Decoder ADB 2850 HD (Combo tivusat e DTT) (Versione Sw 102 del 27/03/14)

Per far partire l'applicazione serve il canale 310 del DTT ,inoltre come avviene anche per la gestione della net tv via Web ,l'accesso è solo da IP Italiani
 
Comunico che la nuova versione sw 33 è disponibile tramite aggiornamento USB ,il sw è lo stesso sia per il 2850 che il 1850

Il sw verrà messo OTA anche sul Transponder Rai

Per aggiornare il 2850ST e 1850S, seguite i passi sotto elencati:

PASSO 1: verificate nella sezione aggiornamento software la disponibilità di un nuovo software. Se disponibile, salvate il file senza cambiargli nome su una chiavetta USB.
PASSO 2: quando il decoder è in modalità di visione (su un qualsiasi canale), inserite la chiavetta USB nella porta USB posta sul retro del decoder.
PASSO 3: apparirà un finestra che chiederà se volete usare la chiavetta per aggiornare il decoder. Premete “OK” e verrà avviata la procedura di aggiornamento.
PASSO 4: quando l’aggiornamento è concluso il decoder si riavvia automaticamente mostrando una schermata con le novità apportate. Potete disconnettere la chiavetta oppure usarla come chiavetta Pause TV.


Aggiornamento software ADB 2850 HD Combo Tivusat + DTT (Versione 33) http://www.digital-sat.it/ds-news.php?id=27667
 
Provo subito ad aggiornare... appena possibile, condivido le mie impressioni! ;-)
 
Preciso subito che l'accesso alla Premium Net tv (canale 310) non è ancora abilitato lato Server Mediaset,dovrebbe venire abilitato nella giornata di domani ;)

Dopo aver aggiornato è consigliata una reinstallazione da zero di tutti i canali
 
Aggiornato il decoder e ripristinato impostazioni di fabbrica, con nuova sintonizzazione canali. Vi lascio alcune considerazioni "a caldo", dopo alcuni minuti di utilizzo dell'apparecchio.

Innanzitutto, devo purtroppo segnalare che dopo una mezz'ora di utilizzo, il decoder si è bloccato durante un cambio canale e si è reso necessario scollegare e ricollegare il tutto.

Mio impianto: DTT + Dual-Feed HotBird - Astra

Variazioni OK:
- Pause Tv (1 ora e 40 su chiavetta da 8Gb)
- Gestione liste differente, con elenchi già "suggeriti" dal decoder
- Nomi "lunghi" emittenti ora visualizzati integralmente su 2 righe
- Migliorato volume, anche se permane ancora leggermente basso
- Sembra decisamente migliorata la sensibilità del tuner DTT, ora vedo bene tutti i canali (occorre però monitorarlo ancora)
- Net Tv, che proviamo domani.

Ancora da correggere:
- Nella ricerca automatica, il decoder continua a saltare alcune frequenze sat. Ad esempio, non vengono caricati i canali HD in chiaro su Astra (Das Erste, Zdf, ...)
- Temo che nelle liste non sia stata implementata la ricerca canali alfabetica, che si rivelerebbe particolarmente comoda in un caso come il mio, con molti canali caricati. E' stato superato il limite di 3000 canali sintonizzabili?
- Problemi con Applicazioni Mhp (e menu TivuSat), che non partono in automatico. Avviate manualmente, impiegano molto tempo per caricarsi. Applicazioni Mediaset non partono, ma danno messaggio di errore. L'applicazione TGR su Rai Sport 1 non funziona ancora (non so se dipenda da Rai). Non vengono caricate le applicazioni Mhp sui canali tedeschi di Astra.
- Mancano ancora i caratteri speciali (ad esempio "ä" o "ë"), utili sui canali stranieri via satellite
- Decoder meno "reattivo" del passato, soprattutto nello zapping (forse è una mia impressione).

In ogni caso, occorre ancora un po' di utilizzo prima di poter dare un feedback completo. Mi auguro che queste prime impressioni possano già essere utili. ;)
 
Scusa Ercolino, ma questo aggiornamento avviene solo in USB o li decoder in questione vengono aggiornati anche OTA, come era stato annunciato in un primo momento?
 
pirazico ha scritto:
Scusa Ercolino, ma questo aggiornamento avviene solo in USB o li decoder in questione vengono aggiornati anche OTA, come era stato annunciato in un primo momento?

Ciao pirazico

Leggi qui:
Aggiornamento OTA

Ciao;)
max
 
dttboy ha scritto:
Aggiornato il decoder e ripristinato impostazioni di fabbrica, con nuova sintonizzazione canali. Vi lascio alcune considerazioni "a caldo", dopo alcuni minuti di utilizzo dell'apparecchio.

Innanzitutto, devo purtroppo segnalare che dopo una mezz'ora di utilizzo, il decoder si è bloccato durante un cambio canale e si è reso necessario scollegare e ricollegare il tutto.

Mio impianto: DTT + Dual-Feed HotBird - Astra

Variazioni OK:
- Pause Tv (1 ora e 40 su chiavetta da 8Gb)
- Gestione liste differente, con elenchi già "suggeriti" dal decoder
- Nomi "lunghi" emittenti ora visualizzati integralmente su 2 righe
- Migliorato volume, anche se permane ancora leggermente basso
- Sembra decisamente migliorata la sensibilità del tuner DTT, ora vedo bene tutti i canali (occorre però monitorarlo ancora)
- Net Tv, che proviamo domani.

Ancora da correggere:
- Nella ricerca automatica, il decoder continua a saltare alcune frequenze sat. Ad esempio, non vengono caricati i canali HD in chiaro su Astra (Das Erste, Zdf, ...)
- Temo che nelle liste non sia stata implementata la ricerca canali alfabetica, che si rivelerebbe particolarmente comoda in un caso come il mio, con molti canali caricati. E' stato superato il limite di 3000 canali sintonizzabili?
- Problemi con Applicazioni Mhp (e menu TivuSat), che non partono in automatico. Avviate manualmente, impiegano molto tempo per caricarsi. Applicazioni Mediaset non partono, ma danno messaggio di errore. L'applicazione TGR su Rai Sport 1 non funziona ancora (non so se dipenda da Rai). Non vengono caricate le applicazioni Mhp sui canali tedeschi di Astra.
- Mancano ancora i caratteri speciali (ad esempio "ä" o "ë"), utili sui canali stranieri via satellite
- Decoder meno "reattivo" del passato, soprattutto nello zapping (forse è una mia impressione).

In ogni caso, occorre ancora un po' di utilizzo prima di poter dare un feedback completo. Mi auguro che queste prime impressioni possano già essere utili. ;)

Riguardo alla ricerca automatica ,non tutti i transponder sono stati inseriti ;)

Per le applicazioni MHP ,dipende lato servizi delle varie emittenti

Ovviamente più funzioni si mettono (ora ha anche la net tv e quindi l'accesso alla rete completo),più si penalizzano le prestazioni.

Lo stesso discorso si può vedere sui PC ,sono belli veloci appena comprati ,mano mano che si aggiunge roba ,le prestazioni calano
 
Ciao a Tutti

Premessa:
Per cercare di capire dove siano state fatte delle correzioni sul nuovo software,
nei giorni scorsi mi sono letto tutta la discussione dedicata a questo decoder, cercando quali erano i problemi piu' importanti sollevati dagli "Utenti del forum".


Aggiornato il decoder, ieri sera.
Il mio impianto Dual feed HotBird+Astra.

Prime impressioni, che seguono quelle dell' utente dttboy.

Variazioni OK:
Tempo di Auto Standby
In impostazioni di sistema e' stata
aggiunta questa nuova funzione.
programmabile da 1 ora a 8 ore oppure e' possibile disattivarla,
utile per spegnere il tv.

Reinstalla la lista canali
Oltre alla "modalita' di numerazione", (Uso della Lcn oppure no)
e' stato inserito nello stessa schermata anche il tipo di "Ordinamento canali" (Satellitari o Digitale terrestre).
Evitando cosi' di fare il reset del decoder.

Ricerca canali automatica
Il decoder salta qualche frequenza, durante la ricerca,
ma con la ricerca manuale si possono aggiungere le frequenze,
e adesso il decoder sintonizza tutto.
Io per provare ho aggiunto 79 canali tv in piu' dopo la ricerca,
tra HotBird+Astra.
Cosa importante:
Cielo prima non si sintonizzava neanche se lo pagavi,
adesso cambiando semplicemente il S/R, si sintonizza,
stessa cosa per altre frequenze.

Canali memorizzabili
Sembra che il limite precedente dei canali memorizzabili sia stato aumentato,
se si provava a sintonizzare una frequenza, dei canali venivano tolti o da HotBird o da Astra, oppure neanche memorizzati,adesso aggiungendo nuovi canali, l'esito e' positivo.

Applicazioni M@p
Le applicazioni interattive dei canali Rai e Mediaset, a me funzionano.
Quelle dei canali di Astra adesso richiedono una connessione ad internet.
Vedere il "Banner di avviso".

Decoder collegato tramite Scart+Hdmi a 1080i
Io ho provato a collegare il decoder con entrambe le connessioni e i Banner + le info del canale si vedono regolarmente.
Non so se hanno corretto il problema per quelli che devono rimudulare l'uscita scart nell'impianto di casa.


Controllo Disecq
Ho notato che adesso non compare piu' il numero da settare.
Disecq 1.0 Disecq 2.0, ma c'e' solo Disecq.

Liste canali Preferiti
Oltre alle classiche Canali Tv e Canali Radio
Sono state aggiunte altre Liste, con varie denominazioni:
Canali Hd
Sat Canali Tv
Sat Canali Radio
Dtt Canali Tv
Dtt Canali Radio
FTA Tv

Variazioni non OK
Piccoli dettagli, per esempio il logo "Tivu'Sat", su tutti i canali satellitari mi sembra un po' eccessivo, bastava un semplice Sat,
per questo tipo di canali, e solo sui canali in Lcn il "Logo" "Tivu'Sat".
Qualche dubbio sull'audio mi rimane.

ovviamente ci sara' qualche altro bug, ma io attualmente sono cotto.
Stanotte non sono neanche andato a letto per testare il decoder.
Quindi se manca qualcosa,
mi scuserete.

Ciao;)
max
 
dopo l'aggiornamento sw è comparsa la pause tv .. Ma per la Premium Net TV mi dice ancora che il decoder non è abilitato .. Perché?
 
Scaricato il nuovo software, tutto ok molto semplice e veloce
Le prime impressioni:
il problema dell'audio bassso sembra risolto
risolto l mio problema che non mi permetteva la corretta visualizzazione di 2 mux rai (quello con rai 4,movie sat 2000 e quello con rai sport1/2 e il mux di Studio 1),prima squadrettavano e non formavano l'immagine al centro (su altro tv attaccato alla stessa presa il problema non c'era,mentre ora il segnale e l'immagine è ok.
sul sat prende frequenze che prima non prendeva se non in manuale ,ma ancora mancano molti transponder.
ottimo il carattere del nome canale,non troppo piccolo ma sufficiente per la visione completa di tutta la denominazione.
a presto per altre impressioni
 
Ciao a tutti, posto ancora alcune considerazioni sul nuovo software, dopo aver letto con attenzione le informazioni fornite da Ercolino e i feedback di max283 e renten:

- risolto problema interruzione audio via scart dopo spegnimento del televisore collegato tramite HDMI. Ora è possibile, ad esempio, ascoltare la radio a tv spento;
- carina la nuova guida tv e bene anche la fruizione dei servizi Cubovision;
- confermo la risoluzione dei problemi tuner sulle frequenze più deboli e i miglioramenti audio (bene via satellite, ancora leggermente basso via DTT - immagino dipenda anche dalle varie emittenti);
- come giustamente segnalava max283, le applicazioni mhp funzionano, anche se noto che il caricamento impiega più tempo di prima. Nel mio caso, in automatico partono su Rai, La7 e Net Tv (non ancora attiva). Su Mds4, però, vanno in errore. Su TivuSat, funzionano solo con avvio manuale. Niente da fare su Astra.

Continuo, però, a riscontrare qualche altro problema nel nuovo software:

- come accennato, il ricevitore tende ad "impallarsi" con facilità. Ercolino ha giustamente ricordato che ciò è dovuto all'aggiunta di diverse nuove funzionalità, però le performances mi sembrano sensibilmente diminuite;
- è capitato che, spegnendo il decoder (spia rossa accesa), l'audio via scart continuasse a rimanere attivo. Ho dovuto nuovamente scollegare e ricollegare l'alimentazione;
- nella ricerca manuale via satellite, per aggiungere i transponder che il decoder "salta", su alcune frequenze mi è apparso il messaggio "nessun canale trovato" (nonostante, in realtà, vi fossero numerosi programmi);
- si notano micro interruzioni audio, probabilmente su canali a basso bitrate (soprattutto su radio).

Ammetto di essere un utente "esigente", desidero però condividere queste osservazioni nella speranza possano essere utili per migliorare ulteriormente il prodotto. ;)
 
Ultima modifica:
Le modifiche apportate sembrerebbero interessanti; però uno dei vantaggi dell'ADB 2850HD è che l'ho trovato sempre rapido e "robusto", a differenza di un Nokia che avevo prima che tendeva a impallarsi con una certa frequenza, costringendomi a spegnerlo per resettarlo.
Per questo chiedo se è possibile, nel caso l'aggiornamento non dovesse soddisfare dal punto di vista della stabilità, reinstallare il firmware precedente.
Grazie.
 
dttboy ha scritto:
Ciao a tutti, posto ancora alcune considerazioni sul nuovo software, dopo aver letto con attenzione le informazioni fornite da Ercolino e i feedback di max283 e renten:

- risolto problema interruzione audio via scart dopo spegnimento del televisore collegato tramite HDMI. Ora è possibile, ad esempio, ascoltare la radio a tv spento;
- carina la nuova guida tv e bene anche la fruizione dei servizi Cubovision;
- confermo la risoluzione dei problemi tuner sulle frequenze più deboli e i miglioramenti audio (bene via satellite, ancora leggermente basso via DTT - immagino dipenda anche dalle varie emittenti);
- come giustamente segnalava max283, le applicazioni mhp funzionano, anche se noto che il caricamento impiega più tempo di prima. Nel mio caso, in automatico partono su Rai, La7 e Net Tv (non ancora attiva). Su Mds4, però, vanno in errore. Su TivuSat, funzionano solo con avvio manuale. Niente da fare su Astra.

Continuo, però, a riscontrare qualche altro problema nel nuovo software:

- come accennato, il ricevitore tende ad "impallarsi" con facilità. Ercolino ha giustamente ricordato che ciò è dovuto all'aggiunta di diverse nuove funzionalità, però le performances mi sembrano sensibilmente diminuite;
- è capitato che, spegnendo il decoder (spia rossa accesa), l'audio via scart continuasse a rimanere attivo. Ho dovuto nuovamente scollegare e ricollegare l'alimentazione;
- nella ricerca manuale via satellite, per aggiungere i transponder che il decoder "salta", su alcune frequenze mi è apparso il messaggio "nessun canale trovato" (nonostante, in realtà, vi fossero numerosi programmi);
- si notano micro interruzioni audio, probabilmente su canali a basso bitrate (soprattutto su radio).

Ammetto di essere un utente "esigente", desidero però condividere queste osservazioni nella speranza possano essere utili per migliorare ulteriormente il prodotto. ;)

Ciao dttboy

Replico alle tue impressioni.

- come accennato, il ricevitore tende ad "impallarsi" con facilità.-
E' successo anche a me ieri sera, non riuscivio a capire cosa fosse successo.
Ho fatti diversi reset al decoder, (ma proprio tanti).
Oggi il decoder funziona regolarmente. (messo sotto stress).
Sembra che il decoder debba digerire bene il nuovo S/W, e che abbia bisogno
di diversi reset.

- nella ricerca manuale via satellite, per aggiungere i transponder che il decoder "salta", su alcune frequenze mi è apparso il messaggio "nessun canale trovato" (nonostante, in realtà, vi fossero numerosi programmi);
Se gentilmente mi dici le frequenze e il satellite provo.
Io ne ho inserite diverse, ma quel messaggio non mi e' mai comparso.

Ciao;)
max
 
Ho appena scoperto che la Net Tv funziona. Bisogna però accedervi selezionandola dalla guida EPG (che io ho impostato nella modalità Mediaset Premium) mentre si è su un canale Premium. Se invece ci si sintonizza direttamente sul canale Premium Net Tv dice che il decoder non è abilitato. Spero di essere stato utile. :D
 
Indietro
Alto Basso