Segnali TV a Viterbo e provincia

Ah molto bene speriamo che vengano presto indicate anche precisamente le relative frequenze e la postazione da cui riceverle.
 
Corry744 ha scritto:
Ah molto bene speriamo che vengano presto indicate anche precisamente le relative frequenze e la postazione da cui riceverle.
Le postazioni sono il M.Argentario e il M.Peglia.Le frequenze per il Mux 1 sono il 27,edizione Toscana, il 28 edizione Lazio M.Argentario che sarà in isofrequenza con il M.Peglia,da quest'ultimo sito ci sarà anche il 29 edizione Umbria,e forse il 5 edizione Toscana.Gli altri mux 2,3,e 4 saranno come gli altri a livello Nazionale.;)
P.S.L' incognita è l'iso tra il M.Peglia e il M.Argentario per il canale 28.:eusa_think:
 
Ah ecco, mi sfuggiva che canepina e monte cavo (e M.Mario) lavoreranno in fasatura SFN,
mi domando come fanno, trasmettendo uno in verticale, e l'altro in orizzontale:eusa_think:
Tuttavia mi hai rincuorato, mi ero già preoccupato, ma se dici che non dovrebbero esserci problemi tanto meglio, non dovrò 'accollarmi' tutti gli impianti che ho ottimizzato nel 2009 a famigliari amici e parenti :D
 
Tranquillo, mica è la polarizzazione trasmessa a determinare l'efficacia o meno della SFN.
La differenza di polarizzazione apporta più che altro una notevole discriminante sulla ricevibilità del segnale (ricevere con una polarizzazione non coerente apporta una differenza in ricezione di almeno 18dB in meno).
A determinare il funzionamento della rete SFN è ben altro, come ad es. i dati GPS tra le postazioni e i ritardi di fase impartiti ai vari segnali trasmessi in isofrequenza. ;)
 
Forse non mi sono spiegato... In realtà tutti i siti - almeno sulla base dei dati GPS ricevuti e trasmessi - sono in SFN tra loro. ;)
La cosa basilare è che se un'antenna riceve diversi segnali in SFN è che ricadano possibilmente tutti entro il cosiddetto intervallo di guardia.

Va però anche detto, che il rispetto di tale condizione può essere vanificato se la ricezione di tutti i segnali (se più d'uno) avviene con delle variabili introdotte da problematiche d'altro tipo, come la totale mancanza di otticità con i sudddetti siti, che comportano ricezioni per diffrazione o per riflessioni multiple, quindi cambiamenti totali e non prevedibili dei ritardi e fasature dei segnali. In tali casi persino la discriminante della polarizzaione può venir meno.

Però è anche vero che se ci si trova in zone disagiate è anche "statisticamente difficile" che l'antenna capti molti segnali isocanale ed anche quasi isolivello da diversi siti tramittenti (se in questi casi i livelli eventualmente ricevuti da altri siti differiscono di oltre 20dB, allora il problema dovrebbe essere superato a prescidere)...
Solitamente, in queste situazioni con ricezioni "estereme" (vedi casa mia in montagna) è già tanto se l'antenna di sito trasmittente, entro 20dB di margine con altri, ne riceve già uno! :D
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Forse non mi sono spiegato... In realtà tutti i siti - almeno sulla base dei dati GPS ricevuti e trasmessi - sono in SFN tra loro. ;)
La cosa basilare è che se un'antenna riceve diversi segnali in SFN è che ricadano possibilmente tutti entro il cosiddetto intervallo di guardia.
Mi devo auto-quotare perché mi sono reso conto di aver dato una info incompleta.
Dove ho scritto che tutti i siti sono in SFN tra loro, va inteso che lo sono tutti quei siti di una rete SE collegati anche agli appositi apparati che mantengono la SFN.
Intendo dire che si può verificare che per alcuni siti in aree remote e/o sicuramente con aree di utenza non sovrapponibili a quelle di altri siti della stessa rete con medesima frequenza, non sia necessario equipaggiare l'impianto anche con gli apparati che generano il pilotaggio SFN, con un notevole risparmio dei costi degli apparati.
Ciò può accadere per alcuni casi di impianti col Mux 1 Rai ove trasmesso in UHF (come sappiamo in DVB-T vanno comunque escluse dalla SFN le frequenze VHF) e altri col Mux 4 Mediaset, sempre per le zone molto isolate... Altri casi per i Mux nazionali non mi vengono in mente. ;)
 
apollo ha scritto:
Le postazioni sono il M.Argentario e il M.Peglia.Le frequenze per il Mux 1 sono il 27,edizione Toscana, il 28 edizione Lazio M.Argentario che sarà in isofrequenza con il M.Peglia,da quest'ultimo sito ci sarà anche il 29 edizione Umbria,e forse il 5 edizione Toscana.Gli altri mux 2,3,e 4 saranno come gli altri a livello Nazionale.;)
P.S.L' incognita è l'iso tra il M.Peglia e il M.Argentario per il canale 28.:eusa_think:
Finora si è parlato maggiormente dei mux Rai e della loro accensione nelle varie postazioni che servono il viterbese: al riguardo si è delineata la situazione post switch off in maniera abbastanza precisa. Analogamente, per i mux Mediaset e Tim, si possono ipotizzare quali mux verranno accesi nei vari siti di trasmissione? Ciò alla luce della presenza di postazioni sia su M. Argentario, Amiata, Peglia, che attualmente trasmettono tutte in analogico i canali Mediaset e Telecom. Inoltre anche Poggio Nibbio ospita già alcuni mux Mediaset e Telecom che, a quanto pare (soprattutto per Mediaset), sembra che continueranno a trasmettere da questo sito. I vari mux Mediaset e Telecom saranno in SFN da queste postazioni? Potenziali interferenze?
 
@ tvrlaser

Mi pareva di aver già chiarito a grandi linee come funziona la SFN per le reti isofrequenza...
Vedi QUI e http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2537902&postcount=288. ;)
Inoltre ho una buona notizia per i Mux TIMB, che Otg TV ha fatto sapere che saranno attivi anche dal Peglia (mi pare lo abbia scritto nel thread dell'Umbria o della Toscana). :icon_cool:


@ Stefano91

Per i Mux Rete A/L'Espresso al Peglia ancora non si sa nulla di preciso, ma non sarebbe certo il primo caso di un attivazione malgrado prima dello switch non fosse presente né come Deejat TV né come Mux Rete A 1. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
@ tvrlaser

Mi pareva di aver già chiarito a grandi linee come funziona la SFN per le reti isofrequenza...
Vedi QUI e http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2537902&postcount=288. ;)
Inoltre ho una buona notizia per i Mux TIMB, che Otg TV ha fatto sapere che saranno attivi anche dal Peglia (mi pare lo abbia scritto nel thread dell'Umbria o della Toscana). :icon_cool:

Ok. Facciamo un esempio: allo switch off a Viterbo il mux Mediaset 2 arriverà probabilmente da M. Argentario, M. Peglia, M. Amiata (?) e Poggio Nibbio (?). La rete in SFN sarà in grado di gestire tutti questi segnali?
 
Direi di sì, la Rete SFN esiste proprio per gestire casi così "complessi".
E poi già tra Argentario e Peglia c'è una notevole discriminante costituita sia dal diverso orientamento che dalla diversa polarizzazione.
Resterebbero Poggio Nibbio, Peglia e Amiata, ma non è certo il primo caso di segnali in arrivo da più di due siti... Ce ne sono altri di casi come questo nelle aree già all-digital, Roma compresa.
...E per quanto riguarda l'Amiata, anche qui va ricordato che Mediaset (e non solo) verso Viterbo utilizza una polarizzazione diversa da Pegla e Poggio Nibbio. Più precisamente, Mediaset all'Amiata ha la sola polarizzazione verticale per il Mux 1 (oggi ch.41) e mista per le reti analogiche (con irradiazione verticale solo verso Sud, quindi anche verso Viterbo).
D'altra parte l'Amiata è un "sito strano", perché serve un'area vasta, ma nessun capoluogo con livelli particolarmente rilevanti (infatti la RAI giustamente lo ha sempre scartato) e per questo motivo la scelta della polarizzazioni da irradiare dall'Amiata è sempre stata un qualcosa di complicato... Tant'è che non mi sorprenderei più di tanto se, con l'occasione dello switch, all'Amiata decidessero di modificare le polarizzazioni di alcuni segnali in determinate direzioni, visto che ci si può avvalere della SFN (oltre che di altri siti comunque disponibili nelle varie zone servite dall'Amiata). :icon_rolleyes:
 
Monte Peglia: Risposta Di Timb

In merito alla possibilità che vengano accesi mux digitali Telecom Italia Media (TIMB) da Monte Peglia, ho inoltrato domanda ed ecco la risposta:

Gentile utente,

le confermiamo che per la copertura della sua zona è stata richiesta la possibilità di trasmettere dalla postazione del Monte Peglia oltre che dagli attuali siti dell’Amiata e M.Argentario.

Dunque, pare che La7 & co. saranno ricevibili anche dal Peglia... Meglio così, una antenna UHF e via!
 
tvrlaser ha scritto:
Facciamo un esempio: allo switch off a Viterbo il mux Mediaset 2 arriverà probabilmente da M. Argentario, M. Peglia, M. Amiata (?) e Poggio Nibbio (?). La rete in SFN sarà in grado di gestire tutti questi segnali?

Dalla mia esperienza posso dire che i problemi di sincronizzazione dei segnali sono ridotti se si utilizza una sola antenna, ovvero il potere discriminante (avanti/indietro e laterale) è quasi sempre sufficiente a far prevalere di 15 o 20 dB un segnale sull'altro, evitando qualsiasi rischio (se mai ce ne fosse uno). Quindi, si ribadisce l'esigenza di evitare di realizzare impianti con antenne che ricevono da quattro postazioni diverse... gli stessi mux! Si deve tassativamente scegliere UNA postazione, la principale per numero di mux o per qualità del segnale. Nel caso in cui si vogliano ricevere altri mux, trasmessi da altra postazione, è bene iniettare solo questi canali, con un miscelatore per due antenne dotato di filtri passa-elimina canale.
 
Ultima modifica di un moderatore:
piersan ha scritto:
Risposta Timb.
le confermiamo che per la copertura della sua zona è stata richiesta la possibilità di trasmettere dalla postazione del Monte Peglia oltre che dagli attuali siti dell’Amiata e M.Argentario.
Dunque, pare che La7 & co. saranno ricevibili anche dal Peglia... Meglio così, una antenna UHF e via!

Se le cose stanno cosi'anche a Viterbo ci conviene utilizzare come postazione primaria il M.Peglia,visto che dall'Argentario nel periodo estivo il segnale è molto ballerino,sia in analogico che in digitale.Ovviamente dove è possibile....;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
apollo ha scritto:
Se le cose stanno cosi'anche a Viterbo ci conviene utilizzare come postazione primaria il M.Peglia,visto che dall'Argentario nel periodo estivo il segnale è molto ballerino,sia in analogico che in digitale.Ovviamente dove è possibile....;)


Di certo, i ripetitori primari di Viterbo, dove sono presenti tutti gli operatori, saranno Peglia e Argentario. Quindi dipenderà dalla zona della città e dalla apertura della visuale, ma anche io ritengo che converrà orientare l'antenna UHF sul Peglia. Diverso il discorso della provincia... A Tarquinia, ad esempio, probabilmente converrà ricevere da Argentario.
 
Indietro
Alto Basso