Consigli per acquisto antenna a panello.

areggio ha scritto:
non si era detto di usare una sola antenna logaritmica?

Sì, ma a questo punto, viste le caratteristiche del msw:

http://www.emp-centauri.cz/pdf/Profi_line_MS13_MS17.pdf

si rende necessario amplificare e per comperare un ampli con solo un ingresso, forse è meglio fare un investimento e avere un paio di ingressi disponibili per il futuro.

Il msw usato in modo passivo attenua 30 dB (alla faccia!) e usato in modo attivo guadagna 6 dB. Dei cavi per raggiungere le prese ce ne sono anche di lunghezza 30 mt che vuol dire perdere ancora 6 dB e in più albert67 non ha specificato il tipo di prese (speriamo siano demiscelate con attenuazione "quasi 0 dB".

Però non sappiamo se, in questo momento, il msw è usato in modo attivo o passivo per cui necessitiamo ancora di un paio di info.... vai albert!

EDIT:in modo passivo attenua 30 dB (alla faccia!) e usato in modo attivo attenua 6 dB.
 
Ultima modifica:
albert67 ha scritto:
per quando riguarda i cavi direi che quello che dalla antenna (o antenne) va al multiswitch sara un 25 metri circa.

Mentre quelli che vanno dal multiswitch alle varie stanze (collegamenti punto punto diretti) saranno compresi tra i 10 ed i 30 metri.

Albert

OOPS! ho trascurato che fra l'antenna ed il msw ci sono altri 25 mt. di cavo che fanno altri 5 dB di attenuazione.

La domanda è: ma le prove che hai fatto in apertura del tuo thread in che condizioni le hai fatte?
Antenna--->25 mt. di cavo--->msw--->30mt. di cavo--->presa tv?
Oppure antenna--->25 mt. di cavo---> e poi?
Msw attivo o passivo?
 
albert67 ha scritto:
In pratica il suggerimento di flash54 é quello che ho fatto : con un misuratore di segnale mi sono messo dove le due fonti ( ovest e sud-ovest) avevano il segnale piu' alto.

Non so che strumento hai usato, ma ci provo... quanti dB/uV hai misurato?
 
flash54 ha scritto:
Non so che strumento hai usato, ma ci provo... quanti dB/uV hai misurato?

Allora al momento, cerco di darvi tutti i dati e di spiegarmi meglio

al momento di installato ci sono solo i cavi che vanno dal terrazzo dove ci sono le antenne ad una sala in comune con il vicino.
da qui partano i 20 cavi, 12 vanno da me (e sono quelli piu' corti) ed 8 vanno al vicino.
Non so che demisceltori ha il vicino, io monterò dei bticino N4214D.

Ora il mswitch devo ancora metterlo (del resto non ho neppure montato la parabola gregoriana con i 4 lnb quattro), per cui vedro' di metterlo attivo (presumo che significhi che lo attacco alla corrente, giusto ?).

Per il momeno mi limito a fare delle prove direttamente sul terrazzo.

Ora visto che a metà/fine mese, torno in italia volevo ordinare ora le due antenne (visto il prezzo tutto sommato basso pensavo di prendene due, alla peggio se me ne basta una tanto meglio), pero' magari pensavo già di ordinare un miscelatore/amplificatore in modo da avere tutto quello che mi serve per fine mese...

Dimenticavo, come strumento uso questo:
http://www.chipplanet.net/it/index....ategory_id=149&option=com_virtuemart&Itemid=1

Ciao e grazie
Albert
 
Ultima modifica:
albert67 ha scritto:
Allora al momento, cerco di darvi tutti i dati e di spiegarmi meglio

al momento di installato ci sono solo i cavi che vanno dal terrazzo dove ci sono le antenne ad una sala in comune con il vicino.
da qui partano i 20 cavi, 12 vanno da me (e sono quelli piu' corti) ed 8 vanno al vicino.
Non so che demisceltori ha il vicino, io monterò dei bticino N4214D.

Ora il mswitch devo ancora metterlo (del resto non ho neppure montato la parabola gregoriana con i 4 lnb quattro), per cui vedro' di metterlo attivo (presumo che significhi che lo attacco alla corrente, giusto ?).

Per il momeno mi limito a fare delle prove direttamente sul terrazzo.

Ora visto che a metà/fine mese, torno in italia volevo ordinare ora le due antenne (visto il prezzo tutto sommato basso pensavo di prendene due, alla peggio se me ne basta una tanto meglio), pero' magari pensavo già di ordinare un miscelatore/amplificatore in modo da avere tutto quello che mi serve per fine mese...

Dimenticavo, come strumento uso questo:
http://www.chipplanet.net/it/index....ategory_id=149&option=com_virtuemart&Itemid=1

Ciao e grazie
Albert

OK... serve ancora qualche prova prima di venire in Italia a fare acquisti.

Faccio un analisi e posto le mie impressioni.... dopo cena.

Ciao
 
Ricapitoliamo:
Tra antenna e posto dove monterai il msw hai 25 mt. di cavo e poi dal msw alle prese hai cavi che variano da 10 a 30 mt.
Le prove le hai fatte sul terrazzo e penso di aver capito che le hai fatte con già installati i 25 mt. di cavo ma se non è così sarebbe meglio saperlo.
Hai collegato lo strumento ai 25 mt. di cavo?
Quanti dB/uV hai misurato sul canale che arriva più basso?

Ora considerando che, nel peggiore dei casi, hai 25+30=55 mt. di cavo per raggiungere le prese più lontane si può stimare un attenuazione di circa 11 dB poiché le prese che hai indicato sono ad attenuazione pressoché pari a 0 dB.

Installando il msw, esso può essere usato in modo attivo o passivo; contrariamente a quanto hai supposto, attivo non vuol dire alimentato perché l’alimentazione deve essere obbligatoriamente presente perché il msw faccia il suo mestiere sulle frequenze del sat.
Dal file pdf di cui ho postato il link risulta che c’è un trimmer che, se ruotato tutto in senso antiorario, pone il ramo terrestre in modo passivo e ottieni un attenuazione di 30 dB mentre se ruoti in senso orario hai un attenuazione di 6 dB rispetto al segnale dtt in ingresso.
Devi fare attenzione ai livelli massimi di ingresso e uscita sul ramo terrestre, in modalità attiva e passiva perché se superi quei livelli vanifichi tutti gli sforzi fatti.
Guarda la tabella che ho estratto dal pdf.

http://imageshack.us/photo/my-images/148/msw1720.png/

Quindi devi controllare con quanti dB/uV arrivano i vari segnali sul cavo da 25 mt. che andrà collegato in ingresso del msw (anche se non ho capito se quello strumento ti dà un valore in questa unità di misura). Sembra un tv in miniatura con indicazioni di livello e qualità anche se le specifiche parlano di errore di misura di 2 dB.
Poi collega e alimenta il msw e poi, sia in modalità attiva che passiva, misura sull’uscita tutti i segnali e posta i dati.

Buon lavoro :eusa_whistle:
 
Ho consultato il pdf linkato che però è diverso nei dati dalla pagina in tedesco che hai postato tu.
Il mio link, però, è quello ufficiale del produttore
 
No le misure le ho fatte con un cavo direttamente collegato alla antenna.
A questo punto pero´mi conviene prima ordinare le antenne logaritmiche e poi fare tutte le prove del caso.
Domanda stupida ma se prendo comunque un amplificatore (giusto per ordinarlo insieme alle antenne), non si puo' poi regolarne il guadagno in funzione della mia situazione ?
Nel caso che amplificatore mi suggerite ?
Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
No le misure le ho fatte con un cavo direttamente collegato alla antenna.
A questo punto pero´mi conviene prima ordinare le antenne logaritmiche e poi fare tutte le prove del caso.
Domanda stupida ma se prendo comunque un amplificatore (giusto per ordinarlo insieme alle antenne), non si puo' poi regolarne il guadagno in funzione della mia situazione ?
Nel caso che amplificatore mi suggerite ?
Saluti
Albert

Ho modificato la tabella evidenziando i valori che vanno rispettati perché non si creino saturazioni e/o distorsioni del segnale.

http://imageshack.us/photo/my-images/828/msw17202.png/

Il tuo msw, usato in modo passivo può tollerare in ingresso un segnale massimo di 110 dB/uV che verrà attenuato di 30 dB e, di conseguenza avrai in uscita 80 dB/uV max.
In modo attivo può tollerare in ingresso 85 dB/uV e sottraendo i 6 dB di attenuazione ne otterrai max 79 in uscita.

Qualsiasi altro valore in ingresso più basso dei livelli massimi consigliati subirà comunque un attenuazione di 30 dB in modalità passiva e 6 dB in modalità attiva, esempio con 80 dB/uV in ingresso:
modo passivo 80-30= 50 dB/uV
modo attivo 80-6= 74 dB/uV

Se posso consigliarti con ciò che farei io, ti dico, procurati una log lp345 o similari e poi:
1) collega 25 mt. di cavo all’antenna
2) misura i vari segnali che entreranno nel msw e annotati i dati misurati
3) alimenta il msw e collega il cavo da 25 mt. all’ingresso terrestre
4) in modalità passiva misura un paio di segnali e accertati che il valore in uscita sia più basso di circa 30 dB
5) in modalità attiva fai la stessa cosa e accertati che i segnali siano più bassi di circa 6 dB

Dai dati che otterrai e che posterai sul forum faremo tutti i calcoli necessari a dimensionare un amplificatore che tenga conto dell’attenuazione del msw e delle calate di cavo che spaziano dai 10 ai 30 metri.

Non ti consiglio di improvvisare l’acquisto di un qualsiasi amplificatore; se facciamo due misure e due calcoli abbiamo più possibilità di successo.
 
Grazie mille.
Pensava anche io di procedere cosi' mi procuro le due antenne logarimiche lp345 e lp45f (tanto il costo non é eccessivo) e poi faccio un po' di prove e misure e vi faccio sapere.
Un'ultima cosa, nel caso il mio strumento non di una indicazione precisa dei db del segnale, che strumento (economico) mi consigliate per fare questa misura ?
Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
Grazie mille.
Pensava anche io di procedere cosi' mi procuro le due antenne logarimiche lp345 e lp45f (tanto il costo non é eccessivo) e poi faccio un po' di prove e misure e vi faccio sapere.
Un'ultima cosa, nel caso il mio strumento non di una indicazione precisa dei db del segnale, che strumento (economico) mi consigliate per fare questa misura ?
Saluti
Albert

Come dicevo in un precedente post non trovo Info dello strumento e non capisco cosa significa "errore 2 dB".
Hai un pdf o un link del costruttore dove poter capire di più.
Però non hai risposto ad una mia domanda: a parte le barrette colorate ti dà il livello del segnale in dB/uV oppure no?

Purtroppo non saprei consigliarti sull'acquisto di uno strumento economico.

Prova guardare qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455&highlight=misuratori+di+campo
 
Non ho risposto perché non ho avuto il tempo di verificare, stasera o domani vi faccio sapere.
Ciao
Albert
 
albert67 ha scritto:
Non ho risposto perché non ho avuto il tempo di verificare, stasera o domani vi faccio sapere.
Ciao
Albert

Ok... pendiamo tutti dalle tue misure. Ciao
 
Allora ho controllato il mio strumento, per ogni canale posso avere oltre a
Strength e Quality
ho anche la misura del Ber (che non so cosa sia ?) e del rapporto segnale/rumore, in DB.
E quest'ultimo che devo misurare ?

Saluti
Albert
 
albert67 ha scritto:
Allora ho controllato il mio strumento, per ogni canale posso avere oltre a
Strength e Quality
ho anche la misura del Ber (che non so cosa sia ?) e del rapporto segnale/rumore, in DB.
E quest'ultimo che devo misurare ?

Saluti
Albert

Allora,
Strenght è la potenza del segnale (l'equivalente del livello in dB/uV ma espresso in percentuale di un massimo, al momento, ignoto).
Quality è la qualità del segnale ed è analoga al MER (modulation error rate)
Ber è il bit error rate ovvero la quantità di bit errati su un certo numero di bit trasmessi (esempio: ber= 2*10^-4 è uguale a 2 bit errati su 10000 trasmessi.
Non so come il tuo strumento tratti il rapporto S/N quandi si ricevono dati digitali perchè quel dato è più pertinente a segnali analogici.

In ogni caso tra strenght e quality, in digitale è da privilegiare quest'ultima, la qualità piuttosto che la potenza e sicuramente il ber ti dà un indicazione dei possibili errori.
Non a caso ho fatto l'esempio di ber= 2*10^-4 che è il minimo rapporto da considerarsi buono per una corretta ricezione. Infatti ber= 2*10^-3 non ti garantirà una corretta ricezione così come ber= 2*10^-5 è più performante di un ber= 2*10^-4.

Procedi così: installa i 25 mt. di cavo tra antenna e msw e a quest'ultimo collega un cavo da 30 mt. (che la tua condizione peggiore) e misura con lo strumento i dati che leggi e riportali qui; chiaramente, come ho già detto in precedenza, farai la stessa cosa con solo il cavo da 25 mt. collegato direttamente allo strumento.
Le prove con 25 mt+msw+30 mt falle con il msw in modalità passiva e attiva.
Riporta tutti i dati e vedremo come procedere.

Ciao e buon lavoro.
 
Ultima modifica:
prime prove

Salve a tutti, ho finalmente ricevuto e montato le antenne e fatte le prime prove,
Per prima cosa ho notato che la ricezione è miglore con la LP645F rispetto alla LF45F, le ho puntate entrambe verso sud-est per avere la migliore ricezione possibile dei canali francesi e la prima pur guadagnando si e no 1 o 2 db sulla seconda riceve decisamente meglio della prima

con la LF45F mi "entrano" anche discretamente dei canali tedeschi che con la LF45 F non ricevo proprio (CH30, CH34).
Ho pero' notato che posizionando cosi' l'antenna la ricezione dei canali belgi (CH66) non è il massimo, se pero' sposto l'antenna un po' piu' a est (o un po' piu' a ovest) la qualità migliora nettamente.
Pertanto mi domandavo se non fosse il caso di lascir puntata cosi' la LP645F e di prendere un'altra antenna piu' direttiva da puntare sulla francia (canali :
21,31,34,36,37,39)
Cosa mi consigliate in proposito ?


Saluti e buon anno a tutti!
Albert

P.s.
domani attacco la LP645F al cavo che va al msw per misurare quando segnale perdo sul cavo....
 
albert67 ha scritto:
Salve a tutti, ho finalmente ricevuto e montato le antenne e fatte le prime prove,
Per prima cosa ho notato che la ricezione è miglore con la LP645F rispetto alla LF45F, le ho puntate entrambe verso sud-est per avere la migliore ricezione possibile dei canali francesi e la prima pur guadagnando si e no 1 o 2 db sulla seconda riceve decisamente meglio della prima

con la LF45F mi "entrano" anche discretamente dei canali tedeschi che con la LF45 F non ricevo proprio (CH30, CH34).
Ho pero' notato che posizionando cosi' l'antenna la ricezione dei canali belgi (CH66) non è il massimo, se pero' sposto l'antenna un po' piu' a est (o un po' piu' a ovest) la qualità migliora nettamente.
Pertanto mi domandavo se non fosse il caso di lascir puntata cosi' la LP645F e di prendere un'altra antenna piu' direttiva da puntare sulla francia (canali :
21,31,34,36,37,39)
Cosa mi consigliate in proposito ?


Saluti e buon anno a tutti!
Albert

P.s.
domani attacco la LP645F al cavo che va al msw per misurare quando segnale perdo sul cavo....

Buon anno anche a te
La prima cosa da fare (parlo per me) è andare a rileggere il thread... sono passati i mesi dall'ultimo post e l'età che avanza richiede questa mia attività:eusa_whistle:
Intanto domani fai la prova che hai descritto.
 
flash54 ha scritto:
Buon anno anche a te
La prima cosa da fare (parlo per me) è andare a rileggere il thread... sono passati i mesi dall'ultimo post e l'età che avanza richiede questa mia attività:eusa_whistle:
Intanto domani fai la prova che hai descritto.

:)
Anche io prima di ri-postare ho riletto tutto il tread ...

Grazie
ciao
Albert
 
Indietro
Alto Basso