Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

pepenicola ha scritto:
on air
mux retecapri z.i. bari

Confermo anch’io, è finalmente tornato il mux di ReteCapri sul Ch.58 da Modugno, ovviamente con conflitti al seguito: oltre al solito LCN 76 (Telecapri in conflitto con Top Calcio 24), si aggiunge anche LCN 20; Retecapri, che gli spetta di diritto, ma in conflitto ora con TeleNorba7 +1 del mux Ch.21 e 61. Colpa di Montrone, come al solito...
 
pepenicola ha scritto:
era ricevibile in pal --zone di acquaviva, conversano,e limitrofi...
prima i segnali tra rai 1 e teletrullo erano i seguenti:
rai 1 impalata g(v) e teletrullo E09(o)

ora sono in co-canale

rai 1 impalata E09(v) e teletrullo E09(o)

vabbe' vabbe' o chiedete a colin se lo riceve a palo...
o devo fare un salto sul terrazzo....
saluti.....nick

la capa e' tosta....ahhhhhhh

pepenicola ha scritto:
che ricevi su E09 ???

colin46 ha scritto:
Ogni tanto (soprattutto di sera) arriva il segnale di telebari, ma nella maggior parte del giorno non riesco ad agganciare alcun segnale.

Si sta facendo una enorme confusione. Chiariamo tutto.
M. Daniele abita a Polignano a Mare e riceve il mux T.Trullo sul ch.67 da Impalata (Colin46 indica nella sua firma tra i mux ricevuti, anche il mux T.Trullo e in passato abbiamo parlato del fatto che lo riceveva appunto sul nostro ch.67). La frequenza UHF 67 esclude una questione di problema di canalizzazione europea; questione che riguarda solo il ch. G, ora E9, che però NON ci interessa perché nell'area del sud-est barese+Fasano, c'è RAIUNO analogica, non disturbata da questo segnale, stante anche la polarizzazione verticale contro la polarizzazione orizzontale con cui è trasmesso il mux T.Trullo da Contrada Trasconi (principalmente per l'area della valle d'Itria; che poi questo mux potrebbe anche essere ricevuto in altre zone come Acquaviva, Conversano, etc......, non è strano usando antenne VHF direzionate verso Martina Franca in polarizzazione orizzontale per captare principalmente il segnale di RAIUNO sul ch.E5 da Martina/Masseria Fragneto). (Inoltre, Colin46 che ha un'antenna VHF in polarizzazione verticale verso Bari città, dice che sul ch.E9 al massimo riceve il mux T.Bari).
Ciò detto, M. Daniele lamentava che ad una presa tv dove il mux T.Trullo (ch.67 da Impalata) veniva agganciato perfettamente con un decoder, ora a quella stessa presa, il mux non viene agganciato, nonostante una buona intensità/qualità del segnale. Si potrebbe contestare che il mux non viene agganciato a quella presa per ricezione al limite della soglia critica e il tuner del tv è più "sordo" rispetto a quello del decoder. Ebbene, in realtà ho potuto verificare una situazione analoga a casa di mia nonna (il vecchio decoder memorizzava i canali del mux ed un nuovo tv no, nonostante alta intensità di segnale e massima qualità) e posso confermare che il mux T.Trullo (penso su tutte le sue frequenze e non solo sul ns. ch.67) non trasmette correttamente alcuni dati o non li trasmette affatto in qualche tabella del processo di multiplixazione e così alcuni apparecchi, non essendo in grado di aggirare la situazione o di re-interpretare le informazioni, si comportano rilevando correttamente il mux, ma trattandolo come se non trasmettesse alcun canale al suo interno e quindi non memorizzando alcuno dei canali presenti nel mux. Sto analizzando i dati del mux con apposito software e facendo confronti con gli altri mux e quind, quando sarà possibile specificherò i dettagli (fino ad ora, non ho avuto il tempo necessario). Ciao!
 
ok capito

mi sembra strano

comunque ragazzi se parlate di canalizzazione italiana ed europea(tedesca) penso ci siano differenze per l'analogico, ma non
per i segnali digitali
 
Ultima modifica:
markDTT ha scritto:
Telefoggia a causa di lavori, per il potenziamento del segnale, tornerà visibile a tutti da metà gennaio 2012...
Non so cosa intendi per potenziamento del segnale...però spero che tu non intenda un potenziamento del segnale per il ch43...è già il segnale più potente (anche grazie al sistema radiante) che arriva da M. Celano in provincia di Bari...

paolo68 ha scritto:
Stanotte, come per magia, è rientrato il flusso video sul mux Telecapri (ch. 58 Modugno). Scommettiamo che il flusso nuovamente scomparirà, altrettanto magicamente, entro le ore 21,00 del 12.01.12?
In realtà era già da qualche giorno che ogni tanto per qualche minuto o addirittura secondo magicamente ricomparivano, così come contemporaneamente in analogico sul ch62 di TeleCapri tra l'effetto neve del fading perenne si intravedeva il logo di TeleCapri...cmq dopo quasi 2 mesi sono tornate oggi alle 14.00 ma anche io come te Paolo sono convinto che dal 12 riscomparirà tutto...da specificare inoltre che in Puglia non hanno più manutentori, i quali sono in causa con l'emittente caprese...

colin46 ha scritto:
Qualcuno sa se TRBC passerà in digitale 24/24, ieri sera trasmetteva in digitale, stamattina no, però ogni tanto compare una scritta che indica il canale 81 come canale di Trbc in digitale.
Non risultano notizie per ora in questo senso, cmq il fatto che tu la veda di sera in orari che non sono i soliti dello switch notturno che avviene all'1.00 circa, sono determinati (come già piu volte detto) ad errori del timer che gestisce lo switch...infatti potresti vederla digitalizzata per una decina di minuti intorno alle 13.50 o alle 20.50 o alle 23.50...
 
pepenicola ha scritto:
mi sembra strano

comunque ragazzi se parlate di canalizzazione italiana ed europea(tedesca) penso ci siano differenze per l'analogico, ma non
per i segnali digitali
Fermo restando che è una tematica che non c'entra niente col nostro caso, ma messa in mezzo inopportunamente non da noi, va detto che la faccenda (dove e quando si è verificata) è stata più problematica per i segnali digitali perché per gli analogici basta agire sulla sintonia-fine, mentre per i segnali digitali, quei decoder o tv che non erano aggiornati al nuovo sistema di canalizzazione (per il Paese:Italia), non riuscivano ad agganciare gli eventuali mux ri-canalizzati (da VHF E a E6; da F a E7; da G a E9), e bisognava re-installare l'intera lista canali, impostando come Paese, appunto Germania (o altro Paese equivalente in cui la canalizzazione europea era in atto già da molto tempo). Ma queste cose, penso che le sai molto bene ;) .
Ciao! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
da specificare inoltre che in Puglia non hanno più manutentori, i quali sono in causa con l'emittente caprese...
Ecco questo però, è il problema principale perché per ogni inconveniente, c'è il rischio che resti tutto mal funzionante per molto tempo; anche io penso che la regolare trasmissione non durerà a lungo, ma per problemi tecnici non realmente, efficacemente e definitivamente risolti. Ciao!
 
Ultima modifica:
GIAGUARO ha scritto:
Non so cosa intendi per potenziamento del segnale...però spero che tu non intenda un potenziamento del segnale per il ch43...è già il segnale più potente (anche grazie al sistema radiante) che arriva da M. Celano in provincia di Bari...

In realtà non lo l'ho capito neanche io, così mi è stato detto, staremo a vedere, tra 15 giorni...
 
Per quanto concerne il mux T.Trullo, una ipotesi (ma non ci metto la mano sul fuoco) che potrebbe spiegare l'anomalia della mancata memorizzazione dei canali presenti nel mux (pur in presenza di buona intensità/qualità del segnale) è questa, per farla breve:
quando viene trasmesso un mux, vi è una tabella (detta "PAT"="Program Association Table") che elenca i vari servizi (canali tv/radio/dati) trasmessi nel mux; a questa PAT, nel mux T.Trullo come "Version Number" è associato un valore nullo (=0), mentre negli altri mux, il valore è positivo (cioè: >0). Non vorrei che alcuni apparecchi, fermandosi a questo valore, ritengono che il mux non trasmetta alcun servizio e quindi non scansionano il contenuto del mux. Cosa che invece altri apparecchi fanno ugualmente, non prendendo in considerazione questo valore. Comunque, è solo una ipotesi. Farò altre verifiche su altre tabelle e altri dati. Ciao ;)
 
GIAGUARO ha scritto:
Non so cosa intendi per potenziamento del segnale...però spero che tu non intenda un potenziamento del segnale per il ch43...è già il segnale più potente (anche grazie al sistema radiante) che arriva da M. Celano in provincia di Bari...

markDTT ha scritto:
In realtà non lo l'ho capito neanche io, così mi è stato detto, staremo a vedere, tra 15 giorni...
Mah, potenziamento in previsione della digitalizzazione (che abbisogna di meno potenza) non vedo a cosa serva. In realtà se continua ad essere trasmessa la schermata ripresa da satellite, dovrebbero in realtà semplicemente ripristinare il ponte-radio terrestre, ma forse il problema è che il ponte-radio in passato si è guastato ed anziché ripararlo, hanno semplicemente attivato un link satellitare ed ora si ritrovano in questa situazione, in attesa di ri-attivare un ponte-radio funzionante. Ciao :icon_cool:
 
Sì in effetti è la stessa cosa che penso io, sono passati ormai diversi giorni da quando è stato abbandonato il satellite e non si sono prodigati nel riattivare il ponte terrestre e tanto meno si attivano per lasciare una schermata nera o un monoscopio...il colmo sarà se nel frattempo Challenger affitterà quell'1mbps di banda ad un altro canale...magari a tematica erotica...allora ci sarà da ridere....
 
GIAGUARO ha scritto:
il colmo sarà se nel frattempo Challenger affitterà quell'1mbps di banda ad un altro canale...magari a tematica erotica...allora ci sarà da ridere....

:D
 
bravo Elise0

vedo che vai a fondo dei dubbi e problemi...
grazie per il chiarimento...
adesso e' chiaro tutto....
solo i vecchi decoder digitali , hanno problemi a
sintonizzare i vari mux in vhf...
p.s. io consideravo solo i nuovi decoder ecco perche' non capivo
grazie
ciao
 
:happy3: Colgo l'occasione anch'io per augurare a tutti i frequentatori del thread, un Buon 2012 e che durante questo anno si possa realizzare qualcuno dei vostri desideri :happy3:
 
Da qualche giorno sul ch 31 c'era un canale denominato antenna sud ma che trasmetteva tg norba 24. Da oggi il canale trasmette Antenna sud, che vuol dire accordo antenna sud -Telenorba?
 
colin46 ha scritto:
Da qualche giorno sul ch 31 c'era un canale denominato antenna sud ma che trasmetteva tg norba 24. Da oggi il canale trasmette Antenna sud, che vuol dire accordo antenna sud -Telenorba?

Sicuramente sì. Comunque, se faceva sorridere ieri vedere TgNorba 24 con lo slot Antenna Sud, vi invito a sintonizzarvi in questo momento sul "nuovo Antenna Sud" del canale 31. C'è da sbellicarsi. Da non crederci. Sereno 2012 a tutti.
 
Indietro
Alto Basso