miram ha scritto:
Allora, vediamo se riesco a chiarire:
NON ti puoi connettere ad una wifi non protetta perchè l'accesso ad internet, secondo contratto, è ad uso del solo proprietario del numero fisico connesso a quella utenza.
Questa è una tua considerazione e semmai è obbligo del titolare della connessione attuare la misura di protezione.
Chi si collega che ne sa del contratto che governa quella connessione pubblica? Potrebbe anche essere un punto di accesso pubblico.
miram ha scritto:
se poi ci metti la legge che vuole il tracciamento delle connessioni
Quale legge? Se ti riferisci a quella nel pacchetto sicurezza, mi pare di Pisanu, l'obbligo era per chi gestisce attività che forniscono l'accesso (quindi non privati), mica per chi lo usa !
Tracciamento delle connessioni che fra l'altro non è più richiesto dal 1° gennaio 2011
miram ha scritto:
vedi che ti becchi una denuncia dal vicino se ti scopre a fare cose non dovute sulla sua linea!
Ma figurati, è il vicino che si deve tutelare, non denunciarti perchè lascia a disposizione una cosa che poi qualcuno effettivamente usa !
Un conto è la legge, un altro le considerazioni che ci facciamo sopra.
Deve esserci una legge che dice: "è vietato il collegamento a reti wifi aperte".
Ma non esiste, semplicemente perchè se così fosse diventerebbero inutili i punti d'accesso gratuiti (pochi, ma ci sono).
miram ha scritto:
Considera poi che potresti anche incappare in problemi di furto di dati sensibili se il tuo pc mappa involontariamente una cartella della rete ospitante.
Il semplice mappare la cartella non comporta furto di dati sensibili (che semmai devono essere meglio protetti dal titolare).
miram ha scritto:
Poi, da admin di rete vi voglio dire una cosa: se vi collegate ad una rete non protetta (wep, wpa o wpa2) sapete che ogni pacchetto che inviate lo inviate in chiaro comprese password e documenti interi?
Si è no, nel senso che non viaggiano più in chiaro di quanto viaggino una volta uscite dal router. Se si vuole essere certi che siano protetti, bisogna accertarsi di utilizzare protocolli sicuri (tipo SSL).
L'unica differenza è che all'interno di una rete ad accesso pubblico, sei più facilmente individuabile e quindi sniffabile, ma se ti colleghi alla banca tramite SSL sei protetto tanto quanto se ti collegassi alla banca tramite SSL con rete protetta con WPA2.