mirkan ha scritto:
Credo che allo stato attuale si possano solo azzardare delle ipotesi, o fare delle speculazioni: la domanda è se a M.Caccia per lo switch off la Rai attiverà una frequenza in banda III per il mux 1, oppure sarà in UHF.
Mi sorge perchè attualmente da questa postazione non ci sono emissioni in VHF (a meno di Rai 1 analogico sul ch A), quindi nel nord barese nessuno ha antenne in III banda. Secondo voi quale sarà la prospettiva? Dovremmo installare antenne VHF, oppure andremo avanti con la UHF attuale?
Ciao! Non c'è da azzardare proprio niente, ma ci sono solo (in questo caso) sicure certezze. In tutti i casi in cui da una postazione RAIWAY, il segnale analogico di RAIUNO è trasmesso in banda VHF I (canali A o B) e/o in banda UHF (ma NON in banda VHF III), il segnale del mux 1 sarà trasmesso in banda UHF su una frequenza unica, ma variabile di Regione in Regione (nel nostro caso della Regione Puglia, al 99,9% la frequenza sarà il ch.23). Il Centro Trasmittente di M.te Caccia ricade in questo caso perché RAIUNO è trasmesso in banda I (VHF A) e in banda UHF (ch.54), ma NON in banda III; come anche alcune micro-postazioni dove il segnale di RAIUNO è in UHF; ma questo è anche il caso di Parabita ove RAIUNO è trasmesso solo sul ch.39.
Mentre dalle postazioni ove il segnale di RAIUNO è trasmesso in banda III, saranno usate le frequenze VHF E5 o E9; ad esempio, da M.te Sambuco, sarà usato il ch. E9, da Martina F./Masseria Fragneto, il ch. E5, da M.te S.Nicola il ch.E9, etc............
Comunque, se non si hanno antenne in banda III, io consiglio di installarla (verso Corato o Bari/Cassano), perché in futuro il banda III sul VHF H1, è previsto il mux RAI 5; e poi alcune tv locali, avranno assegnate, per mancanza di frequenze in UHF, alcune frequenze in VHF (dove è già presente anche il mux DVB-T2 di Europa7 sul ch. E8, da Bari città e Martina F.).
Ciao
