Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
switch off Salivoli

Switchato stamani alle 6.00 !!!
farò delle prove + tardi ora devo scappare: comunque meglio del previsto: parlo per adesso della Rai col Mux1 a potenza piena, ma anche il Mux2 sul ch.30 va benissimo; problemi invece col Mux3 sul ch.26 Rai: appena visibile squadrettato e senza audio (da notare che sul ch.26 c'è un piccolissimo residuo analogico di canale 5 argentario, ma esso è ridotto all'osso perfino senza colore, non credo sia questo il motivo dei problemi al mux). Devo capire il Mux2 da dove viene. In centro dalla Tolla ho potuto vedere il 41 di Rtv38 con lcn 15 e stamani leggo della rai tutto ok. Insomma non male per iniziare a salivoli, anche se mancano ancora le situazioni definitive di Mediaset e La7.
Gli amici di Salivoli se volessero comparare la loro situazione con la mia, faremmo un ulteriore controllo sugli impianti e zone.ciao
 
stranotipo ha scritto:
(da notare che sul ch.26 c'è un piccolissimo residuo analogico di canale 5 argentario, ma esso è ridotto all'osso perfino senza colore, non credo sia questo il motivo dei problemi al mux).
probabilmente è proprio quello, un segnale analogico per quanto debole ci mette poco a distruggerne uno digitale...
 
zabb ha scritto:
Scusate, mi pareva di aver letto che con i decoder vecchi bisognasse mettere nazione Germania per prendere qualche frequenza.
Il mio decoder del mare (Viareggio) è un Thomson 3000, che reputo non giovane, sapete mica se sia necessario fare questa operazione da quella località.

grazie :)
in teoria no, il canale su cui attiveranno in VHF del Serra dovrebbe essere identico sia in canalizzazione europea che italiana... sempre che l'antenna sia girata sul Serra, se è girata su Pedona vai sereno perché lì la Rai sarà sul 27.
 
stranotipo ha scritto:
devi avere anche il 41 di rtv38, hot1,2,3.ciao

non lo becco... mi sa che ora verranno fuori tutte le magagne delle antenne condominiali!
 
appena sintonizzati i seguenti mux sempre da @piombino

MUX MEDIASET 2 Ch 36
MUX MEDIASET 4 Ch 49
 
Bluelake ha scritto:
probabilmente è proprio quello, un segnale analogico per quanto debole ci mette poco a distruggerne uno digitale...

E' quello di sicuro , non sono della zona,ma da esperienze fatte sul campo( e col Misuratore :) ) in situazioni analoghe ti dico che hai perfettamente ragione..Ciao
 
Prima di tutto, benevenuti a Piombino e Isola d'Elba nel mondo digitale e "IN BOCCA AL MUX"! :D
Ed ora un po' di risposte e considerazioni...

aston ha scritto:
Be' prima o poi qualche produttore tipo Fracarro e /o Offel , (ma credo piu' quest ultima ) un ampli con ingressi per i soli rai lo mettera' in produzione , anche se rimarra' poi il problema dei canali adiacenti che in alcuni casi devono passare senza attenuazione significativa...
Sì, i canali adiacenti sono sempre un problema.
In ogni caso (e qui già la faccenda si complica) dovrebbero metterne in commercio tipologie diverse a seconda di quale sia il canale UHF utilizzato in ciascuna regione.
Perché, ad esempio, per la Liguria, dove il mux 1 occupa addirittura il ch. 46, il suddetto ingresso dedicato dovrebbe essere per i ch. 26+30+40+46 e l'altro per UHF -(26+30+40+46).
E in tal caso già il Mux TIMB1 (47) è compromesso...
Senza contare che il fatto che con questi "salti di canale", un miscelatore filtrato così sofisticato, potrebbe presentare generici problemi di liearità di risposta in UHF.
L'ideale sarebbe avere, Liguria a parte, il Mux 1 sempre su canali compresi tra 26 e 30 o, al limite, tra 21 e 30, così da avere un filtro dedicato che includa tutta una porzione di banda +ch.40, ad es. 26÷30 +40 (che andrebbe benissimo per i ch. del Mux 1 di Toscana, Viterbese e Umbria, rispettivamente 27, 28 e 29) oppure addirittura 21÷30 +40.
E' vero che ci sarebbe il rischio di sacrificare tutti i canali ivi compresi, però almeno ci sarebbero più garanzie di liearità di ricezione di tutto il resto della UHF. :icon_rolleyes:


zabb ha scritto:
Scusate, mi pareva di aver letto che con i decoder vecchi bisognasse mettere nazione Germania per prendere qualche frequenza.
Il mio decoder del mare (Viareggio) è un Thomson 3000, che reputo non giovane, sapete mica se sia necessario fare questa operazione da quella località.
La nazione impostata su Germania è utile, per alcuni modelli "datati", solo qualora si debbano ricevere canali VHF III banda diversi da 05 (o altrimenti detto D), H (altrimenti 10 o 20) e H1 (11). Ad es. se il canale da ricevere è 09 (che è "un po' più di G e un po' meno di H") e l decoder non consente di selezionarlo, impostando la nezione su Germania o anche Francia può risolvere il problema.


Bluelake ha scritto:
probabilmente è proprio quello, un segnale analogico per quanto debole ci mette poco a distruggerne uno digitale...
Di solito è molto più "grave" l'interferenza di un digitale, per quanto debole (per proteggersi da un'interferenza DTT è necessario infatti un margine molto ampio, almeno 20dB), rispetto a quella di un analogico.
Ad ogni modo, è ragionevole pensare che lo "scenario" conseguente lo switch sarà più verosimile ed attendibile dopo che i segnali provenienti dai bacini atigui saranno anch'essi convertiti. ;)


nanni85 ha scritto:
Scusate m ad Arezzo il MUX 1 rai sul 27 è stato riacceso o no?
In teoria ad oggi da Arezzo è possibile ricevere il mux 1 sul ch. 27 solo dal sito di "Olmo di Arezzo" (o Santa Flora Turrita) o da Palazzo del Pero o, per alcune zone, anche da Monte Nerone (PU).
Tuttavia sino a dopodomani, giovedì 17, la ricezione di questo ch. 27 da Arezzo risulterà difficile o impossibile perché sullo stesso canale da San Zio è ancora presente il segnale digitale di Rete 37 (che per l'appunto switcherà giovedì assieme a tutto il resto, quindi Monte Luco, San Zio, Poggio Pratolino, ecc.). ;)
 
ezioborgo ha scritto:
ciao alimori, so per certo che alcune aziende si impegano a ritarare i centralini del 39 fino al 40 altrimenti 2 ingressi uhf generico oppure un ingresso con i canali 26 27 30 40 (cosa alquanto improbabile) e visto che uno trasmette in verticale ed uno in orizzontale i problemi dovrebbero essere minimi
Il problema secondo me a quel punto diventa Rtv38 sul 41. Dove è possibile secondo me sarebbe utile ritarare da 21 a 36 e da 39 a 69. Se esiste un ingresso di canale, magari 39 da portare a 40. E poi girare la 5° sul Luco.
Troppo movimento?
Certo se il centralino lo tari 21-40 e 41-69 si lascia tutte le antenne come sono.
Ma è possibile? Ricordo che tempo fa volevano addirittura 2 canali di guardia, e facevano 21-39 e 42-69. Ma Retequattro da secchieta veniva penalizzata.
Aspetto proprio di vedere le proposte del mercato, ma con la Rai sul 40 non è cosa semplice!
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima di tutto, benevenuti a Piombino e Isola d'Elba nel mondo digitale e "IN BOCCA AL MUX"! :D
Ed ora un po' di risposte e considerazioni...

Sì, i canali adiacenti sono sempre un problema.
In ogni caso (e qui già la faccenda si complica) dovrebbero metterne in commercio tipologie diverse a seconda di quale sia il canale UHF utilizzato in ciascuna regione.
Perché, ad esempio, per la Liguria, dove il mux 1 occupa addirittura il ch. 46, il suddetto ingresso dedicato dovrebbe essere per i ch. 26+30+40+46 e l'altro per UHF -(26+30+40+46).
E in tal caso già il Mux TIMB1 (47) è compromesso...
Senza contare che il fatto che con questi "salti di canale", un miscelatore filtrato così sofisticato, potrebbe presentare generici problemi di liearità di risposta in UHF.
L'ideale sarebbe avere, Liguria a parte, il Mux 1 sempre su canali compresi tra 26 e 30 o, al limite, tra 21 e 30, così da avere un filtro dedicato che includa tutta una porzione di banda +ch.40, ad es. 26÷30 +40 (che andrebbe benissimo per i ch. del Mux 1 di Toscana, Viterbese e Umbria, rispettivamente 27, 28 e 29) oppure addirittura 21÷30 +40.
E' vero che ci sarebbe il rischio di sacrificare tutti i canali ivi compresi, però almeno ci sarebbero più garanzie di liearità di ricezione di tutto il resto della UHF. :icon_rolleyes:


La nazione impostata su Germania è utile, per alcuni modelli "datati", solo qualora si debbano ricevere canali VHF III banda diversi da 05 (o altrimenti detto D), H (altrimenti 10 o 20) e H1 (11). Ad es. se il canale da ricevere è 09 (che è "un po' più di G e un po' meno di H") e l decoder non consente di selezionarlo, impostando la nezione su Germania o anche Francia può risolvere il problema.


Di solito è molto più "grave" l'interferenza di un digitale, per quanto debole (per proteggersi da un'interferenza DTT è necessario infatti un margine molto ampio, almeno 20dB), rispetto a quella di un analogico.
Ad ogni modo, è ragionevole pensare che lo "scenario" conseguente lo switch sarà più verosimile ed attendibile dopo che i segnali provenienti dai bacini atigui saranno anch'essi convertiti. ;)


In teoria ad oggi da Arezzo è possibile ricevere il mux 1 sul ch. 27 solo dal sito di "Olmo di Arezzo" (o Santa Flora Turrita) o da Palazzo del Pero o, per alcune zone, anche da Monte Nerone (PU).
Tuttavia sino a dopodomani, giovedì 17, la ricezione di questo ch. 27 da Arezzo risulterà difficile o impossibile perché sullo stesso canale da San Zio è ancora presente il segnale digitale di Rete 37 (che per l'appunto switcherà giovedì assieme a tutto il resto, quindi Monte Luco, San Zio, Poggio Pratolino, ecc.). ;)

Ecco, questo mi chiarisce le idee. Al centralino del ministero mi hanno dato il fondamentale consiglio "provi a risintonizzare un paio di volte al giorno e vedrà che entro il 22 sarà tutto a posto". Illuminanti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso