Nuovo impianto tv [Viareggio]

Capito AG ;)

una curiosità, venuta fuori in questi giorni leggendo qua e là.

Sul sito che riporta le freq per Viareggio, che dal Serra non segnala presenti TIMB e RETEA che vengono dati disponibili solo da Corsanico/Pedona mentre a Massarosa, dietro l'angolo, li da disponibili anche dal Serra...

http://www.otgtv.it/lista.php?code=LU22&posto=Massarosa

Non riescono ad arrivare a Viareggio? Sarebbe una bella roba riuscire con una uhf a prendre tutto da la!!
 
I possibili problemi a ricevere certi segnali del Serra da Viareggio sono legati al "crinale" del Monte Pisano (dove c'è pure il Serra) il cui degrado verso il mare si viene a trovare proprio in direzione Viareggio, tenedendo a porre la vetta del Serra parzialmente o totalmente in occlusione (ciò non toglia che comunque un tentativo di ricezioen si può fare lo stesso, hai visto mai...).
Diciamo che la RAI "supera" (in tutti i sensi) il problema, grazie al proprio traliccio alto più di 130mt.! :)
 
AG-BRASC ha scritto:
I possibili problemi a ricevere certi segnali del Serra da Viareggio sono legati al "crinale" del Monte Pisano (dove c'è pure il Serra) il cui degrado verso il mare si viene a trovare proprio in direzione Viareggio, tenedendo a porre la vetta del Serra parzialmente o totalmente in occlusione (ciò non toglia che comunque un tentativo di ricezioen si può fare lo stesso, hai visto mai...).
Diciamo che la RAI "supera" (in tutti i sensi) il problema, grazie al proprio traliccio alto più di 130mt.! :)

:D capito... andrebbe piallata quella punta del Mote Pisano.
 
easysat ha scritto:
Verso dove vengono irradiati i segnale del famoso Mte.Serra???

Ma, penso dipendi dai vari MUX!
Quelli importanti, sicuramente i RAI dovrebbero sparare verso verso un po' tutte le parti credo, almeno a nord ed ovest. poi non so..


_______________________

Aiuto! :5eek:

Sfortunatamente :eusa_wall: non sono potuto andare al mare questo we, ma ho fatto testare tutti i mux nazionali e non a mio padre, scegliendo un canale per mux.

RISULTATI:

MUX 1 RAI
MUX 2 RAI Ch 30
MUX 3 RAI Ch 26
MUX 4 RAI Ch 40
MUX MEDIASET 1 Ch 52
MUX MEDIASET 2 Ch 36
MUX MEDIASET 4 Ch 49
MUX MEDIASET 5 Ch 56
MUX D-FREE Ch 50

MUX TIMB 1 Ch 47 Squadretta e l'immagine va via ad intermittenza (nero/squadretta)
MUX TIMB 2 Ch 60 Squadretta e l'immagine va via ad intermittenza (nero/squadretta)
MUX TIMB 3 Ch 42 Squadretta ma si vede più decentemente di TIMB1 e TIMB2
MUX RETE A 1 Ch 32
MUX RETE A 2 Ch 33

CANALE 10 Ch. 43
RTV38 Ch. 41
ITALIA 7 Ch.46

... ALTRO NON VERIFICATO



Secondo voi perchè i TIMB non si vedono? :crybaby2:

Mi sarei spiegato il TIMB3, causa filtraggio del canale limitrofo (ho i filtri 27 e 43 sull'UHF verso Corsanico/pedona), ma sul 47 e sul 60??????
Tra l'altro ricordo che il CH 60 non lo prendevo nemmeno prima dello S.O!
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120354&page=4 post 35 in giù, con vostre supposizioni.
Io vedo che il 60, come anche il 47 e 42 arrivano solo da Corsanico, quindi non capisco.
Anche se ho visto vengono irradiati anche dal Serra, su Viareggio non vengono riportati tali postazioni, quindi forse sono ininfluenti e non possono nemmeno entrare in conflitto.

uff... ho una volgia di andare li e provare a scollegare un'antenna!
 
Ultima modifica:
Eccomi finalmente a Viareggio! :D

Ho potuto fare qualche prova, verificato i canali che si ricevevano, la qualità con l'attuale configurazione due antenne uhf verso serra e verso pedona.

Si confermavano i problemi ai mux timb, anche se stamattina la 7 era più guardabile, qualche quadretto ogni tanto.
Ho subito provato a staccare l'antenna da Pedona&CO lasciando Serra... e molto semplicemente i problemi si sono risolti!

I mux timb tutti visibili con la stessa qualità degli altri mux, che sul mio vecchio thomson viene data circa 65%/100% qualità/segnale.

Felice di questo, ma soprattuto di non aver perso alcun mux che credevo irradiato solo da Pedona & CO, almeno cosi appariva sul famoso sito delle freq.

Alcuni mux regionali ed nche nazionali (rete a 1 e 2)
es.
canale 39 versilia (ch 21) me lo dava solo da pedona e l'ho ritrovato con stessa qualità circa.
tv libera pistoia (ch 25) che era solo sul serra è migliorato di segnale
rete a 1
rete a 2 entrambi con la stessa qualità di quando c'erano 2 antenne, ma non credevo di prenderli perchè me li dava solo da pedona
dfree questo è l'unico canale in cui con le due antenne vi erano troppi movimenti di qualità, ora tutto bene

alcune curiosità: il mux rai in vhf non lo trovo sul ch 5 ma sul 4. (?)
poi ho trovato sul ch 48 (690 mhz) 4 canali (credo) ma non mi risultano sul foglio delle freq, che è?? Lo cercherò con calma, ora mangio e qui la tre prende cosi cosi quindi internet ballerino.

Insomma, sperando che la situazione rimanga cosi e non dipenda da qualche condizione ambientale favorevole sono molto felice!
Un po' deluso perchè non credevo fosse cosi facile hihihih speravo di dover fare qualche intrallazzo in più :D son pazzo lo so, però vabè,.. meglio cosi :D

176 canali prendevo con 2 antenne, 176 canali prendo ora.
Mai preso:
CH. 22 tv italia
25 tivliberapistoia
29 tlc telecampione
31 tvr voxon toscana
35 toscana tv
39 canale italia
45 tvr teleitalia

Ho richiuso la scatola a muro con i cavi, coperto e protetto quello staccato dei pedona e ... vediamo cosa succederà in futuro!

Grazie a tutti, dall'inizio alla fine.
in particolare AG, che da mesi si è sempre gentilmente messo a spiegarmi di tutto di più e mi scuso se qualche volta l'ho fatto impazzie, spero non mi abbia mai odiato :D

Sicuro che ci ritroveremo presto, per questo o per altri impianti (e ne ho...) buona Immacolata a tutti! :icon_cool:
 
I canali da monte meto/Pedona ti continuano ad arrivare vista la vicinanza dei ripetitori ( non tanto come potenza ma come qualità, con i ripetitori a vista spesso si ha un MER di 36.....) . Quindi anche con la sola antenna direzione Serra
ti entrano più o meno i soliti canali. L'amplificatore Offel con la trappola 27 43 è un po' anacronistico, probabilmente qualche rimanenza visto che sono le vecchie frequenze analogiche di rai due e rai tre da monte serra ma comunque non crea problemi. Il mux1 sul canale 27 è trasmesso dal ripetitore di Capriglia in polarizzazione verticale e non ho verificato la copertura sulla zona di Viareggio che comunque in teoria non dovrebbe esserci. Il mux1 rai arriva sulla solita frequenza di sempre ( E05 - 175,25 Mhz ) quindi è il tuo tv o decoder che "sbaglia" qualche cosa. Tieni conto che molti decoder "vecchi" ( se si piò dire vecchi apparrecchi di due, tre anni fa'....) hanno grosse difficoltà a sintonizzare canali in banda III e spesso la canalizzazione non corrisponde. Sul canale 48 sono presenti 4 canali TV9- 9 news - 9 sport - 9 shop
 
Ultima modifica:
Buonasera,

mi inserisco in questa discussione per motivi di localizzazione poichè mi trovo sulla costa toscana al confine tra la provincia di LU e MS.

Il mio "impianto" è molto semplice e consiste solo in una logaritmica puntata sul Serra + amplificatore.

Dopo lo s.o. ho notato un degrado di La7, La7HD e gli altri canali dei mux timb.

Per il resto sono soddisfatto: i canali RAI arivano perfettamente, molte TV locali e canali vari ricevuti perfettamente, qualche problema per il mux mediaset dove c'è La5, Real Time.

Se volessi sostituire solo l'antenna (che ha quasi 15 anni) che modello potrei utilizzare e, soprattutto, se qualcuno di voi ha in mente la mia posizione, ricevero' sia dal Serra che da Meto o Pedona?

Un saluto e grazie per le risposte.
 
Ha mai pensato di sostituire i cavi e le antenne per migliorare le performance?se i cavi e le antenne sono datate probabilmente il segnale sarà inferiore rispetto a materiale nuovo
 
Per quanto riguarda la forza del segnale dal serra non posso dare notizie utili perchè non conosco le direzioni del serra ma ipotizzo che siano su tre facce nord,sud,est e non ovest
 
easysat ha scritto:
Ha mai pensato di sostituire i cavi e le antenne per migliorare le performance?

Vorrei iniziare sostituendo l'antenna.

Qual è un antenna unica che puo' sostituire una semplice logaritmica (visto che con questa ho gia' una situazione discreta)
 
Se sei al confine tra massa e lucca ( cinquale ??? ) i ripetitori del monte meto e del monte serra sono praticamente allineati . Se non hai ostacoli davanti ( piante o abitazioni ) la logaritmica potrebbe andare bene anche se sarebbe preferibile una antenna a larga banda e una banda III per il mux1 della rai. In alternativa potresti mettere la sigma combo della fra....o anche se personalmente non la reputo una buona antenna e tra l''altro è anche molto pesante e quindi necessita di un palo di diametro adeguato e ben ancorato. Comunque il suggerimento di rivedere i cavi e soprattutto partitori e prese è da tenere in considerazione. Quante prese devi far funzionare ? La maggior parte degli interventi di questo periodo è proprio sulla distribuzione e sulle prese e una volta che sei sicuro che questi elementi sono a posto puoi pensare di intervenire sull'antenna.
 
Se sei al confine tra massa e lucca ( cinquale ??? ) i ripetitori del monte meto e del monte serra sono praticamente allineati . Se non hai ostacoli davanti ( piante o abitazioni ) la logaritmica potrebbe andare bene anche se sarebbe preferibile una antenna a larga banda e una banda III per il mux1 della rai. In alternativa potresti mettere la sigma combo della fra....o anche se personalmente non la reputo una buona antenna e tra l''altro è anche molto pesante e quindi necessita di un palo di diametro adeguato e ben ancorato. Comunque il suggerimento di rivedere i cavi e soprattutto partitori e prese è da tenere in considerazione. Quante prese devi far funzionare ? La maggior parte degli interventi di questo periodo è proprio sulla distribuzione e sulle prese e una volta che sei sicuro che questi elementi sono a posto puoi pensare di intervenire sull'antenna.
 
Bene bene, ieri sono stato impegnato per questioni di famiglia e oggi posso leggere tante news su questo thread che ho seguito parecchio anche se non son tanto in zona...anche se conosco molto bene la zona perchè ho parenti giusto un po' più su (in Lunigiana) e comunque ho frequentato molto Viareggio per motivi balneari...poi con tutti i reggiani che hanno case giù di lì, non si sa mai che nei prossimi mesi qualcuno mi chieda consulenza, così sono già al corrente...

Allora complimenti a zabb (e a me che con la mia fida sfera di cristallo gli avevo previsto un lavoretto di due minuti :D ) che così si è potuto godere la giornata al mare (c'era il sole anche lì? qui giornata stupenda).

A misterpaolo, consiglio una antenna media, tipo la BLU420 Fracarro, anch'io però mi unisco al consiglio di dare un'occhiata anche ai cavi o perlomeno di sostituire il primo tratto, quello sul tetto collegato all'antenna fino all'amplificatore. ;)

Saluti a imation che non conoscevo, ma che sembra molto ferrato sul campo (sei antennista?).
Però non condivido del tutto la tua diagnosi sull'impianto di zabb, per me semplicemente, visto che la copertura del Serra in zona è a macchia di leopardo, lui ha beccato la macchia buona...per questo gli avevo detto di provare (o magari sono vere in parte sia la mia che la tua motivazione...)
 
Saluti anche a te Areggio !!! Hai indovinato, purtroppo sono un antennista ( razza in via di estinzione ( e dopo lo switch-off praticamente estinta....)

Quale parte di "diagnosi" sull'impianto di Zabb non condividi ? Di sicuro mi sono spiegato male. Lui ha risolto semplicemente eliminando l'antenna orientata su monte meto, ma i canali trasmessi da lì gli continuano ad arrivare senza problemi......Onestamente non esiste un modo economico per accoppiare le due antenne serra/meto e quindi si cerca di "arrangiarsi" nel miglior modo possibile.
Se accoppi le antenne con un mix UHF/UHF inevitabilmente degradi dei pacchetti, se le accoppi tramite un amplificatore sempre con due ingressi UHF ancora peggio. Ci vorrebbero dei filtri per ogni mux trasmesso dal meto, ma i costi dell'impianto aumenterebbero e se in futuro dovesse arrivare un altro mux su una nuova frequenza ?
 
imation ha scritto:
Saluti anche a te Areggio !!! Hai indovinato, purtroppo sono un antennista ( razza in via di estinzione ( e dopo lo switch-off praticamente estinta....)

Quale parte di "diagnosi" sull'impianto di Zabb non condividi ? Di sicuro mi sono spiegato male. Lui ha risolto semplicemente eliminando l'antenna orientata su monte meto, ma i canali trasmessi da lì gli continuano ad arrivare senza problemi......Onestamente non esiste un modo economico per accoppiare le due antenne serra/meto e quindi si cerca di "arrangiarsi" nel miglior modo possibile.
Se accoppi le antenne con un mix UHF/UHF inevitabilmente degradi dei pacchetti, se le accoppi tramite un amplificatore sempre con due ingressi UHF ancora peggio. Ci vorrebbero dei filtri per ogni mux trasmesso dal meto, ma i costi dell'impianto aumenterebbero e se in futuro dovesse arrivare un altro mux su una nuova frequenza ?
Eh...certo che la vita è dura in queste condizioni...poi la gente se la prende con te (e intanto non vuole spendere più di tanto e però vuole ricevere di tutto e di più - perchè poi neanche ci fossero quei gran bei canali in giro...)...ma guarda, niente di nuovo sotto il sole: io mi son fatto le ossa in questo campo negli anni 80, che era la stessa cosa, anzi quasi peggio, con emittenti che accendevano canali quando gli pareva...
Eheh, ma intanto poi son passato dall'altra parte (dei ripetitori - radio però) ma adesso sono fuori anche da questo e faccio tutt'altro, però vedi che riconosco le persone...
Tornando al discorso di zabb sì, alla fine son sfumature...io dicevo di provare così (e infatti incrociando le dita è andata bene) un po' magari gli arriva M.te Serra abbastanza bene, un po' l'altro entra lo stesso, ma specialmente TENENDO UNA SOLA ANTENNA mette a profitto l'SFN, che con due se ne va a pallino...
Capisco che chiaramente il giochetto non riesce dappertutto e lì ci son molti impianti singoli, mi sa che i filtri attivi non hanno un gran mercato...
Che dici dell'idea che aveva buttato lì di striscio alexor e che io ho preso in parola dicendo come si poteva fare, cioè di prendere tutto dal Meto, aggiungendoci i mux RAI, uno in VHF e gli altri tre con un filtro/trappola su 3 canali (qui, specialmente però a Modena, vanno molto addirittura a 4 perchè abbiamo anche il mux1 in UHF).
Pensi che si perderebbe qualcosa?
Come adiacenti ai 3 trappolati mi pare di no, però c'è qualche privata solo dal Serra, ma magari non è di grande interesse locale...
 
Poi ragazzi non so se certe frequenze che prendo e credo vengano solo da Pedona, magari ci sono pure sul serra (sicuro) ed io le riesco a prendere.
Pero dtrano nn ci siano su otgtv ( o come e').

Per il discorso solo rai , avevo fatto delle considerazioni a pagina prima mi pare, ora sono dal cell e non vedo bene, pero' mi pareva complesso... A domani
 
Un ringraziamento a imation e areggio per i consigli.

Anche se in buono stato provvederò alla sostituzione del cavo dall'antenna all'amplificatore e alla prima presa.

Per quanto riguarda la sostituzione dell'antenna ho un dubbio: è possibile che con una delle antenne che mi avete consigliato (Sigma Combo o Fracarro BLU42) ci sia la possibilità di ottenere un risultato inferiore rispetto alla gloriosa logaritmica?

Una fracarro BLU42 o un'altra direttiva destinata alla ricezione UHF mi permetterà di ricevere il MUX 1 della RAI che ora ricevo bene con la sola logaritmica?

Un saluto.

:wave:
 
Se la logaritmica era, come mi sembra di capire, VHF/UHF, la BLU non la può sostituire completamente e occorre aggiungere una VHF, magari una Fracarro larga banda VHF a sei elementi, larga banda per essere previdenti se saltano fuori altri canali oltre alla RAI, già credo ci sia anche da te Europa7, ma quello è un altro discorso...
A quel punto però, se l'amplificatore ha un ingresso solo andrebbe sostituito: si può anche miscelare le due antenne con un mix VHF/UHF, ma non è la soluzione tecnicamente migliore.
La Sigma o la Televes Combo invece fanno sia VHF che UHF con una sola antenna, però sono un po' impegnative...non solo per il prezzo :D , ma sono pesantissime...se non hai un buon palo...
Per gli effetti differenziali sullo stringere in direttività, perchè questo è ciò che fanno per aumentare il guadagno, vorrei sentire imation, perchè se devi ricevere qualcosa non esattamente dalla stessa direzione paradossalmente avresti un peggioramento su quei canali...
 
Come forse hai capito non sono indirizzato verso un impianto piu' complesso poichè già con la situazione attuale (probabilmente grazie alla posizione) ottengo un risultato accettabile.

Avendo anche il sat l'unica cosa che vorrei fare è migliorare il terrestre un pochino con poca spesa cambiando l'antenna e qualche metro di cavo.

Guardando sui tetti da queste parti ci sono tante logaritmiche o direttive varie più antenna per VHF

Mai sentito parlare di questa trovata in rete?

KK332 kathren
 
Indietro
Alto Basso