Segnali TV a Viterbo e provincia

Corry744 ha scritto:
Intanto per l'area di Civitavecchia, ci sono state e continuano ad esserci news continue di lamentele e proteste di massa da parte dei cittadini (anche se molti già hanno attivato anche l'antenna di IV e V Banda UHF veros M.Argentario) nei confronti della Rai, con una class action indetta anche da un consigliere politico di zona per raccogliere firme di lamentela contro viale mazzini per aver dismesso l'impianto Rai di M.Paradiso e continueranno ancora così a protestare, ma a mio avviso servirà ben poco lamentarsi in ritardo, ci si doveva muovere mesi prima, quando già c'era qualche presentimento che la Rai si sarebbe potuta muovere in questa direzione, la scarsa informazione e chiarezza da parte della Rai nei confronti di Civitavecchia ha determinato ora questo caos.
Stamane anche il Sindaco ha scritto alla Rai per avere chiarezze, anche qui sarà difficile che la Rai risponda chiaro e comunque dirà come al solito che per scelta aziendale ha ritenuto opportuno dismettere l'impianto di M.Paradiso e per Civitavecchia si dovrà quindi ricevere da M.Argentario, sperando che quest'estate non ci siano fenomeni di fading. :5eek:
Che non si sapesse che Monte Paradiso sarebbe stato abbandonato ....., quando in quasi nessun caso la Rai ha lasciato attive postazioni non di sua proprietà e che non hanno mai trasmesso in analogico è veramente difficile da sostenere. Peraltro, come fatto in tutti gli switch off, la Rai ha scritto a tuti i Sindaci, antennisti e amminstratori di condominio con tutte le info sullo switch off. Quindi che il Sindaco si sveglia oggi sull'argomento .....
 
A me sembra piuttosto che ci sia qualche interesse di troppo a far sì che questa postazione venga mantenuta in servizio e che quindi la Rai paghi a qualcuno una bella sommetta! O mi sbaglio?
 
digitalboyz ha scritto:
Il 26, il 30 e il 40 li da dove li prendi?
Monte peglia o roma?

Perchè su Roma di certo l'impatto di Canepina è deleterio anche a Civita Castellana.

Paradossalmente impianti con una semplice "log" sembrano non risentire o risentire poco del problema.

26 e 30 dal Peglia, 40 da M.Cavo
 
Qualcuno ha notizie del fatto che Mediset e Timb dal Peglia trasmettano con poca potenza.......da prove fatte come detto prima, a Sipicciano(Vt) e ad Alviano(Tr) con antenne solo sul Peglia si ricevono bassissimi e secondo le zone anche niente......la situazione migliora molto puntando l'Amiata(chi può)......eppure il Peglia è perfettamente a vista!!!!!
 
Per quanto riguarda la Rai, tutti i mux sono perfetti,anche Rete A,Mediaset benino,gli unici che danno ancora qualche problema sono i Timb,l'unica postazione che risulta sincronizzata bene è Poggio Nibbio.
 
Anche qui Timb da problemi in particolr modo contro ogni previsione non il mux Timb3 ma il mux Timb1 sul CH 47 UHF, per non parlare di Super 3 CH 42 UHF in cnflitto con Timb3 stessa frequenza da M.Argentario che negli impianti condominiali non si riceve per nulla. :5eek:
 
simonsim89 ha scritto:
A me sembra piuttosto che ci sia qualche interesse di troppo a far sì che questa postazione venga mantenuta in servizio e che quindi la Rai paghi a qualcuno una bella sommetta! O mi sbaglio?
Hai ragione, sospetto legittimo, ma il problema mi sembra comunque a monte, perché chi pianificava il tutto per aree tecniche avrebbe dovuto capire che la cosa più opportuna sarebbe stata quella di collegare Civitavecchia e Monte Paradiso direttamente all'attuale switch della Toscana, e non a quello del 16/11/09 di Roma. :icon_rolleyes:
Tra l'altro anche in quella occasione la RAI informò che, causa switch off, il Mux A sarebbe migrato dal precedente canale (non ricordo, mi pare 61) al 23...
 
Ultima modifica:
Tomcat ha scritto:
Qualcuno ha notizie del fatto che Mediset e Timb dal Peglia trasmettano con poca potenza.......da prove fatte come detto prima, a Sipicciano(Vt) e ad Alviano(Tr) con antenne solo sul Peglia si ricevono bassissimi e secondo le zone anche niente......la situazione migliora molto puntando l'Amiata(chi può)......eppure il Peglia è perfettamente a vista!!!!!
Confermo questo scritto da Tomcat, da Bomarzo stessa situazione con analizzatore spettro i canali 36 e 49 sono a 1/3 di rai 29 con la stessa antenna, sa' qualcuno perche' cosi bassi?
Per non parlare dei Premium.
Ciao
 
gorgo ha scritto:
Confermo questo scritto da Tomcat, da Bomarzo stessa situazione con analizzatore spettro i canali 36 e 49 sono a 1/3 di rai 29 con la stessa antenna, sa' qualcuno perche' cosi bassi?
Per non parlare dei Premium.
Ciao
rettifico canale Rai 28 .
 
Non so cosa dire per Mediaset, salvo che dal Peglia dovrebbe trasmettere con ottimi segnali (almeno dai controlli personalmente eseguiti e da vari riscontri che ho avuto), mentre per TIMB è già stato detto (soprattutto da altri adetti ai lavori del settore) che dal Peglia non operano ancora a pieno regime e per la messa a punto finale si dovrà attendere come minimo il termine delle operazioni di switch in Umbria (30/11).
Si sconsiglia di apportare manovre o modifiche ai propri impianti di ricezione sino ad operazioni di switch dell'Umbria del tutto concluse. :icon_rolleyes:
 
apollo ha scritto:
Per quanto riguarda la Rai, tutti i mux sono perfetti,anche Rete A,Mediaset benino,gli unici che danno ancora qualche problema sono i Timb,l'unica postazione che risulta sincronizzata bene è Poggio Nibbio.

ma la Rai trasmette anche da Poggio Nibbio?
 
gorgo ha scritto:
Confermo questo scritto da Tomcat, da Bomarzo stessa situazione con analizzatore spettro i canali 36 e 49 sono a 1/3 di rai 29 con la stessa antenna, sa' qualcuno perche' cosi bassi?
Per non parlare dei Premium.
Ciao

Considerate che in ISO ci sono gli stessi segnali che vengono da Monte Cavo (Castelli Romani) e non mi stupirei anche dello zampino dell' Amiata.

E, a quanto posso vedere sulle coperture tutto ciò potrebbe impattare negativamente.
 
apollo ha scritto:
No la Rai da Poggio nibbio non c'è più.Adesso è solo M.Peglia,e M.Argentario.;)

infatti, volevo avere conferma.....
chissa se riesco a prenderla dall'Argentario:eusa_think: :eusa_think:
 
Mi rivolgo a 3750 se gli interessa naturalmente
A Bolsena (VT) La7 e MTV non si vedono a nessuno (tra quelli che ho sentito)... Ora se vogliamo dare la colpa a qualcun'altro facciamolo, ma al 90% delle case entrano bene tutte le nazionali (Retecapra esclusa naturalmente), dare colpa all'Amiata non so quanto sia giusto, dato che il problema riguarda solo TIMB...
PS Poi se questo non interessa a voi, alla fine il peggio è per voi ;)
 
Emau74 ha scritto:
infatti, volevo avere conferma.....
chissa se riesco a prenderla dall'Argentario:eusa_think: :eusa_think:
Non ricordo bene se tu abiti nella zona Zepponami,comunque fai la prova, utilizza la quarta banda in verticale sull'Argentario,se non va prova verso il Peglia in orizzontale.Comunque ti confermo che il servizio Rai è ineccepibile,direi perfetto!! ;)
 
(OT solo a tratti...)

Ed ora un breve resoconto dell'indimenticabile giornata di ieri!
Sveglia alle 5.20, colazione con caffè in vena con ago ipodermico :D , preparazioni varie e uscita di casa alle 6.10.

Arrivo al Monte Peglia poco prima delle 8, in mezzo a nuvole basse così dense che se non avessi intravisto in mezzo a quella specie di nebbia la torre Telecom sarei probabilmente arrivato direttamente a Perugia!

Ore 8.10 circa, le dita degli addetti ai lavori si sono posate sugli interruttori d'accensione dei tresemttitori dei tre Mux TIMB dando il via allo storica, seppur fugace, partenza dell'irradiazione dei segnali TIMB da Monte Peglia! :icon_cool:

Alcune rapide misure in sede e lì attorno confermavano la forte presenza del segnale, in particolare dei ch. 42 (segnale realmente un po' più elevato già ora) ma anche 60, pur se nelle immediate vicinanze del sito è impossibile determinare con certezza eventuali effettive differenze.

Tali misure hanno permesso di confermare la presenza, da un traliccio lì di fronte (un po' più vicino all zona dei tralicci RAI), anche dei Mux Rete A 1 (ch.32) e 2 (ch.33), i cui pannelli a occhio mi sembravano puntare verso Sud Est, più o meno. Evidentemente sono riusciti ad ottenere le autorizzazion in tempo per lo switch off (la loro accensione non era sicura da subito).

Dopo un po' di prove sul funzionamento del tutto, inclusi sistemi di riserva automatici in caso di disservizi temporanei, accuratissime verifiche della stabilità dell'irradiazione e dei vari sistemi di sicurezza e di protezione, abbiamo potuto lasciare il sito. Mentre il personale TIMB provvedeva a raggiungere gli altri siti da accendere (vedi thread Umbro) e ad eseguire le misure di rito sul terriotorio, io raccoglievo un po' di feed-back dal Forum (che a breve inoltrerò a chi di dovere) e prendevo la via della provinca di Viterbo.

Breve parentesi: la strada 71 che da Orvieto conduce verso Montefiscone è meravigliosa: paesaggio, colori e panorami straordinari! :icon_cool:

Arrivato a Montefiascone, mi incontravo con TVR Laser e Skorpion24 che sono stati degli ottimi Ciceroni nel condurmi in un giro turistico della loro bella cittadina, che tra l'altro offre un incantevole panorama sul lago di Bolsena.
Dalla Rocca dei Papi non è mancata un'analisi dei segnali in arrivo dai siti tipicamente ricevibili in zona, precisamente Monte Peglia, Monte Amiata, Monte Argentario e Poggio Nibbio, tutti perfettamente in ottica (ho verificato i primi tre, più comodi da controllare in un'unica operazione).

Per la prova ho utilizzato uno strumento Ibermeter TSM2010+ collegato ad un pannello Fracarro PU4A_F (più comodo da portare nel bagagliaio dell'auto).
Ebbene, i segnali RAI (eccetto l'Amiata, che non li prevede) sono assolutamente perfetti sia da Peglia che da Argentario (S/N oltre 30dB e C/N superiore a 27dB) per tutti e quattro i Mux, anzi, cinque, perché il Mux 1 Toscana sul ch.27 si riceveva con andamento identico a quello del Lazio, sul vicino ch.28.
Problemi invece per il ch.29 del Mux 1 Umbria, ma dipende dall'incredibilmente inspiegabile assegnazione dello stesso canale al Mux Super 3 trasmesso da Poggio Nibbio.
In pratica, Super 3 è irricevibile, anche perché è ovvio che in provincia di Viterbo le antenen atte a ricevere la IV banda vengono puntate verso il Peglia o verso l'Argentario, per captare i segnali RAI (peraltro su canali adiacenti, come 28 e 30, quindi impossibili da gestire in un ipotetico filtraggio per il 29 da Poggio Nibbio)... :doubt:

Per Mediaset nulla da dire, tutti i canali vengono captati in modo perfetto da tutti i siti, in verticale dall'Amiata e da Argentario in orizzontale da Peglia. Da quest'ultimo non è ancora disponibile il Mux Mediaset 5, mentre dall'Amiata non è ancora disponibile il D-Free.
Tuttavia, potendo scegliere, NON raccomando di ricevere i segnali dal Monte Amiata, anche perché verso Sud e verso Nord verrà molto ridimensionato (è un sito lontano che crea complicazioni impossibili da gestire, causa impossibilità di rispetto del corretto intervallo di guardia in coesistenza con altri siti lontani ricevibili nei vari bacini serviti).

Per TIMB, malgrado alcuni problemi di ricezione dichiarati da chi riceve dal Peglia (che però, come già detto da 3750... subirà una miglior messa a punto entro circa una settimana), dalla Rocca di Montefiascone i mux sono risultati ottimamente ricevibili sia da Peglia, che da Amiata che da Argentario (quet'ultimo è risultato offrire il miglior segnale, sempre parlando di S/N superiore a 30dB).

I Mux di Rete A 1 e 2 hanno presentato una particolarità, parlo del Mux 2, che lì per lì non avevo subito compreso... Infatti la ricezione in orizzontale da Peglia e da Amiata (ricordo che i segnali ancora orizzontali dall'Amiata in futuro diverrano verticali e ridurranno i livelli per chi lo riceve da Sud) non risultava di buona qualità per il ch. 33 del Mux 2 (appena 24dB circa di S/N e poco più di 21dB di C/N)... Ma la spiegazione è arrivata come un'illuminazione poco dopo, quando ho ricordato che il potentissimo sito RAI di Monte Nerone, nelle Marche, non switcherà che tra una ventina di giorni... E dal Monte Nerone viene ancora trasmesso RAI 2 analogico sul ch. 33 pure usato dal Mux Rete A 2: il segnale di questo RAI 2 è ricevibile praticamente in tutta l'Italia centro-settentrionale (tant'è che dal Nerone saranno irradiati anche i Mux 1 RAI di Umbria e Toscana).

Pensate solo che il ch. 54 di RAI 3 analogico, sempre dal Nerone, in Estate lo ricevevo spesso e volentieri dalla pedemontana Veneta (vicino Bassano d.G.) dove trascorrevo la vacanze da ragazzo: capitava spesso che il suo segnale sostituisse del tutto la ricezione di un 54 locale, allora TVA Vicenza.
Lo stesso canale 54 di RAI 3 analogico lo ho poi rivisto ieri - e con qualità d'immagine ottima, pari a qualla garantita dal mux RAI! - dall'organizzatissima "postazione" di apollo a Viterbo, in città.
In pratica, tale 54 analogico ha la potenzialità di risultare ricevibile senza difficoltà dal Veneto al Lazio (anni fa mi capitò persino di riceverne a ROMA i 98.700 FM di RAI MF3)! :5eek:
Praticamente garantisce una copertura che costituisce normale utenza dalla provincia di Ravenna a quella di Viterbo... Praticamente tutta la la E45! :lol:

Dopo un veloce (ma eccellente!) pasto a Montefiascone in compagnia di TVR Laser non è mancata una veloce verifica della ricezione dei vari segnali direttamente dalle abitazioni dello stesso TVR Laser e di Skorpion24, dal quale ho avuto modo di "diagnosticare" al volo la causa della mancata ricezione dei Mux TIMB e non solo (problemi in tutta la V banda, ma questa è un'altra storia).

Ho proseguito poi alla volta di Viterbo, a casa di apollo, dal quale ho effettuato analoghi test e dove ho avuto modo di sbalordirmi dalla qualità di ricezioen dei segnala anlogico di RAI 3 dal Nerone, coem dicevo...! :icon_rolleyes:
Da Viterbo, al contrario di Montefiascone, ho rilevato che al momento la ricezione più "appetibile" per completezza di segnali disponibili, soprattutto per captare correttamente sia i segnali RAI che quelli nazionali è Monte Argentario (per lo meno, dalla zona dove ho verificato, nella parte un po' più alta della città).
Da questo sito tutti i Mux presentano segnali di ottimo livello (non ho potuto fare prove con ricezione direttamente dall'antenna in quanto oramai era buio e non era disponibile un sito comodo e illuminato, quindi il tutto è stato verificato con antenna con rotore dotata però di amplificazione) e con S/N di oltre 30dB.

Anche da Poggio Nibbio tutti i segnali (RAI esclusa, perché non prevede questo sito) si ricevono ottimamente, peccato per le evidenti incompatibilità di segnale tra sengnali locali laziali assegnati da Poggio Nibbio e antagonisti co-canale da siti come Peglia, Argentario od Amiata.
E' il caso del già citato ch. 29 di Super 3, ma la situazione si presenta praticamente identica anche per il ch. 45, assegnato a Ies TV da Poggio Nibbio e a TVR Teleitalia dall'Amiata (praticamente ingestibili). :doubt:

Per TIMB invece ho purtroppo notato problemi evidenti di ricezione sia dall'Amiata che da Peglia (solo da quest'ultimo era possibile ricevere i tre Mux, ma su soglia critica), ma si ritorna al discorso già spiegato da 3750..., ovvero, che i Mux TIMB dal Peglia devono subire delle ottimizzazioni entro pochi giorni (a questo punto è facile presumere che l'ottimizzazione riguardi anche le finestre di ritardo gestite dall'intervallo di guardia).

Per ora mi sembra davvero tutto, aggiungo solo una foto simbolica da me scattata ieri che ritrae i tralicci di Monte Peglia in zona RAI... ;)

 
AG-BRASC ha scritto:
Problemi invece per il ch.29 del Mux 1 Umbria, ma dipende dall'incredibilmente inspiegabile assegnazione dello stesso canale al Mux Super 3 trasmesso da Poggio Nibbio.
Ottimo resoconto AG-BRASC. Complimenti. :)

Problemi anche sul 29 da Monte Cavo. Perché è stato scelto il canale 29 per il MUX 1 RAI Umbria? Ma da Monte Peglia, i MUX Rete A 1 e TIMB3, non potevano trasmettere sulle frequenze nazionali? Come ho scritto non hanno pensato ad alcune problematiche, di interferenze nei punti equidistanti da Monte Peglia e Monte Cavo e anche Poggio Nibbio, rispetto a Monte Peglia.
Voglio vedere adesso quando accenderanno anche Guadamello cosa succederà, specialmente per chi abita ad Orte e dintorni. :eusa_think:
 
Per la scelta dei canali dei Mux 1 locali delle varie regioni, non entro nel merito, non so rispondere.
Sappi comunque che in ogni casi i segnali e le assegnazioni delle TV locali (per le zone già all-digital da prima di queste ultime) verranno completamente riviste e riassegnate, causa liberazione dei canali 61÷69 per l'asta delle frequenze per LTE.

Per la differenza di utilizzo dei canali 42 in luogo di 48 e 32 in luogo di 44, tutto nasce dall'impossibilità di utilizzo di questi segnali dai confini Italiani o dai "grandi siti" come Monte Beigua (SV), Monte Fasce (GE), Monte Meto (LU), Pedona (LU), Monte Serra (LU/PI) e Monte Argentario, causa possibili interferenze (in Estate anche potenzialmente pesanti) con Francia e Corsica, che pure utilizzano i ch. 44 e 48 per alcuni Mux nazionali.

Ovvio che se questi canali sono interdetti all'utilizzo da siti Toscani, non possono che esserlo anche per quelli Umbri e quelli Viterbesi (grandi porzioni di territorio di Toscana, Umbria e viterbese rientrano tutti nella stessa area tecnica). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso