Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eccomi tornato di nuovo analogico (stamani ero a Pisa tutto bello all-digital.. ora sono a Grosseto e martedì mi faccio un altro switch off)...

Tornando giù ho fatto qualche prova a Torre Mozza (a sud di Piombino).. nessuna grossa variazione da Martedì (a parte mi pare il timb3 in più)...

e anche oggi si prendeva benissimo il Mediaset6! quello con gli HD e i +1
Ma non è dalla Sardegna (che infatti mi sembrava strano) poichè è sul canale 58!!!
ma da dove arriva!?!?!

Una considerazione.. lo swicth-off a pisa è stato bello, vedo un sacco di roba in più, ma non è stato rivoluzionario per me... già guardavo tutto in digitale... i canali che ricevevo solo in analogico e non in digitale erano ormai solo 6 o 7 (Tv9, Tvl, Rtv38, la9, TLC, Teleregione...)

A Grosseto sarà una cosa molto più epocale! (EDIT: oltretutto con la chiusura definitiva di Teletirreno :crybaby2: ) finalmente dopo anni (da quando cambiarono mux) rivedrò rainews, ma anche rai1-2-3, mai visti qui in digitale
Spero mi arrivi per martedì il nuovo tv che ordinato in rete... sarebbe bello inaugurarlo col digitale... sennò dovrò continuare per un po' con il decoderino e il crt :D

Passiamo ad un po' di risposte

cs-pisa ha scritto:
Se vi interessa ho caricato il video degli ultimi istanti di Rai1 analogico dal Serra...
http://www.youtube.com/watch?v=afSNE1hARno
(All'inzio l'audio è fuori sincronia, ma poi si aggiusta...)
Grazie, me l'ero perso perché trafficavo col decoderino (e poi mi è apparso il mux1.. ho subito girato sull'analogico... e infatti era troppo tardi)

Se a qualcuno interessa ho registrato gli ultimi istanti di 50canale analogico dal serra (sul ch50 appunto) che ha spento alle 9:40 circa di mattina insieme a Italia7 e 8Toscana....

usualemi ha scritto:
ricevo sia "CANALE 5" che "Canale 5".
Ora un utente stamani (ma non sono riuscito a ritrovare il post perchè in poche ore ne sono arrivati un fiume...) consigliava di scegliere come preferito quello in "minuscolo", non mi ricordo bene perchè.
Ero io credo, ma a me era stato spiegato migliaia di post addietro da nonmiricordochi che ringrazio... ho visto che ti hanno già risposto, comunque ribadisco... a parità di qualità di ricezione (ovviamente se i minuscoli ti squadrettano lascia i maiuscoli) sono meglio i minuscoli perché trasmettono con bitrate più alto, quindi l'informazione è meno compressa ed è meno probabile che compaiano artefatti di compressione.. in pratica la resa visiva è migliore (anche se di poco.. magari te ne accorgi su tv grosse)
Per contro, se magari hai un decoder che registra su chiavetta usb, potresti voler registrare dai maiuscoli per ragioni di spazio (a parità di durata della registrazione i file verrebbero di dimensioni leggermente minori)
Tutti e due i canali hanno lo stesso lcn, ovvero numero assegnato, alcuni decoder mettono, mettiamo al 5, nel caso di canale 5, quello che trovano per primo, oppure quello che trovano per ultimo... non c'è un criterio definito... il mio tv samsung, per esempio, alla fine della sintonizzazione, chiede a me quale dei due voglio sul 5...

puccio79 ha scritto:
come è possibile secondo voi che sintonizzando rai 3 su tutte e 4 le tv di casa non sia sincronizzato? cioe su alcunetv arriva un pelo prima , ma addirittura sintonizzandolocon la dk di sky ovviamente sul 5003 arrivi parecchio dopo? sono fuso o c'è una spiegazione?
Certo che c'è la spiegazione! (spero di non andare troppo sul tecnico) mentre con l'analogico il segnale viene subito riconvertito in audio e video via via che arriva (pilotando, salvo demodulazioni e semplificando un po', direttamente un altoparlante per l'audio e un cannone elettronico che forma l'immagine sullo schermo crt per il video), sul digitale invece va fatta una elaborazione di carattere informatico.. i decoder e i tv sono dei veri e propri computerini (spesso basati su linux)
Innanzitutto per decomprimemere un flusso di dati Mpg2 (su cui si basa il digitale terrestre) è necessario immagazzinarne (bufferizzarne se preferisci) per l'elaborazione almeno un GOP, ovvero solitamente 12 fotogrammi.. circa mezzo secondo di filmato.. quindi un ritardo di almeno mezzo secondo c'è per forza..
Certi decoder possono magari immagazzinare 2 o più GOP (1 secondo di ritardo o oltre) inoltre il tempo di elaborazione sui dati può allungarsi per come è implementato il decoder... l'importante è che venga prodotto un fotogramma ogni venticinquesimo di secondo e che l'audio sia riprodotto in sincrono... non ci sono vincoli sul ritardo... ecco che modelli di decoder diversi possono introdurre ritardi abbastanza diversi...
Quasi sicuramente se avessi tutti decoder della stessa marca/modello non noteresti questa cosa..

Saluti
Andrea.
 
Ultima modifica:
ragazzi visto che sono inesperto mi spiegate come mai prendo il mux1 della rai che trasmette dal monte serra però non prendo i vari rai4 e raiHD che trasmettono uguale dal monteserra?
 
digital ivan ha scritto:
ragazzi visto che sono inesperto mi spiegate come mai prendo il mux1 della rai che trasmette dal monte serra però non prendo i vari rai4 e raiHD che trasmettono uguale dal monteserra?
Non mi ricordo di dove sei.. potrebbe dipendere da questo fattore e anche da altri, comunque ti dico la spiegazione che secondo me è più probabile (poi qualche antennista saprà dettagliarla)
Il mux1 trasmette in banda VHF, gli altri su UHF
è probabile che tu abbia l'antenna VHF che ti prende anche dal Serra, mentre magari hai l'antenna UHF puntata in un altra direzione.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Non mi ricordo di dove sei.. potrebbe dipendere da questo fattore e anche da altri, comunque ti dico la spiegazione che secondo me è più probabile (poi qualche antennista saprà dettagliarla)
Il mux1 trasmette in banda VHF, gli altri su UHF
è probabile che tu abbia l'antenna VHF che ti prende anche dal Serra, mentre magari hai l'antenna UHF puntata in un altra direzione.
io sono di fucecchio comunque ora mi torna il tuo discorso sei stato chiaro
 
digital ivan ha scritto:
io sono di fucecchio comunque ora mi torna il tuo discorso sei stato chiaro
Grazie... però ci sta anche che tu abbia anche l'antenna UHF puntata sul Serra, ma che su quella sterminata piana (!) incomba un segnale interferente da qualche altra postazione! :D
 
digital ivan ha scritto:
ragazzi visto che sono inesperto mi spiegate come mai prendo il mux1 della rai che trasmette dal monte serra però non prendo i vari rai4 e raiHD che trasmettono uguale dal monteserra?
Io fino ad oggi pomeriggio ricevevo il mux, poi dal tardo pomeriggio il segnale e' instabile tant'è che il decoder non me lo aggancia, in 1 secondo passa dal 70% di qualità al 20% per finire allo zero, stessa cosa sulla potenza...Lo ricevevi stamattina?:eusa_think:
 
Bluelake ha scritto:
prova a risintonizzare, ma se nel condominio il problema è diffuso potreste avere dei filtri che bloccano i canali su cui trasmette la Rai, oppure l'antenna è messa in modo che non riceve dal Morello i canali su cui ora trasmette la Rai (che sono diversi da quelli usati fino a ieri)... e in quel caso dovete chiamare l'antennista.
Dunque da Monte Morello riceve il Mux4.
Da quello che vedo qui:
Le Tv di Firenze
40 626 m Rai Dvb 4 dvb
rispetto ai Mux1 che non vedo cambierebbe solo la frequenza di trasmissione.
Mentre leggevo i topic, ho notato che si evidenziava come le antenne nei monti sono sparsi, allora mi domandavo, possibile che non siano state sistemate tutte le antenne?
Così magari qualcuna è attivata e raggiunge una certa zona mentre le altre no?
Leggevo di problemi di interferenza in un intervento di qualche post fà.
Ma le antenne, fisicamente, trasmettono in una sola frequenza? Oppure no?
Perché se nello stesso palo trasmettono più frequenze non capisco perché vedo qualcosa ed altre no.
Se invece si trovano fisicamente su antenne diverse, e sono già state tutte riconvertite, allora è un problema. :doubt:
 
Al tg di Antenna5 hanno appena detto che il ministero li ha riconosciuti come Operatore di Rete !!!!!!!!!
 
DTTutente ha scritto:
NOVITÀ

Adesso vedo i canali del mux 3 Rai dal Serra ma non li sento...:D :lol:
Risintonizza, risintonizza! :D
Magari stanno smanettando qualcosa per mettere a punto... se insisti prima o poi magari lo memorizzi a modo! ;)

Io oggi ho risintonizzato così tante volte che avrò seriamente compromesso la vita della memoria flash del decoder salvando ogni volta i dati dei canali... (un mio amico mi ha messo questa pulce nell'orecchio.. ovviamente scherzava perchè le flash di solito si deteriorano oltre i diecimila cicli di scrittura... e io non credo di aver risintonizzato così tante volte! :D )

GabryFI86 ha scritto:
Al tg di Antenna5 hanno appena detto che il ministero li ha riconosciuti come Operatore di Rete !!!!!!!!!
:5eek: :5eek: e quindi?!?! tutto da rifare?!?! :5eek: :5eek:
 
Eh niente il film muto continua...Vedremo se risolveranno anche questo problema...;)

Intanto segnalo che e' stato attivato il mux di 50 Canale dal 51 di Corsanico, peccato non sia presente 50 Canale ma Noi Tv...:D
 
aledtt2010 ha scritto:
Dunque da Monte Morello riceve il Mux4.
Da quello che vedo qui:
Le Tv di Firenze

rispetto ai Mux1 che non vedo cambierebbe solo la frequenza di trasmissione.
Ma potrebbe essere già abbastanza... per esempio se hai solo la IV banda in quella direzione, basta che uno dei mux che vuoi ricevere si sia spostato in V banda e sei fregato.... (non se è effettivamente il tuo caso, beninteso)

aledtt2010 ha scritto:
Mentre leggevo i topic, ho notato che si evidenziava come le antenne nei monti sono sparsi, allora mi domandavo, possibile che non siano state sistemate tutte le antenne?
Così magari qualcuna è attivata e raggiunge una certa zona mentre le altre no?
Guarda, almeno per i siti che conosco direttamente (Monte Amiata, Monte Serra e Argentario) non è che le antenne siano proprio sparse su tutti i crinali... nei tre casi suddetti ad esempio c'è un gruppone di antenne sulla vetta (per Argentario e Serra tra quelle in cima c'è Raiway) più un altro gruppo di antenne su qualche poggetto nelle vicinanze. In questi siti è così: gruppone e gruppino...
Poi anche tralicci assai vicini possono comunque avere i pannelli di trasmissione orientati diversamente e questo può fare la differenza

aledtt2010 ha scritto:
Ma le antenne, fisicamente, trasmettono in una sola frequenza? Oppure no?
Perché se nello stesso palo trasmettono più frequenze non capisco perché vedo qualcosa ed altre no.
Se invece si trovano fisicamente su antenne diverse, e sono già state tutte riconvertite, allora è un problema. :doubt:
Mi pare (ma non vorrei dire un'eresia.. se lo sto facendo qualcuno più esperto mi smentisca) che è possibile far trasmettere più frequenze alla stessa antenna, tramite filtri miscelatori ecc ecc
Quindi probabilmente se 2 o più frequenze sono trasmesse allo stesso traliccio, con gli stessi pannelli dovresti riceverle entrambi (salvo che sul tuo impianto di antenna tu non abbia filtri su certi canali, o possa riceverne solo alcuni, come dicevo prima)
 
Da Lucca adesso vedo il mux Rai 3 ma non c'è l'audio. Spero che risolvano al più presto.

Nel frattempo segnalo che è arrivato anche Sportitalia.
 
NapoliDigitale ha scritto:
Firenze zona Careggi...torno da lavoro, risintonizzo e...il dramma:

Spariti tutti i Mediaset, rete4, canale5, italia1,
Spariti tutti i premium per il calcio per domani. Ora mi chiedo...metteranno a posto a breve?

Mi scuso se l'argomento é stato giá trattato..chiedo di illuminarmi...
NapoliDigitale ha scritto:
Allora...21:30...accendo sul 370 di premium...mi da segnale debole...staccare o controllare l'antenna bla bla bla...vado su menu e risintonizzo daccapo tutto. Escono alcuni nuovi (tra cui rai1-2-3) che prima non ricevevo ma perdo tutti i Mediaset. Provo in altre camere (anche in quella in cui scende il segnale originale senza derivazioni, quindi teoricamente il segnale piú forte) ma nulla...

Anche lí Mediaset sparito. :eusa_think:
Il problema che descrivi mi fa pensare ad un impianto d'antenna centralizzato realizzato con filtri attivi. In parole povere, configurato in modo mirato e specifico per la precedente situazione, prima dello switch off (un filtro specifico per ogni canale analogico).
Dato che però con questo switch off tutte le frequenze TV sono state riassegnate e modificate, è ovvio che nessuno dei filtri di cui è probabilmente dotato l'impianto ricade sulle frequenze di tuo interesse attualmente (e definitivamente) in uso.
Un antennista preparato potrà confermare eventualmente la mia ipotesi e risolvere il problema senza grosse difficoltà. ;)
 
Stavo guardando il sito di OTG TV ed ho visto che per pisa ha aggiornato tutta la tabella...

Mi stavo chiedendo.. c'è un modo per consultare la tabella con la situazione pre-switchoff?
Può darsi che si possa fare e io non abbia capito come, ma in caso contrario si potrebbe mettere in ogni pagina un link, tipo amarcord, alla situazione pre-switchoff per esempio...

OTG, se sei in ascolto? ci avevi pensato? è fattibile?
O sono io che sono troppo nostalgico? :D

P.s. Grazie per tutto il lavoro di tabellazione!
 
la lunigiana non se la sta filando nessuno ??? eppure sta switchando :)
io sono sempre senza mediaset e tim b che continuo a vedere in orizzontale con aantenna puntata sul serra ...mha ...
 
Freccia-d-a ha scritto:
Stavo guardando il sito di OTG TV ed ho visto che per pisa ha aggiornato tutta la tabella...

Mi stavo chiedendo.. c'è un modo per consultare la tabella con la situazione pre-switchoff?
Può darsi che si possa fare e io non abbia capito come, ma in caso contrario si potrebbe mettere in ogni pagina un link, tipo amarcord, alla situazione pre-switchoff per esempio...

OTG, se sei in ascolto? ci avevi pensato? è fattibile?
O sono io che sono troppo nostalgico? :D

P.s. Grazie per tutto il lavoro di tabellazione!

per ora vedo solo questo
http://www.otgtv.it/dx.html

se si potesse ,sarebbe propio una bella cosa, anche per un sentimentale-sat come me:)..
un archivio storico...perlomeno all'ultimo pre switch.


te l'appoggio senza riserve:D
 
Stefano Riccio ha scritto:
Per Rai 5, Rai HD, ecc... bisogna aspettare che accendano il mux 4 della Rai, il Dfree è strano che non lo ricevi, io sto in Santa Croce ed è perfetto :eusa_think:

Grazie Stefano, la cosa che ho notato è che dal decoder (telesystem 7500 HD POD) il segnale sul canale 50 (che è quello del Dfree) si alterna tra il 66% e il 22% di segnale ad intervalli di 1 secondo. Mentre tutto il resto delle frequenze aggancia regolarmente i mux e mostra nella selezione manuale i canali agganciati frequenza per frequenza. Problema di antenna? :(
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso