Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

colin46 ha scritto:
Vorrei un aiuto devo trasferire il cavo tv da una stanza all'altra, però se esiste un metodo, magari attraverso una rete wireless, che mi permetta di trasferire il solo segnale tv. Ho visto qualche video sender ma però i televisori collegati non sono indipendenti cioè se vedo Rai 1 ad uno lo devo vedere anche all'altro, esiste qualcosa che mi permette di vedere contemporaneamente su due televisori con lo stesso cavo tv due programmi differenti? Scusate l'OT.
No, diciamo che ci sarebbe bisogno di un'altra presa tv. Oppure, se il livello del segnale è sufficiente, nei pressi dell'unica presa disponibile, puoi sistemare un partitore a 2 uscite, però è sempre necessario collegarci un cavo che arrivi fino all'altra stanza. Non c'è un dispositivo che possa trasferire wireless tutta la gamma di frequenze tv da ricevere perché non si tratta di trasferire un'unica fonte audio-video, ma volendo gestire indipendentemente gli apparecchi, dovresti trasferire tutta la gamma di frequenze VHF-UHF. Non è possibile: devi collegarti per forza via cavo ad una delle prese esistenti. Oppure crearne un'altra nel punto d'interesse, ma bisogna intervenire sul sistema di distribuzione del segnale, riadattandolo a questa nuova esigenza.
Quindi io lo escludo nei termini che tu richiedi. Ciao
 
Ultima modifica:
Ragazzo1979 ha scritto:
Cosa cambierà con lo switch off?
Per te che sei nel nord-barese e punti in direzione di Corato+M.te Caccia, cambierà che in DTT riceverai perfettamente tutti i mux nazionali, regionali, locali (credo senza neanche bisogno di intervenire sull'impianto, a meno che non abbia o non avrà seri problemi). Poi, cambieranno le frequenze di trasmissione e altre cose tecniche a livello di trasmissione, ma sostanzialmente migliorerà molto la ricezione dei segnali (a meno di problematiche al proprio impianto o di risiedere in zone sfortunate). Ciao!
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
No, diciamo che ci sarebbe bisogno di un'altra presa tv. Oppure, se il livello del segnale è sufficiente, nei pressi dell'unica presa disponibile, puoi sistemare un partitore a 2 uscite, però è sempre necessario collegarci un cavo che arrivi fino all'altra stanza. Non c'è un dispositivo che possa trasferire wireless tutta la gamma di frequenze tv da ricevere perché non si tratta di trasferire un'unica fonte audio-video, ma volendo gestire indipendentemente gli apparecchi, dovresti trasferire tutta la gamma di frequenze VHF-UHF. Non è possibile: devi collegarti per forza via cavo ad una delle prese esistenti. Oppure crearne un'altra nel punto d'interesse, ma bisogna intervenire sul sistema di distribuzione del segnale, riadattandolo a questa nuova esigenza.
Quindi io lo escludo nei termini che tu richiedi. Ciao
Ok grazie, l'unica alternativa è collegare un decoder alla presa dell'antenna è trasferire il segnale con un video sender. Costo dell'operazione oltre i 100 €.
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Questo lo sapevo.Chiedevo cosa cambiava dal momento che ora non riesco a prendere il mux A della RAI.
Eh sì, ti abbiamo già più volte detto che a switch-off avvenuto, riceverai sicuramenet tutti i mux RAI, compreso il 1° mux ovviamente a cui si deve garantire una copertura massima di quasi tutta la popolazione italiana. Quindi, non ci saranno problemi, né per RAI, né per gli altri, come ti ho già risposto (a meno di seri problemi al tuo impianto d'antenna). Ciao
 
Attivato 3° mux Telenorba

E' arrivato oggi sul canale 31 e sulle ceneri del mux di RTG. E' presente un solo canale, Radionorba Television, ma a schermi nero. Credo pure (ma attendo conferme) che oggi siano anche partite le trasmissioni ufficiali di Norba Verde (al momento occupato da repliche di Agri7). Presumo un rimescolamento dei canali tra i 3 mux, ed auspico l'arrivo di qualcos'altro, come Virgin radioTv o Playme.
 
paolo68 ha scritto:
E' arrivato oggi sul canale 31 e sulle ceneri del mux di RTG. E' presente un solo canale, Radionorba Television, ma a schermi nero. Credo pure (ma attendo conferme) che oggi siano anche partite le trasmissioni ufficiali di Norba Verde (al momento occupato da repliche di Agri7). Presumo un rimescolamento dei canali tra i 3 mux, ed auspico l'arrivo di qualcos'altro, come Virgin radioTv o Playme.
Un rimescolamento non so, al momento non penso perché il mux al momento sarebbe attivo da una sola postazione; qualche doppione ulteriore è molto probabile, forse anche la versione +1 di T.Puglia9.
Per quanto riguarda canali di altri editori, bisogna vedere se sono interessati a prendere in affitto della capacità trasmissiva su questo mux, ma, ripeto, al momento la sua copertura sarebbe limitata.
Sicuramente, però la partenza di RadioNorba Television non è molto lontana.
E presumo che questo mux potrà essere attivato, a breve, da qualche altra postazione, al posto di qualche doppione del mux T.Norba7, cioè del 1° mux del gruppo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Eh sì, ti abbiamo già più volte detto che a switch-off avvenuto, riceverai sicuramenet tutti i mux RAI, compreso il 1° mux ovviamente a cui si deve garantire una copertura massima di quasi tutta la popolazione italiana. Quindi, non ci saranno problemi, né per RAI, né per gli altri, come ti ho già risposto (a meno di seri problemi al tuo impianto d'antenna). Ciao
Quindi è la RAI che si dovrà dare da fare?
 
Le eventuali modifiche ai canali del dtt,vengono "registrate" in automatico nel nostro TV,o bisogna fare ogni giorno una risintonizzazione dei canali?
 
Ragazzo1979 ha scritto:
Quindi è la RAI che si dovrà dare da fare?
Sì, chiaramente. Giusto per definire una volta e per tutte la questione: tu ricevi i segnali analogici di RAI 1-2-3 e del mux RAI B da M.te Caccia che è il principale centro trasmittente della Puglia. Dal quale però, per varie ragioni su cui non ci dilunghiamo, non viene trasmesso il mux RAI A. (Che nella tua zona sarebbe ricevibile dalla postazione di M.te Celano verso la quale ci sarebbe voluta apposita antenna da cui filtrare la frequenza ch.51 su cui questo mux RAI A viene trasmesso). Ma quando ci sarà lo switch-off, la RAI da M.te Caccia, usando le stesse risorse ora utilizzate per trasmettere i segnali di RAI 1-2-3 e del mux B, trasmetterà i suoi 4 mux previsti per le zone all-digital, e quindi ovviamente anche il mux 1 con RAI 1-2-3, RaiNews. Quindi, se oggi ricevi perfettamente o abbastanza bene i segnali analogici di RAI 1-2-3 e del mux RAI B, a switch-off completato, riceverai perfettamente tutti i segnali RAI. Discorsi analoghi valgono, mutatis mutandis, per tutti gli altri soggetti televisivi nazionali, regionali, locali.
Quindi, a meno che il tuo impianto d'antenna sia in condizioni squallide (o a meno di trovarsi in zone ultra-sfortunate), si riceverà tutto bene.

Ragazzo1979 ha scritto:
Le eventuali modifiche ai canali del dtt,vengono "registrate" in automatico nel nostro TV,o bisogna fare ogni giorno una risintonizzazione dei canali?
Tuttavia, dato che quando ci sarà lo switch-off, cambierà tutto l'assetto delle frequenze e anche la composizione dei mux trasmessi (in particolare per la RAI & TIMB la composizione dei mux cambia secondo che trattasi di zone all-digital o di zone come la nostra attuale), allora, nello specifico giorno di effettuazione dello switch-off nella tua zona (ed eventualmente anche per alcuni giorni successivi) sarà necessario effettuare più risintonizzazioni totali delle frequenze, cioè scansioni totali delle frequenze. Altrimenti si vedrà poco o nulla. Salve!
 
Ieri sono stato a Monopoli e ho dato sguardo agli impianti di Impalata e devo dire che non stanno cosi male sul quel colle...:D
Se li spostano dove li piazzeranno? E se verra' fatto riusciranno a garndire la stessa copertura di oggi?:eusa_think:
 
Domtechnik76 ha scritto:
Ieri sono stato a Monopoli e ho dato sguardo agli impianti di Impalata e devo dire che non stanno cosi male sul quel colle...:D
Se li spostano dove li piazzeranno? E se verra' fatto riusciranno a garndire la stessa copertura di oggi?:eusa_think:
Ciao! Io non abito più in zona; comunque, il progetto ultimo elaborato dagli organi competenti (e che secondo le ultime informazioni a mia disposizione troverà realizzazione nei prossimi mesi, trovandosi un po' a cavallo con lo switch-off), prevede una razionalizzazione con mantenimento in Impalata solo di alcuni tralicci, quelli più nuovi e più alti, eliminando i tralicci più vecchi, in primis quello di T.Norba che sta lì da quasi 35 anni, e quelli più bassi. E' prevista la realizzazione di 2 nuovi tralicci (di cui uno del gruppo Norba, la cui realizzazione si è rallentata per questioni burocratiche) ed un altro di proprietà comunale (o qualcosa del genere), entrambi presso il sito del M.te San Nicola, dove è già presente il traliccio della RAI (ma quest'area è pressoché priva di abitazioni, al contrario dell'Impalata dove ci sono abitazioni vicinissime ai tralicci). Poi, è previsto l'innalzamento e potenziamento di un altro traliccio presente in zona Aratico, vicino alla Selva di Fasano (dove sono presenti per lo più tralicci radiofonici). Praticamente i siti di M.te S.Nicola e Impalata sono pressoché vicini in linea d'aria e quindi garantiscono sostanzialmente un'analoga copertura. Il sito di Aratico (da dove trasmettono al momento poche emissioni: T.Regione; Canale Italia; TBM; Studio100 di Taranto; e in passato il mux Ceprav) con innalzamento e potenziamento può garantire anche analoga copertura, da quello che mi è stato riferito. Ciao!
 
monte s. nicola

per me vanno messi tutti , a monte s. nicola , zona priva
di abitazioni...metre le radio vanno bene ad aratico.
magari con tralicicci non molto alti , non ha senso
poiche' darebbero fastidio a murgetta e martina..
in effetti gia' il 54 v dell'impalata, da fastidio al 54-o di rai 1 di monte caccia
saluti nick
 
x Domtechnik76

avevi ragione per le interferenze di monte d'elio..
i segnali via mare si discorcono un'po e cambiano un'po
anke polarizzazione...

saluti nick
 
Raga mi sa proprio che ci sono problemi sui mux di Telenorba 8 (Canale D) non sembra essere spento ma non trova i canali e poi sembra anke spento il mux di RTG Puglia DVB !!! Prima li ricevevo tutti ora mi sembra che si sia dimezzata la lista !!!
 
Ultima modifica:
Ieri mi sono accorto dei vari cambiamenti (il ch D di TeleNorba, che ora non ricevo, e il ch 31 con Radio Norba Television). Oggi ho notato anche che all'ora di pranzo il mux Mediaset2 sul ch 39 era privo di segnale, ora invece è tornato come prima.
 
Confermo che oggi il 39 era KO... Nell'area di Bari-San Pasquale. Ieri mattina, durante il temporale, problemi sulla RAI, cosa peraltro mai accaduta prima.
 
In questo momento sto vedendo una serie di video musicali sul ch. 31 UHF di Bari. In alto a destra il logo "Radionorba la radio del sud" e sotto "CHANNEL TEST"
radionorba-logo-b.jpg
 
Mux Ch31 Bari

Ho letto su queste pagine che RTG Puglia è stata chiusa. È vero? Ma allora perché sul loro sito ufficiale non c’è scritto nulla in proposito? Oggi mi sono accorto anch’io che il multiplex sul Ch31 di Bari ora contiene un solo canale, “Radio Norba Television”, che da stamattina trasmette video musicali e la scritta “CHANNEL TEST”. Ora mi chiedo, che fine ha fatto Antenna Sud? Vale davvero la pena usare un nuovo multiplex per trasmettere “Radio Norba Television”, dal momento che abbiamo già due multiplex del gruppo Norba (Ch05 e Ch61 ricevibile qui a Bari anche sul Ch21)? Ammetto anch’io di stare aspettando Virgin TV ma dubito che ce la facciano vedere prima dello switch off.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso