LCN cambiera prima o poi?

123Quattro ha scritto:
il riferimento al 30% non si riferisce alla quantità di programmazione "tematica" che il canale con quella numerazione deve rispettare, ma alla quantità di numeri lasciati disponibili per futuri canali di quel genere all'epoca della stesura della prima lista lcn.

Come faccio a saperlo? Semplice, mi sono letto i regolamenti.

Fatelo anche voi! 10 minuti persi una volta sola (leggendo tra l'altro cose interessanti, LE UNICHE che tutti devono rispettare) e centinaia di discussioni basate su presupposti sbagliati in meno!

Spulciate i siti del ministero, dell'agcom, troverete molte cose che non sapevate, invece di chiedere e credere a chi magari (non per colpa sua) ne sa meno di voi, e la qualità della discussione di sicuro crescerà (sono nuovo, saluto tutti, leggo da molto molto tempo il forum, ma ultimamente le discussioni diventano spesso pesanti senza aggiungere nulla al discorso!).

La delibera: http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=4719
Il suo allegato: http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=4720

un riferimento diretto è, tra gli altri, a pagina 6 della delibera 366/10/cons: "si è ritenuto possibile accogliere tale osservazione, per conferire maggior elasticità al sistema, provvedendo, nel contempo, a determinare nella percentuale del 30%, anziché del 20%, i numeri a disposizione di soggetti nuovi entranti per ciascun genere"
Grazie ;)
Io lo sapevo, ma in questo forum non so perché non vengo mai ascoltato, anzi...
 
BER ha scritto:
Nulla toglie che per essere semigeneralista si devono rispettare tot ore (più di 7 ore)... quindi poi si può accedere a quella determinata numerazione.

"Al riguardo, si è ritenuto possibile accogliere tale osservazione, per conferire maggior
elasticità al sistema, provvedendo, nel contempo, a determinare nella percentuale del 30%, anziché
del 20%, i numeri a disposizione di soggetti nuovi entranti per ciascun genere
".
Questo vuol dire che sono stati previsti semplicemente dei buchi (anche oltre i 100) nella numerazione per far sì che i nuovi entranti potessero avere una collocazione... ma la percentuale di ore di programmazione "altenativa" resta comunque il 30%...

Si, il discorso è quello. Dobbiamo solo evitare di confondere i numeri lasciati vuoti all'epoca (chiamati nelle tabelle ad es. "Bambini 30%"), con la regola del minimo di ore di programmazione alternativa. Questa regola si applica a tutti i canali, vecchie nuovi, esclusi solo i primi 10 generalisti analogici.
 
luc1428 ha scritto:
Comunque spero anch'io che Rai Scuola arrivi anche sul DTT, perchè per il momento è presente solo su Tivùsat, ma questo canale viene indicato nello spot natalizio come uno dei nuovi canali del DTT e perciò spero che sbarchi anche sul digitale terrestre!! :icon_rolleyes:
Mi autoquoto per dimostrare che a volte le speranze diventano realtà, ma in questo caso la mia speranza si è avverata solo dopo 4 ore dal mio post. :5eek:
Infatti proprio ieri verso le 17 è sbarcato sul digitale terrestre il canale Rai Scuola e quindi lo spot che ho visto non era campato in aria, ma era la realtà del DTT Rai!! ;)
 
Come si può gioire di un canale che tra Sky, TivuSat e sat free fa lo 0,00% di share?
Mi chiedo quale utilità possa avere in Dtt..
 
Stefano91 ha scritto:
Come si può gioire di un canale che tra Sky, TivuSat e sat free fa lo 0,00% di share?
Mi chiedo quale utilità possa avere in Dtt..
Questo è un canale di servizio (realizzato in collaborazione e su indicazione del Ministero dell'Istruzione)... pertanto può essere utile, ad esempio, a quelle scuole sprovviste di impianto satellitare
 
Beh apparte TivùSat ma su sky e rifilato dopo gli 800 e sul sat free non è facile farsi notare con 1200 e più canali. Penso proprio che con il dtt gli ascolti anche se di poco cresceranno ;)
 
alessandro21 ha scritto:
E' un canale totalmente inutile...
Questa è una tua opinione, ma io la penso diversamente, perchè già ieri sera ho guardato il programma "Follia rotolante tour" e mi è piaciuto moltissimo!! ;)
 
BER ha scritto:
Nulla toglie che per essere semigeneralista si devono rispettare tot ore (più di 7 ore)... quindi poi si può accedere a quella determinata numerazione.

"Al riguardo, si è ritenuto possibile accogliere tale osservazione, per conferire maggior
elasticità al sistema, provvedendo, nel contempo, a determinare nella percentuale del 30%, anziché
del 20%, i numeri a disposizione di soggetti nuovi entranti per ciascun genere
".
Questo vuol dire che sono stati previsti semplicemente dei buchi (anche oltre i 100) nella numerazione per far sì che i nuovi entranti potessero avere una collocazione... ma la percentuale di ore di programmazione "altenativa" resta comunque il 30%...
Bene :) Ora è chiaro anche a me ;)
 
luc1428 ha scritto:
Questa è una tua opinione, ma io la penso diversamente, perchè già ieri sera ho guardato il programma "Follia rotolante tour" e mi è piaciuto moltissimo!! ;)
Guarda, il fatto che il programma è stato bello, non pregiudica l'utilità del canale!
Quel programma, potrebbe benissimo essere trasmesso su RAI Gulp a mio avviso.

Di certo, nelle scuole non hanno tutte le LIM che ritrasmettono quel canale...:)
 
BER ha scritto:
Questo è un canale di servizio (realizzato in collaborazione e su indicazione del Ministero dell'Istruzione)... pertanto può essere utile, ad esempio, a quelle scuole sprovviste di impianto satellitare
Le scuole hanno tutte il satellite, basta farne richiesta ;)
L'installazione è gratuita
 
Stefano91 ha scritto:
Le scuole hanno tutte il satellite, basta farne richiesta ;)
L'installazione è gratuita
Non solo per la scuola comunque... ma anche per lo studente a casa (che non sempre si ritrova l'impianto satellitare)... ;)
 
La lista lcn verrà cambiata.
È un mio presentimento.
Da risolvere il problema dei canali di shopping di hse24, for you e qvc.
Vuoi vedere che finirà che i canali fino al 100 andranno tutti alle nazionali e i canali dal 100 al 200 alle locali?
 
Nicola47 ha scritto:
La lista lcn verrà cambiata.
È un mio presentimento.
Da risolvere il problema dei canali di shopping di hse24, for you e qvc.
Vuoi vedere che finirà che i canali fino al 100 andranno tutti alle nazionali e i canali dal 100 al 200 alle locali?
Magari!
 
Nicola47 ha scritto:
La lista lcn verrà cambiata.
È un mio presentimento.
Da risolvere il problema dei canali di shopping di hse24, for you e qvc.
Vuoi vedere che finirà che i canali fino al 100 andranno tutti alle nazionali e i canali dal 100 al 200 alle locali?
Eh ma poi le locali insorgono perché non possono più inc... la gente con le loro fantastiche televendite :doubt:
 
Indietro
Alto Basso