Sostituzione partitori e problema

Innanzitutto grazie della risposta, Flash94 (cosi' ti do 40 anni di meno :) ).

E' corretto quanto detto al punto 1. C'e' da dire che il cavetto dalla presa al TV l'ho cambiato piu' volte in questo periodo senza risolvere nulla (stesso problema). Lo stesso cavo che utilizzo attualmente e' usato nelle altre 2 TV (l'ho anche scambiati) per cui tenderei ad escludere una sua responsabilita'.
Anche io dubito che la presa (e' una semplice F femmina - F femmina) possa essere difettosa ma a questo punto le variabili sono 3:

1) il cavo che quando e' nel corrugato riceve interferenze.
2) La presa a muro
3) Il tuner della TV.

stasera come prima cosa provo a sostituire la presa a muro (non mi costa nulla ne' come soldi ne' come tempo), poi, ma solo per curiosita' (e successivamente alla prima prova), invece dell'attuale cavo da muro ad antenna metto un vecchio RG59 o un 5C-2V che ho nello scatolone.

Poi pensero' a sfilare il cavo di adesso dal corrugato e a collegarlo direttamente dal derivatore alla presa a 0dB e poi al cavetto verso il tuner.

Il tutto in 3 steps ben distanziati temporalmente fra loro per verificare il problema.

Alla fine rimangono le prove del decoder esterno e quello di staccare la TV dal VESA (le 4 viti).
 
marcogancio ha scritto:
1) il cavo che quando e' nel corrugato riceve interferenze.
2) La presa a muro
3) Il tuner della TV.

stasera come prima cosa provo a sostituire la presa a muro (non mi costa nulla ne' come soldi ne' come tempo), poi, ma solo per curiosita' (e successivamente alla prima prova), invece dell'attuale cavo da muro ad antenna metto un vecchio RG59 o un 5C-2V che ho nello scatolone.

Il cavo rg 59 non è il massimo e io non lo userei, il 5C-2V non ho presente cosa sia ma il cavetto tra presa e tv fallo con lo stesso cavo che ti hai usato per le prove volanti; se andava bene lungo 10 mt, perchè dovrebbe andar male lungo 1 metro.
 
l'rg59 so che e' la cineseria per definizione... il 5C2v e' un'altra sigla per l'RG6 (doppia schermatura CU-AL), sicuramente migliore del primo.
Posso sicuramente usare uno spezzone di quello ex-volante ma dallo spessore mi sembra un'altra cineseria bella e buona (era di quelli preassemblati).
Il cavo usato nel corrugato e' diverso da quello volante e di qualita' certamente superiore. Magari sfiga vuole che una cineseria, non si sa per quale recondito motivo, filtri qualche interferenza diversa da un cavo buono... misteri dell'elettronica.
 
marcogancio ha scritto:
l'rg59 so che e' la cineseria per definizione... il 5C2v e' un'altra sigla per l'RG6 (doppia schermatura CU-AL), sicuramente migliore del primo.
Posso sicuramente usare uno spezzone di quello ex-volante ma dallo spessore mi sembra un'altra cineseria bella e buona (era di quelli preassemblati).
Il cavo usato nel corrugato e' diverso da quello volante e di qualita' certamente superiore. Magari sfiga vuole che una cineseria, non si sa per quale recondito motivo, filtri qualche interferenza diversa da un cavo buono... misteri dell'elettronica.

L'rg59 non è assolutamente una cineseria ma, più semplicemente, cavo per frequenze più basse della uhf. L'uso tipico di questo cavo è impianti tv a circuito chiuso. Attenua circa 0,3 dB/metro a 50 MHz mentre i cavi più idonei per la banda tv attenuano 0,18-0,2 dB a 800 MHz.
 
Giusto.. per cineseria intendevo un vecchio cavo che ancora viene incluso in decoder SAT e DTV made in China. Singola schermatura ed attenuazione decisamente alta. Non e' un cavo adatto per segnale digitale nonostante lo continuino a commercializzare come tale...
 
Prendetemi pure per matto.

Vista l'enorme facilita' con la quale ho sostituito il cavo nel corrugato ieri ero tornato alla prima idea di areggio (pag. 1).
Penso proprio che stasera togliero' entrambi i derivatori appena montati e ne montero' uno solo dove ora e' il D110 a 3 derivate e 1 passante in modo da portare i cavi direttamente alle prese. Penso che cosi' riusciro' ad escludere l'impianto praticamente in toto aggiungendo 10 db (+inserzioni varie) ai segnali dei TV2 e TV3.

Vi aggiornero' sulla riuscita (spero) o meno del tutto....
 
flash54 ha scritto:
La dritta che ti ha dato areggio è la più pulita e considera che potresti sfilare il cavo attuale ta i 2 partitori e, al suo posto infilare 2 cavi diametro 5 mm di buona qualità per andare direttamente alle prese.
La tratta è corta e non avresti problemi.

Già!

areggio ha scritto:
se non ci sono impedimenti "architettonici",metterei un solo componente con tre uscite
 
Dunque, tornando indietro di un paio di pagine... :) nella speranza di ottimizzare il tutto come suggerito da voi tutti.

Ieri, cambiando il cavo nel corrugato mi sono accorto che l'operazione e' stata semplicissima (veramente roba di secondi - era la prima volta che lo facevo...). Il diametro del nuovo cavo che ho e' di 7,2mm. La canalina che porta il cavo dal derivatore 1 al derivatore 2 spero abbia lo stesso diametro di quella dal derivatore 2 al TV3 (ovvero 16mm). Se cosi' fosse (e sicuramente sono in assenza di curve) dovrei riuscire, spero agevolmente a passare due cavi uguali dalla scatola dove adesso c'e' il derivatore 1 direttamente alle due prese TV2 e TV3 (passando ovviamente ed obbligatoriamente dalla scatola 2).

Premesso cio'.

Leggevo in un thread qui sul forum (vecchio di un paio di anni: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88903 ) che le prese terminali (le mie sono tutte cosi') non e' necessario (od obbligatorio) che siano "gestite" da un derivatore ma e' possibile che siano gestite anche da un partitore a patto che:
1) le distanza tra le prese da servire sia piu' o meno la stessa (in questo caso la 2 e la 3 sono tra gli 8 e i 9 metri dalla prima scatola e la 1 a poco piu' di 10 metri).
2) la separazione tra le uscite del partitore o divisore o splitter che sia sia abbastanza alta.

Nel mio caso mi ritrovo un partitore a F con 3 uscite con separazione >20dB ed attenuazione, sempre per uscita di 7dB - frequenze gestite da 5 a 1000 mhz (poco importa che non arrivi ai 2400).

Posso secondo voi usare questo partitore senza andare a spendere altri euri?
 
Ultima modifica:
marcogancio ha scritto:
Dunque, tornando indietro di un paio di pagine... :) nella speranza di ottimizzare il tutto come suggerito da voi tutti.

Ieri, cambiando il cavo nel corrugato mi sono accorto che l'operazione e' stata semplicissima (veramente roba di secondi). Il diametro del nuovo cavo che ho e' di 7,2mm. La canalina che porta il cavo dal derivatore 1 al derivatore 2 spero abbia lo stesso diametro di quella dal derivatore 2 al TV3 (ovvero 16mm). Se cosi' fosse (e sicuramente sono in assenza di curve) dovrei riuscire, spero agevolmente a passare due cavi uguali dalla scatola dove adesso c'e' il derivatore 1 direttamente alle due prese TV2 e TV3 (passando ovviamente ed obbligatoriamente dalla scatola 2).

Premesso cio'.

Leggevo in un thread qui sul forum (vecchio di un paio di anni) che le prese terminali (le mie sono tutte cosi') non e' necessario (od obbligatorio) che siano "gestite" da un derivatore ma e' possibile che siano gestite anche da un partitore a patto che:
1) le distanza tra le prese da servire sia piu' o meno la stessa (in questo caso la 2 e la 3 sono tra gli 8 e i 9 metri dalla prima scatola e la 1 a poco piu' di 10 metri).
2) la separazione tra le uscite del partitore o divisore o splitter che sia sia abbastanza alta.

Nel mio caso mi ritrovo un partitore a F con 3 uscite con separazione >20dB ed attenuazione, sempre per uscita di 7dB - frequenze gestite da 5 a 1000 mhz (poco importa che non arrivi ai 2400).

Posso secondo voi usare questo partitore senza andare a spendere altri euri?

Nel mio intervento che appoggiava il consiglio di areggio avevo scritto che, viste le modeste lunghezze dei cavi, puoi usare tranquillamente un buon cavo da 5 mm.

In quanto all'impiego del derivatore, fammi capire perchè non vuoi usare uno di quelli esistenti.
 
Rispondo alla domanda, caro flash54, nonostante sia del tutto inutile..
il derivatore che avrei dovuto usare sarebbe stato un 3 vie (3der +1pas) e attaccati ho un 1via (1° scatola) e un 2 vie (2° scatola). Tutto cio' in modo da elminare il derivatore dalla 2° scatola (nella stanza del TV3) e far partire i 3 cavi alle prese dal solo derivatore nella stanza con il TV2.

Dicevo che era inutile perche' non solo il corrugato che parte dalla stanza del 1° derivatore e' piu' piccolo (sembra calzare a pennello al cavo preesistente) ma anche il cavo e' assolutamente immobile (talco incluso). Inoltre nella 2° scatola il corrugato non si vede proprio (mi sembra che addirittura sia avvolto dalla calce... cosa assolutamente non buona, direi.... Per il momento (forse per sempre) devo soprassedere con questo tentativo e riprovare a "lavorare" in zona TV3 con gli steps che dicevo qualche post piu' indietro. Almeno ci ho provato!
Grazie come sempre.
 
Ultima modifica:
Immagine aggiornata dell'impianto in attesa di ulteriori test nella zona del TV3:

 
Ultima modifica:
Grazie a Flash e Tuner per le spiegazioni in merito ai resistori... Io, provvisoriamente, ho messo sull'ultimo partitore della colonna un resistore a filo di carbone (mi pare)...:D Quindi dovrò cambiarlo... Comprerò un carico da 75 ohm apposito;)

Comunque buon Natale a tutti!!
 
fatantony ha scritto:
... Io, provvisoriamente, ho messo sull'ultimo partitore della colonna un resistore a filo di carbone

Cioè? Spiegaci meglio o fai una foto alla resistenza.
 
fatantony ha scritto:
ho sbagliato a digitare... a FILM di carbone :D

Abbiamo detto che non vanno bene le resistenze avvolte e quindi induttive.
Quelle di carbone non hanno problemi, perchè vuoi cambiarla?
 
A proposito di resistenze...
Che differenza c'e' (in un impianto TV) tra quelle isolate e quelle non isolate?
Riguardo i connettori ad F se ne trovano due tipi:

questa (che e' quella che ho io, ovvero ISOLATA):

2a9379842000a3f5172cc29a31ff63aa.jpg


e quella "semplice":

REC_75F.jpg


da quel poco che ho capito la isolata non ha controindicazioni mentre la semplice puo' creare problemi ad un impianto dove passa tensione (amplificatori ecc. ecc.)
Corretto?
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Dato che le resistenze a polvere di carbone hanno il difetto di generare rumore al passaggio di una corrente, oggi si tende ad usare quelle a strato metallico o film.
;)

Penso che non vada bene perchè, leggendo quello che ha scritto Tuner, vanno bene quelle a strato metallico o film (sempre metallico però)...
Ho pensato che film o polvere di carbone fossero 2 cose molto simili.... Non è così? Se ho sbagliato a interpretare quanto scritto, chiedo venia...
 
Sì, l'interpretazione è corretta.
C'è da dire, però, che dal lato TV, cioè anche a valle di un eventuale alimentatore, non deve comunque esserci tensione in CC.
Detta in altre parole, non è una situazione comune quella di dover terminare su carico a 75 Ohm una linea percorsa da CC.

marcogancio ha scritto:
da quel poco che ho capito la isolata non ha controindicazioni mentre la semplice puo' creare problemi ad un impianto dove passa tensione (amplificatori ecc. ecc.)
Corretto?
 
Le resistenze a polvere di carbone generano rumore quando sono percorse da una corrente che abbia un valore significativo. Se si tratta soltanto di un carico per segnali dell'ordine delle decine di dBuV, non c'è alcun problema.
Credo che i resistori a polvere di carbone non siano più prodotti ormai da decenni.
Per strato metallico si intende una superficie isolante, dove viene depositato un film (cioè un sottile strato) di materiale, la cui caratteristica è quella di presentare una certa resistività.
Qualora il film assuma una forma a spirale, però, si crea un'induttanza e la resistenza non è più adatta per essere usata in alta frequenza.
;)

fatantony ha scritto:
Penso che non vada bene perchè, leggendo quello che ha scritto Tuner, vanno bene quelle a strato metallico o film (sempre metallico però)...
Ho pensato che film o polvere di carbone fossero 2 cose molto simili.... Non è così? Se ho sbagliato a interpretare quanto scritto, chiedo venia...
 
Chiuso questo interessante OT sulle resistenze terminali (preziosi come al solito flash54 e tuner)....
torno al mio problema.

Ieri, avendo un po' di tempo, sono riuscito a sfilare il cavo che passa dal derivatore nella stanza del TV2 al derivatore nella stanza del TV3 e a sostituirlo con uno nuovo di ottima qualita'. Non sono riuscito (il corrugato era esattamente di 8mm) a passare due cavi per escludere il secondo derivatore. Cavo nuovo (di ottima fattura) ma problema immutato. Ho portato il cavo direttamente alla TV senza usare la presa a muro ed altri cavi cosi' per escludere anche questi fattori.
Risultato, dicevo, immutato. Nell'estrarre il vecchio cavo ho visto che nel corrugato passava (non capisco se proprio dentro o adiacente ad esso) una serie di fili elettrici che, dopo aver usato la stessa canalina del cavo antenna "giravano" verso il computer dove e' collegato il Tuner TV (TV2). Ieri sera, dicevo, solito problema di squadrettamenti con fischi, forse anche peggio del solito (TV inguardabile tanto da poterla vedere solo tramite il canale modulato in VHF che e' sempre perfetto). Il mio computer e', di norma, sempre acceso e stamattina ho pensato bene di spegnerlo. Da quasi 4 ore nessun difetto di segnale sulla TV3 (puo' essere un caso, non discuto). Qualche giorno fa avevo appositamente staccato il cavo antenna dal Tuner interno del PC ma il problema era rimasto inalterato.
Piu' tardi accendero' nuovamente il PC per verificare se il problema si ripresenta. In tal caso, credo, il problema si dovrebbe riferire a qualche interferenza tra il PC e la rete elettrica che si propaga al TV3. Il mio non e' un PC "normale" ma un vera e proprio server con alimentatore ridondante da 800W e molte apparecchiature ad esso collegate.
In caso fosse il PC (o una delle sue periferiche) il problema come posso risolvere?
Ho visto le prese filtrate EMI/RFI; possono essere utili? In particolare mi sembrava interessante la SP500 della SBS. Dove collocarla? Nell'alimentazione della TV, del PC o di entrambi comprandone due? Puo' essere utile anche l'IN e OUT del cavo antenna presente su questa presa?
Per la cronaca, sospettando problemi elettrici di interferenze, ieri ho testato i cavi coassiali un po' dappertutto per la presenza di corrente (a PC acceso, ovvio) ma il risultato e' sempre stato negativo.

Grazie...
 
Indietro
Alto Basso