Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzo1979 ha scritto:
Le postazioni per Bari nord,come verranno organizzate,invece?
Resterà tutto invariato: M.te Caccia per la RAI; Corato per le tv private. E non sarà necessario, a meno di inefficienze del proprio impianto, intervenire sull'antenna. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Resterà tutto invariato: M.te Caccia per la RAI; Corato per le tv private. E non sarà necessario, a meno di inefficienze del proprio impianto, intervenire sull'antenna. Ciao
Perfetto.Sono vicine a casa mia!;)
 
Rai mux 1 a M. Caccia, allo switch off

Credo che allo stato attuale si possano solo azzardare delle ipotesi, o fare delle speculazioni: la domanda è se a M.Caccia per lo switch off la Rai attiverà una frequenza in banda III per il mux 1, oppure sarà in UHF.
Mi sorge perchè attualmente da questa postazione non ci sono emissioni in VHF (a meno di Rai 1 analogico sul ch A), quindi nel nord barese nessuno ha antenne in III banda. Secondo voi quale sarà la prospettiva? Dovremmo installare antenne VHF, oppure andremo avanti con la UHF attuale?
Ciao

p.s.: una foto del sito scattata pochi giorni fa

 
Ragazzo1979 ha scritto:
Ah.Quanti sarebbero i canali che vanno dall'E5 a H2?
In realtà ci sono due canalizzazioni che si sovrappongono.
Secondo la canalizzazione europea ci sono 8 canali, che vanno da E5 a E12 (che sarebbe H2); secondo la vecchia canalizzazione italiana, quella che considerava solo le lettere, sono 7, cioè da D a H2.

La maggior parte dei televisori sintonizza la VHF tenendo conto di questa sovrapposizione.
 
Poynting76 ha scritto:
In realtà ci sono due canalizzazioni che si sovrappongono.
Secondo la canalizzazione europea ci sono 8 canali, che vanno da E5 a E12 (che sarebbe H2); secondo la vecchia canalizzazione italiana, quella che considerava solo le lettere, sono 7, cioè da D a H2.

La maggior parte dei televisori sintonizza la VHF tenendo conto di questa sovrapposizione.
Ah,buono a sapersi.;)
 
mirkan ha scritto:
Credo che allo stato attuale si possano solo azzardare delle ipotesi, o fare delle speculazioni: la domanda è se a M.Caccia per lo switch off la Rai attiverà una frequenza in banda III per il mux 1, oppure sarà in UHF.
Mi sorge perchè attualmente da questa postazione non ci sono emissioni in VHF (a meno di Rai 1 analogico sul ch A), quindi nel nord barese nessuno ha antenne in III banda. Secondo voi quale sarà la prospettiva? Dovremmo installare antenne VHF, oppure andremo avanti con la UHF attuale?
Ciao! Non c'è da azzardare proprio niente, ma ci sono solo (in questo caso) sicure certezze. In tutti i casi in cui da una postazione RAIWAY, il segnale analogico di RAIUNO è trasmesso in banda VHF I (canali A o B) e/o in banda UHF (ma NON in banda VHF III), il segnale del mux 1 sarà trasmesso in banda UHF su una frequenza unica, ma variabile di Regione in Regione (nel nostro caso della Regione Puglia, al 99,9% la frequenza sarà il ch.23). Il Centro Trasmittente di M.te Caccia ricade in questo caso perché RAIUNO è trasmesso in banda I (VHF A) e in banda UHF (ch.54), ma NON in banda III; come anche alcune micro-postazioni dove il segnale di RAIUNO è in UHF; ma questo è anche il caso di Parabita ove RAIUNO è trasmesso solo sul ch.39.
Mentre dalle postazioni ove il segnale di RAIUNO è trasmesso in banda III, saranno usate le frequenze VHF E5 o E9; ad esempio, da M.te Sambuco, sarà usato il ch. E9, da Martina F./Masseria Fragneto, il ch. E5, da M.te S.Nicola il ch.E9, etc............
Comunque, se non si hanno antenne in banda III, io consiglio di installarla (verso Corato o Bari/Cassano), perché in futuro il banda III sul VHF H1, è previsto il mux RAI 5; e poi alcune tv locali, avranno assegnate, per mancanza di frequenze in UHF, alcune frequenze in VHF (dove è già presente anche il mux DVB-T2 di Europa7 sul ch. E8, da Bari città e Martina F.).
Ciao ;)
 
BeRsErK ha scritto:
per adesso la data esatta è questa ;)

ciao
Il 30 Giugno è la data entro la quale tutti gli switch-off dovrebbero essere completati; ma certo qualche rischio di slittamento al 2° semestre, c'è........................ :doubt:

ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Il 30 Giugno è la data entro la quale tutti gli switch-off dovrebbero essere completati; ma certo qualche rischio di slittamento al 2° semestre, c'è........................ :doubt:
E poi lo slittamento dello slittamento al 31 dicembre :D
 
EliseO ha scritto:
Il 30 Giugno è la data entro la quale tutti gli switch-off dovrebbero essere completati; ma certo qualche rischio di slittamento al 2° semestre, c'è........................ :doubt:

ciao ;)
1° luglio 2012?:D
 
PIANO DELLE FREQUENZE PER I MULTIPLEX ASSEGNATARI DI FREQUENZA
PER LA REGIONE PUGLIA
[AGGIORNATO AL 08 Giugno 2012]

(in rosso i mux regionali/locali o quelli di livello nazionale
con frequenze diversificate per aree tecniche)


Cliccare qui per la composizione dei mux nazionali


VHF
05 Mux RAI 1
(in alternativa al VHF 9 o UHF 32)
06 EuroNewsPuglia/L'Atv

07 Dividendo DVB: Lotto “A1”
08 Mux DVB-T2 "Europa7"
09 Mux "RAI 1" (in alternativa al VHF 5 o UHF 32)
10
Mux TivùItalia
11 Mux DVB-T2 "RAI 5"

12 DAB
(servizio radiofonico)

UHF

21 Delta TV

22 TeleBari/TeleRama/TeleFoggia/Canale 2 TV/TeleTrullo

23
Telepuglia Italia/Teleradio Padre Pio/TeleradioAgricoltura/Teleradioerre/Telesud
24 Dividendo DVB-T: Lotto “A3”
25 Dividendo DVB-T: Lotto “A2”

26 Mux "RAI 3
"
27
Telenorba 7
28 Studio100TV/Canale7/Amica9TV/Teledauna/Telerama1
29 Video Italia Puglia/TRM/TR_BuonConsiglio/TeleMajg/TeleCattolica

30 Mux "RAI 2
"
31 Tele A/Napoli Canale21

32 Mux "RAI 1"
(in alternativa al VHF 5 o VHF 9)
33
TG Norba 24
34 Radionorba Television/Puglia TV/Tele Punto Cinque
35 7 Gold Puglia

36 Mux "Mediaset 2
"
37 Mux DVB-H "La3"

38 Mux DVB-H "Mediaset 3"

39 TeleSveva/Canale8/RTM

40 Mux "RAI 4
"
41 TBM/Super7
42 Mux "ReteA 2
"
43 TelePuglia 9 /TRC/Telelocorotondo

44 Mux "ReteA 1"

45 Antenna Sud/Blustar TV/TR_CittàBianca/Teleonda/Teleblu
46 Mux "Canale Italia"

47 Mux "Timb 1
"
48 Mux "Timb 3"
49 Mux "Mediaset 4
"
50 Mux "D-Free"

51 TeleRegione

52 Mux "Mediaset 1
"
53 TeleDehon/Teleradio San Severo/TeleAcli Sammarco

54 Dividendo DVB-T2/
DVB-H: Lotto “C1”
55 Dividendo DVB-T: Lotto “B1”

56 Mux "Mediaset 5"
57
Mux "ReteCapri"
58 Dividendo DVB-T: Lotto “B2”

59 Telenorba 8

60 Mux "Timb 2
"

[N.B.: le frequenze 61-69 non sono più assegnate ad operatori di reti televisive, ma ai gestori telefonici per il servizio LTE]
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Questa sarà l'assegnazione delle frequenze nell'area tecnica di nostra pertinenza (Puglia+Basilicata+Province di Cosenza/Crotone; ma ciò varrà anche per la provincia di Foggia) in occasione del futuro switch-off:

Codice:
 [B][U][FONT=Verdana][I]FREQUENZA     [/I][/FONT][/U][/B]
  [B][U][FONT=Verdana]VHF            [/FONT][/U][/B]
  [B][FONT=Verdana]5                Mux RAI 1[/FONT][/B]
  [B][FONT=Verdana]6                [COLOR=red]Mux Regionale/Locale[/COLOR][/FONT][/B]
  [B][FONT=Verdana]7                [COLOR=blue]Dividendo DVB: Lotto “A1”[/COLOR][/FONT][/B]
  [B][FONT=Verdana]8                Mux Europa7[/FONT][/B]
  ...........................................[/quote]

Ciao Eliseo, ti ringrazio per queste info.;)

Io ho preparato già un file per le regioni che stanno passando ora al digitale

https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AljnimIJLuExdEVIcUJxX3BMTGxlckxLNW40eXNTOXc&hl=en_US#gid=0

se mi dai il permesso inserisco anche queste che ci hai fornito, ma ti chiedo se varranno anche per l'Abruzzo e molise (ma penso di si visto che hai incluso la prov. di Foggia):D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso