Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggendo i post precedenti degli altri utenti, da varie zone, pare che in questi giorni i problemi di ricezione siano abbastanza diffusi.
E' più o meno una settimana, forse da lunedì scorso, che mi sembra che la situazione sia diventata abbastanza critica, con i segnali che all'improvviso si indeboliscono fino a sparire per poi ritornare ok. E la cosa si verifica in modo più o meno evidente su molte frequenze, sia Rai che Mediaset, Timb o locali.

Ma cosa succede? Non mi è mai capitato di assistere ad un fenomeno propagativo di così lunga durata (se è quella la causa...:eusa_think: ). Ed il bello è che talvolta i cambiamenti sono molto repentini, anche dopo solo pochi minuti puoi ricevere il segnale o vederlo completamente azzerato.
 
tintoretto ha scritto:
Continuo ad avere problemi con il 26 rai, o non vedo nulla o comunque vedo squadrettamenti, la qualità del segnale è bassissima!

Solo il 26 Rai? Hai notato qualcosa di anomalo anche su altre frequenze?

Per i Rai io ho notato che quando i segnali si indeboliscono, quello che patisce di più è il 40, che in certi momenti "saluta" e sparisce, invece su 26 e su 30 la qualità tende un pò a degradare, ma reggono meglio. Più stabile il 22.
 
Dunque il 26 è sempre andato benissimo, questa sera va bene anche il 40, ora stranamente arriva bene anche il 47 e il 48. Tutti i Mediaset sempre andati bene idem tutte le private compreso Telecapri.
Segnalo nella giornata di ieri problemi al 30 Rai con calo di potenza dal S100 Q100 a S60 Q0 presumo che il Mux di Monserrato fosse spento o non eccitato. Oggi va benissimo tornato a piena potenza.
Il 40 oggi va bene ma nei giorni scorsi ieri compreso non era fruibile regolarmente, quindi li ci sono stati o c'erano problemi.
Da mia figlia invece che abita in zona favorevolissima per ricezione da Eremo, oggi è un disastro squadrettano i RAI i Mediaset i TIMB in genere non ha mai avuto problemi tranne il 47-48 e saltuariamente il 22.
Certamente io mi trovo schermato dalle interferenze quindi vedo sempre tutto bene TIMB a parte.
Il fatto di essere coperto da Eremo e la Morra gioca a mio favore, naturalmente con una sola antenna collegata e puntata su Torino, attenzione conta molto anche il ricevitore.
Mio genero oggi è letteralmente incaxxato vanno bene solo le private :badgrin: le Nazionali:5eek: è sufficiente un po' di propagazione a fare un casino del genere, chi ha pochi soldi a disposizione, quindi (le private) fanno bella figura i grandi network :sad:.
Evviva il DDT ma è meglio TivuSat:icon_bounce:

Tintoretto monta una parabola e vivi sereno.

ciau

ZK;)
 
Sì, il 48 oggi ha veramente problemi. A momenti il segnale è ottimo, poi scende al minimo pian piano e inizia a squadrettare per poi riprendersi e così via a intervalli regolari. Chi riompe, Valcava o Beigua???

Gli altri mux (compresi il 26, il 40 e i Mediaset) perfetti come sempre!
 
CarloCN ha scritto:
Solo il 26 Rai? Hai notato qualcosa di anomalo anche su altre frequenze?
Ora il 26 è tornato più che stabile, nei giorni scorsi però molto spesso spariva. Ho notato problemi anche con tutti e 3 i mux Timb, con il 64 di TCP e con il 45 di Tacchino.
 
Forse ho capito quale potrebbe essere il problema... Stasera in piazza Galimberti a Cuneo era ricevibile benissimo con RDS Radio Lattemiele sui 98.200 MHz. Questa frequenza è sempre stata usata dalla Rai ma stasera il segnale di Lattemiele sovrastava quello del servizio pubblico. Da dove arriva questo 98.200 di Lattemiele? Valcava, Beigua???

Mi rispondo da solo. Il 98.200 dovrebbe arrivare da Valcava e quindi credo che il responsabile dei peggioramenti dei segnali sia proprio la postazione lombarda che come i vecchi tempi con un po' di propagazione ritorna nuovamente a farsi sentire...
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Sì, il 48 oggi ha veramente problemi. A momenti il segnale è ottimo, poi scende al minimo pian piano e inizia a squadrettare per poi riprendersi e così via a intervalli regolari. Chi riompe, Valcava o Beigua???
Dal Beigua il TIMB3 è sul 42 ... ;)
 
Ragazzi,
una domanda veloce: volendo superare i problemi che ho con i mux telecom, se prendo TVSAT riesco poi a prendere anche i canali free del satellite? (ciè quelli free della piattaforma sky) o prendo solo e unicamente quelli del pacchetto tvsat?
 
mariolino ha scritto:
canali : LA7, LA7d , MTV etc etc canale 48 spariti !
canali : RTL102.5tv e altri canale 60 spariti !

??? cosa è successo ???
Da stamattina dovrebbe essere di nuovo tutto ok. Mi dai conferma ? ;)

C'era un problemino sul tx di Moncalieri ... :doubt:
 
darietto_2 ha scritto:
Ragazzi,
una domanda veloce: volendo superare i problemi che ho con i mux telecom, se prendo TVSAT riesco poi a prendere anche i canali free del satellite? (ciè quelli free della piattaforma sky) o prendo solo e unicamente quelli del pacchetto tvsat?
Prendi quelli free del satellite non quelli free di sky (che poi che sarebbero)? ;)
Quindi con TivùSat vedrai i canali di TivùSat + quelli fta satellitari ;)
 
ale89 ha scritto:
Prendi quelli free del satellite non quelli free di sky (che poi che sarebbero)? ;)
Quindi con TivùSat vedrai i canali di TivùSat + quelli fta satellitari ;)

Guarda io adesso ho un vecchio telesystem che uso per vedere canali come "puglia channel" (cioè i canalli che su sky sono sulla numerazione 8xx).

Mi interessa sapere se passando a tvsat continuerò a vederli.

Mi sembra di capire che la risposta sia affermativa comunque.
 
darietto_2 ha scritto:
Guarda io adesso ho un vecchio telesystem che uso per vedere canali come "puglia channel" (cioè i canalli che su sky sono sulla numerazione 8xx).

Mi interessa sapere se passando a tvsat continuerò a vederli.

Mi sembra di capire che la risposta sia affermativa comunque.
Si ok quelli li vedrai ;)
 
Stefano83 ha scritto:
E' vero! Cmq Valcava continua ancora sempre a dare fastidio...

Sarà pure Valcava, o altro che è comunque in aria, ma quello che non rieco a capire è come mai una situazione del genere prosegue da così tanti giorni. Che io ricordi, mai capitato... ormai è più di una settimana. E' vero, l'alta pressione continua indisturbata, ma dobbiamo aspettare che piova per vedere la tv? E poi Valcava c'era già prima, ma mai dato fastidi così come ora (ammesso che sia solo "lei", credo sia un mix di più situazioni interferenti).

Fatto un giro di controllo poco fa, ma ancora non siamo proprio in quadro, il 40 Rai ancora va e viene, il 30 è un pò degradato, anche il 47 Timb, il 60 freeza che è un piacere, e molte locali mentre paiono "morte" poi dopo poco hanno qualità al massimo...

Per quanto riporta tintoretto, confermo che anche qui, tra i locali, tra i "malati" figurano il 45 e il 64.
 
CarloCN ha scritto:
.....Fatto un giro di controllo poco fa, ma ancora non siamo proprio in quadro, il 40 Rai ancora va e viene, il 30 è un pò degradato, anche il 47 Timb, il 60 freeza che è un piacere, e molte locali mentre paiono "morte" poi dopo poco hanno qualità al massimo...

Per quanto riporta tintoretto, confermo che anche qui, tra i locali, tra i "malati" figurano il 45 e il 64.

Incuriosito dal tuo post, ho fatto un controllo da oggi pomeriggio e a tuttora in DTT vedo tutto compreso il 47 e 48 con S80 Q100 l'unico che non va è il 60 con S70 Q0 (zero) ma questo è noto.
Ne deduco che rispetto a te sono in posizione piu' schermata da segnali interferenti, cioe' dietro la citta'. Mio genero che abita davanti alla citta liberissimo verso Eremo e Maddalena è nelle tue stesse condizioni, quindi come vedi non sei solo. Carlo a me sorge un dubbio, non è che anche le private hanno acceso in giro, lontano da qua' dei nuovi mux ??? Poi la propagazione fa il resto. Poi c'e' la coincidenza del S.O della Liguria, in questi giorni è partita la Toscana eccc...
E si la Toscana, tu non lo sai ma in passato avevo fatto prove e ricevevo il D analogico del Monte Serra che si trova a Lucca, ovvio con antenna dell E puntata sulla Bisalta. Guarda un po' come camminano i segnali.

ciau

Z.K
 
Ciao Ragazzi
Io rilevo da questa sera errori sul MDS4 canale 49 da Corio, squadrettamenti vari per circa 30 secondi ma segnale è qualità sempre al massimo, con tsreader rilevo errori continui... questo ad intervalli di 15 min. sul 36 è tutto ok... Stessa cosa sembra anche da Valcava ma non farei riferimento visti i continui fenomini di propagazione
Qualcuno ha i miei stessi problemi??,,
 
3750... ha scritto:
Da stamattina dovrebbe essere di nuovo tutto ok. Mi dai conferma ? ;)

C'era un problemino sul tx di Moncalieri ... :doubt:
3750... c'è però ancora qualcosa che non va, io è da ieri che non vedo più niente sul 47, 48 e 60, il segnale c'è ma è debole mentre la qualità è praticamente nulla, ti risultano problemi da Giarolo o con qualche sfn?
Grazie
 
CarloCN ha scritto:
Sarà pure Valcava, o altro che è comunque in aria, ma quello che non rieco a capire è come mai una situazione del genere prosegue da così tanti giorni. Che io ricordi, mai capitato... ormai è più di una settimana. E' vero, l'alta pressione continua indisturbata, ma dobbiamo aspettare che piova per vedere la tv? E poi Valcava c'era già prima, ma mai dato fastidi così come ora (ammesso che sia solo "lei", credo sia un mix di più situazioni interferenti).

Fatto un giro di controllo poco fa, ma ancora non siamo proprio in quadro, il 40 Rai ancora va e viene, il 30 è un pò degradato, anche il 47 Timb, il 60 freeza che è un piacere, e molte locali mentre paiono "morte" poi dopo poco hanno qualità al massimo...

Per quanto riporta tintoretto, confermo che anche qui, tra i locali, tra i "malati" figurano il 45 e il 64.

Ciau,

rispondo per la parte che mi spetta;
da circa inizio mese sono iniziati dei grossi problemi di propagazione, vorrei farvi vedere gli storici di ponti in quasiesi direzione (nord>sud est>ovest)
come sono ridotti, ponti che non hanno mai dato problemi, questo per sottolinearvi che in questo momento c'è in aria un problema ( chiamatelo macchie solari o altro) che colpisce tutti noi che lavoriamo con la radio frequenza e naturalmente gli utilizzatori.
Abbiamo abbassamenti di oltre 40 dB ed incrementi di 6/7 dB.
in questo bailame ci sono le ricezioni degli utenti nella maggioranza dei casi a pezzi, ( non dico di voi perchè siete comunque degli intenditori dell'etere).

da misure serie effetuate con il mezzo mobile di misura e ETL, sulla rotonda all'inizio del ponte di Cuneo il 64 da Val Cava arriva 47 dBn/m ( naturalmente a TCP spenta)
a Torino Castello di Rivoli 54dBn/m ecc.....
e chiaro che se non la smette con questo tempo i nostri sistemi digitali in SFN come era prevedibile già dal lontano 1971 su UER è stao pubblicato un articolo sulla propagazione fatto da tecnici RAI incaricati dello studio sulla propagazione a lunga distanza, .
L'altro giorno leggevo un articolo "E SE LE RETI SFN ADESSO SI FANNO MALE DA SE" lo trovate su Broadcast Production , figurati se non sono in SFN ma da regioni contigue.

Ciao a tutti
 
macchie solari

a proposito ho trovato un articolo che dice così:

E’ tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 che il Sole raggiungerà il massimo della sua attività.
Lo riporta la versione online italiana della Pravda, autorevole quotidiano russo, che citando un non meglio identificato “gruppo di astronomi europei ed americani” individua in questo intervallo di tempo un’attività talmente intensa da influenzare notevolmente “l’operato delle attrezzature elettriche e di navigazione sulla Terra”.
L’attività solare, nella sua massima intensità, vedrà la formazione di 90-140 nuove macchie e la registrazione di 2 tempeste magnetiche nell’ottobre 2011 e nell’agosto del 2012.
Per quanto riguarda la presenza di macchie solari, argomento di maggior interesse per l’attività radioamatoriale, la Pravda cita Douglas Beseker, uno specialista del centro di ricerche di fenomeni cosmici del Colorado, secondo il quale il quantitativo di macchie che si osserveranno nel periodo di massima attività del Sole varierà dalle 75 alle 155.
Saranno evidentemente interessanti le ripercussioni che si registreranno sulla propagazione ionosferica con un così alto numero di macchie."

Fonte: maxlaconca.com
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso