Segnali TV nelle Marche [Switch off concluso il 21/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
forzalube ha scritto:
Confermo, ho acceso ora e funziona. In onda Italia-Polonia semif europei. Meno male, spero sia duraturo.
Okkkkkkkkkkkkk !!!!!!!!!!!
Visto quanto scritto nei giorni precedenti , pensavo qualcuno mi pijasse per matto , essendo l'unico del forum a ricevere il mux2 dal sud ( Ascensione o Colle San Marco .. non saprei ) .
Segno che qualcosa comunque si muove . ;)
 
sacetto ha scritto:
Oggi come vi avevo preannunciato il 25/12 ho chiamato 800022000(ministero) in riferimento a informazioni sul ripetitore M.Ascensione(mux rai),per cui è chiaro qunato segue:

canale 32 mux 1 attivo(alias mux 1)

canale 30 mux 2 spento(non vi è una data per una sua messa in funzione)

canale 26 mux 3 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

canale 40 mux 4 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

A questo punto penso di essere stato esauriente a dimostrazione che solitamente non scrivo a occhio.

chi vuole intendere intenda


sono di civitanova marche e in analogico non ero coperto dal monte conero tanto che ho le 2 uhf verso monte ascensione+ 1 colbuccaro però ricevo oltre al 32 sia il canale 30 +26 + 40 ..
 
sacetto ha scritto:
Oggi come vi avevo preannunciato il 25/12 ho chiamato 800022000(ministero) in riferimento a informazioni sul ripetitore M.Ascensione(mux rai),per cui è chiaro qunato segue:

canale 32 mux 1 attivo(alias mux 1)

canale 30 mux 2 spento(non vi è una data per una sua messa in funzione)

canale 26 mux 3 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

canale 40 mux 4 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

A questo punto penso di essere stato esauriente a dimostrazione che solitamente non scrivo a occhio.

chi vuole intendere intenda

Se è diretta a me , anche se non ho la coda di paglia , ti dico che se così fosse il sito di Raiway riporta quello che ti ho detto e cioè che se digito Monte Urano i mux sono accesi tutti e 4 ed è ben chiara la scritta MONTE ASCENSIONE .
Carta canta e credimi , so leggere veramente bene e prima di affermare qualcosa , cerco di documentarmi e non informarmi solo su un sito ma a 360° .
Ora il call-center ti informa che sono spenti , il sito dice che sono accesi e allora che informazioni danno questi signori della RAI ?
Io ho cercato di dirti che dal sud il segnale dei 4 mux arrivano e credimi , ero pienamente convinto che si trattassero di segnali provenienti dall'Ascensione , dato che mai avrei pensato di ricevere Colle san Marco ed altri siti non posso riceverli in quanto queste frequenze sono state accese il 5 mentre da Macerata lo S.O. è iniziato il 7 ed i segnali non provengono da Colbuccaro .
Se la piccola nota sgradevole con cui hai concluso il post era rivolta a me che più volte ho affermato che il segnale c'era , mi dispiace molto aver cercato di far capire con forza che dal sud si riesce a ricevere tutto , cercando di farvi fare una analisi approfondita ed egoisticamente devo affermare che , siccome io riesco a vedere tutto e bene , dei problemi altrui me ne devo fregare .
Bella roba !!!!!!!!!!!!!
 
ioproprioio ha scritto:
Oggi ho parlato con un tecnico della Rai al quale ho chiesto cosa succederà dalle mie parti (san benedetto del tronto): mi ha confermato che a dicembre verranno attivati tutti e 4 i mux rai sulla postazione di punta bore tesino sui canali 26, 30, 32 e 40 in polarizzazione verticale. Sull'ascensione verra' attivato un solo mux. Il problema è che l'abruzzo switcherà a giugno 2012 e sul 40 trasmette dalla majella in analogico La7 e probabilmente il 40 non sarà visibile. Sugli stessi canali e con la stessa polarizzazione verrano attivati a giugno i 4 mux anche da pescara san silvestro con probabili sovrapposizioni di segnale.... speriam bene!

Ecco i segnali attualente visibili da casa mia:

mux a rai da pescara san silvestro sul 6
mux b rai da pescara san silvestro sul 7
mds1 sul 24(punta bore tesino) e sul 59 (maiella)
timb2 sul 39 (maiella)
dfree 62 (maiella) e 56 (san silvestro)
mds2 67 (maiella)
rtm 35 (punta bore tesino)
tvcm 49 (colle marzio?)
tele luna 53 (colle marzio?)

Il 6 ed il 7 li ricevo con segnalo 100% e qualità buona con antenna solo 5 puntata dalla parte opposta rispetto a san silvestro che sta a circa 70 km piu a sud

circa la rai dall'ascensione mi cito riproponendo quanto scrissi il 5 settembre. credo che allora il tecnico mi disse cose giuste
 
Credo che si siano sovrapposti almeno due/tre problemi diversi sull'argomento Monte Ascensione
I canali 30 (raidue da san silvestro) e 40 (la7 da maiella) sono completamente incompatibili con un'accensione digitale a piena potenza. Anche il 26 finirebbe col collidere con Sei.Tv da san silvestro
Non vorrei che oltre ai guasti ci sia una sorta di AUTOTUTELA che sconsigli di accendere in modo perfetto i suddetti canali... Vedremo come evolve e soprattutto cosa ci racconterà ora la Rai
 
Beh, nella peggiore delle ipotesi basterà attendere lo switch dell'Abruzzo e soprattutto delle postazioni e delle frequenze che attualmente vedono come toalmente incompatibili le emissioni in digitale dall'Ascensione sui ch. 26, 30 e 40.
 
Anch'io da 2 gg ho difficoltà con Tele2000.
Poi sono in difficoltà psicologica dopo che mi sono accorto che i miei nuovissimi 2 tv (Samsung e Sony) con DTT integrato rispondono molto diversamente ai segnali. Ossia il secondo non mi vede i mux dei Timb..li tollera meno... boh! Date un'occhiata alla discussione tecnica nell'altra sezione.
 
AG-BRASC ha scritto:
Beh, nella peggiore delle ipotesi basterà attendere lo switch dell'Abruzzo e soprattutto delle postazioni e delle frequenze che attualmente vedono come toalmente incompatibili le emissioni in digitale dall'Ascensione sui ch. 26, 30 e 40.

...speriamo sia così...

Ma perché RAIWAY non dice niente e ci fa "scervellare sul perché e il per come".
Non sarebbe più semplice e giusto rendere nota la problematica o motivazione per la quale tali canali attualmente non vengono propagati?

...vabè aspettiamo fiduciosi...
 
Ultima modifica:
sacetto ha scritto:
Oggi come vi avevo preannunciato il 25/12 ho chiamato 800022000(ministero) in riferimento a informazioni sul ripetitore M.Ascensione(mux rai),per cui è chiaro qunato segue:

canale 32 mux 1 attivo(alias mux 1)

canale 30 mux 2 spento(non vi è una data per una sua messa in funzione)

canale 26 mux 3 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

canale 40 mux 4 non disponibile su monte ascensione ma solo dal Conero

A questo punto penso di essere stato esauriente a dimostrazione che solitamente non scrivo a occhio.

chi vuole intendere intenda
Volevo dire a Sacetto che oggi pomeriggio approfittando del bel tempo, sono salito di nuovo sul terrazzo di casa e con la Log Fracarro in mano mi sono divertito a vedere se il ripetitore RAI di Monte Ascensione era attivo o meno …. ho scoperto che oltre a tutti i Mux RAI ( CH 26 – 30 – 32 - 40) è stato acceso RAI-Mux 1 dal San Marco sul Canale E9 polarizzazione orizzontale.
Livello segnale allineato ai Mux di Timb Mediaset e D-Free.
Tanto dovevo e l’ho fatto anche per chiarire questa situazione piuttosto intrigante, si spera che abbiano trovato il giusto equilibrio.

Saluti a tutti. :doubt:
 
In riferimento al mio post precedente due o tre pagine fa e alle risposte ricevute (per le quali ringrazio), volevo dire che oggi ho avuto la piacevole sorpresa di tornare a ricevere il mux sul 30 uhf. Non tanto per il calcio, che non mi interessa (lo so non è da buon patriota... :), quanto perché volevo poter ricevere RAI Scuola non solo da satellite. Trovo quel programma molto interessante, anche se dissento rispetto al nome scelto. RAI Scuola dà la sensazione che si tratti di lezioni e di roba più o meno ingessata, invece trasmettono documentari scientifici molto belli, incontri letterari con autori e altra roba interessante. Naturalmente parlano anche di scuola e didattica. Personalmente trovo che RAI Cultura sarebbe stato meglio, e visto che già ci sono RAI Sport 1 e RAI Sport 2, forse dei RAI Cultura 1 e 2 (al posto di RAI Storia) ci sarebbero stati bene.

Cmq finalmente ricevo quel canale al quale puntavo e non mi lamento :)
 
CRONOSKY ha scritto:
Volevo dire a Sacetto che oggi pomeriggio approfittando del bel tempo, sono salito di nuovo sul terrazzo di casa e con la Log Fracarro in mano mi sono divertito a vedere se il ripetitore RAI di Monte Ascensione era attivo o meno …. ho scoperto che oltre a tutti i Mux RAI ( CH 26 – 30 – 32 - 40) è stato acceso RAI-Mux 1 dal San Marco sul Canale E9 polarizzazione orizzontale.
Livello segnale allineato ai Mux di Timb Mediaset e D-Free.
Tanto dovevo e l’ho fatto anche per chiarire questa situazione piuttosto intrigante, si spera che abbiano trovato il giusto equilibrio.

Saluti a tutti. :doubt:
Probabilmente quindi , ricevendo il mux1 sul canale E9 , anche gli altri segnali li ricevi da san Marco , come si supporrebbe anche io o noi da Macerata , considerando che chi è nelle valli appena a nord dell'Ascensione sul 26-30-40 non hanno segnale .
Purtroppo la vera verifica definitiva di questo , sarebbe vedere se anche io ho segnale su E9 , che allora confermerebbe tutto quanto detto , ma pur curiosissimo , non ho un gran voglia di acquistare una antenna VHF di canale o larga banda che poi non mi servirebbe ..........
Magari qualcuno con VHF larga banda potrebbe verificare meglio ; rimane l'incognita RAIWAY , come dice Sandro.Gregori , che la Rai tiene all'oscuro o nel dubbio i propri abbonati ; magari bastava aggiungere 2 righe sotto le diciture dei mux , le stesse che predicano che dal 5 Dicembre passeranno al digitale terrestre ........
 
Azzzzzzzz , ora che mi ricordo ho una 6 elementi nuova imballata in garage , acquistata per casa in campagna per la ricezione del Conero ( canale E ) un paio di anni fa ma mai montata ed ora inutile . Potrei montarla e fare le prove , prima di gettarla ....
A proposito , se c'è qualche Ascolano che la deve acquistare per la ricezione del San Marco , la cedo volentieri a regalo .
Qualche volta vengo ad Ascoli e zone limitrifi , non si sa mai . ;)

Mhhhhhhhhh , modifico il messaggio perchè provando con la ricerca manuale , vedo che il canale E varia da E-6 ( 184,5 MHz ) a E-9 ( 205,5 MHz ) che oltrepassa sia la frequenza del canale F che quella del canale G , mentre la mia dovrebbe essere una classica E con frequenza di 186 MHz , quindi inutilizzabile .
Come non detto , l'attende l'isola ecologica !
 
iw6abc ha scritto:
Probabilmente quindi , ricevendo il mux1 sul canale E9 , anche gli altri segnali li ricevi da san Marco , come si supporrebbe anche io o noi da Macerata , considerando che chi è nelle valli appena a nord dell'Ascensione sul 26-30-40 non hanno segnale .
Purtroppo la vera verifica definitiva di questo , sarebbe vedere se anche io ho segnale su E9 , che allora confermerebbe tutto quanto detto , ma pur curiosissimo , non ho un gran voglia di acquistare una antenna VHF di canale o larga banda che poi non mi servirebbe ..........
Magari qualcuno con VHF larga banda potrebbe verificare meglio ; rimane l'incognita RAIWAY , come dice Sandro.Gregori , che la Rai tiene all'oscuro o nel dubbio i propri abbonati ; magari bastava aggiungere 2 righe sotto le diciture dei mux , le stesse che predicano che dal 5 Dicembre passeranno al digitale terrestre ........
Confermo quanto detto prima ed aggiungo che RAI Mux 1 ( E9 - VHF) essendo ricevuto con antenna LOG, proprio su tali frequenze presenta come d’altra parte tante altre antenne con pochi elementi, scarsa direzionalità. Siccome il San Marco è a circa 270° dalla mia postazione, potrebbe essere che il canale E9 (205,50 MHz) provenga da Tronzano - Colle Carbonara che è situato a meno di 300°. Inoltre conoscendo questo sito trasmissivo (come località), è improbabile che possa servire bacini nell’entroterra marchigiano, poiché è nato come ripetitore locale. Se posso, oggi mi recherò direttamente sul luogo per fugare ogni dubbio in proposito.
Saluti di nuovo.
 
ho trovato per caso questo forum e ho cercato di documentarmi sul mio problema non trovando però niente, quindi se mi è passato chiedo scusa. Il mio problema: scrivo da Urbania dove il passaggio digitale è avvenutoil 20 dicembre. In tantissimi non prendono le reti Finivest (rete 5, canale 5, italia 1 e le altre) e La 7. Il problema sembra essere il ripetitore del monte Petrano che non è ancora stato messo a posto però non si è capito se verrà sistemato nei prossimi giorni oppure bisogna rivolgere le antenne verso il cosiddetto ripetitore Urbania (Peglio). Qualcuno mi può illuminare?
 
london ha scritto:
ho trovato per caso questo forum e ho cercato di documentarmi sul mio problema non trovando però niente, quindi se mi è passato chiedo scusa. Il mio problema: scrivo da Urbania dove il passaggio digitale è avvenutoil 20 dicembre. In tantissimi non prendono le reti Finivest (rete 5, canale 5, italia 1 e le altre) e La 7. Il problema sembra essere il ripetitore del monte Petrano che non è ancora stato messo a posto però non si è capito se verrà sistemato nei prossimi giorni oppure bisogna rivolgere le antenne verso il cosiddetto ripetitore Urbania (Peglio). Qualcuno mi può illuminare?
Ciao London, benvenuto nel forum!
Per quanto ne so io il Petrano è attivissimo, ma ha una pennellatura rivolta più verso "il basso" quindi ora copre solo le zone immediatamente limitrove, comune di cagli e dintorni, forse dovrai proprio girare le tue antenne.
Proprio 2 giorni fa sono andato a Urbania da conoscenti e ho notato che le loro antenne puntano proprio verso Peglio da dove loro ricevono i MDS (canali mediaset, credo solo il MDS 5 non ricevono) e i TIMB (canali telecom, quindi la7 & Co.).

Per quanto riguarda il mio paese volevo mettervi a conoscenza che ho contattato Tele 2000 che mi ha detto che riaccenderà il suo impianto locale il più presto possibile, mentre contattando il gruppo Rete A mi hanno comunicato che a Apecchio non accenderanno per ora nessun impianto :mad: :D
 
grazie Lost88 della risposta tempestiva. Ho notato però che anche alcuni di quelli che "girano" verso il Peglio hanno diversi problemini specie con la RAI. Dici che il ripetitore del Petrano lo metteranno a punto? L'altro giorno ho chiamato il tecnico antennista è mi ha detto che nel giro di qualche giorno sarebbe andato tutto a posto ma ho il sospetto che lo abbia detto perché oberato di lavoro e non perché ci credesse veramente
 
london ha scritto:
grazie Lost88 della risposta tempestiva. Ho notato però che anche alcuni di quelli che "girano" verso il Peglio hanno diversi problemini specie con la RAI. Dici che il ripetitore del Petrano lo metteranno a punto? L'altro giorno ho chiamato il tecnico antennista è mi ha detto che nel giro di qualche giorno sarebbe andato tutto a posto ma ho il sospetto che lo abbia detto perché oberato di lavoro e non perché ci credesse veramente
Secondo me (opinione puramente personale) il Petrano resterà così, per quanto riguarda la Rai sicuramente la ricevete da Monte Nerone e onestamente mi sembra strano che ci sono dei problemi, forse qualche zona di Urbania rimane un po' in ombra, io sono stato nella zona dei Fangacci e lì Monte Nerone copre benissimo e gli altri vengono tutti da Peglio. Sicuramente chi gira verso il Peglio deve avere un'altra antenna che punta il Nerone, sono piuttosto opposti come direzione rispetto al paese di Urbania.
L'antennista forse ha parlato proprio perchè molto impegnato...
 
CRONOSKY ha scritto:
Confermo quanto detto prima ed aggiungo che RAI Mux 1 ( E9 - VHF) essendo ricevuto con antenna LOG, proprio su tali frequenze presenta come d’altra parte tante altre antenne con pochi elementi, scarsa direzionalità. Siccome il San Marco è a circa 270° dalla mia postazione, potrebbe essere che il canale E9 (205,50 MHz) provenga da Tronzano - Colle Carbonara che è situato a meno di 300°. Inoltre conoscendo questo sito trasmissivo (come località), è improbabile che possa servire bacini nell’entroterra marchigiano, poiché è nato come ripetitore locale. Se posso, oggi mi recherò direttamente sul luogo per fugare ogni dubbio in proposito.
Saluti di nuovo.

Qualche giorno fa segnalai che a Porto D'Ascoli (zona salaria) ricevo il Mux 1 sul ch9 con intensità e qualità 10 (molto + alta dell'omonimo mux sul ch32)...e anche io sarei curioso di sapere da dove arriva!
 
london ha scritto:
ho trovato per caso questo forum e ho cercato di documentarmi sul mio problema non trovando però niente, quindi se mi è passato chiedo scusa. Il mio problema: scrivo da Urbania dove il passaggio digitale è avvenutoil 20 dicembre. In tantissimi non prendono le reti Finivest (rete 5, canale 5, italia 1 e le altre) e La 7. Il problema sembra essere il ripetitore del monte Petrano che non è ancora stato messo a posto però non si è capito se verrà sistemato nei prossimi giorni oppure bisogna rivolgere le antenne verso il cosiddetto ripetitore Urbania (Peglio). Qualcuno mi può illuminare?
Ciao , ieri ho chiamato elettronica industriale (il gruppo di mediaset del digitale) per chiedere della copertura di fermignano (la mia zona e' in ombra per il loro ripetitore e quindi per adesso 0 copertura!!) e nel parlare ho chiesto del petrano, mi ha detto che hanno diminuito il segnale perche' disturbava fino in romagna ( lo lessi pure in questo forum da un tipo) e addirittura i canali a pagamento nei piccoli paesi non saranno nemmeno riattivati!
 
Timb La7/mtv E Mux Rete A

E' da qualche giorno che mi sono improvvisamete scomparsi i canali di La7 e MTV senza più tornare cosa stranissima perchè dal 12 giorno di attivazione si erano sempre visti al contrario dei mux di rete A che non si sono mai ricevuti.
Comunque ricevo benissimo la rai dal nerone e i restanti mux da novilara/s.veneranda. Chi mi sa dare spiegazioni?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso