Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fatantony ha scritto:
Anche a Cuorgnè, i 3 mux TIMB tornati fruibili (ricezione da Giarolo).
Domanda per 3750:
Giarolo era completamente spento? 47 48 60 off? Perchè agganciavo (anche abbastanza bene) il 47 e il 60... li ho guardati senza interruzioni ieri sera (DMAX).
Da dove provenivano?:eusa_think:
Ieri in un primo momento era completamente spento. Poi è stato riacceso ma con SFN sballata (problema ricevitori GPS). ;)
 
eliobell ha scritto:
Concordo con Franco 59, le sfn comunque le tari sono destinate a lasciare sempre qualcuno scontento. Molto meglio una sfoltita dell'etere e ripetitori in Mfn: sarebbe la fine dei casini e dei vedo / non vedo, squadrettaggi, errori e altre amenità, che all'inizio erano anche divertenti, ma che adesso ormai personalmente mi hanno stufito.

Con l'etere così affollato, anche con le MFN sarebbe un disastro.
 
problemi di sera

Buona sera
Avevo aperto una nuova discussione ma visto che nessuno mi risponde provo qui.
Premetto che abito a Pisogne (BS) - zona vicino al lago da dove si vedono direttamente n.2 torri dei ripetitori di Monte Creò mentre le altre 3 ( quelle più basse) sono nascoste da una montagna. Spostandosi solo di 50 m sono visibili tutte e 5.
Dal giorno dello switch off (nov 2010) fino all'inizio di novembre di quest'anno ( quindi per circa 1 anno) si è visto tutto regolarmente.
Dai primi di novembre vi sono seri problemi con la qualità del segnale (continui squadrettamenti) principalmente di sera dopo le 20.00 -20.30.
Questi problemi sono sui mux dal canale 45( 666) in poi sino al 65 (826), maggiormente accentuato su Mediaset 1 e Timb1 , ma anche sugli altri D-free, Mediaset 4,5, ecc., mentre i canali con frequenza più basse non hanno alcun problema.
Durante le altre ore del giorno tutto funziona perfettamente.
Anche durante gli squadrettamenti il segnale resta forte ( Mediaset 1 segnale 82 e qualità 70). I disturbi durano per 15-20 min per poi calare , ma non sparire e per poi tornare. Ieri sera ad esempio sono durati ininterrottamente dalle 20.00. Questa sera è peggio, dal canale 45 in poi non si vede quasi niente, qualità 0 e continui squadrettamenti.
Secondo voi è un problema dovuto ai ripetitori oppure può esserci qualcuno nelle vicinanze che crea disturbi sulle frequenza alte.(apparecchi elettronici o simili).
Oppure è un fenomeno di propagazione.
Si verifica quasi tutte le sere dai primi di novembre con minor intensità quando il cielo è nuvoloso o piove.
Faccio presente che anche i vicini hanno lo stesso problema.
Grazie anticipatamente a quanti vorranno rispondere
 
ale89 ha scritto:
Bene... direi che hanno messo a posto la sfn :) Tornati visibili il Mux TIMB1 e TIMB3. TIMB2 caso a parte :lol:

e...come immaginavo io ora non lì vedo più:icon_rolleyes: và bhe week end con timb..finito , sarà per la prossima volta...:D
 
lucpip ha scritto:
Con l'etere così affollato, anche con le MFN sarebbe un disastro.
Se togli i canali inutili di televendite e quelli messi lì per occupare solo spazio vedrai che si comincia a ragionare e lo spazio per tutti c'è comunque.
Oramai però la frittata (per non chiamarla in altro modo ;) ) è fatta e indietro non si torna. Speriamo nell'evoluzione della tecnologia ma per ora ci aspettano un bel po' di casini.:mad:
 
Sì, il 61 è ancora spento.

Per quanto riguarda TIMB è chiaro che devono rivedere la loro distribuzione in Piemonte: allo stato attuale la loro rete risulta complessivamente inefficiente, vediamo se combinano qualcosa di positivo il prossimo anno.
 
fatantony ha scritto:
Di nuovo spento Giarolo TIMB? Non ricevo nessun dei tre mux TIMB...:doubt:
Ieri sono stati accesi i tre mux TIMB a Cuorgnè da te tanto desiderati ...

Se punti Deiro o Torino non ci sono problemi. Se, invece, punti Giarolo ... non ricevi.
Se TIMB mettesse in fase Deiro con Giarolo (cosa cmq possibile) ... non si riceverebbe puntando Torino ... ;)
 
Ultima modifica:
E questo va nella direzione giusta, al di là della possibile temporanea incompatibilità con il Giarolo se non si hanno rx correttamente orientati. Ma da qualche parte bisogna iniziare e questo fa ben sperare per il 2012.
 
3750... ha scritto:
Ieri sono stati accesi i tre mux TIMB a Cuorgnè da te tanto desiderati ...

Se punti Deiro o Torino non ci sono problemi. Se, invece, punti Giarolo ... non ricevi.
Se TIMB mettesse in fase Deiro con Giarolo (cosa cmq possibile) ... non si riceverebbe puntando Torino ... ;)

Grazie 3750 per l'aggiornamento.;) Mi è chiaro il discorso della messa in fase... Comunque studierò la soluzione migliore, finora non avevo un'antenna verso Deiro (solo per i mux Mediaset non interessava a nessuno a casa), mi sa che è arrivato il momento :D
Grazie nè!:happy3:
 
Ennesimo cambio di denominazione nel mux Canale Italia : l'emittente Italia 127 è stata rinominata Canale Italia 6
 
fatantony ha scritto:
Grazie 3750 per l'aggiornamento.;) Mi è chiaro il discorso della messa in fase... Comunque studierò la soluzione migliore, finora non avevo un'antenna verso Deiro (solo per i mux Mediaset non interessava a nessuno a casa), mi sa che è arrivato il momento :D
Grazie nè!:happy3:
Come ti ho scritto in PM, per il momento è stato ipotizzato che fossero più gli utenti in zona che puntassero Torino (e Deiro è stato infatti accordato con Torino). Se, invece, dovessero essere molti di più quelli che puntano Giarolo, si potrebbe accordare Deiro con Giarolo e non con Torino ... ;)
 
Ieri sera mentre guardavo "Superquark" su RAI HD ho notato frequenti assenze di segnale della durata di circa un minuto: è capitato a qualcun'altro?
 
ale89 ha scritto:
In realtà l'id del canale è ancora ITALIA 127 ma trasmette appunto Canale Italia 6 ;)
Ritornata Italia127 al posto di CanaleItalia6 - Semplicemente assurda la strategia di CanaleItalia, non si capisce piu' un cavolo su quali canali ci siano e soprattutto cosa trasmettano! Su un qualche Italia alle 19 c'e' un programma di approfondimento, su tutti c'e' cantando e ballando/musica insieme, su uno benny hill, a volte una storia dei programmi tv storici del passato, tutto a casaccio. Sono questi i vantaggi del digitale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso