Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dragus1972 ha scritto:
Ciao io abito a Taino lo stesso paese di Miram, ma in una posizione totalmente differente: infatti sono nella zona che ha completa visibilità del Monte MOttarone (lato lago maggiore).
Attualmente il 90% dei canali è fruibile dal Monte Mottarone con qualche eccezione dei canali Rai che arrivano anche da Varese in frequenza orrizontale.
Ho un poblema, mai risolto nel tempo, dei canali del pacchetto Telecom, in particolare alle frequenze 47-48 e 60 che secondo Ogtv sono tutte trasmesse da Mottarone
in frequenza Verticale.
Chiederei aiuto a 3750 e spero mi possa dare un piccolo aiuto. Dal Mottarone, se punto in frequenza verticale, il segnale è quasi inesistente e molto interferito, mentre migliora molto
in frequenza orrizontale (cosa strana), anche se spesso all'improvviso il segnale subisce degli inspiegabili cali di qualità che ne pregiudicano la fruibiità. Del 60 invece nessuna traccia.
Ho provato con antenne di tipo diverso, partendo dalle logaritmiche, proseguendo per le antenne a yagi che vanno di moda adesso per arrivare a provare anche con la dat 75 hd.
La sostanza non cambia e il segnale è buono con una qualità che oscilla di parecchio senza considerare che non ho mai sintonizzato la frequenza 60.
La cosa strana è che è l'unico pacchetto del Mottarore che mi crea problemi.
c'è una motivazione e magari una possibile soluzione a questo problema?
Ringrazio in anticipo
Possibile sia interferito da valcava dove entra potente nel retro dell'antenna?
 
screenshaper ha scritto:
Martedi sono andato a fare un giro in moto al Penice.
Nel cortile della stazione RAI ho visto sdraiate in terra delle cortine di pannelli UHF bianchi e rossi.
Inoltre a fianco del cancello c'erano due enormi bobine (circa 3m di diametro) di cavo antenna...
Grandi lavori in vista!

Fosse la volta che attivano il mux 4! Ci spero sempre.............
 
dragus1972 ha scritto:
Ciao io abito a Taino lo stesso paese di Miram, ma in una posizione totalmente differente: infatti sono nella zona che ha completa visibilità del Monte MOttarone (lato lago maggiore).
Attualmente il 90% dei canali è fruibile dal Monte Mottarone con qualche eccezione dei canali Rai che arrivano anche da Varese in frequenza orrizontale.
Ho un poblema, mai risolto nel tempo, dei canali del pacchetto Telecom, in particolare alle frequenze 47-48 e 60 che secondo Ogtv sono tutte trasmesse da Mottarone
in frequenza Verticale.
Chiederei aiuto a 3750 e spero mi possa dare un piccolo aiuto. Dal Mottarone, se punto in frequenza verticale, il segnale è quasi inesistente e molto interferito, mentre migliora molto
in frequenza orrizontale (cosa strana), anche se spesso all'improvviso il segnale subisce degli inspiegabili cali di qualità che ne pregiudicano la fruibiità. Del 60 invece nessuna traccia.
Ho provato con antenne di tipo diverso, partendo dalle logaritmiche, proseguendo per le antenne a yagi che vanno di moda adesso per arrivare a provare anche con la dat 75 hd.
La sostanza non cambia e il segnale è buono con una qualità che oscilla di parecchio senza considerare che non ho mai sintonizzato la frequenza 60.
La cosa strana è che è l'unico pacchetto del Mottarore che mi crea problemi.
c'è una motivazione e magari una possibile soluzione a questo problema?
Ringrazio in anticipo
Come riportato sul sito Timb, per Taino la copertura (cmq parziale e non buona) è da Campo dei Fiori in V. ;)
 
dragus1972 ha scritto:
c'è una motivazione e magari una possibile soluzione a questo problema?
Ringrazio in anticipo

Sei probabilmente interferito dal cdf. Hai provato senza alcun amplificatore ? Testa prima solo Mottarone e poi solo CdF ma non butterei ai pesci neppure un solo Valcava. Con queste prove, fatte con un'antenna singola non amplificata, dovresti capire da dove i segnali ti arrivano meglio.

Perchè se dici che il 60 non lo vedi non credo tu sia così preferenziale sul Mottarone.
 
RAI M4 (40) : nuove attivazioni per Acqui Terme e Ovada (AL). (Ringrazio F.L. per la segnalazione)
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Attendiamo il Penice... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:

Speriamo, ma Acqui, Ivrea , Borgone di Susa, etc necessitavano/necessitano "solo" dei permessi Ministero/ Arpa. Purtroppo il Penice ha (anche) altri problemi, come noto.
 
Corfermo che ad Acqui Terme è stato attivato il mux Rai 4 (Ch 40) con Rai 5, Rai Storia e Rai HD.
In compenso, in questo momento non sono attivi i mux del gruppo Telecity/Telestar/7Gold (Ch 41/43/45) :mad:
 
GG (TO) ha scritto:
Speriamo, ma Acqui, Ivrea , Borgone di Susa, etc necessitavano/necessitano "solo" dei permessi Ministero/ Arpa. Purtroppo il Penice ha (anche) altri problemi, come noto.

Hanno attivato anche il Mux 4 da Andrate?
 
ale89 ha scritto:
Attendiamo il Penice... :icon_rolleyes: :eusa_whistle:
Infatti le segnalazioni date ieri da uno di noi nel Forum (devo tornare indietro a leggere per vedere di chi si tratta) di movimenti e lavori in corso al Penice e le attivazioni di oggi, lasciano sperare che ci siamo quasi. Che prima o poi venga attivato me lo aveva già assicurato un tecnico di RaiWay ( lo scorso 12 Agosto per telefono:"Sarà attivato nei prossimi mesi") , con questi nuovi eventi aumentano le speranze che i tempi di attesa si accorcino. Ciao! ;)
 
Buonasera ragazzi :D
Sperando in una prossima attivazione del mux 4 Rai dal Penice :icon_bounce: segnalo che da diversi giorni, noto interruzioni del segnale sul ch 22 (mux 1 Rai) per diversi secondi, questo avviene in diverse ore del giorno. Qualcuno l'ha notato?
 
ale89 ha scritto:
Mo lo escludo... :) Molto più probabile LaMorra o Eremo ;)
Uh vero. Ricordavo che avevi scritto che qualcosa ti arrivasse da LaMorra, ma mi son confuso con Acqui ;)
Speriamo che attivino 'sto benedetto Penice senza troppo ferire il lombardo :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso