Discussioni sui canali Rai HD

tutte le telecamere di studio sono in hd anche quelle di avanti un altro e di furum (canon hd)
 
BlackPearl ha scritto:
Si ma è un controsenso... se è 1080 interlacciato non può essere a 25p...
Per chiarire un po' le idee:
Praticamente tutte le emissioni DTT HD vengobo fatte in 1080i.
Secondo la nomenclatura raccomandata dall'EBU si chiama 1080i25 (cioè 25 frame interlacciati al secondo, ogni frame formato da due field o semiquadri, quindi 50 field al secondo).
Si usa anche la dicitura 1080i50 (50 field al secondo). Indica esattamente la stessa cosa ed è deprecata dall'EBU, anche se molto diffusa.

Detto questo, cosa succede se il programma è stato girato in 25p (25 frames completi al secondo) e lo trasmetto in 25i?
Succede che i due field (il primo con le sole linee dispari, il secondo con le sole linee pari) vengono letti da un unico frame originario e quindi si riferiscono allo stesso istante, non a due momenti successivi come nel 25i reale.
Visti su un monitor progressivo non potranno presentare le classiche seghettature, visto che non c'e movimento all'interno del frame.
Tu sarai contento perchè non devi attivare il deinterlacing, ma tutti coloro che hanno dei Tv nati per l'interlacciato devono sorbirsi il programma a saltelli (stile cinema), quando la TV è stata resa più fluida già dagli anni 20...
 
Per riassumere: meglio interlacciato che 24p o 25p.
Non fatevi incantare dai produttori di blueray e dalle case di produzione.
 
In questo caso:
1080p25.

Sì preferisco questa soluzione, per me è la manna dal cielo. Non solo su PC ma anche su TV full HD, ho rivisto il filmato esportandolo al televisore.
Solo una eventuale ricodifica crea saltelli (che mi danno fastidio).

Ti riferisci ai tv HD ready vero?
Se proprio dovessi scegliere con la pistola puntata io preferirei saltelli all'effetto mosso. La perfezione invece (pixel bianchi a parte) l'ho vista ieri sera su RaiHD oltre che in...vedasi qui sotto;)

djandrea ha scritto:
l'unica forse che ha quella nitidezza o leggermente meno è la panasonic sd800 con il 50p ma siamo off topic ;) stop mi fermo :) :D

scusate OT:
grazie djandrea per aver citato questa videocamera, è superba!
per non parlare della TM900: questa sì che dà filo da torcere alle super professionali camere da studio televisivo: no scatti neanche muovendola velocemente, A FUOCO primissimo piano + terzo e quartopiano: sconvolgente! peccato che sia OT, peccato davvero! mi scuso se ho ripreso questo OT di djandrea ma siamo a livelli di Un passo dal cielo con videocamera prosumer!
/OT
 
screenshaper ha scritto:
Per riassumere: meglio interlacciato che 24p o 25p.
Non fatevi incantare dai produttori di blueray e dalle case di produzione.
ahahhahh
questa è la str.... piu grande che abbia mai sentito ahhahah:D :D :D :D
è meglio il progressivo!
 
50p è meglio di 25i.
Ma 25i è meglio di 25p (ed ovviamente anche di 24p).

Probabilmente il 50p non l'avete mai visto con i vostri occhi, quindi inutile discuterne ora.
Secondo voi, la maggior parte dei broadcaster nel mondo trasmette in 25i per farvi dispetto o perchè è il sistema meglio performante?
 
screenshaper ha scritto:
50p è meglio di 25i.
Ma 25i è meglio di 25p (ed ovviamente anche di 24p).

Probabilmente il 50p non l'avete mai visto con i vostri occhi, quindi inutile discuterne ora.
Secondo voi, la maggior parte dei broadcaster nel mondo trasmette in 25i per farvi dispetto o perchè è il sistema meglio performante?
Quoto. ;)

@sopron: fai una ricerca su 'blur motion effect', la tua passione. :D :lol: ;)
 
@screenshaper e @djandrea nonchè @sopron

avete tutti ragione e tutti torto, purtroppo e per fortuna il campo video è molto soggetto a gusti personali e al proprio occhio (psicovisuale).

vorrei sottolineare alcune cose senza ammorbare tutti con cose già dette:

questa è la nomenclatura usata dall'ebu:

Nomenclature used in the EBU to denote image formats:
Active lines (576, 720 or 1080) followed by the scanning format (i for interlaced, p for progressive and psf for progressive segmented frames) followed by the number of full frames per second (/24, /25, /50 etc.)
Examples: 1080i/25, 1080p/50, 1080psf/25.

notate in grassetto la dicitura "psf" è la dicitura tecnicamente corretta per la trasmissione di Don Matteo 8 e a un passo dal cielo.
Non è una novità, lo voglio sottolineare, ogni film ripreso su pellicola e "passato" in tv ha sempre usato questo sistema e nessuno lo sapeva! wow :D

quindi cosa dire per risolvere la "diatriba" tra 1080i25 e 1080psf25 ?

1080i25 consente di avere molta + fluidità, a discapito della "chiarezza" delle scene in movimento.

1080psf25 : la fluidità è ridotta a metà ma la "chiarezza" delle scene in movimento è maggiore.

il concetto di "chiarezza" è ambiguo, va inteso che per esempio le scene di un video musicale riprese con effetto "strobo" hanno una chiarezza massima ma fluidità minima.

inoltre c'è da dire che la compressione h264 funziona meglio con il psf quindi a parità di bitrate assegnato al canale si avrà miglior qualità.

c'è da dire che i moderni tv con "Motion plus" ricreano il movimento trasformando un 1080psf25 in un 1080p50.

quindi il 1080p50 è possibile ammirarlo anche oggi con tv 100hz + motion plus ( anche se il movimento è ricostruito e a volte non molto naturale, soprattutto nelle camminate umane, e a volte c'è qualche scatto)

lo sport in 25psf sarebbe chiaro ma sembrerebbe di guardare un film che parla di sport e non una vera ripresa sportiva ;-)

ps: ormai la tendenza generale è di adottare il psf25 dappertutto, vedi le pubblicità tutte realizzate così e anche qualche servizio di telegiornale che mixa le 2 tecniche creando un gran minestrone.

purtroppo "l'effetto film" ormai è abusato e come dice screenshper 50immagini sono meglio di 25 per molti utilizzi, anche se interlacciati.

inoltre riflettete su questa cosa: se 2 frames di un video differiscono solo per un pixel o una linea di pixel non c'è differenza nel riprendere a 25 o 50 fps, per questo nel riprendere un bradipo in movimento suggerirei l'utilizzo di psf25.... :-D

la diatriba continuerà all'infinito.. e solo il possente motion plus la farà finire ;-)
 
Ultima modifica:
Ciao 3750...e ciao Davide.

Lasciatemi godere ancora dell'assenza di interlacciamento e successivo deinterlacciamento in Don Matteo...ha un effetto terapeutico su di me:D
E' vero, se mi sferraste un pugno ben potente nell'occhio soffrei meno in confronto agli esecrabili effetti motion blur!!!

3750...a differenza di quanto può sembrare, io mi accontento facilmente (ehmm diciamo così;) ) ecco, se le sequenze televisive fossero così (vedasi infra) sarei felicissimo (a parte il dettaglio di p al posto di i !!! ;)

http://youtu.be/LKJnbTorxRs

La telecamera è mossa in modo esagerato ma....hai visto che roba?
Anche il problema della sfocatura dei secondi piani sembra brillantemente risolto da panasonic (qui uso il termine sfocatura proprio per indicare sfocatura e non effetto mosso, che comunque non c'è!!! o almeno non a livelli tali da ferirmi;) ).

Ecco, questo è un raro caso in cui ho fatto Ohhhh ;)
e si noti che la videocamera nelle sequenze orizzontali è stata mossa in modo osceno, eppure...eppure...eppure...
chissà se vivrò abbastanza per vedere qualcosa del genere anche in televisione (a parte Lux Vide!!;) )
Ciao.
 
Ultima modifica:
screenshaper ha scritto:
50p è meglio di 25i.
Ma 25i è meglio di 25p (ed ovviamente anche di 24p).

Probabilmente il 50p non l'avete mai visto con i vostri occhi, quindi inutile discuterne ora.
Secondo voi, la maggior parte dei broadcaster nel mondo trasmette in 25i per farvi dispetto o perchè è il sistema meglio performante?
io ne posso discutere (ma siamo off topic) ho 1 videocamera che fa video in 50p NITIDISSIMI e 2 fotocamere di cui 1 reflex nuovissima che fa video a 50p!
 
Davide Rossi ha scritto:
se 2 frames di un video differiscono solo per un pixel o una linea di pixel non c'è differenza nel riprendere a 25 o 50 fps, per questo nel riprendere un bradipo in movimento suggerirei l'utilizzo di psf25....
Correttissimo. Ma a quel punto, per lo stesso motivo, per il bradipo va benissimo anche il classico 1080i/25. ;)

Come tu stesso hai sintetizzato:

1080i25 consente di avere molta + fluidità, a discapito della "chiarezza" delle scene in movimento.

1080psf25 : la fluidità è ridotta a metà ma la "chiarezza" delle scene in movimento è maggiore.


In scene statiche o con movimenti molto lenti (bradipo), il 1080psf/25 è sostanzialmente equivalente al 1080i/25 e il vantaggio del 1080psf/25 ("chiarezza") viene meno proprio perchè c'è pochissima differenza tra due fotogrammi consecutivi.

In scene più movimentate, per definizione, serve qualcosa che non penalizzi i movimenti. Quindi 1080i/25 (leggermente meno "chiaro", forse) e non 1080psf/25 (che sarebbe troppo scattoso!).

Il motionplus è cmq un artificio ... e come tutti gli artifici (ricordate i 100Hz su tubo catodico ?) vanno presi a piccole dosi. ;)

La diatriba tra 1080i/25, 720p e 1080psf/25 è lunga e ben lungi dal trovare una soluzione. Il fatto è che una soluzione definitiva non c'è, nè può esserci: ci sono troppi fattori da considerare (tipologia di schermo, contenuti, occhio umano, ecc.) e quello che può andar bene in alcune situazioni ... non va certamente bene in altre.

Una sola cosa può mettere tutti d'accordo: il 1080p/50! :D ;)

PS @sopron: capisco che il "motion blur" ti dia un fastidio estremo, ma la soluzione per recuperare "nitidezza" non può essere un'eccessiva scattosità delle immagini stile "videolento" ... come nell'esempio che hai postato. ;)
 
concordo su tutto 3750 !

in effetti il bradipo si adatta a tutto ;-D

quando c'è molto movimento occorre scegliere l'effetto che da meno fastidio, perdita di "chiarezza" o di "fluidità", fortunatamente con i moderni tv è possibile scegliere il livello di intervento del deinterlacciatore così da accontentare tutti.

ps: solo i cinefili saranno contrari al 1080p50... anche se lo usasse James Cameron in avatar 2 direbbero che "assomiglia a una telenovela/videogioco" e non a un film ;-)
 
3750... ha scritto:
PS @sopron: capisco che il "motion blur" ti dia un fastidio estremo, ma la soluzione per recuperare "nitidezza" non può essere un'eccessiva scattosità delle immagini stile "videolento" ... come nell'esempio che hai postato. ;)

Pensa se le carrellate di questo filmato fossero state fatte da una persona meno frettolosa e magari usando uno stativo a trepiede ;)
Seggiovia in primo piano - case del paese lontanissimo: due livelli così distanti e a fuoco *contemporaneamente* non li avevo visti neanche in Un passo dal cielo, lì dovevi scegliere (il regista scelse): o l'uno o l'altro. Mica poco ;)

3750... ha scritto:
La diatriba tra 1080i/25, 720p e 1080psf/25 è lunga e ben lungi dal trovare una soluzione. Il fatto è che una soluzione definitiva non c'è, nè può esserci: ci sono troppi fattori da considerare (tipologia di schermo, contenuti, occhio umano, ecc.) e quello che può andar bene in alcune situazioni ... non va certamente bene in altre.

Una sola cosa può mettere tutti d'accordo: il 1080p/50! :D ;)

Bene, sono d'accordo con te. Penso che la parte in neretto che ho citato metta la pietra tombale su questo argomento (e sopron si metterà il cuore in pace;) :D )
Alla fine e a distanza di molte pagine trova conferma il discorso che avevo intrapreso (citando il famoso amico esperto e specificando che non fosse farina del mio sacco e auspicando che qualche genio si inventasse un algoritmo riparatore), ossia l'impossibilità di risolvere la questione!
Il cerchio si chiude ;)
Al tempo avevo parlato di limite insuperabile insito nella tecnologia HD, ora mi correggo ed estendo il limite anche all'SD.

Naturalmente, per un senso di correttezza verso me stesso innazitutto, potrò elogiare un HD dicendo che è "buono", mentre i termini "perfetto, eccellente, fantastico" non potranno essere più usati (se non così...gratuitamente) almeno fino alla diffusione e all'utilizzo generalizzato del 1080p/50
("SFN à la manière d'Italie" permettendo... ;) )
Buona serata a tutti :icon_cool:
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
mentre i termini "perfetto, eccellente, fantastico" non potranno essere più usati (se non così...gratuitamente) almeno fino alla diffusione e all'utilizzo generalizzato del 1080p/50
("SFN à la manière d'Italie" permettendo... ;) )
Buona serata a tutti :icon_cool:

oppure fino a quando non comprerai il samsung con motion plus ;-) provare per credere ! con don matteo avevo carrellate extrafluide e nitide ;-)
 
Ebbene sì, cederò all'artificio;) sono disposto a questo, ci guadagnerei in salute!!:D

Davide Rossi ha scritto:
con don matteo avevo carrellate extrafluide e nitide ;-)
Sì, con Don Matteo sì, vedasi le conferenze delle pagine precedenti...infatti era Lux Vide e...bene mi fermo altrimenti diventa un'ossessione patologica (lo è già, lo è già :D :lol: :lol: ).
A presto!
 
sopron ha scritto:
Pensa se le carrellate di questo filmato fossero state fatte da una persona meno frettolosa e magari usando uno stativo a trepiede ;)
Seggiovia in primo piano - case del paese lontanissimo: due livelli così distanti e a fuoco *contemporaneamente* non li avevo visti neanche in Un passo dal cielo, lì dovevi scegliere (il regista scelse): o l'uno o l'altro. Mica poco ;)
Si chiama "profondità di campo" e dipende dal fatto che essendo in pieno sole sulla neve il diaframma della camera è chiuso al massimo. Più è chiuso il diaframma, maggiore è la profondità di campo.
In queste condizioni, probabilmente anche lo shutter era al massimo e questo spiegherebbe anche il poco "motion blur".
Non date tutte le colpe all'interlacciamento...
 
Indietro
Alto Basso