I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maxicono ha scritto:
ciao, scusa, prob mi sono perso i tuoi precedenti interventi, ma da dove posti?


@ Alessandro & massera
forte quella dell' asino, devo averla già sentita, ma credo in televisione, non dalle nostre parti.
so parlare 3 dialetti:civitavecchiese,tolfetano e romano
prova a capire la zona :D
 
Espressioni di mia nonna...

Icchetèria vè

Cosa ti farei!!!

Pecchè? pècche glio cantro nn'è rré!!

Perchè? per il "cantro" non è re! Il "cantro" è una specie di "bagno ambulante", non conosco la traduzione in Italiano.

Abbàra, ca nt'avesse fà ragno!

Bada che non dovesse farti male.... questa espressione è ancora usata.
 
Giuan mè l' ai......... (letteralmente giovane come l' aglio) in pratica perona molto giovane, sinonimo a volte anche di inesperto.
 
Ecco altre perle dialettali....

Addo ci prànzi, ncì bbìvi!!!

Dove mangi, non bevi!

Si dice quando in una situazione si può arrivare fino ad un certo punto, ma non ci si può spingere oltre per mancata collabotazione di chi dovrebbe darti una mano.
 
equivale al nostro:
non si schtann jind o piatt addo mang
non sputare nel piatto dove mangi
[non mordere la mano che ti nutre]

g' daj nu disct e s' piggh tott la man c'u vrazz
gli dai un dito e si prende tutta la mano con il braccio
[aiuti una persona e quest'ultima abusa del tuo aiuto venendo sempre a "ricorrere"]
 
Maxicono ha scritto:
Giuan mè l' ai......... (letteralmente giovane come l' aglio) in pratica perona molto giovane, sinonimo a volte anche di inesperto.

Qui la derivazione dal francese è evidente:
Jeune comme l'ail
Si dice anche a Parigi, nell'île de France ed in Savoia, con lo stesso significato.
;)
 
Mi pare di aver già detto precedentemente che nella città di Gaeta (Latina) sono parlati due dialetti.
Nel centro storico si parla in pratica il napoletano, con vocali più "allungate", mentre nel resto del comune si parla un dialetto che io definirei un "pugliese-campano" con anche qualche parola laziale.

Quelli del resto del comune, nel cosidetto "Borgo di Elena" prendono in giro quelli del centro storico con l'espressione Na palaat i pan, che in effetti è anche del napoletano (vuol dire mi pare una pagnotta di pane, un filone di pane). In pratica prendono in giro quelli del centro storico così per prendere in giro il loro dialetto.

Nel dialetto del resto del comune si dice invece Na chioppa d' pan'

Cmq il dialetto gaetano è molto diverso dal mio, e capita che anche se siamo a 24 km di distanza (ma in una zona interna), se non diciamo di dove siamo non riescono a capirlo sentendo il nostro dialetto.
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Qui la derivazione dal francese è evidente:
Jeune comme l'ail
Si dice anche a Parigi, nell'île de France ed in Savoia, con lo stesso significato.
;)

Non sapevo avessimo ereditato questo modo di dire dai cugini d' oltralpe. :)

Grazie Relop.
 
Discussione tra due persone, di cui una si sta vantando:

Primo:
"Mi si chi son fort" ..... (Io si che sono forte)

L' altro
"Si, mè l' asèi!" .... (Si, come l' aceto)
 
alessandro21 ha scritto:
...
g' daj nu disct e s' piggh tott la man c'u vrazz
gli dai un dito e si prende tutta la mano con il braccio
[aiuti una persona e quest'ultima abusa del tuo aiuto venendo sempre a "ricorrere"]
In bresciano:
Ta ga det en dit e 'l ta ciàpa töt el bras.
 
Maxicono ha scritto:
Non sapevo avessimo ereditato questo modo di dire dai cugini d' oltralpe. :)

Grazie Relop.

De rien, mon frère ;)
Bien souvent, notres cousins héritent par les Italiens. C'est la vie!
 
Sicilia bedda mia

Cu cancia la vecchia pi la nova....mali si trova.

Chi cambia la vecchia (abitudine, fornitura, stile di vita, ecc) per una nuova, si trova male.
;)
 
IPPOGRIFO ha scritto:
Massimo rispetto per i nonni.
:D Sono veri depositari di autentiche perle dialettali.:D
straquoto
certi proverbi
magna magna ma la cinta non sta più
(a forza di mangiare non ti stanno più i pantaloni)
 
relop.ing ha scritto:
Cu cancia la vecchia pi la nova....mali si trova.

Chi cambia la vecchia (abitudine, fornitura, stile di vita, ecc) per una nuova, si trova male.
;)

Questa mi ricorda il nostro:
Mei mia hercà el fret per el let.
(Meglio non andare a cercare il freddo lasciando il letto).
Col conseguente:
Pota, mei 'na amò ala ecia.
(Meglio andare ancora alla vecchia).
"Pota" è intraducibile, è una parola con svariati significati. Nel nostro caso starebbe per "Che vuoi farci?". :D
 
AG-BRASC ha scritto:
"Cu nasci tunnu 'un po moriri quadru"
Detto Messinese che - salvo strafalcioni nell'averlo riportato - ho sentito dire spesso da amici della zona a proposito dell'incorreggibilità di molte persone (trad. "Chi nasce tondo, non può morire quadrato"). :icon_cool:
si dice anche qui...
C' nasc tun non pot mor quadrat!
chi nasce tondo non può morire quadrato.

da cui ne deriva un'espressione più famigliare:
ma tu com u vid u munn? quadrat?
ma tu come lo vedi il mondo? quadrato?
 
Fine anni '90, tempi universitari.
Insieme ad un mio amico "storico" della prov. di Foggia usciamo un pomeriggio.
Poco distanti da casa, all'altezza della fontana "San Prospero" a Siena, dietro di noi c'è una scolaresca di ragazze molto belle di lingua tedesca (non so se austriache o tedesche).
Ad un certo punto il mio amico calpesta un.. qualche cosa che è depositato a terra.
Proprio in quel momento le ragazze iniziano a ridere in gruppo.
Io non avevo la certezza che stessero ridendo per la scena che ha visto protagonista il mio amico, ma ho fatto il "provocatore"...

Hai visto? stanno ridendo perchè hai calpestato la m. a terra!!
No, ma che dici!
E invece ridono di te!
Ma no dai!!!

Sembrava tranquillo e disinteressato, ma dopo qualche istante inizia lo "show" dialettale..

Sti crucch' d' merd'... speriam' ca vè Stalin e v' vruc' a tutt' quant'!
Sti chi t' murt'!! sti figghj d' zoccol'!!!

Ha continuato ad imprecare a bassa voce per svariati minuti, con io che ovviamente ridevo a menadito!!

Traduzione... "Questi crucchi di m..... speriamo che un giorno venga Stalin e vi bruci tutti, m. vostri, sti figli di ecc.."
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso