Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
Se ben ricordo è dal 2009 che il pulmino RaiHD staziona nei pressi dell'Ariston...
3750... ha scritto:
Anche secondo me. Per tre/quattro serate il costo del SAT non è un problema ...

Infatti ne parliamo da un bel pò. La produzione è HD da diversi anni, ma già 3750 (credo) ci spiegò che da Sanremo alla sede di trasmissione dovevano "andare" in SD. Dal 2009 a oggi, in fondo, da questo punto di vista cosa è cambiato?
 
3750... ha scritto:
... Contribuzioni ?
L'evento è prodotto sicuramente in HD, ma per poter andare in onda in HD ... serve che arrivi in emissione/head end in HD ...

Solita spiegazione "di lusso", grazie sempre perché fai capire anche a chi non è del campo!

Ma si può approfittare della tua pazienza per avere una spiegazione complessiva di cosa serve (così capiamo anche cosa manca) per le trasmissioni in HD? Io che mi occupo di tutt'altro direi, ovviamente sbagliando:

- produzione (telecamere, regia, mixer tutto in HD);
- contribuzione (trasporto dal posto di produzione - studio, teatro, stadio, etc - alla sede di trasmissione (è quella che chiami emissione/head end?)
- encoding (compressione del flusso digitale proveniente dalla rete di contribuzione fino ad un bit-rate compatibile con la banda disponibile sul mux)
- trasmissione (si dice emissione?) su ponti radio o satellitari verso la rete dei ripetitori
- trasmissione "vera e propria" dai ripetitori alle nostre antenne

Qual'è invece la scaletta vera?
 
posso dire una fesseria? ma se il problema è collegare la produzione alla trasmissione ridurre le distanze delle 2 cose?
 
serice ha scritto:
posso dire una fesseria? ma se il problema è collegare la produzione alla trasmissione ridurre le distanze delle 2 cose?
Cioè, ad esempio, vuoi spostare Sanremo in provincia di Roma?:D
 
antocchi ha scritto:
Cioè, ad esempio, vuoi spostare Sanremo in provincia di Roma?:D

va be san remo no

però perchè non fare uno studio vicino la messa in onda e fare da quello studio le trasmissioni in diretta che non sono eventi live artistici o altro non spostabile insomma programmi tipo la vita in diretta che si puo fare dovunque vuoi e non sei limitato dal fattore brand-città-cultura
se no se fai uno studio di produzione qua uno la e l'altro al cern altro che un solo tunnel per far arrivare i dati ci vuole una rete fittissima. poi ovvio che per san remo affitti il transponder tanto è una cosa di durata breve e non tutti i giorni tutto l'anno come la vita in diretta o altra trasmissione.
certo che se questa cosa si puo fare ci dovevano pensare prima di rimodernare il vecchio studio

poi non so magari dico un'altra cavolata ma creare uno studio di messa in onda anche a milano? è fattibile? ora non so quanto costa fare una rete e quanto fare una succursale di messa in onda e manco se si puo fare sta di fatto che va fatta un'analisi dei costi e vedere come spendere meno e raggiungere l'obietivo.

la rai non puo andare avanti così con questo sistema facendo figure barbine.
 
antocchi ha scritto:
- produzione (telecamere, regia, mixer tutto in HD);
- contribuzione (trasporto dal posto di produzione - studio, teatro, stadio, etc - alla sede di trasmissione (è quella che chiami emissione/head end?)
Corretto (aggiungerei anche matrici di switching HD o 3G SDI, frame sinchronyzer, distributori, ecc). Considera che emissione ed head end sono pero' due cose diverse. L'emissione, molto sommariamente, gestisce la messa in onda dell'intero palinsesto (contributi live o da supporti di vario tipo), inserisce i loghi di rete, manda gli spot pubblicitari, ecc.

L'head end, invece, comprende gli encoder, i mux, le matrici di switching HD/3G SDI, ASI o IP, i sistemi per la gestione dell'epg, delle applicazioni interattive, ecc. ;)

antocchi ha scritto:
- encoding (compressione del flusso digitale proveniente dalla rete di contribuzione fino ad un bit-rate compatibile con la banda disponibile sul mux)
Corretto. Fa parte dell'head end. ;)

antocchi ha scritto:
- trasmissione (si dice emissione?) su ponti radio o satellitari verso la rete dei ripetitori
Si chiama distribuzione. In alcuni casi e' anche su fibra. ;)

antocchi ha scritto:
- trasmissione "vera e propria" dai ripetitori alle nostre antenne
Trasmissione o anche diffusione. Meglio parlare di trasmettitori (i ripetitori, invece, ricevono in banda e ritrasmettono. Timb non li usa. Rai spesso e volentieri...). ;)
 
Ultima modifica:
@serice: in teoria sarebbe possibile fare quello che dici (alcune tv locali magari lo fanno anche), in pratica e' di fatto irrealizzabile. Le esigenze degli studi di produzione sono abbastanza diverse da quelle di una piattaforma di head end che deve fare da centro stella verso le varie postazioni trasmissive e le varie sedi di contribuzione a livello nazionale (per Timb e Rai almeno una per regione). Gli studi di produzione, poi, quasi mai sono localizzati tutti in un unico punto geografico, ma spesso sono dislocati anch'essi sul territorio e spesso cambiano (Sanremo, miss Italia, Saxa Rubra, ecc. ).

Circa la possibilità di avere più di una emissione e anche un'altra piattaforma di head end, non solo e' possibile ... ma diventa un requisito indispensabile per implementare meccanismi di disaster recovery. ;)
 
@3750: sei uno spettacolo!!
Con le tue parole mi si raddopia la voglia di leggere, di studiare e magari di frequentare una nuova facoltà ;)
Grazie davvero e quando puoi fai una capatina in Rai (ne avrebbero bisogno):D
 
Per quanto riguarda Mediaset, Canale5 già oggi potrebbe trasmette in HD nativo la maggior parte delle produzioni da studio (principalmente le produzioni realizzate tra Cologno Monzese e Milano2). Il problema, oggi, è la banda di trasmissione.
 
reese ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset, Canale5 già oggi potrebbe trasmette in HD nativo la maggior parte delle produzioni da studio (principalmente le produzioni realizzate tra Cologno Monzese e Milano2). Il problema, oggi, è la banda di trasmissione.
grazie
 
però se per assurdo la vita in diretta fosse registrata (ma allora non sarebbe più in diretta) non ci sarebbero problemi a trasmetterlo in HD perché non ci sarebbe il problema della contribuzione, giusto?
 
ale88 ha scritto:
però se per assurdo la vita in diretta fosse registrata (ma allora non sarebbe più in diretta) non ci sarebbero problemi a trasmetterlo in HD perché non ci sarebbe il problema della contribuzione, giusto?
Giusto. ;)

Cmq, la cosa è abbastanza anomala. Il trasporto può anche essere realizzato su IP ...
E codificando in MPEG2 o 4 a 30/40 Mb/s (nel caso del programma in oggetto i ritardi non sarebbero un grosso problema), alla stregua del SAT, la cosa per RAI sarebbe cmq fattibile pur non disponendo di una rete ad alta capacità trasmissiva ... :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Giusto. ;)

Cmq, la cosa è abbastanza anomala. Il trasporto può anche essere realizzato su IP ...
E codificando in MPEG2 o 4 a 30/40 Mb/s (nel caso del programma in oggetto i ritardi non sarebbero un grosso problema), alla stregua del SAT, la cosa per RAI sarebbe cmq fattibile pur non disponendo di una rete ad alta capacità trasmissiva ... :icon_rolleyes:

Infatti, alla fine non è che pretendiamo chissachè per la vita in diretta... un qualsiasi HD basterebbe, che da studio comunque la sua bella resa la darebbe di sicuro...
 
reese ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset, Canale5 già oggi potrebbe trasmette in HD nativo la maggior parte delle produzioni da studio (principalmente le produzioni realizzate tra Cologno Monzese e Milano2). Il problema, oggi, è la banda di trasmissione.
Almeno in Sardegna potrebbero farlo...
Tanto regalano mux a Mediaset... (vedrete che li otterranno... ma secondo me non lo vedremo mai in HD)
Possibile che non trovano 10mbps (magari togliendo extra, Italia2 e compagnia cantante)
 
reese ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset, Canale5 già oggi potrebbe trasmette in HD nativo la maggior parte delle produzioni da studio (principalmente le produzioni realizzate tra Cologno Monzese e Milano2). Il problema, oggi, è la banda di trasmissione.
aspetta un attimo e forum ad esempio?
io so poi anche che le sedi di roma sono collegate a milano 2 e cologno con la fibra se non sbaglio

ha ragione marcobremb mediaset potrebbe farlo in sardegna come prove tecniche e poi appena c'è banda disponibile si distribuisce il segnale in tutta italia
il problema è la necessità della pay di riprendere fiato
 
Indietro
Alto Basso