Naufragio all'isola del Giglio

Il bilancio delle vittime è salito a 5 :(

Due anziani sono stati trovati morti dagli speleologi dei VVFF.
 
I magistrati faranno il loro lavoro, e daranno una spiegazione, quantomeno logica, ma resta il fatto che nessuno è infallibile, ed io non mi meraviglio che possano succedere cose simili, anzi, mi pare più inspiegabile che si investa ed uccida un bambino fuori da scuola con un SUV come è successo pochi gg fa a Milano.

Qualsiasi protocollo può fallire.
 
Maxicono ha scritto:
I magistrati faranno il loro lavoro, e daranno una spiegazione, quantomeno logica, ma resta il fatto che nessuno è infallibile, ed io non mi meraviglio che possano succedere cose simili, anzi, mi pare più inspiegabile che si investa ed uccida un bambino fuori da scuola con un SUV come è successo pochi gg fa a Milano.

Qualsiasi protocollo può fallire.
beh qui non centra nulla sai i bambini sono imprevedibili quando meno te lo aspetti te li trovi da un altra parte
OT a me sono capitati 2 casi tutti finiti in nulla tanti anni fa ero in macchina in paese quando davanti mi trovai una comitiva di bambini piccoli eta asilo regolarmete sul marciapiede in fila ,quando sono arrivato di fianco a loro a bassissima velocita uno di loro a pensato bene di superare un compagno saltando giu dal marciapiede e siccome io ero li lo toccato con il fianco dx della macchina, il bambino e volato a terra immediatamente mi sono fermato e controllato che tutto era a posto,poi siamo andati in ospedale x controlli ma la cosa è finita in niente, se fosse capitato oggi srei sui giornali
altro caso di bambini che scappano
mi stavo recando in un paese x lavori entrato in una via con poco traffico ( nulla ero solo io ) ho notato in lontananza una signora anziana che correva verso di me con ampi gesti, poi ho notato che davanti a questa signora si trovava un bambini di 4 o 5 anni che correva correva, la signora non era in grado di prenderlo x via della sua eta, cosa ho fatto io ho fermato il furgone in mezzo alla strada sono sceso e ho preso in braccio il bambino e lo accompagnato tra le braccia dell'anziana signora,che provata daala fatica faceva fatica anche a parlare, come vedi i bambini sono imprevedibili,sai anche io ho due figli che ormai sono cresciuti ma quando erano piccoli avevo il terrore di queste fughe in special modo quando seguivano animali o palloni
quel caso che tu dici del bambino è successo a pochissimi km da casa mia e sentendo la gente è stta una disgrazia pensa al povero investitore in che stato d'animo si trova ora
 
Assurdo!!!
In foto potete vedere la prima e l'ultima pagina del quotidiano "Il Gazzettino" in edicola oggi, qualsiasi commento è superfluo:




:5eek: :5eek: :5eek:
 
Infatti una mia concittadina parrucchiera vi ha partecipato, infatti era sulla nave... Per fortuna è salva...

Naturalmente mi dispiace un sacco per chi ha perso la vita...
 
In sintesi comunque credo che purtroppo sia il capitano che gli altri ufficiali a bordo si siano addormentati, visto che il tratto era semplicissimo; questa sciagura poteva essere benissimo evitata, mi auguro solo che le pene siano molto severe attendiamo solo il riscontro che ci darà la scatola nera. :mad:
 
Credo che la spiegazione sia da cercare in una scelta di rotta rischiosa, abbinata ad una deriva imprevista (poco margine) e nessuna supervisione. Il tutto condito, da colpevole umana leggerezza e da circostanze sfavorevoli.
Ciò che non riesco proprio a digerire (quanto sopra non è scusabile, ma posso concepirlo), è la notizia che il capitano fosse a terra mentre erano in pieno corso le operazioni di evacuazione.
Non fraintendete, ma penso sia andata bene. Non oso pensare cosa sarebbe potuto accadere con l'incidente che ha luogo 5-6 ore dopo, mentre la maggior parte dei passeggeri dormono nelle cabine.

relop.ing ha scritto:
Insomma......questo disastro non riesco a spiegarmelo.
 
daniele83 ha scritto:
Comuque il comandate è veramente fuso... come si fà ad avvicinarsi cosi tanto alla costa
e' un pazzo ha preso tutto alla leggera ma il mare non ti perdona mi sembra di aver capito che era diventata un' abitudine passare il piu' vicino possibile, e quando si fa troppo gli splendidi ecco cosa succede, un disastro, speriamo che veramente il traditore paghi tutta la sua pena
 
Ultima modifica:
Le commissioni di inchiesta stabiliranno se il comandante ha commesso degli errori, come pare, che hanno portato al naufragio della Concordia. Fortunatamente, dopo l'impatto, ha avuto il buon senso di puntare verso l'isola per arenare la nave, facendola appoggiare sul fondo. Se così non avesse fatto, sarebbe affondata completamente, trascinando con se la maggioranza dei passeggeri, con esiti catastrofici.
Ho visto in tv l'intervista di un cuoco di bordo, che ha contribuito a coordinare l'evacuazione dei passeggeri con le scialuppe di salvataggio. E' anche grazie a lui e al restante personale della Concordia se si sono potute evacuare 4000 persone in una notte. Credo, per esperienza diretta, di conoscere bene la professionalità di chi presta la propria opera per Costa Crociere, e sono certo di non sbagliare affermando che tutti svolgono con competenza e serietà il loro lavoro.
 
E adesso come faranno a rimuovere la nave, la devono per forza smontare pezzo per pezzo. Immagino non sia possibile trainare una nave di quella stazza :eusa_think:
 
Oltre agli "errori", sembra ci sia di più...

ISOLA DEL GIGLIO (GROSSETO) - E' giallo sul mayday della Costa Concordia: sarà la scatola nera a dire se l'sos sia stato lanciato. Tuttavia, secondo le prime ricostruzioni, il formale mayday non sarebbe mai partito. E non sarebbe stata la nave a chiamare la sala operativa, ma viceversa: queste le prime ricostruzioni della Guardia costiera, che col passare delle ore getta luce sui momenti drammatici tra l'urto dello scoglio e il naufragio della Costa Concordia davanti all'isola del Giglio.
-------------------------------------------------------------------
"COMANDANTE, RISALGA". Il personale della Guardia costiera avrebbe più volte invitato il comandante della Concordia, Francesco Schettino, a risalire sulla nave. Quando i militari convogliati all'isola del Giglio dalla capitaneria di porto di Livorno hanno individuato Schettino giù dalla nave (intorno a mezzanotte e trenta, secondo quanto si apprende), secondo quanto appreso, gli hanno ricordato le proprie responsabilità e la gravità del suo comportamento in qualità di comandante, invitandolo a risalire a bordo per coordinare le procedure di evacuazione, come prevede la legge. Schettino avrebbe quindi assicurato che sarebbe risalito a bordo della 'Concordia', ma questo non è mai avvenuto.
------------------------------------------------------------------
IPOTESI DI REATO. Le ipotesi di reato per il comandante Francesco Schettino sono omicidio colposo plurimo, naufragio e abbandono della nave mentre c'erano ancora molti passeggeri da trarre in salvo. Indagato anche il primo ufficiale di plancia.

http://www.tg1.rai.it/dl/tg1/2010/a...d-4cce-4690-8bb6-e8994ebdbea1.html?refresh_ce

bumbaro ha scritto:
Le commissioni di inchiesta stabiliranno se il comandante ha commesso degli errori, come pare, che hanno portato al naufragio della Concordia.
 
Quelli di Nat Geo si staranno sfregando le mani su che bel documentario potrebbe uscirci su un'impresa del genere :doubt:
Sarà veramente un'opera colossale, al pari della sua costruzione. Temo anche io che l'unica soluzione sia smontarla.
Ma adesso pensiamo all'emergenza. Dopo aver finito le ricerche dei dispersi sarà necessario svuotare con urgenza i serbatoi.

Concordo con bumbaro sul fatto che, nel disastro, lo spiaggiamento sia stata la decisione più sensata e che ha permesso di salvare le 800 persone che erano rimaste dal lato dove le scialuppe avevano ovvi problemi di discesa.

Concordo anche con Tuner in pieno, anche se ci sono testimonianze divergenti sull'abbandono della nave.
 
Che disastro, sono anch'io rimasto molto colpito da questo terribile naufragio, per fortuna che la stragrande maggioranza delle persone a bordo è stata tratta in salvo. Ho seguito come ho potuto le dinamiche alla tv ma ancora non mi capacito di come una nave del genere, così recente e con strumentazione all'avanguardia, sia potuta cozzare contro un ostacolo del genere. Al di là dell'errore umano, una nave in grado di calcolare rotte in automatico anche con ostacoli ravvicinati in movimento, almeno così mi dicevano, che poi fa questa fine. Qualcosa ancora non mi torna.

Per quel che riguarda il recupero, oggi ho trovato questo: http://www.newsandtricks.com/2012/01/costa-concordia-ecco-come-sara.html

Mentre per chi vorrà scrutare quando sarà giorno, da qui si dovrebbe intravedere la sagoma della nave:http://digitale.altervista.org/webcam/portogiglio.php
 
Ultima modifica:
Vedo soltanto adesso questa discussione e non mi intendo minimamente di questioni relative alla marina, quindi mi scuso in anticipo.
Forse si sarà spinto troppo per l'inchino (da un servizio alla tv apprendo che ci fossero notevoli "pressioni" per questo inchino, forse non solo pressioni verbali o coreografiche usanze...). Dal momento che ho l'impressione (racconti di mio padre che ha avuto a che fare con Comadanti) che i Comandanti ritengano se stessi semidei, in ogni caso hanno un'alta opinione di se stessi --lo so è sbagliatissimo generalizzare--, non escluderei che il Comandante (sempre che a quell'ora fosse umilmente presente in plancia e non avesse preso parte ai banchetti di bianco vestito...) si fosse spinto con molta scioltezza sempre più avanti per sua scelta? in base ad accordi col sindaco cui non poteva sottrasi? Può essere? o può essere che abbia bevuto qualche bollicina di troppo anche se è vietato (suppongo che sia vietato, ma si sa i divieti...).
Ma non è questo ad impressionarmi.
E' vero che ha abbandonato la nave con un'oretta di anticipo rispetto al completarsi delle confuse operazioni di evacuazione? (sembra che avessero detto "niente di preoccupante": capisco il mantenere i nervi saldi, ma fare due orette di coda per ragggiungere le scialuppe mi sembra esagerato, sempre che io abbia colto bene le notizie).
Ho capito bene??? la guardia costiera a riva supplicò per tre volte l'intrepido Comandante a ritornare sulla nave?? non so...forse ero su Scherzi a parte quando ho sentito questo, perdonate il sarcasmo ma la situazione mi sembrava grottesca. Aveva già contattato sue altolocate conoscenze per organizzare la fuga. E' ancora a piede libero? secoli di letteratura ci insegnano che il Comandante è l'ultimo ad abbandonare la nave. Perché il nostro eroe senza macchia aveva tanta fretta??

E' cosa buona e giusta bloccare dalla plancia certe porte di alloggi? grazie a questa trovata (per mettere in salvo la nave, cioè per isolare certi settori allagati, immagino) due persone sono annegate nel loro alloggio, ben sprangato dall'esterno, cioè dal corridoio... e quindi l'acqua s'è impadronita dell'intero alloggio e dei suoi occupanti...
Ho come un vago presentimento che le indagini saranno alquanto torbidine e che la verità tarderà ad arrivare, se mai arriverà...
 
sopron ha scritto:
Vedo soltanto adesso questa discussione e non mi intendo minimamente di questioni relative alla marina, quindi mi scuso in anticipo.
Forse si sarà spinto troppo per l'inchino (da un servizio alla tv apprendo che ci fossero notevoli "pressioni" per questo inchino, forse non solo pressioni verbali o coreografiche usanze...). Dal momento che ho l'impressione (racconti di mio padre che ha avuto a che fare con Comadanti) che i Comandanti ritengano se stessi semidei, in ogni caso hanno un'alta opinione di se stessi --lo so è sbagliatissimo generalizzare--, non escluderei che il Comandante (sempre che a quell'ora fosse umilmente presente in plancia e non avesse preso parte ai banchetti di bianco vestito...) si fosse spinto con molta scioltezza sempre più avanti per sua scelta? in base ad accordi col sindaco cui non poteva sottrasi? Può essere? o può essere che abbia bevuto qualche bollicina di troppo anche se è vietato (suppongo che sia vietato, ma si sa i divieti...).
Ma non è questo ad impressionarmi.
E' vero che ha abbandonato la nave con un'oretta di anticipo rispetto al completarsi delle confuse operazioni di evacuazione? (sembra che avessero detto "niente di preoccupante": capisco il mantenere i nervi saldi, ma fare due orette di coda per ragggiungere le scialuppe mi sembra esagerato, sempre che io abbia colto bene le notizie).
Ho capito bene??? la guardia costiera a riva supplicò per tre volte l'intrepido Comandante a ritornare sulla nave?? non so...forse ero su Scherzi a parte quando ho sentito questo, perdonate il sarcasmo ma la situazione mi sembrava grottesca. Aveva già contattato sue altolocate conoscenze per organizzare la fuga. E' ancora a piede libero? secoli di letteratura ci insegnano che il Comandante è l'ultimo ad abbandonare la nave. Perché il nostro eroe senza macchia aveva tanta fretta??

E' cosa buona e giusta bloccare dalla plancia certe porte di alloggi? grazie a questa trovata (per mettere in salvo la nave, cioè per isolare certi settori allagati, immagino) due persone sono annegate nel loro alloggio, ben sprangato dall'esterno, cioè dal corridoio... e quindi l'acqua s'è impadronita dell'intero alloggio e dei suoi occupanti...
Ho come un vago presentimento che le indagini saranno alquanto torbidine e che la verità tarderà ad arrivare, se mai arriverà...

Oltre ai secoli di lettura, c'è il codice della navigazione che lo impone, quindi "per legge" il comandante deve essere l'ultimo ad evacuare la nave.. solo per questo reato potrebbe farsi fino a dodici anni di prigione..

Per il resto vedremo la scatola nera cosa ci dirà.. resta il fatto che ancora stanno recuperando corpi, si è trovata una sesta vittima, e ci sono ancora molti dispersi tra cui alcuni italiani, tra cui una bambina italiana!!!

E poi c'è da chiedersi quando toglieranno tutta la nafta che è ancora nei serbatoi... c'è un disastro ecologico ancora da scongiurare...:5eek:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso