Parabola privata - Forte pioggia e neve

P

pat2

ciao,

vivo a nord in citta' in una zona non coperta da DTT. Devo installare una parabola privata sul tetto.

Un installatore non mi garantisce la visione in caso di forte pioggia o neve.
E' vero?
Mi sembra strano anche perche' un altro installatore mi dice che installando una parabola ad alta resa (40 cm!!!) tipo le kathrein mi garantisce la visione in ogni caso.
Chi dice la verita'?

Ci sono parabole/LNB che mi preservino dai fenomeni atmosferici?
quali?
grazie
 
quello ke dice ke con una di 40 ti garantisce sempre di a detto una ****ata grande come il pianeta terra
 
Be', quello che ti garantisce tutto con 40-60cm non e' un installatore serio.
Sotto forte temporale o nevicata e' ovvio che la ricezione vacilla..
Aumentando il diametro ad 80cm avrai un buon margine per il meteo avverso, (entro certi limiti ovviamente), magari una penta fracarro puo' essere ideale per il tuo caso.
Bye
 
Ciao,se abiti in zone d'ombra o sotto qualche montagna io ti consiglio una bella parabola da 80-85 cm o anche una da 100 cm in alluminio con un bel attacco a palo, LNB Humax una uscita 0,2db (tappo giallo) oppure un LNB della Alps 0,3 db , l'importante e' che il palo sia fissato bene e in bolla e non troppo piccolo in diametro sono' oscilla in caso di vento, e la parabola sia centrata e riceva alla massima potenza il segnale dal satellite e un buon cavo di discesa e vedrai che con acqua e neve vedrai sempre ;)
 
Ultima modifica:
pat2 ha scritto:
ciao,

vivo a nord in citta' in una zona non coperta da DTT. Devo installare una parabola privata sul tetto.

Un installatore non mi garantisce la visione in caso di forte pioggia o neve.
E' vero?
Mi sembra strano anche perche' un altro installatore mi dice che installando una parabola ad alta resa (40 cm!!!) tipo le kathrein mi garantisce la visione in ogni caso.
Chi dice la verita'?

Ci sono parabole/LNB che mi preservino dai fenomeni atmosferici?
quali?
grazie
quando nevica anche la mia 150 va in crisi figurati
 
borgo1 ha scritto:
Ciao,se abiti in zone d'ombra o sotto qualche montagna io ti consiglio una bella parabola da 80-85 cm o anche una da 100 cm in alluminio con un bel attacco a palo, LNB Humax una uscita 0,2db (tappo giallo) oppure un LNB della Alps 0,3 db , l'importante e' che il palo sia fissato bene e in bolla e non troppo piccolo in diametro sono' oscilla in caso di vento, e la parabola sia centrata e riceva alla massima potenza il segnale dal satellite e un buon cavo di discesa e vedrai che con acqua e neve vedrai sempre ;)

sono in zona d'ombra per il DTT, non per il sat. sono a rivoli, provincia di torino.
quindi antenna fracarro penta 85 oppure gilbertini 100.
LNB Humax 0,2 db oppure Alps 0,3 db

il palo che diametro deve avere? dove lo prendo?
Il cavo sat? che mi consigliate?
 
Non esistono zone d'ombra per il satellite, nel senso che o il satellite è a vista o non lo è. Se è a vista (altrimenti non si riceve e basta), essere in cima alla montagna od in fondo alla valle non cambia le cose di una virgola.
Ciò che conta per aumentare il margine di protezione è la temperatura di rumore equivalente dell'antenna, che dipende dalla sua direttività, che a sua volta dipende dal diametro.
La figura di rumore dell'LNB non può migliorare le caratteristiche di direttività dell'antenna, per cui, qualunque LNB universale con una figura di rumore più bassa di 1dB, funzionerà praticamente allo stesso modo per ricevere il segnale dai 13E. Piuttosto delle figure di rumore "decimali" che sono solo sulla carta e nella fantasia dei produttori, sarebbe importante che il rapporto F/d dell'LNB coincidesse con quello della parabola. Le parabole che non specificano l'F/d sono prodotti di qualità medio bassa, altrettanto, un LNB di cui il fabbricante non indica l'F/d per cui è stato progettato, sarà di qualità media o bassa.
Posto che la neve non cada e si accumuli proprio sull'LNB, perchè altrimenti non si vede un accidenti anche con una 3m, una parabola da 90cm dal nord ovest d'Italia ha un margine di protezione molto elevato, con momenti critici soltanto durante le tormente o i 5 min. di pioggia torrenziale.
Dato che basta avere in vista il satellite per avere tutto il segnale disponibile, collocare il disco in un punto riparato piuttosto che metterlo dove sarà esposto a tutti i venti ed a tutte le intemperie , aumenta di parecchio il margine di protezione.
;)


borgo1 ha scritto:
Ciao,se abiti in zone d'ombra o sotto qualche montagna io ti consiglio una bella parabola da 80-85 cm o anche una da 100 cm in alluminio con un bel attacco a palo, LNB Humax una uscita 0,2db (tappo giallo) oppure un LNB della Alps 0,3 db , l'importante e' che il palo sia fissato bene e in bolla e non troppo piccolo in diametro sono' oscilla in caso di vento, e la parabola sia centrata e riceva alla massima potenza il segnale dal satellite e un buon cavo di discesa e vedrai che con acqua e neve vedrai sempre ;)
 
pat2 ha scritto:
sono in zona d'ombra per il DTT, non per il sat. sono a rivoli, provincia di torino.
quindi antenna fracarro penta 85 oppure gilbertini 100.
LNB Humax 0,2 db oppure Alps 0,3 db

il palo che diametro deve avere? dove lo prendo?
Il cavo sat? che mi consigliate?

Il palo, consiglio almeno un 45 mm basta che sia fissato bene o a un trave o al mattone tramite piastra porta pali o altro , lo puoi trovare in un negozio che vende antenne o elettronica.
Per il cavo sat consiglio un cavo diametro 5mm cosi' non hai problemi a farlo passare in casa e due conettori sat .
(Ho sbagliato a scrivere zone d'ombra :icon_redface: , volevo solo dire che basta che ti trovi in un punto dove hai cielo aperto senza niente d'avanti , libero da ostacoli .)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Non esistono zone d'ombra per il satellite, nel senso che o il satellite è a vista o non lo è. Se è a vista (altrimenti non si riceve e basta), essere in cima alla montagna od in fondo alla valle non cambia le cose di una virgola.
Ciò che conta per aumentare il margine di protezione è la temperatura di rumore equivalente dell'antenna, che dipende dalla sua direttività, che a sua volta dipende dal diametro.
La figura di rumore dell'LNB non può migliorare le caratteristiche di direttività dell'antenna, per cui, qualunque LNB universale con una figura di rumore più bassa di 1dB, funzionerà praticamente allo stesso modo per ricevere il segnale dai 13E. Piuttosto delle figure di rumore "decimali" che sono solo sulla carta e nella fantasia dei produttori, sarebbe importante che il rapporto F/d dell'LNB coincidesse con quello della parabola. Le parabole che non specificano l'F/d sono prodotti di qualità medio bassa, altrettanto, un LNB di cui il fabbricante non indica l'F/d per cui è stato progettato, sarà di qualità media o bassa.
Posto che la neve non cada e si accumuli proprio sull'LNB, perchè altrimenti non si vede un accidenti anche con una 3m, una parabola da 90cm dal nord ovest d'Italia ha un margine di protezione molto elevato, con momenti critici soltanto durante le tormente o i 5 min. di pioggia torrenziale.
Dato che basta avere in vista il satellite per avere tutto il segnale disponibile, collocare il disco in un punto riparato piuttosto che metterlo dove sarà esposto a tutti i venti ed a tutte le intemperie , aumenta di parecchio il margine di protezione.
;)


tuner, scusa, hai fatto tutta una teroria sui criteri scelta, che l'F/D dell?LNB deve essere la radice di quello di mio cugino, ma alla fine che cavolo consigli di prendere???? Mi dici una marca? quale 90 ha l?F/D che va bene? quale LNB?
 
Ultima modifica:
pat2 ha scritto:
tuner, scusa, hai fatto tutta una teroria sui criteri scelta, che l'F/D dell?LNB deve essere la radice di quello di mio cugino, ma alla fine che cavolo consigli di prendere???? Mi dici una marca? quale 90 ha l?F/D che va bene? quale LNB?

temo che hai le idee leggermente confuse, e credo necessario che capisci bene il concetto e signnificato del rapporto F/D

per cui ti do questo link, ove in pochi post è spiegato tantissimo e sopratutto in maniera semplice, e facilmente comprensibile.


http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=124109

da parte mia rimarco che ogni parabolòa ha il suo F/D e che per andar bene in armonia....lo lnb scelto, deve avvicinarsi ,come F/D,il più possibile all'f/d della parabola scelta.
 
Visto che non mi paghi per la consulenza... se non hai capito tu cosa sto dicendo io, anzichè pretendere da me puoi rivolgerti al cugino da te citato. Ok?! ;)

...speriamo di esserci capiti.

L'F/d è solo un numero, e non esiste un F/d migliore di un altro.

Se compri una parabola con F/d = 0,6 l'LNB l'ideale sarebbe metterci un LNB progettato per un F/d = 0,6.
Se compri una parabola con F/d = 0,7 l'LNB che ci metti è bene che abbia un F/d = 0,7.

Gli F/d per le parabole offset, normalmente, vanno da 0,55 a 0,7.

Se compri una parabola di cui non è specificato l'F/d e/o un LNB di cui l'F/d è ignoto, tutto funzionerà ugualmente, ma ci sono buone probabilità che la resa sia inferiore a quella ideale, cioè come se tu stessi usando una parabola più piccola.



pat2 ha scritto:
tuner, scusa, hai fatto tutta una teroria sui criteri scelta, che l'F/D dell?LNB deve essere la radice di quello di mio cugino, ma alla fine che cavolo consigli di prendere???? Mi dici una marca? quale 90 ha l?F/D che va bene? quale LNB?
 
metti una 110 , con palo abbastanza spesso tipo tubo dalmine da 50mm spesso 3mm.
in caso di neve o pioggia torrenziale avrai 10-30 minuti di calo di segnale , ma poi andra bene.
dico una 110 economica perche il rapporto F/D è uguale per tutti.
 
Tuner ha scritto:
Visto che non mi paghi per la consulenza... se non hai capito tu cosa sto dicendo io, anzichè pretendere da me puoi rivolgerti al cugino da te citato. Ok?! ;)

...speriamo di esserci capiti.

L'F/d è solo un numero, e non esiste un F/d migliore di un altro.

Se compri una parabola con F/d = 0,6 l'LNB l'ideale sarebbe metterci un LNB progettato per un F/d = 0,6.
Se compri una parabola con F/d = 0,7 l'LNB che ci metti è bene che abbia un F/d = 0,7.

Gli F/d per le parabole offset, normalmente, vanno da 0,55 a 0,7.

Se compri una parabola di cui non è specificato l'F/d e/o un LNB di cui l'F/d è ignoto, tutto funzionerà ugualmente, ma ci sono buone probabilità che la resa sia inferiore a quella ideale, cioè come se tu stessi usando una parabola più piccola.


tuner ed extecnico,

se volete realemnete darmi una mano ditemi qual'e' l'accopiatta lnb/parabola:
io so cosa e' l' F/D, pero' non ho gli sheet e nemmeno l'esperienza sul campo per sapere quale marca modello.
 
extecnico ha scritto:
temo che hai le idee leggermente confuse, e credo necessario che capisci bene il concetto e signnificato del rapporto F/D

per cui ti do questo link, ove in pochi post è spiegato tantissimo e sopratutto in maniera semplice, e facilmente comprensibile.


http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=124109

da parte mia rimarco che ogni parabolòa ha il suo F/D e che per andar bene in armonia....lo lnb scelto, deve avvicinarsi ,come F/D,il più possibile all'f/d della parabola scelta.


ex tecnico,
la 'consecutio temporis' impone il congiuntivo. tu questa l'hai capita?

ritornando alla parte tecnica: se sei capace nello specifico ad indicarmi una accoppiata ottimale in base alla esperienza, questo aggiungerebbe valore.
 
Mi permetto di dirti che di risposte ne hai già avute ..una su tutte:

Tuner ha scritto:
una parabola da 90cm dal nord ovest d'Italia ha un margine di protezione molto elevato, con momenti critici soltanto durante le tormente o i 5 min. di pioggia torrenziale....
...qualunque LNB universale con una figura di rumore più bassa di 1dB, funzionerà praticamente allo stesso modo per ricevere il segnale dai 13 EST

Vista la tipologia dell'installazione, il discorso f/D lo lascerei perdere anche perchè trovare un LNBf che evidenzi nelle sue specifiche questo dato è cosa ardua rispetto invece alle parabole dove è generalmente riportato.
Bisognerebbe quindi orientarsi sulla soluzione feedhorn+LNB flangiato per essere certi di avere un ottimo accoppiamento con la parabola ma ripeto ..viste le premesse "quotate" ne vale veramente la pena?
 
pat2 ha scritto:
ex tecnico,
la 'consecutio temporis' impone il congiuntivo. tu questa l'hai capita?

ritornando alla parte tecnica: se sei capace nello specifico ad indicarmi una accoppiata ottimale in base alla esperienza, questo aggiungerebbe valore.

Una volta ho letto di un tizio che costruiva le parabole di legno o di pietra, potrebbe essere un'idea. :D
 
Ad integrazione di quanto già perfettamente esposto da Tuner, vorrei chiarire un concetto.
Il rapporto F/D definisce una ed una sola forma di una antenna parabolica, di conseguenza le sue caratteristiche fisiche ed in definitiva la sua attitudine a ricevere (quelle domestiche) i segnali televisivi.
In generale le caratteristiche fisiche di un'antenna dipendono da molti fattori, ma soprattutto dalle frequenze di lavoro e dai dati che si intendono ricevere/trasmettere. Ritornando al campo televisivo, qui si adoperano dati audio/video accompagnati dai relativi controlli e processati con determinati algoritmi.
Chiariamo pure che quella che in gergo (poco tecnico) alcuni chiamano parabola è in verità un paraboloide retto generato da una parabola (figura piana) che ruota per 180° intorno al suo asse focale.
F corrisponde sempre alla distanza del Fuoco dal vertice del paraboloide.
D corrisponde sempre al diametro fisico del paraboloide finito.
F/D è il rapporto fra queste due misure. A rapporto costante corrispondono forma spaziale costante e caratteristiche fisiche costanti.
Esempio: un'antenna da 100 cm di diametro con un Fuoco che dista dal suo vertice di 60 cm possiede un rapporto F/D = 0,60; come un'antenna da 180 cm di diametro con un Fuoco che dista dal suo vertice di 108 cm ha un rapporto F/D = 0,60.
Le due antenne possiedono identiche caratteristiche ed in fisica (perchè di fisica stiamo parlando) si dicono di forma uguale ed omotetiche, con la seconda più grande della prima. Come si definirebbero uguali due paia di scarpe che si differenziano soltanto per il numero di piede.
Queste due antenne monteranno (di preferenza) lo stesso tipo di LNB, cioè un illuminatore con rapporto F/D = 0,60.
Il diametro ed il discorso dell'illuminazione della torcia non c'entra nulla, tant'è che lo stesso tipo di illuminatore funzionerà benissimo sia con l'antenna da 100 cm che con quella da 180 cm.
Il diametro di una antenna da solo non ci dice nulla di quell'antenna.
Quell'LNB con F/D = 0,60 è stato costruito per ricevere sul suo fuoco i raggi convergenti su di esso secondo determinati angoli incidenti e riflessi, per determinate frequenze indipendentemente dal diametro del paraboloide, come è stato dimostrato sopra.

:)
 
Ultima modifica:
relop.ing ha scritto:
Il diametro di una antenna da solo non ci dice nulla di quell'antenna.
Quell'LNB con F/D = 0,60 è stato costruito per ricevere sul suo fuoco i raggi convergenti su di esso secondo determinati angoli incidenti e riflessi..

..ed a ri-intregrazione di quanto aggiunto da @[B]relop.ing[/B]:thumbsup: va anche detto che per quanto riguarda le parabole Offset lo f/D si può distinguere in "Ratio" o "Equivalente" :

Lo f/D rappresenta appunto (come spiegato nel
) l'angolo di apertura al vertice del cono generato dalla parabola che concentra la radiazione nel fuoco. Nelle parabole Prime Focus si ottiene appunto dal rapporto tra distanza focale e diametro ..così non è invece per le parabole Offset (porzioni di paraboloidi in Primo Fuoco) dove, credo per comodità, il rapporto tra distanza focale e diametro minore ci darà un f/D "Ratio" diverso dallo "Equivalente" cioè dallo f/D che avrebbe una Prime Focus in grado di produrre un cono di uguale apertura di quello prodotto dalla Offset.
Nei cataloghi , per le Offset, viene praticamente sempre riportato lo f/D "Ratio" (se ricordo bene forse solo per la Penta Fracarro viene dato lo "Equivalente") ..c'è quindi da chiedersi se i (pochi) costruttori di LNBf che segnalano questo parametro si riferiscano all'uno o all'altro.
 
@zbigniew

Le antenne paraboliche off-set nascono per due motivi:

  1. Eliminare i coni d'ombra proiettati sull'antenna dai tiranti che sostengono l'LNB ed il cono d'ombra proiettato dal corpo dell'LNB stesso al fine di aumentare il rendimento dell'antenna; infatti tali antenne non possiedono tiranti ed il fuoco sul quale posizionare l'LNB (sorretto da un unico braccio) risulta marginale rispetto allo "specchio" dell'antenna.
  2. Far si che il posizionamento dell'antenna parabolica risulti più verticale (o se vogliamo meno orizzontale) affinchè questa sia meno soggetta all'azione della neve e dell'acqua meteorica.
Quindi una off-set è ricavata dallo stesso paraboloide (p.es. con F/D = 0,60) che viene sezionato (anzicchè con una piano ortogonale all'asse) con un piano inclinato di un certo numero di gradi rispetto all'asse naturale del paraboloide.
Quindi la distanza "fisica" (quella misurabile col metro) del fuoco "decentrato" rispetto al vertice del paraboloide deve essere corretta tenendo conto di quel certo numero di gradi appunto per ottenere il rapporto F/D equivalente che è l'unico che interessa al progettista dell'antenna (dove per antenna si deve intendere l'insieme della porzione passiva -paraboloide- e di quella attiva -LNB).
Questo rapporto serve (in sostanza) per "avvisare" l'LNB che la porzione di paraboloide dal quale va a leggere i raggi riflessi si è spostata (rispetto all'originale prime-focus) e che quindi si è "appiattita".

:)
 
Indietro
Alto Basso