Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ragazzo1979 ha scritto:
Non sapevo ci fossere tutti questi requisiti da rispettare!.
Ciao! Il punto è che quando ci sarà lo switch-off, non ci saranno frequenze da scialacquare: quindi gli operatori locali che attualmente non trasmettono da certe postazioni, difficilmente riusciranno ad ottenere una frequenza anche per trasmettere da tali postazioni; ma le frequenze le otterranno solo per trasmettere dalle postazioni su cui sono già presenti in analogico e/o in digitale.
Ah un paio di domande.
1)Quanti canali può "sopportare" un mux?
Il discorso non è semplice; ogni mux digitale viene trasmesso in base a tutta una serie di parametri; in particolare 3 parametri, e cioè tipo di modulazione, FEC (quantità di bit di controllo trasmessi rispetto al totale nell'unità di tempo)e intervallo di guardia, determinano la capacità complessiva di trasmissione in termini di bit-rate disponibile; secondo quanto evidenziato in questa tabella, dove i valori indicano Mbit/s:
Dvbt_2k_8MHz_rates.png

Poi, la capacità complessiva, in parte viene usata per trasmettere svariati dati di informazione e il resto si può ripartire fra un certo numero di canali veri e propri, ma maggiore è la quantità di bit-rate assegnata ad un canale, maggiore sarà la sua qualità audio/video (e ciò condiziona, ma dipende anche dai formati audio e video usati per la trasmissione del canale): quindi, è possibile inserire molti canali ma di scarsa qualità, oppure (e sarebbe meglio) pochi canali con alta qualità. Comunque, la quantità di bit-rate complessivo disponibile, come da tabella, condiziona tuttoq uesto discorso.
2)Come faccio a vedere la frequenza UHF di un MUX.Possiedo un samsung e non riesco a vederla.
Dipende dal modello, ma cerca nel menù, il sotto-menù sulla sintonizzazione dei canali DVB-T, e controlla un po', uno ad uno, tutte le voci presenti;ma dipende dall'esatto modello: se lo specifichi, si può fare una ricerca sul WEB, magari recuperando on-line,il manuale adatto.
Ciao
 
pepenicola ha scritto:
http://www.tvdigitaldivide.it/2011/10/22/montrone-telenorba-il-conflitto-di-interessi-del-premier-penalizza-le-tv-locali/

il link del gruppo norba ...pubblicato anke sulla gazzetta...

a questo punto mi kiedo, ma stiamo parlando del dvb-h

come quello della tre o e' un'altro standard??
jps66 ha scritto:
Già... mi chiedo Montrone cosa stia blaterando, visto che sta praticamente facendo incetta delle frequenze libere su Bari (prima il D, ora il 31)... Praticamente in zona centrale del capoluogo di regione le emittenti riconducibili al gruppo Norba occupano 8 frequenze TV di cui solo il 61 UHF ricade fra quelli del "digital-divide".
Piuttosto, sono seriamente preoccupato per quelle emittenti che dovessero vedersi "totalmente oscurate" a Bari dal 1.1.2012: il MUX di ReteA, Canale7, Tele Dehon, addirittura due frequenze vengono tolte a Canale Italia 2... Perchè Montrone, se è così attento alle necessità altrui, non ha pensato a degli scambi? E l'ESCOPOST non avrebbe potuto favorire queste anzichè permettere "attivazioni temporanee" a Montrone, poi diventate definitive?
Salve! Vedo che c'è molta confusione.
Le frequenze UHF 61-69, quelle sugli 800 Mhz, insieme ad altre frequenze sui 1800 Mhz e 2600 Mhz saranno utilizzate dagli operatori assegnatari (si veda qui ad esempio QUI ), per le nuove tecnologie della banda larga mobile e in particolare i servizi Internet wireless. Quindi, non si parla del DVB-H, che anzi, si è rivelata un fallimento (e si sta già parlando di conversione delle frequenze DVB-H in DVB-T (o T2).
Poi, il "digital-divide", il "dividendo digitale" non c'entra con questo discorso perché si tratta della storia (in realtà rivelatasi fasulla) per cui, grazie alla digitalizzazione delle frequenze, si veniva a creare la disponibilità di ulteriori frequenze da poter assegnare a nuovi soggetti, da cui tutto il discorso sul "beauty-contest" che però riguarda frequenze tutte al di sotto del ch.60. (e per cui rimando al relativo thread ).
Le frequenze UHF 61-69, invece, avranno altra destinazione, come si diceva. Le emittenti locali/regionali ne subiranno le conseguenze perché queste frequenze, in un primo momento, erano state loro destinate in esclusiva (cioè non sono state assegnate anche a reti nazionali, ma non a caso però: di qui la fregatura!!!) Infatti, poi, a loro sono state tolte per l'asta LTE di cui sopra.
Però c'è da ripetere bene una cosa: non ha alcuna importanza quali emittenti sono ora presenti sui canali dal 61 al 69, anche perché la situazione cambia da zona a zona, da postazione di trasmissione a postazione (ad esempio: a Bari e zone limitrofe, Canale Italia è presente sui ch. 65 e 62, ma nella mia zona del sud-barese sul ch. 43; Canale7 è presente da voi sul ch.68, ma da noi sul ch.53). Ma ciò non rileva: quando ci sarà lo switch-off da noi, come è già accaduto in Liguria e ora accadrà nelle altre Regioni, ci sarà un bando per fare una graduatoria delle tv regionali/locali per riconoscere loro (nei limiti disponibili) lo status di "operatore di rete" e avere così l'assegnazione di una frequenza, ma ne avevamo già parlato recentemente (per le regioni già all-digital, il discorso si ripeterà uguale, con relativi bandi e ri-assegnazione da zero di tutte le frequenze per le tv locali/regionali):

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2565158&postcount=6590

E si veda anche qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2573637&postcount=22

Inoltre, le reti nazionali, come RETEA (indipendentemente dall'attuale frequenza analogica e/o digitale), hanno l'assegnazione di frequenze nazionali tutte al di sotto del ch.61 e quindi non rischiano alcun oscuramento

Ciao!!!
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
c sti chiar d lun, chiss c' voln? :D

Per chi non comprendesse il dialetto: le risorse finanziare scarseggiano, e non aiutare le TV locali è più "leggittimo", anche se di legittimo non lo è, di quanto potesse essere il contrario :)
Stiamo uscendo troppo "fuori dal seminato", ma il gruppo Norba, in base alla questione delle frequenze 61-69 di cui dicevo nel post precedente, rischia molto poco, perché in base ai criteri per stilare la graduatoria delle tv locali che potranno aspirare ad ottenere lo status di operatore di rete, certamente il gruppo Norba sarà ai primi posti sia per TN7 che TN8, e quasi certamente entrerà in graduatoria per T.Puglia9: quindi 2 frequenze a livello regionale sono garantite + una terza in corrispondenza alla attuale copertura di T.Puglia9 (meno capillare delle altre 2). In sé, il gruppo Norba non perderà moltissimo e quindi la sua è una petizione di principio, un po' nell'interesse di tutte le tv locali; certo se la sua aspirazione è ottenere 5-6 frequenze di livello regionale, è chiaro che ne sarà frustrata; anche se, in parte, ha ragione perché agli operatori nazionali è stato concesso di raddoppiare le ferquenze in uso (Mediaset da 3 tv analogiche a 6 mux, e così le altre), mentre alle tv regionali ciò non verrà concesso; soprattutto perché le frequenze 61-69, a loro esclusivo appannaggio, si sono volatilizzate verso altri lidi. Meditate gente, meditate......................:icon_rolleyes:
E comunque, c'è da riflettere anche su tutti gli aspetti di cui si parla nel link già riportato da PepeNicola:
http://www.tvdigitaldivide.it/2011/10/22/montrone-telenorba-il-conflitto-di-interessi-del-premier-penalizza-le-tv-locali/#.TqyrFbLeyuI
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Visione squadrettata di Canale 7 DTT sul ch26. Out il mux Teletrullo sul ch67 con livello 0% e qualità 0%.

Ciao ;) C'è di più: dall'Impalata, rilevo il black-out totale di 3 emissioni:
  • il mux TeleNorba8 sul ch.44
  • il mux T.Trullo sul ch.67
  • il segnale analogico di TeleA sul ch.61

    E' un po' strano che ci siano 3 black-out contemporanei (?)
_____________________________________________________________

Poi, dalla Selva di Fasano, rilevo che il mux T.Norba7 sul ch.25 è presente con buona intensità, ma la qualità del segnale in trasmissione, è scarsa e l'immagine va a scatti o squadretta (ma è un problema alla fonte). Il singleplex di Canale7 ha anch'esso una qualità parecchio ridotta e non più al massimo livello, ma l'intensità è al solito livello; tuttavia da me, non ci sono squadrettamenti. forse, c'è qualche segnale spurio o anomalo fra queste 2 frequenze (il che mi ricorda qualcosa del passato, ma devo indagare meglio).

_____________________________________________________________

Tornando all'Impalata, ho rilevato una cosa anomala: il segnale analogico di CANALE5 sul ch.21 presenta ora 2 tracce audio: la prima denominata "M1" (M starà, forse, per "MONO") col normale audio; la seconda "M2" trasmette sempre l'audio di Canale5 , ma distorto e un po' disturbato. Sull'altro canale analogico di Canale5 dal traliccio detto "Impalata Ristorante" - ch.29 -, è presente, invece, la usuale ed unica traccia audio.
_____________________________________________________________

Per quanto riguarda Canale7, ho notato anch'io che sia in analogico che in digitale, alcuni programmi sono in 16:9, ma mi sembra un 16:9 "fittizio", comunque non riconosciuto dagli apparecchi perché non è attivo il "flag" corrispondente che faccia riconoscere agli apparecchi il formato di trasmissione.
_____________________________________________________________

Ciao ! ;)
 
Ho notato alcune cose.

Ho notato anch’io che RadioNorba Television (Bari Ch.31) ha un’ottima qualità video, essendo l’unico canale presente nel multiplex; che i video musicali vengono trasmessi senza i titoli, per cui penso sia ancora un “channel test”, come suggerisce la scritta (situazione simile a quella di DeeJay Tv nell’ottobre 2009); ma a parte questo, da giorni non riesco a vedere più il multiplex di TeleNorba sul Ch.61. Deduco sia un depotenziamento del segnale, visto che stranamente nella mia casa di Bari non è mai arrivato il segnale analogico della stessa TN da Monte Celano, neppure quando vedevo TRSP fino al 2004.
Ho notato anche che la qualità audio e video di TN7 e TN8 è talmente pessima da far rabbrividire YouTube…
Leggendo il thread sull’assegnazione degli LCN ai canali del Gruppo TeleNorba mi viene da chiedere se dopo lo switch-off, quei canali manterranno i loro numeri 7 e 8 oppure dovranno spostarsi e piegarsi anche loro alle disposizioni nazionali. È risaputo che il 7 è assegnato a LA7, l’8 a MTV e il 9 a DeeJay Tv. Ma la maggior parte dei pugliesi non ha questi canali sul 7, 8 e 9. Secondo voi, verranno incontro alle esigenze dei telespettatori facendo “differenziare” l’LCN di LA7 e MTV per la Puglia, oppure TN7 e TN8 dovranno spostarsi definitivamente sul 10 e 11? E nel caso ci fosse davvero quella “differenziazione” che ipotizzo da tempo, non correremmo il rischio di essere discriminati noi pugliesi? Da ricordare che alcuni decoder non consentono la modifica e lo spostamento dei canali a proprio piacimento, da notare anche che Antenna Sud è sparita dal DTT (almeno qui a Bari) dopo il fallimento di RTG Puglia, e che ciononostante continua a trasmettere quello spot che recita “dove la vuoi la metti, e dove la metti la trovi”. Scusatemi per l’OT.
 
Legalize The Premier ha scritto:
da giorni non riesco a vedere più il multiplex di TeleNorba sul Ch.61. Deduco sia un depotenziamento del segnale, visto che stranamente nella mia casa di Bari non è mai arrivato il segnale analogico della stessa TN da Monte Celano, neppure quando vedevo TRSP fino al 2004.
E' molto probabile che siano in corso dei lavori, dato che il ch.61 è trasmesso dallo stesso traliccio del ch.31. E forse ci sono lavori più ampi a livello proprio di reti di trasmissione, perché ho notato che ci sono un po' troppi problemi su varie frequenze DTT del gruppo Norba da varie parti.
Leggendo il thread sull’assegnazione degli LCN ai canali del Gruppo TeleNorba mi viene da chiedere se dopo lo switch-off, quei canali manterranno i loro numeri 7 e 8 oppure dovranno spostarsi e piegarsi anche loro alle disposizioni nazionali. È risaputo che il 7 è assegnato a LA7, l’8 a MTV e il 9 a DeeJay Tv. Ma la maggior parte dei pugliesi non ha questi canali sul 7, 8 e 9. Secondo voi, verranno incontro alle esigenze dei telespettatori facendo “differenziare” l’LCN di LA7 e MTV per la Puglia, oppure TN7 e TN8 dovranno spostarsi definitivamente sul 10 e 11? E nel caso ci fosse davvero quella “differenziazione” che ipotizzo da tempo, non correremmo il rischio di essere discriminati noi pugliesi?
Non ci potrà essere alcuna differenziazione: la LCN nazionale non è modificabile a livello regionale: solo le posizioni 10-19 e 71-99 e le equivalenti per le altre centinaia sono appannaggio delle tv locali. Il gruppo Norba deve adeguarsi, e già sapendo che le posizioni 7, 8, 9 non potranno essere utilizzate in futuro, sono stati creati doppioni ad hoc per andare già da ora, ad occupare le future posizioni LCN che al 99% le verranno assegnate e cioè 10, 11. Ciao!
 
Grazie Eliseo per il chiarimento. Infatti già notavo la presenza dei doppioni di TN7 (10) e TN8 (11), seguìti immediatamente da TelePuglia9 (12). Sono già abituato a trovarli su quei numeri. E TeleNorba da tempo non trasmette più quello spot che recitava “TeleNorba 7 tasto 7, TeleNorba 8 tasto 8”.
 
EliseO ha scritto:
Ciao! Il punto è che quando ci sarà lo switch-off, non ci saranno frequenze da scialacquare: quindi gli operatori locali che attualmente non trasmettono da certe postazioni, difficilmente riusciranno ad ottenere una frequenza anche per trasmettere da tali postazioni; ma le frequenze le otterranno solo per trasmettere dalle postazioni su cui sono già presenti in analogico e/o in digitale.

Il discorso non è semplice; ogni mux digitale viene trasmesso in base a tutta una serie di parametri; in particolare 3 parametri, e cioè tipo di modulazione, FEC (quantità di bit di controllo trasmessi rispetto al totale nell'unità di tempo)e intervallo di guardia, determinano la capacità complessiva di trasmissione in termini di bit-rate disponibile; secondo quanto evidenziato in questa tabella, dove i valori indicano Mbit/s:
Dvbt_2k_8MHz_rates.png

Poi, la capacità complessiva, in parte viene usata per trasmettere svariati dati di informazione e il resto si può ripartire fra un certo numero di canali veri e propri, ma maggiore è la quantità di bit-rate assegnata ad un canale, maggiore sarà la sua qualità audio/video (e ciò condiziona, ma dipende anche dai formati audio e video usati per la trasmissione del canale): quindi, è possibile inserire molti canali ma di scarsa qualità, oppure (e sarebbe meglio) pochi canali con alta qualità. Comunque, la quantità di bit-rate complessivo disponibile, come da tabella, condiziona tuttoq uesto discorso.

Dipende dal modello, ma cerca nel menù, il sotto-menù sulla sintonizzazione dei canali DVB-T, e controlla un po', uno ad uno, tutte le voci presenti;ma dipende dall'esatto modello: se lo specifichi, si può fare una ricerca sul WEB, magari recuperando on-line,il manuale adatto.
Ciao
Più esauriente di cosi,non potevi essere.Sei del mestiere?Grazie!;)
 
Salve,sono nuovo del forum, sono di bitonto e ho provato più volte in questi mesi a sintonizzare i canali di sportitalia che non ricevo più da quando hanno cambiato mux vorrei sapere quando arriverà il segnale nella provincia di bari o se bisognerà aspettare lo switch off,grazie della vostra attenzione
 
giugner ha scritto:
Salve,sono nuovo del forum, sono di bitonto e ho provato più volte in questi mesi a sintonizzare i canali di sportitalia che non ricevo più da quando hanno cambiato mux vorrei sapere quando arriverà il segnale nella provincia di bari o se bisognerà aspettare lo switch off,grazie della vostra attenzione
Benvenuto fra noi!
E' molto probabile che bisogna attendere fino allo switch-off ( e forse anche oltre). In prov. di Bari, il mux con i canali SportItalia è ricevibile, in pratica, solo a Bari città (e solo da pochi mesi), sul ch. VHF E9. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
dall'Impalata, rilevo il black-out totale di 3 emissioni:
  • il mux TeleNorba8 sul ch.44
  • il mux T.Trullo sul ch.67
  • il segnale analogico di TeleA sul ch.61

    E' un po' strano che ci siano 3 black-out contemporanei (?)
Nel frattempo, è stato ripristinato il mux TeleNorba8 sul ch.44; ma non le altre 2 emissioni.

EliseO ha scritto:
Poi, dalla Selva di Fasano, rilevo che il mux T.Norba7 sul ch.25 è presente con buona intensità, ma la qualità del segnale in trasmissione, è scarsa e l'immagine va a scatti o squadretta (ma è un problema alla fonte). Il singleplex di Canale7 ha anch'esso una qualità parecchio ridotta e non più al massimo livello, ma l'intensità è al solito livello; tuttavia da me, non ci sono squadrettamenti. forse, c'è qualche segnale spurio o anomalo fra queste 2 frequenze (il che mi ricorda qualcosa del passato, ma devo indagare meglio).
Persiste una qualche anomalia a cavallo fra i canali 25 e 26 (entrambi digitali dalla Selva di Fasano); ma la qualità del mux TeleNorba7 sul ch.25 è aumentata, tornando quasi al massimo, solo con saltuari e brevi squadrettamenti; il singleplex di Canale7 ha sempre una qualità bassa, ma, almeno da me, senza effetti negativi sulla costanza e fluidità del segnale.
Ciao
 
per pgxx

dovresti provare a prendere il segnale dall'impalata...
penso sia abbastanza forte per la tua zona...

consulenze in pvt..

ciao
 
ch61 tn

x legalize the premier
il segnale e' forte..
forse dovresti far controllare l'impianto
ciao
 
segnale sportitalia

per giunger

segnale debole , ma ricevibile anke in prov..
bisogna avere un impianto nuovo...
consulenze in pvt..
ciao
 
pepenicola ha scritto:
grazie elise0
per i tuoi post.
Prego! ;)

pepenicola ha scritto:
per pgxx
dovresti provare a prendere il segnale dall'impalata...
penso sia abbastanza forte per la tua zona...
Ho i miei dubbi che a Cisternino, i segnali dall'Impalata possano essere abbastanza forti, perché l'area di servizio non contempla arrivare fino a quella zona. Da dove, comunque, conviene puntare sempre verso Martina Franca, anche, e soprattutto, in prospettiva del futuro switch-off, e comunque tenendo conto delle elevate potenze da qui usate. Ciao!
 
Ultima modifica:
pepenicola ha scritto:
ch61 tn
x legalize the premier
il segnale e' forte..
forse dovresti far controllare l'impianto
ciao
Sì, ma lui diceva di averlo sempre ricevuto bene: forse, erano problemi temporanei, oramai risoltesi. Ciao
 
be a cisternino

c'e' una grande confusione di segnali ed interferenze..
non so bene dove convenga puntare..
io consiglio un servizio ad hoc da un antennista..
solo lui con il misuratore , puo' verificare tutto.
saluti nick
p.s. comunque alcuni segnali dell'impalata arrivano a cisternino...
ci abitava mio zio...
 
ch61 tn

attualmente da alcuni problemi...gia' ampiamente
menzionati alcune settimane fa..
saluti nick
 
Indietro
Alto Basso