Freccia-d-a
Digital-Forum Senior Master
Eccomi tornato di nuovo analogico (stamani ero a Pisa tutto bello all-digital.. ora sono a Grosseto e martedì mi faccio un altro switch off)...
Tornando giù ho fatto qualche prova a Torre Mozza (a sud di Piombino).. nessuna grossa variazione da Martedì (a parte mi pare il timb3 in più)...
e anche oggi si prendeva benissimo il Mediaset6! quello con gli HD e i +1
Ma non è dalla Sardegna (che infatti mi sembrava strano) poichè è sul canale 58!!!
ma da dove arriva!?!?!
Una considerazione.. lo swicth-off a pisa è stato bello, vedo un sacco di roba in più, ma non è stato rivoluzionario per me... già guardavo tutto in digitale... i canali che ricevevo solo in analogico e non in digitale erano ormai solo 6 o 7 (Tv9, Tvl, Rtv38, la9, TLC, Teleregione...)
A Grosseto sarà una cosa molto più epocale! (EDIT: oltretutto con la chiusura definitiva di Teletirreno
) finalmente dopo anni (da quando cambiarono mux) rivedrò rainews, ma anche rai1-2-3, mai visti qui in digitale
Spero mi arrivi per martedì il nuovo tv che ordinato in rete... sarebbe bello inaugurarlo col digitale... sennò dovrò continuare per un po' con il decoderino e il crt
Passiamo ad un po' di risposte
Se a qualcuno interessa ho registrato gli ultimi istanti di 50canale analogico dal serra (sul ch50 appunto) che ha spento alle 9:40 circa di mattina insieme a Italia7 e 8Toscana....
Per contro, se magari hai un decoder che registra su chiavetta usb, potresti voler registrare dai maiuscoli per ragioni di spazio (a parità di durata della registrazione i file verrebbero di dimensioni leggermente minori)
Tutti e due i canali hanno lo stesso lcn, ovvero numero assegnato, alcuni decoder mettono, mettiamo al 5, nel caso di canale 5, quello che trovano per primo, oppure quello che trovano per ultimo... non c'è un criterio definito... il mio tv samsung, per esempio, alla fine della sintonizzazione, chiede a me quale dei due voglio sul 5...
Innanzitutto per decomprimemere un flusso di dati Mpg2 (su cui si basa il digitale terrestre) è necessario immagazzinarne (bufferizzarne se preferisci) per l'elaborazione almeno un GOP, ovvero solitamente 12 fotogrammi.. circa mezzo secondo di filmato.. quindi un ritardo di almeno mezzo secondo c'è per forza..
Certi decoder possono magari immagazzinare 2 o più GOP (1 secondo di ritardo o oltre) inoltre il tempo di elaborazione sui dati può allungarsi per come è implementato il decoder... l'importante è che venga prodotto un fotogramma ogni venticinquesimo di secondo e che l'audio sia riprodotto in sincrono... non ci sono vincoli sul ritardo... ecco che modelli di decoder diversi possono introdurre ritardi abbastanza diversi...
Quasi sicuramente se avessi tutti decoder della stessa marca/modello non noteresti questa cosa..
Saluti
Andrea.
Tornando giù ho fatto qualche prova a Torre Mozza (a sud di Piombino).. nessuna grossa variazione da Martedì (a parte mi pare il timb3 in più)...
e anche oggi si prendeva benissimo il Mediaset6! quello con gli HD e i +1
Ma non è dalla Sardegna (che infatti mi sembrava strano) poichè è sul canale 58!!!
ma da dove arriva!?!?!
Una considerazione.. lo swicth-off a pisa è stato bello, vedo un sacco di roba in più, ma non è stato rivoluzionario per me... già guardavo tutto in digitale... i canali che ricevevo solo in analogico e non in digitale erano ormai solo 6 o 7 (Tv9, Tvl, Rtv38, la9, TLC, Teleregione...)
A Grosseto sarà una cosa molto più epocale! (EDIT: oltretutto con la chiusura definitiva di Teletirreno

Spero mi arrivi per martedì il nuovo tv che ordinato in rete... sarebbe bello inaugurarlo col digitale... sennò dovrò continuare per un po' con il decoderino e il crt
Passiamo ad un po' di risposte
Grazie, me l'ero perso perché trafficavo col decoderino (e poi mi è apparso il mux1.. ho subito girato sull'analogico... e infatti era troppo tardi)cs-pisa ha scritto:Se vi interessa ho caricato il video degli ultimi istanti di Rai1 analogico dal Serra...
http://www.youtube.com/watch?v=afSNE1hARno
(All'inzio l'audio è fuori sincronia, ma poi si aggiusta...)
Se a qualcuno interessa ho registrato gli ultimi istanti di 50canale analogico dal serra (sul ch50 appunto) che ha spento alle 9:40 circa di mattina insieme a Italia7 e 8Toscana....
Ero io credo, ma a me era stato spiegato migliaia di post addietro da nonmiricordochi che ringrazio... ho visto che ti hanno già risposto, comunque ribadisco... a parità di qualità di ricezione (ovviamente se i minuscoli ti squadrettano lascia i maiuscoli) sono meglio i minuscoli perché trasmettono con bitrate più alto, quindi l'informazione è meno compressa ed è meno probabile che compaiano artefatti di compressione.. in pratica la resa visiva è migliore (anche se di poco.. magari te ne accorgi su tv grosse)usualemi ha scritto:ricevo sia "CANALE 5" che "Canale 5".
Ora un utente stamani (ma non sono riuscito a ritrovare il post perchè in poche ore ne sono arrivati un fiume...) consigliava di scegliere come preferito quello in "minuscolo", non mi ricordo bene perchè.
Per contro, se magari hai un decoder che registra su chiavetta usb, potresti voler registrare dai maiuscoli per ragioni di spazio (a parità di durata della registrazione i file verrebbero di dimensioni leggermente minori)
Tutti e due i canali hanno lo stesso lcn, ovvero numero assegnato, alcuni decoder mettono, mettiamo al 5, nel caso di canale 5, quello che trovano per primo, oppure quello che trovano per ultimo... non c'è un criterio definito... il mio tv samsung, per esempio, alla fine della sintonizzazione, chiede a me quale dei due voglio sul 5...
Certo che c'è la spiegazione! (spero di non andare troppo sul tecnico) mentre con l'analogico il segnale viene subito riconvertito in audio e video via via che arriva (pilotando, salvo demodulazioni e semplificando un po', direttamente un altoparlante per l'audio e un cannone elettronico che forma l'immagine sullo schermo crt per il video), sul digitale invece va fatta una elaborazione di carattere informatico.. i decoder e i tv sono dei veri e propri computerini (spesso basati su linux)puccio79 ha scritto:come è possibile secondo voi che sintonizzando rai 3 su tutte e 4 le tv di casa non sia sincronizzato? cioe su alcunetv arriva un pelo prima , ma addirittura sintonizzandolocon la dk di sky ovviamente sul 5003 arrivi parecchio dopo? sono fuso o c'è una spiegazione?
Innanzitutto per decomprimemere un flusso di dati Mpg2 (su cui si basa il digitale terrestre) è necessario immagazzinarne (bufferizzarne se preferisci) per l'elaborazione almeno un GOP, ovvero solitamente 12 fotogrammi.. circa mezzo secondo di filmato.. quindi un ritardo di almeno mezzo secondo c'è per forza..
Certi decoder possono magari immagazzinare 2 o più GOP (1 secondo di ritardo o oltre) inoltre il tempo di elaborazione sui dati può allungarsi per come è implementato il decoder... l'importante è che venga prodotto un fotogramma ogni venticinquesimo di secondo e che l'audio sia riprodotto in sincrono... non ci sono vincoli sul ritardo... ecco che modelli di decoder diversi possono introdurre ritardi abbastanza diversi...
Quasi sicuramente se avessi tutti decoder della stessa marca/modello non noteresti questa cosa..
Saluti
Andrea.
Ultima modifica: