di fallimento di cadenza filmica NON è in assoluto un motivo valido per omettere in assoluto di consigliarlo o di non prenderlo.

Quello che non hai calcolato è che comunque la recensione è dell'anno scorso. Il nero maestoso che dici, e questo è risaputo, è solo un nero nella media di circa 0,06 cd/m2 che rapportato all'anno scorso era un valore migliore ma comunque inferiore a quello dei Pana che però peccavano in ben altro. Il PS D8000 comunque ha lo stesso valore di nero del C7000!

Comunque non esistono solo le recensioni di AVForums che seppur molto autorevole non rappresentano la bibbia in assoluto, infatti ha omesso i problemi con CS attivato ovvero l'innalzamento dei neri e i microscatti, un po come erano stati omessi i problemi dei Pana circa le cadenze ed i 50 HZ. Come vedi sempre meglio non fermarsi solo ad una recensione (seppur autorevole).

Poi basta leggersi il forum di AVMagazine per farsi un idea di quanto siano entusiasti del PS D8000.

Comunque sia sono entrambi degli ottimi prodotti.
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
Tranquillo non serve mica che riempi la pagina di copia ed incolla interi dalle recensioni.:D
Tra l'altro nella recensione di AVSforum c'è anche quella del PS C7000, come vedi nulla è omesso.;)

Per quanto attiene la smart tv, quella di quest'anno è totalmente diversa e più completa rispetto a quella dell'anno scorso e novità navighi in internet come se fossi sul PC e non solo attraverso alcune APPS.

Se sei contento del C7000 prendilo mica ho detto che non è un ottimo prodotto ho solo ribadito che non prendere il D8000 solo perchè una o due recensioni hanno scritto di fallimento di cadenza filmica NON è in assoluto un motivo valido per omettere in assoluto di consigliarlo o di non prenderlo.

Quello che non hai calcolato è che comunque la recensione è dell'anno scorso. Il nero maestoso che dici, e questo è risaputo, è solo un nero nella media di circa 0,06 cd/m2 che rapportato all'anno scorso era un valore migliore ma comunque inferiore a quello dei Pana che però peccavano in ben altro. Il PS D8000 comunque ha lo stesso valore di nero del C7000!

Comunque non esistono solo le recensioni di AVForums che seppur molto autorevole non rappresentano la bibbia in assoluto, infatti ha omesso i problemi con CS attivato ovvero l'innalzamento dei neri e i microscatti, un po come erano stati omessi i problemi dei Pana circa le cadenze ed i 50 HZ. Come vedi sempre meglio non fermarsi solo ad una recensione (seppur autorevole).

Poi basta leggersi il forum di AVMagazine per farsi un idea di quanto siano entusiasti del PS D8000.

Comunque sia sono entrambi degli ottimi prodotti.

come t ho gia detto io leggo tutte le recensioni ma mi fido d quelle di stephen whiters.
ho 2 tv che lui ha recensito e ti garantisco ke non ha sbagliato una virgola riguardo l utilizzo in europa. hdtvtest ha cannato... sul pana, come flatpanels.
whiters dice ke il filtro real black sul c7000 fornisce livelli d nero 'impressive' per me è sufficiente.
L elettronica è superba e mi porto a casa un 50 con 1000 euro. perchè dovrei spenderne 1700?
se qualcuno preferisce farlo lo faccia pure.
io acquisto e consiglio sempre il prodotto con il miglior rapporto qualità prezzo.
spendendo 2700 euro in un anno ho in casa un panasonic 46 vt20, uno sharp quattron 46 le810 e un samsung c7700 da 50", la stessa cifra totale che molta gente spende per comprare un 55" samsung d7000 / d8000 led.
per un sony hx900 da 55 kiedono 3500 euro... follie... buona tv ma santo cielo...
non migliore di un plasma samsung d8000/c7000
 
Zio Sam ha scritto:
Tranquillo non serve mica che riempi la pagina di copia ed incolla interi dalle recensioni.:D
Tra l'altro nella recensione di AVSforum c'è anche quella del PS C7000, come vedi nulla è omesso.;)

Per quanto attiene la smart tv, quella di quest'anno è totalmente diversa e più completa rispetto a quella dell'anno scorso e novità navighi in internet come se fossi sul PC e non solo attraverso alcune APPS.

Se sei contento del C7000 prendilo mica ho detto che non è un ottimo prodotto ho solo ribadito che non prendere il D8000 solo perchè una o due recensioni hanno scritto di fallimento di cadenza filmica NON è in assoluto un motivo valido per omettere in assoluto di consigliarlo o di non prenderlo.

Quello che non hai calcolato è che comunque la recensione è dell'anno scorso. Il nero maestoso che dici, e questo è risaputo, è solo un nero nella media di circa 0,06 cd/m2 che rapportato all'anno scorso era un valore migliore ma comunque inferiore a quello dei Pana che però peccavano in ben altro. Il PS D8000 comunque ha lo stesso valore di nero del C7000!

Comunque non esistono solo le recensioni di AVForums che seppur molto autorevole non rappresentano la bibbia in assoluto, infatti ha omesso i problemi con CS attivato ovvero l'innalzamento dei neri e i microscatti, un po come erano stati omessi i problemi dei Pana circa le cadenze ed i 50 HZ. Come vedi sempre meglio non fermarsi solo ad una recensione (seppur autorevole).

Poi basta leggersi il forum di AVMagazine per farsi un idea di quanto siano entusiasti del PS D8000.

Comunque sia sono entrambi degli ottimi prodotti.

ho pubblicato qualche abstract delle recensioni perchè ho consigliato
quelle tv a diverse persone proprio richiamando il sito Avforums, meglio averle a portata di mano che andarsele a cercare. Per chi non mastica l'inglese viene facile andare a tradurre il tutto on line.

Io credo che spesso conviene fare attenzione a non correre troppo dietro le continue innovazioni quando queste ultime non portano vantaggi oggettivi ma sono solo l'aggiunta di alcune features. Se parliamo di tv, spesso il modello nuovo è equivalente al precedente nella resa del pannello e non credo che molti siano disposti a spendere il 70% in più per poche novità.
Almeno questo è quello che pensiamo in molti.
Ovviamente le case produttrici non possono fermarsi ed ogni anno cambiano modello
e fanno un nuovo catalogo, devono vendere... i bilanci sono suddivisi in quarter...
il target deve essere raggiunto ogni 3 mesi...
i dirigenti devono aumentare i dividendi e il fatturato
nessuno può fermarsi a guardare...
loro no ma io si...
non ho mai comprato un'auto appena uscita dalla fabbrica come nuovo modello, i problemi vengono fuori sempre dopo e neanche subito...
cerchiamo di riflettere un pochino prima di fare un acquisto, basta fare un po di attenzione.
 
Ultima modifica:
WHITESIDE ha scritto:
come t ho gia detto io leggo tutte le recensioni ma mi fido d quelle di stephen whiters.
spendendo 2700 euro in un anno ho in casa un panasonic 46 vt20, uno sharp quattron 46 le810 e un samsung c7700 da 50", la stessa cifra totale che molta gente spende per comprare un 55" samsung d7000 / d8000 led.
per un sony hx900 da 55 kiedono 3500 euro... follie... buona tv ma santo cielo...
non migliore di un plasma samsung d8000/c7000

Se ti fidi di Steven Withers fai bene, ma dire che basti solo quanto dice lui può essere una tua personale scelta ma non un consiglio d'obbligo ad altri, come dire se lo dice lui è la bibbia, tutto il resto non conta.
Per i prezzi un led D7000 online lo trovi a 1900 euro, un PS D8000 costa ormai solo 200 euro più del C7000 ed inoltre il ragionamento di comprarsi 3 tv è una tua scelta, non degli altri, per cui quello che va bene a te non deve andare per forza bene agli altri, anche perchè sarà poco probabile che l'utenza si compri più di un televisore (ovvio ci sono le eccezioni e tu ne sei l'esempio).
Poi paragoni troppo il tuo VT20 al VT30 facendo credere che i mega problemi del primo siano rimasti quasi invariati sul secondo. Anche questo denota una certa superficialità.
Visto che ti piace tanto AVForums leggiti la review di Phil Hinton (che probabilmente non ti è simpatico;) ) http://www.avforums.com/review/Pana...30-50VT30-55VT30-65VT30-3D-Plasma-Review.html
Qualche difettuccio rimane, certo, ma non mi pare abbia tutti i problemi ravvisati sul tuo VT20.
Posto anche questa recensione IN ITALIANO dove non noto problemi stratosferici, anzi
http://www.homecinemainside.it/hometheater/articoli/184/1/Panasonic_TX-P50VT30E
 
Ultima modifica:
Zio Sam ha scritto:
Se ti fidi di Steven Withers fai bene, ma dire che basti solo quanto dice lui può essere una tua personale scelta ma non un consiglio d'obbligo ad altri, come dire se lo dice lui è la bibbia, tutto il resto non conta.
Per i prezzi un led D7000 online lo trovi a 1900 euro, un PS D8000 costa ormai solo 200 euro più del C7000 ed inoltre il ragionamento di comprarsi 3 tv è una tua scelta, non degli altri, per cui quello che va bene a te non deve andare per forza bene agli altri, anche perchè sarà poco probabile che l'utenza si compri più di un televisore (ovvio ci sono le eccezioni e tu ne sei l'esempio).
Poi paragoni troppo il tuo VT20 al VT30 facendo credere che i mega problemi del primo siano rimasti quasi invariati sul secondo. Anche questo denota una certa superficialità.
Visto che ti piace tanto AVForums leggiti la review di Phil Hinton (che probabilmente non ti è simpatico;) ) http://www.avforums.com/review/Pana...30-50VT30-55VT30-65VT30-3D-Plasma-Review.html
Qualche difettuccio rimane, certo, ma non mi pare abbia tutti i problemi ravvisati sul tuo VT20.
Posto anche questa recensione IN ITALIANO dove non noto problemi stratosferici, anzi
http://www.homecinemainside.it/hometheater/articoli/184/1/Panasonic_TX-P50VT30E

ma ho capito bene o stai continuando a recensire i miei post?
vuoi polemizzare o dare consigli a ki li chiede, limitati a questo invece di polemizzare i miei post che sono consigli da ki può provare personalmente i problemi d alcuni prodotti che tra l altro ho a casa.
Prenditi un panasonic invece d mettere in dubbio le mie considerazioni e quelle d altri che puoi trovare proprio sul vt 30 in questa sezione. io parlo a ragion veduta.
 
Zio Sam ha scritto:
Se ti fidi di Steven Withers fai bene, ma dire che basti solo quanto dice lui può essere una tua personale scelta ma non un consiglio d'obbligo ad altri, come dire se lo dice lui è la bibbia, tutto il resto non conta.
Per i prezzi un led D7000 online lo trovi a 1900 euro, un PS D8000 costa ormai solo 200 euro più del C7000 ed inoltre il ragionamento di comprarsi 3 tv è una tua scelta, non degli altri, per cui quello che va bene a te non deve andare per forza bene agli altri, anche perchè sarà poco probabile che l'utenza si compri più di un televisore (ovvio ci sono le eccezioni e tu ne sei l'esempio).
Poi paragoni troppo il tuo VT20 al VT30 facendo credere che i mega problemi del primo siano rimasti quasi invariati sul secondo. Anche questo denota una certa superficialità.
Visto che ti piace tanto AVForums leggiti la review di Phil Hinton (che probabilmente non ti è simpatico;) ) http://www.avforums.com/review/Pana...30-50VT30-55VT30-65VT30-3D-Plasma-Review.html
Qualche difettuccio rimane, certo, ma non mi pare abbia tutti i problemi ravvisati sul tuo VT20.
Posto anche questa recensione IN ITALIANO dove non noto problemi stratosferici, anzi
http://www.homecinemainside.it/hometheater/articoli/184/1/Panasonic_TX-P50VT30E

visto che mi pare tu non abbia a casa un panasonic vt dovresti andare in un centro dove li espongono collegati in ditale tramite antenna.
Non ne ho ancora visto 1 da 1 anno a questa parte, secondo te per quale ragione li espongono esclusivamente collegati in blu ray?
Acquistane 1, e poi ci risentiamo mr panasonic. il bello è ke ti permetti pure d contraddirmi quando da cliente ke ha sbagliato ( e siamo in tanti ) ho avuto l onestà e il coraggio d renderlo pubblico affinchè qualcuno non ripeta l'errore.
Con questo kiudo questa inutile polemica.
 
Guarda che non ti stò per nulla contradicendo caro Witheside. Il VT20 è pieno di problemi ma quello che tu probabilmente non capisci è che continui a paragonare il VT30 pari pari al VT20 solo in base alle tue esperienze col VT20.
Ripeto per l'ennesima volta, il VT30 ravvisa ancora leggermente alcuni problemi del TUO Panasonic ma senza assolutamente inficiarne la visione come hai scritto in vari post e dove quasi esclusivamente lo paragoni al TUO VT20.
Inoltre non sono di certo Mister Panasonic visto che propenderei di più per un PS D8000 in quanto lo considero più versatile. Sto solo dicendo che il VT30 non ha più i Macroproblemi del TUO Panasonic e questo è giusto dirlo.

Le recensioni non le ho "fregate" di certo a te visto che in rete ci bazzico fin troppo.:eusa_naughty:
Inoltre la recensione di Cinemahomeinside sapevo già da prima che uscisse chi l'avrebbe recensita visto che tale persona è un assiduo frequentatore del forum di AvMagazine che frequento da vari anni.

PS: Il problema è che hai sbagliato nonostante le varie recensioni, nonostante (per tua stessa amissione) te lo avesse già detto Master, e lo hai pure comprato quest'anno quando il "mondo" sapeva dei difetti del VT20 e vieni a dire a me tutte quelle cose.
 
Indietro
Alto Basso