Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

decoder & hard disk

cowin ha scritto:
Veramente sulla carta il Silver ha il PowerSave implementato ... infatti io mesi fa ero andato prendere un Silver su testimonianza di un altro utente a cui si spegneva, ...
Col diffondersi di questi HDD tra gli utenti del forum hanno cominciato a saltar fuori esemplari che non si spengono coi decoder e pare dipenda dalla marca di disco che sta dentro l'involucro, quindi è diventata una roulette beccare quello giusto...
Possiedo un mpman 3500R, che, a quanto pare, è un "clone" del decoder in oggetto.
Ebbene: col PB Silver 500, 2,5", autoalimentato, PowerSafe (che credo sia quello citato), dopo che il disco è andato in st-by, se avvio una REC da telecomando, o deve iniziarne una programmata, o in qualunque altro modo intenda avvalermi dei servizi dell'hdd...
prima che esso si riavvi tanto da poter essere effettivamente utilizzato, ci vuole circa 60 sec...
e tutto ciò è problematico quando, x esempio, stoppo la REC di un film x riavviarla alla fine dell'immancabile spot...
X adesso, il solo hdd che ho trovato davvero in linea alle mie necessità è un WD, 2,5", autoalimentato (ma la WD dove scrive il modello?).
Se proprio vogliamo, l'unica pecca è che non ha il powersafe... e però si arresta ugualmente quando si spenge il deco o si fa "rimozione sicura".
Allora, effettivamente mi pare una lotteria azzeccare quello giusto (ossia che soddisfi le esigenze di ciascuno)...
Avete info su altri hdd?
Sarebbero molto utili a tutti gli altri utenti del forum, per non incappare in qualche spiacevole... (completate a vs piacimento)... Chiedo scusa se sono già state fornite prima o altrove... ma spulciare tutti i post... è un lavorone...
In tal caso, sarebbe utile riunirli tutti in una specie di "consigli per acquisto". ;)
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Avete info su altri hdd?
Gli HD esterni da 2.5" (autoalimentati) che finora paiono funzionare meglio con lo Strong STR 5222 sono i seguenti:
In base a varie testimonianze degli utenti del forum, questi modelli si accendono e spengono correttamente quando necessario.
 
Ultima modifica:
Preciso che l'hdd da me sperimentato è un PackardBell Go 500 Gb 2.5" di cui ripoerto le caratteristiche tecniche presenti sul retro della scatola (una spartana confezione di plastica trasparente con, sul retro, una protuberanza contenente lo spinotto x il collegamento usb).
USB 1.1/2.0/3.=
Sata 2.5" preformatted/preformatè
5400 rpm
8 MB cache min
PowerSafe
PackardBell Software Suite MicroSoft Windows XP/Vista 7
- Autoback
- Synk
- Archive
- Updator
Sul fondo scatola c'è "Mfg date 2011/5".
 
m'ero scordato

E' dunque davvero il Silver?
Perchè a me ci vuole tanto xché si riavvii dopo il PowerOff?
Non credo certo che possa dipendere dall'eventualità che pare si tratti di un hdd 3.0.
E' forse più probabile che il problema dipenda, forse, da che il mio deco è un mpman (anche se "clone" dello strong)?
 
thanks

abc2000 ha scritto:
Gli HD esterni da 2.5" (autoalimentati) che finora paiono funzionare meglio con lo Strong STR 5222 sono i seguenti:
...
In base a varie testimonianze degli utenti del forum, questi modelli si accendono e spengono correttamente quando necessario.
... e m'ero scordato (ti pareva) pure di ringraziarti...
 
Rizzy ha scritto:
... Dunque: ho spostato/copiato su un unico disco (Lacie da 1 Tb) la maggior parte delle registrazioni fatte da quando ho il decoder...
orbene pensavo vincesse la data di registrazione fatta ed invece mi sa che lui va a leggere la data di copia/spostamento...

Me li trovo a gruppi (con le date non piu' in ordine cronologico)... --> e ho copiato a gruppi (ma non mi son segnato l'ordine...), da qui la mia ipotesi sulla cronologia basata sulla data di copia...
Premesso che il mio è un mpman 3500 - che affermano essere un "clone" dello strong-, ho fatto altrettanto (o meglio, ho trasferito da usbpen a Pc e viceversa i file .mpeg registrati), avendo però cura di trasferire i file in giorni successivi, per ricavare l'ordine in cui desideravo venissero visualizzati premendo "lista registrazioni" o il tasto "file" sul telecomando.
Ebbene: stesso risultato... e ancor più strano, nel senso che non posso confermare/devo smentire che vinca la data di spostamento dei file!
Avendo avuta cura di spostarli di nuovo sulla usb in date diverse, non mi appaiono tuttavia nell'ordine di ritrasferimento, né nell'ordine originario...
Allora come cavolo li ordinano?
Rizzy ha scritto:
Intanto vi chiedo:Esiste un modo per cambiare l'ordinamento?
Non ho visto se qlcuno ti ha già risposto...
in ogni caso, almeno sul "clone", puoi ordinare come preferisci le emittenti nel seguente modo:
disabilità la LCN e poi spostale singolarmente nell'ordine che desideri (una seccatura! e ti toccherà rifare tutto da capo qualora tu facessi una nuova sintonizzazione).
Ciao!!
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Con l'inizio del nuovo anno il decoder è andato direttamente al 2013 :lol:
Con GMT impostato su OFF mi sono ritrovato la data all' 01/01/2013, com'è possibile ?? :5eek: "Il bug di capodanno" ?? :D

Auguri a tutti ;)
Io ho il clone mpman 3500... a me non è successo.
Mi è però capitato qualcs di simile: ogni tanto mi cambia la data e l'ora...
Per risolvere il problema allora, credo tu possa limitarti a disablitare temporaneamente l'uso del "Greenwich time", mettere temporaneamente su "Off", per poi ritonare alle impostazioni precedenti (che sul mpman 3500R sono quelle "di fabbrica").
 
ddtandy72 ha scritto:
E' dunque davvero il Silver?
Perchè a me ci vuole tanto xché si riavvii dopo il PowerOff?
Non credo certo che possa dipendere dall'eventualità che pare si tratti di un hdd 3.0.
E' forse più probabile che il problema dipenda, forse, da che il mio deco è un mpman (anche se "clone" dello strong)?

Il Silver è un altro modello (grigio)… il tuo pare invece un Go (nero).

Se è "usb 3.0", non è però il "solito" Go (che finora era un "usb 2.0")… potrebbe essere un modello nuovo o aggiornato (che in giro non ho ancora visto).
Sicuro che "usb 3.0" non sia semplicemente un adesivo aggiuntivo riferito solo alla compatibilità?

In ogni caso, il "funzionamento" finale del disco dipende dalla combinazione di 3 aspetti (box esterno, disco interno, decoder).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Il Silver è un altro modello (grigio)… il tuo pare invece un Go (nero).
... ops... non mi ero accorto che il link che avevi indicato diceva proprio "Go"... sbadatamente ho pensato fosse il "Silver"... ma ora che ci faccio caso...
abc2000 ha scritto:
Se è "usb 3.0", non è però il "solito" Go (che finora era un "usb 2.0")… potrebbe essere un modello nuovo o aggiornato (che in giro non ho ancora visto).
Sicuro che "usb 3.0" non sia semplicemente un adesivo aggiuntivo riferito solo alla compatibilità?
... non sono molto pratico. Posso però escludere che si tratti di un "adesivo aggiuntivo" (ma non escludere che si tratti di un "riferimento alla compatibilità") e ribadire che 3.0 è riportato sul retro della confezione, esattamente nel modo in cui segue.
Dopo una figuretta che riporta due frecce, grigie, che pare indichino il tipo di comunicazione dati dell'hdd col Pc, c'é: "USB 1.1/2.0/3.0". Seguono poi:
Sata 2.5" preformatted/preformatè
5400 rpm
8 MB cache min
PowerSafe
... come indicato nel post precedente.
abc2000 ha scritto:
In ogni caso, il "funzionamento" finale del disco dipende dalla combinazione di 3 aspetti (box esterno, disco interno, decoder).
In qst caso, allora - se mi è tutto ben chiaro -, visto che si tratta di un 2.5" autoalimentato, il box non dovrebbe esserci (a meno che per qst tu non intenda anche il guscio che ricopre gli autoalimentati...).
In ogni caso restano cmq sempre altre due variabili (deco e disco), e quindi, almeno per giudicare sulla compatibilità col "clone", la questione resta aperta:
il rapporto strong-hdd può solo dare indizi...
Ancora grazie, e se hai altre indicazioni...
 
ddtandy72 ha scritto:
In qst caso, allora - se mi è tutto ben chiaro -, visto che si tratta di un 2.5" autoalimentato, il box non dovrebbe esserci (a meno che per qst tu non intenda anche il guscio che ricopre gli autoalimentati...).
In ogni caso restano cmq sempre altre due variabili (deco e disco), e quindi, almeno per giudicare sulla compatibilità col "clone", la questione resta aperta:
il rapporto strong-hdd può solo dare indizi...
Il "box" c'è anche nei 2.5" autoalimentati: è proprio il "guscio" (che, contenendo l'interfaccia elettrica da SATA a USB, interagisce con le altre 2 variabili, cioè "disco interno" e "decoder").

In ogni caso, essendo il tuo un "usb 3.0", il box pare diverso da quelli già sperimentati sul forum.
In generale, sono stati segnalati "problemi" di questo decoder con gli HDD di tipo usb 3.0.
Nel tuo caso, come già detto, potrebbero però solo aver stampato sulla confezione un'indicazione riferita genericamente alla "compatibilità" coi vari tipi di usb…

Per il "disco interno", puoi verificare il modello ad esempio con CrystalDiskInfo.
I Packard Bell Go 500GB a suo tempo discussi sul forum montavano internamente un WD Scorpio Blue (WD5000BEVT-22A0RT0) 5400 RPM (vedi QUI).
 
Ultima modifica:
addenda a mio post 1625

...spulciando sul forum, ho naotato qualcuno che ha affermato aver avuto problemi coi seguenti hdd:
Verbatim Store 'n' Go USB3.0 500GB
WESTERN DIGITAL DD 2,5 500GB ESS.BLACK USB 3.0.
Allora, forse, il problema del ritardassimo riavvio da parte del deco del Pb da me collaudato, potrebbe dipendere dal fatto che si tratta di un 3.0?
E del resto non ho alcuna sicurezza che fosse effettivamente un 3.0, è un dubbio che mi avete fatto sorgere...
cmq, l'ho restituotio e mi han fatto un buono spesa.
 
dormo davvero...

abc2000 ha scritto:
Il "box" c'è anche nei 2.5" autoalimentati: è proprio il "guscio" (che, contendo l'interfaccia elettrica da SATA a USB, interagisce con le altre 2 variabili, cioè "disco interno" e "decoder").

In ogni caso, essendo il tuo un "usb 3.0", il box pare diverso da quelli già sperimentati sul forum.
In generale, sono stati segnalati "problemi" di questo decoder con gli HDD di tipo usb 3.0.
Nel tuo caso, come già detto, potrebbero però solo aver stampato sulla confezione un'indicazione riferita genericamente alla "compatibilità" coi vari tipi di usb…

Per il "disco interno", puoi verificare il modello ad esempio con CrystalDiskInfo.
allora pare proprio una conferma del dubbio che ho riferito nel mex appena postato... l'ho inviato prima di aver notato la tua reply al mio precedente... son proprio addormentato.
Dunque: ancora stragrazie... prima che me ne dimentichi di nuovo
abc2000 ha scritto:
I Packard Bell Go 500GB a suo tempo discussi sul forum montavano internamente un WD Scorpio Blue (WD5000BEVT-22A0RT0) 5400 RPM (vedi QUI).
Quindi, stavolta, non mi pare affatto un caso che un hdd che già ho - e perfettamente funzionante col mpman 3500R ,"clone" dello strong, (xfettam almeno x me, nel senso che effettua tranqui 2 reg contemporanee, permettendo di vederne una terza già in memoria... quando spengo il deco o si spenge da se', al termine di un reg programmata, il disco non emette più alcun rumore, anche se resta il led acceso...) - non pare un caso, dicevo, che l'hdd sia proprio un WD...
... grazie ancora del link indicatomi x "scoprire" le qualità nascoste di un hdd:D ... non lo conoscevo!!
 
Salve a tutti...
ricordando che non possiedo uno Strong, ma il "clone" mpman 3500R, vi descrivo un problema con qst capitato (ben due volte a me, nel giro di una 7mana - con un usb 16 Gb formattata da decoder in NTFS -, e a un'altra xsona - con hdd 500 Gb).
Anche se si tratta del problema di un clone, proprio x qst credo interessi accertare che altrettanto non accada sui gemelli.
Sintesi: premendo rec x reg istantanea, il deco fa apparire e scomparire in un lampo la videata di registrazione, e poi non la effettua... Per di più, i file già presenti sulla usb, il deco non riesce a leggerli. (in un caso, invece,sì)
Andando a verificare la capacità di memoria residua del dispositivo, però, essa risulta minore ogni volta che si tenta una reg...
Il problema è stato risolto riformattando da deco. (attualmente sto riformattando da Pc, invece, e in FAT 32)​
mai riscontrato problemi del genere?
Se si, quanto spesso vi è ricapitato dall'averlo risolto?​
Grazie... non vorrei esser costretto a pensare che qst cosi non valgano il lavoro di manutenzione che richiedono...
 
ddtandy72 ha scritto:
Salve a tutti...
...
Sintesi: premendo rec x reg istantanea, il deco fa apparire e scomparire in un lampo la videata di registrazione, e poi non la effettua... Per di più, i file già presenti sulla usb, il deco non riesce a leggerli. (in un caso, invece,sì)

Andando a verificare la capacità di memoria residua del dispositivo, però, essa risulta minore ogni volta che si tenta una reg...
Il problema è stato risolto riformattando da deco. (attualmente sto riformattando da Pc, invece, e in FAT 32)​
mai riscontrato problemi del genere?
Se si, quanto spesso vi è ricapitato dall'averlo risolto?
Grazie... non vorrei esser costretto a pensare che qst cosi non valgano il lavoro di manutenzione che richiedono...
Anche a me è successo (una sola volta in 8 mesi) con HDD USB da 2.5" autoalimentato...
E anche io ho risolto formattando, però avevo notato (salvando le registrazioni sul pc prima del format) che in una cartella mancava il file INFO.DVR...
E il decoder visualizzava le registrazioni solo fino a quella cartella (m'è preso un colpo... Credevo di aver perso tutte le registrazioni più recenti... Invece, c'erano tutte e le ho potute salvare col PC)
E, come a te, non si poteva più registrare...
Credo che, invece del format, avrebbe risolto semplicemente la cancellazione manuale di quella cartella incriminata...
I file INFO.DVR sono tutti memorizzati nella "memoria" del decoder, tanto è vero che, per vedere e scorrere la lista delle registrazioni col tasto "FILE", il disco non si riavvia dallo standby...

Chissà perchè si era cancellato quel file INFO.DVR...

In ogni caso, ritengo sia un evento rarissimo e accettabile, soprattutto perchè non si perde niente... Certo, se devi registrare di corsa, può venire il panico!

Ciao!
 
thanks...

Wales ha scritto:
...però avevo notato (salvando le registrazioni sul pc prima del format) che in una cartella mancava il file INFO.DVR...
... io non ci ho pensato affatto... prima di riformattare ho solo "spostato" tutte le cartelle dei film già esistenti, che prima riuscivo a vedere (e quindi, presumo, "sani"), spostato in un'altra usb (e dato che adesso l'ho a disposizione, mi affretterò a controllare).
Wales ha scritto:
E il decoder visualizzava le registrazioni solo fino a quella cartella (m'è preso un colpo... Credevo di aver perso tutte le registrazioni più recenti... Invece, c'erano tutte e le ho potute salvare col PC)
... a me, la prima volta che capitò, il decoder continuava a visualizzare tutte le reg effettuate, la seconda (ieri) non ne visualizzava nessuna (cmq, tutte si vedevano via Pc)...
cmq credo che l'analogia dei ns casi si fermi solo al problema dell'impossibilità - soltanto - di nuove registrazioni...
Wales ha scritto:
...Credo che, invece del format, avrebbe risolto semplicemente la cancellazione manuale di quella cartella incriminata...
... bene a sapersi... dovesse capitare ancora, e proprio quanto hai descritto...
Wales ha scritto:
I file INFO.DVR sono tutti memorizzati nella "memoria" del decoder, tanto è vero che, per vedere e scorrere la lista delle registrazioni col tasto "FILE", il disco non si riavvia dallo standby...
... scusa, ma qui non ti seguo più... cmq grazie lo ss!!
Credo che non sia poi così importante.
Wales ha scritto:
In ogni caso, ritengo sia un evento rarissimo...
... lo spero!!!, visto che a me è capitato 2 volte nel giro di 10 gg... e nelle ss periodo a un'altra xsona è accaduto altrettanto... e con l'hdd da 500 Gb:5eek:
Wales ha scritto:
e accettabile, soprattutto perchè non si perde niente. Certo, se devi registrare di corsa, può venire il panico!
... in effetti... cmq, il panico lo evito avendo sempre a disposizione una pen da 16 Gb!!
Grazie ancora...
 
ho controllato

Wales ha scritto:
...però avevo notato (salvando le registrazioni sul pc prima del format) che in una cartella mancava il file INFO.DVR...
...
Ciao!
ddtandy72 ha scritto:
... io non ci ho pensato affatto... prima di riformattare ho solo "spostato" tutte le cartelle dei film già esistenti, che prima riuscivo a vedere (e quindi, presumo, "sani"), spostato in un'altra usb (e dato che adesso l'ho a disposizione, mi affretterò a controllare).
Ho controllato: ogni registrazione presente nella usb, nella sua cartella aveva un file info.dvr!:D
E tuttavia, poichè l'mpman 3500R alimenta l'uscita usb anche quando lo si spenge (come prova la lucina dell'hdd, che - sebbene questo si arresti - resta accesa, anche se la sua intensità si dimezza. Lo strong fa altrettanto?)...
e tuttavia - dicevo - sarà mica che lasciando al decoder collegata la usb (es. fino al mattino, dopo un reg programmata alle 01:00), la tensione cui finisce x essere sottoposta danneggia il file system? (capita che resti collegata al dec spento anche x più giorni :eusa_wall: - a volte ce la scordo proprio...).
P.S. è gradita l'opinione di chiunque possa contribuire...​
 
ddtandy72 ha scritto:
Ho controllato: ogni registrazione presente nella usb, nella sua cartella aveva un file info.dvr!:D
E tuttavia, poichè l'mpman 3500R alimenta l'uscita usb anche quando lo si spenge (come prova la lucina dell'hdd, che - sebbene questo si arresti - resta accesa, anche se la sua intensità si dimezza. Lo strong fa altrettanto?)...

e tuttavia - dicevo - sarà mica che lasciando al decoder collegata la usb (es. fino al mattino, dopo un reg programmata alle 01:00), la tensione cui finisce x essere sottoposta danneggia il file system? (capita che resti collegata al dec spento anche x più giorni :eusa_wall: - a volte ce la scordo proprio...).
P.S. è gradita l'opinione di chiunque possa contribuire...​
Ciao, allora sarà stato un caso isolato la mancanza del file info.dvr... Boh!?
Cmq sia, lo Strong - almeno con il mio box + HDD - si comprta esattamente come il tuo: luce accesa sempre, anche a decoder spento...

Ti rispondo in pubblico se dovesse interessare anche ad altri...
Io ho un HDD Western Digital WD3200BUDT AV-25 320GB... Questa serie "AV" è creata espressamente per videosorveglianza 24h su 24, streaming video, ecc, e "dovrebbe" vantare caratteristiche ottimali di risparmio e consumi...
L'ho scelto apposta sapendo della "debolezza" del sistema di alimentazione di questi decoder cinesini...
E l'ho abbinato ad un comune box esterno di marca AtlantisLand, modello HDE103...

In definitiva, a parte quell'episodio isolato, devo dire che mi trovo benissimo... Dopo circa 10 minuti di inattività i piatti si fermano (con luce sempre accesa) e il risveglio è piuttosto veloce: in un paio di secondi è pronto a registrare/riprodurre...

Questa è la mia esperienza... Mi sembra che recentemente ci siano state esperienze positive con dischi Samsung M2 USB2... Prova a fare una ricerca nel thread!
Con questo saresti sicuro, almeno, del disco installato, cosa che non è possibile prevedere con i vari Iomega, PackardBell ecc...

Per sapere esattamente quale HDD è installato nel tuo box, scaricati HDTune! La versione "pro" è a pagamento, ma per il tuo scopo va benissimo la versione "liscia"...

Ciao!
 
ddtandy72 ha scritto:
...l'mpman 3500R alimenta l'uscita usb anche quando lo si spenge (come prova la lucina dell'hdd, che - sebbene questo si arresti - resta accesa, anche se la sua intensità si dimezza. Lo strong fa altrettanto?...
Sì, anche nello Strong 5222 la porta usb resta alimentata anche quando il decoder è in standby.

Prima di "spegnersi", lo Strong invia però sulla porta usb il "segnale di spegnimento": se questo segnale è supportato dal disco e se la combinazione disco/box lo consente, a questo punto il disco si spegne completamente (spia compresa).

È questo il caso del Seagate Expansion e del Packard Bell Go (500GB-2.5"): pur restando sotto tensione la porta usb, entrambi si spengono completamente (con sicuro beneficio per la circuiteria di interfaccia).
Altri dischi invece si spengono a livello meccanico, ma mantengono accesa la spia (il che indica che una parte dell'elettronica resta comunque attiva): questi dischi per spegnersi del tutto avrebbero bisogno di una porta usb "spenta".
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
È questo il caso del Seagate Expansion e del Packard Bell (500GB-2.5"): pur restando sotto tensione la porta usb, entrambi si spengono completamente (con sicuro beneficio per la circuiteria di interfaccia).
Altri dischi invece si spengono a livello meccanico, ma mantengono accesa la spia (il che indica che una parte dell'elelttronica resta comunque attiva): questi dischi per spegnersi del tutto avrebbero bisogno di una porta usb "spenta".

Scusa ma l'elettronica di controllo del box deve rimanere per forza alimentata ed operativa. Altrimenti come fa ad accorgersi che il decoder è tornato operativo e, che quindi, deve dare la sveglia al disco ?

Poi ogni box fa a modo suo con le segnalazioni dei led.
 
ddtandy72 ha scritto:
Io ho il clone mpman 3500... a me non è successo.
Mi è però capitato qualcs di simile: ogni tanto mi cambia la data e l'ora...
Per risolvere il problema allora, credo tu possa limitarti a disablitare temporaneamente l'uso del "Greenwich time", mettere temporaneamente su "Off", per poi ritonare alle impostazioni precedenti (che sul mpman 3500R sono quelle "di fabbrica").

Io l'ho messo in manuale GMT+1.
Devi però ricordarti di modificarlo a GMT+2 quando scatta l'ora legale.

Se lo lasci automatico prende l'ora dell'emittente e ho notato che alcune hanno l'orologio totalmente sballato.

Nota: anche io ho un MPMAN 3500R ma penso che questo valga anche per lo Strong
 
Indietro
Alto Basso