Astra 1N

Tommy4881 ha scritto:
Cosi presumo che non avremmo nessun footprint da Astra, dato che il satelite per il 28,2°est è solo di passaggio :eusa_think:
No problem.........creeremo un trhead apposito dove postare le nostre esperienze e i nostri test sul "campo":D
Credimi il miglior footprint e proprio quello fatto da noi stessi;)
 
Ottime (e fresche !! ) notizie sui footprint(s): sono TRE (se confermati)

Proprietà delle immagini dell' autore
 
Ultima modifica:
L' ultimo è quello di cui si è parlato più sopra, molto vicino a quello di Astra 2D, destinato alle Isole Britanniche.
Il secondo è quello più allargato, che copre tutta l' Europa.
Se fosse così sarebbe un notevole passo avanti, perchè i primi due footprint - non riesco a mettere la "s" del plurale ;) - sono una piacevole sorpresa.
 
MEGADISH ha scritto:
L' ultimo è quello di cui si è parlato più sopra, molto vicino a quello di Astra 2D, destinato alle Isole Britanniche.
Il secondo è quello più allargato, che copre tutta l' Europa.
Se fosse così sarebbe un notevole passo avanti, perchè i primi due footprint - non riesco a mettere la "s" del plurale ;) - sono una piacevole sorpresa.

La mia paura e che i primi due footprint riguardano il satellite Astra 1N quando si stabilizzerà sui 19,2° est, mentre l'ltimo riguarda la posizione che momentaneamente andrà a sostituire astra 2D sui 28,2 ° est.. solo che la cosa più logica sarebbe stato quello di inserire i footprint al contrario...
 
Rendiamoci conto che Astra 2D ha 16 tp. mentre Astra 1N ne ha 52, cioè più del triplo.
Vero è che alcuni saranno di backup, ma utilizzare l' 1N al posto del 2D significa sottoutilizzarlo, anche se in via provvisoria.
Anche gli altri Astra 2 sono vecchiotti: il più recente ha compiuto il 10° anno.
In più basta un incidente al lancio, cosa che purtroppo è capitata, e bisogna attendere qualche anno per avere un nuovo satellite, o precipitarsi per spostarne qualcuno dalla sua posizione orbitale alla volta di quella prevista per il satellite distrutto.
Chi decide sa sempre il fatto suo e DEVE ottimizzare l' impiego dei vari satelliti che costano, lancio compreso, cifre enormi e poco importa se non si ricevono a Palmas Arborea (ma avrei potuto scrivere un qualunque altro nome :D )
 
MEGADISH ha scritto:
Ottime (e fresche !! ) notizie sui footprint(s): sono TRE (se confermati)
in realtà le notizie non mi sembrano così positive

la missione dell'1N a 28.2e come sappiamo è solo un interim, quando si sposterà a 19.2e avra solo beam paneuropei, dovendo servire principalmente i mercati tedesco, francese e spagnolo, anche per questo ha così tanti TP

a 28.2e, come ricordavi giustamente, i sat hanno i loro anni e l'1N andrà progressivamente a rimpiazzare le frequenze del del 2B, del 2D e del 2A

in realtà, anche se il più vecchio è il 2B, è probabile che sull1N vengano rapidamente attivate le frequenze dell'attuale 2D perché c'è molta fame di frequenze in chiaro soprattutto per i canali HD, che devono rimanere sul beam UK: dovremmo dunque concentrarci su questo beam che, da quello che si vede, sarà più ostico dell'attuale del 2D, per cui probabilmente molti di coloro che attualmente li ricevono tra poco avranno delle difficoltà per i BBC, ITV ecc.

per gli altri beam non ci saranno problemi di ricezione ma qui saranno i canali criptati di Sky UK a farla da padrone

poi comunque quando arriveranno il 2F e soprattutto il 2E con la banda Ka, non ci sarà più nulla da fare, sarà difficile riceverli anche dal nord della Francia
 
Sì, Fossa.
Del fatto che il beam UK dell' 1N fosse più ristretto rispetto a quello del 2D nè avevo ahimè preso atto poco più sopra. Ma per moltissimi non cambia niente, tanto non lo ricevevano ugualmente.
Mi riferivo solo al fatto che l' 1N ha 2 beam paneuropei che il 2D si sogna.
Da qui il fatto che mi è sembrato un passo avanti.
E poi credo che tra i tanti canali criptati qualcuno FTA lo debbano pur concedere.
 
MEGADISH ha scritto:
Mi riferivo solo al fatto che l' 1N ha 2 beam paneuropei che il 2D si sogna.
Da qui il fatto che mi è sembrato un passo avanti.
E poi credo che tra i tanti canali criptati qualcuno FTA lo debbano pur concedere.
mah, io sono pressoché sicuro che sui beam panEU ci saranno anche tanti canali fta ma che, così come è ora, saranno quelli di minor interesse, mentre i "crown jewels" (BBC, ITV, Ch4 e gli altri "4", i "Five") rimarranno senza dubbio nello stretto spot UK

se ci sarà una effettiva restrizione del beam UK qui al nord, soprattutto nelle zone dove con una 120 il segnale arriva un po' al limite (alta toscana, zona di Parma - Reggio, zona di Verona-Vicenza), il segnale potrebbe essere perso del tutto
 
altra notizia non positiva: secondo vtm22 (forumista isrlaeniano attivo su varie board, in genere molto ben informato) i primi TP a muoversi sull'1N dovrebbero essere l'11954H (dal 2A) e il 12441V (dal 2B), vale a dire qualli da cui trasmettono i BBC Interactive, risorsa insostituibile per molti nel centro-sud Italia per seguire numerosi eventi sportivi e musicali che passano sulla BBC

anche i TP di ITV dovrebbero sopstarsi subito sull'1N (ma questi sono già sul 2D)

l'1N dovrebbe essere attivo da metà-fine settembre
 
Tommy4881 ha scritto:
La mia paura e che i primi due footprint riguardano il satellite Astra 1N quando si stabilizzerà sui 19,2° est, mentre l'ltimo riguarda la posizione che momentaneamente andrà a sostituire astra 2D sui 28,2 ° est.. solo che la cosa più logica sarebbe stato quello di inserire i footprint al contrario...

Mi rispondo da solo: se questo beam è direzionabile, una volta che il sat viene spostato a 19,2 potrebbe essere centrato sulla spagna e sulle canarie e Madeira, cosa che avevo detto un po' di tempo fa, osservando il beam con la gobba sul Portogallo.

Poi ricordiamoci che a volte non c'è nulla di piu` definitivo del provvisorio.
 
Ultima modifica:
mike71 ha scritto:
Poi ricordiamoci che a volte non c'è nulla di piu` definitivo del provvisorio.
questo vale per l'Italia...:doubt:

io credo che una volta a 19.2e lo spot beam verrà eliminato, è proprio specifico per i 28.2e
 
FOSSA ha scritto:
è proprio specifico per i 28.2e
io invece la penso come mike 71 non penso progettano un satellite con un beam fisso su quel territorio per adoperarlo quanto :eusa_think: un anno? :eusa_think: penso che quel beam sia steerable come del resto già esistono su altri diversi satelliti e che venga disattivato o orientato diversamente quando il satellite sarà posizionato sui 19.2°

sul sito Astrium costruttore del satellite si legge tra l'altro:

Astra 1N will operate 55 Ku-band transponders at 130W RF power. The spacecraft will have three deployable antennas with diameter up to 2.6m and one top-floor steerable 1.3m antenna.

penso appunto che il beam che servirà provvisoramente gli UK sia fornito da quest'ultima... ;)
 
Ultima modifica:
Quindi per un annetto, o finchè il satellite non verrà spostato sui 19,2° est, potremmo usufruire tutti dei famosi canali HD... :Q__ _
 
FOXBAT ha scritto:
penso che quel beam sia steerable come del resto già esistono su altri diversi satelliti e che venga disattivato o orientato diversamente quando il satellite sarà posizionato sui 19.2°
è esattamente quello che penso e che ho detto anche io
FOSSA ha scritto:
io credo che una volta a 19.2e lo spot beam verrà eliminato

Tommy4881 ha scritto:
Quindi per un annetto, o finchè il satellite non verrà spostato sui 19,2° est, potremmo usufruire tutti dei famosi canali HD... :Q__ _
invece no, saranno sullo spot beam UK dell'1N per cui niente da fare (e, ripeto, il timore è che diventi difficile l'aggancio anche dal nordovest)
 
Tommy4881 ha scritto:
Quindi per un annetto, o finchè il satellite non verrà spostato sui 19,2° est, potremmo usufruire tutti dei famosi canali HD... :Q__ _
non so cosa ti fà pensare questo :eusa_think:

anche il beam provvisorio è destinato a coprire principalmente gli UK :evil5:

è molto simile a quello di Astra 1 D ... per cui bisognerà solo da provare e vedere... o forse no :D

@FOSSA

piccolo misunderstanding :eusa_shifty: avevo interpretato male questo:
FOSSA ha scritto:
è proprio specifico per i 28.2e
 
Ultima modifica:
FOSSA ha scritto:
altra notizia non positiva: secondo vtm22 (forumista isrlaeniano attivo su varie board, in genere molto ben informato) i primi TP a muoversi sull'1N dovrebbero essere l'11954H (dal 2A) e il 12441V (dal 2B), vale a dire qualli da cui trasmettono i BBC Interactive, risorsa insostituibile per molti nel centro-sud Italia per seguire numerosi eventi sportivi e musicali che passano sulla BBC
Non mi pare di averlo già visto postato sul forum, vi segnalo i primi "movimenti" da parte della BBC sulle frequenze di Astra 2D, che confermerebbero quanto anticipato da FOSSA:

In week 38 (September 19-25) the following changes are scheduled:
Moving from 11954 H 27500 2/3 (DSAT 7) to Astra 2D:
BBC News moving to 10803 H 22000 5/6
BBC Parliament moving to 10788 V 22000 5/6
BBC Alba moving to 10818 V 22000 5/6

In week 39 (September 26-October 2) the following changes are scheduled:
From 12441 V 27500 2/3 to:
11954 H 27500 2/3 (DSAT 7) BBC Red Button sports streams.

The BBC streams will be reduced from 7 to 5 which will mean a reduction of the Red Button Service on Freesat and Sky.

On October 7 BBC will cease transmitting from 12441 V bringing its transponders down to 6 from 7.


Maggiori info qui.

Potrebbe essere una "prima prova" per chi, come noi, al momento riceve da 28,2. Speriamo bene.

P.S.: se spostassimo la discussione in "Generiche Sat"? Credo che nelle prossime settimane potrà essere di interesse per molti. :)
 
FOSSA ha scritto:
invece no, saranno sullo spot beam UK dell'1N per cui niente da fare (e, ripeto, il timore è che diventi difficile l'aggancio anche dal nordovest)

sarebbe la volta che spengo definitivamente parabole e ricevitori, dato che sono gli unici programmi che seguo. :(
 
Maxicono ha scritto:
sarebbe la volta che spengo definitivamente parabole e ricevitori, dato che sono gli unici programmi che seguo. :(
pochi giorni e sapremo
 
Indietro
Alto Basso