Digiquest DG3600 HD

gabri-l ha scritto:
Scusa posso chiederti come sai che aveva un sw aggiornato? Te le dava le info dei programmi?
Dalle info sul decoder ho visto che la data del firmware (1 aprile 2011) è l'ultima fra quelli che ho visto sulla discussione.

Inoltre non ci sono in giro fw ufficiali più recenti.

Comunque credo di aggiornare anch'io il fw con quello K&M fra un pò.

Lo provo ancora un pò con l'originale per vedere se questo mi dà problemo.

Comunque quello in sostituzione si accende e spegne correttamente.

Rosario
 
Ciao, volevo sapere se anche a voi da problemi con i sottotitoli?io ho il fw originale ma non riesco a vedere i sottotitoli del canale ove presente, è un problema di ricezione del canale o del ricevitore? avete notato la stessa cosa? succede anche con l'aggiornamento del fw?
 
Ultima modifica:
Ma per l'aggiornamento serve una chiavetta completamente vuota o lo posso mettere in un HD ext decisamente non vuoto?
 
Mac24 ha scritto:
Qualcuno aveva parlato di problemi:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=127293&page=8
Infatti è stato il motivo per cui non ho fatto l'upgrade ora magari con la 106
le cose sono migliorate.

Io l'ho collegato esclusivamente con l'HDMI e non ho avuto problemi. Il pregio di questo decoder è che registra ottimamente in alta definizione e senza compressione, mi sembra un controsenso collegarlo tramite scart. Se uno ha questo esigenza basta che si compri un decoder normale che costa anche qualcosa in meno. A riguardo della discussione precedente è chiaro che se si setta su RGB non si può andare oltre alla risoluzione 576I. Bisogna settare su CVBS per ottenere il 1080P.
 
Non capisco perché quelli che hanno già il firmware 104 non provino il fimrware 106, tanto loro possono tornare indietro (amesso che ci sia un motivo per tornare indietro).
Per chi l'ha ancora originale una volta fatto il passo non si torna indietro e prima di farlo e bene pensarci, almeno finché non si conoscono i reali vantaggi del passaggio.
 
99942 ha scritto:
A parte il fatto che ci sono 3-4 canali HD (per lo più upscalati e non nativi) e tutto il resto è SD, le registrazioni da canali HD sono comunque tali.
Quindi un domani con altra TV oppure oggi stesso su PC si possono vedere. Per cui se la TV principale di casa è ancora un CRT, comprarsi un 3600HD
da utilizzare via Scart non è affatto un controsenso.

Quoto totalmente ho scelto questo decoder pur non dovendolo collegare ad tv con hdmi, perché era il miglior nel rapporto qualità prezzo e mi consentirà di utilizzarlo come videoregistratore quando passerò ad un nuovo TV che integrerà già il decoder.
 
99942 ha scritto:
A parte il fatto che ci sono 3-4 canali HD (per lo più upscalati e non nativi) e tutto il resto è SD, le registrazioni da canali HD sono comunque tali.
Quindi un domani con altra TV oppure oggi stesso su PC si possono vedere. Per cui se la TV principale di casa è ancora un CRT, comprarsi un 3600HD
da utilizzare via Scart non è affatto un controsenso.

Quelli upscalati erano quelli di mediaset che non si vedono più da mesi.
RaiHD e La 7HD trasmettono quasi totalmente in nativo.
Per quanto riguarda l'allacciamento tramite scart è chiaro che esprimo un mio parere, ognuno è libero di fare come vuole, anche di collegare in scart un lettore bluray da 500euro.:badgrin:
Comunque bando alle polemiche, penso che domani proverò ad installare il 106.
 
Nono niente polemiche: internet e i forum servono per conoscere meglio (provandole sul campo) le caratteristiche dei prodotti, mooolto meglio delle (talvolta) scarne informazioni dei manuali e delle informazioni date dal 'povero' commesso in negozio.
Commesso che per forza di cose non può conoscere a menadito tutte le caratteristiche tecniche, anche molto tecniche, dei decoder DTT o Sat che il mercato offre.
Attualmente c'ho tre 3600HD (uno con fw originale DQ), 2 tv CRT e un samsongT200HD del 2008(che non vede il 1080i o p da tuner integrato sintonizzato sul ch.501 e 507), quindi vorrei solo riportare le mie esperienze, nulla più.
Provando e riprovando... oggi provo il fw 106 riportato da Mac24, saprò dirvi qualcosa..:D
EDIT: col fw 106 e' sparita la barra verde qualità segnale che appariva ad ogni cambio canale: per conoscere la QS e la Potenza segnale bisogna andare per forza su menù- aerial aggiustamento;
Su Rec&media-config DVR c'è ora l'opzione "standby after record": probabilmente funziona così: finita la registrazione (su disco HDD, insignificante su pendrive) "dovrebbe" mettere le testine dell' HDD esterno in "idle" consentendo di rimuovere anche fisicamente l'unità senza che le testine atterrino sull'HDD senza rovinarlo. O forse quell'opzione indica qualcos'altro..
E magari c'ha altre funzioni che vanno viste con +calma.

RI-EDIT: ecco la traduzione del txt polacco (S.gugle traduttore) allegato nello zip (mi sa che in Polonia c'è un team di sviluppo fw per il 3600, BENVENUTO !)
"KM00183_V1.0.6.abs
-Corretto traduzione polacca ³ t del menu
e la correzione di colore ³ t un carattere nell'EPG
-Rimosso l'indicatore di livello del segnale nel menu OSD quando si

cambia canale
-Possibilità di registrare la prima volta nella programmazione di eventi
³ rimosso b-d ¹ prenotazione on noœniku si esce in allegato la funzione

Timeshift
-Cambiare il modo in cui il decoder connessione dopo un'interruzione di

corrente (il decoder per il connettore per lo stand-by)
-Altri piccoli errori di alimentazione

KM00183_V1.0.4.abs
-Soft di base"
Mi sembrano piccole migliorie, ma promettenti.
ARI-EDIT: pigiando il tasto info la barra verde QS appariva anche lì, insieme al nome programma in onda e la sua sinossi: ora è sparita.
 
Ultima modifica:
Ma per l'aggiornamento serve un pennetta o un HD complettamente vuoto?
 
boh io l'ho aggiornato con una pennetta da 1GB..è più pratica e veloce, 2MB di firmware ci sguazzano,il dec trova subito il file e la formatto da PC in fat32.
Ora che ricordo è sempre meglio formattare da PC in fat 32 la pennetta, prima di darla al decoder, per il solo firmw.
Non so se una pennetta formattata dal decoder, quindi con registrazioni già presenti, estratta e reintrodotta col nuovo fw da aggiornare, manda in bestia il decoder stesso..
 
Ultima modifica:
Ho fatto anch'io l'aggiornamento al 106.
La funzione standby after record a me risulta già presente sia nel FW 104 che in quello originale Digiquest. Ho verificato piccoli cambiamenti. Per esempio ora è tornata la possibilità di scelta tra RGB e CVBS invece che tra RGB e HDMI , ma in sostanza non cambia nulla, solo la scritta.
Un grosso cambiamento secondo me è nel settaggio della risoluzione sempre considerando il collegamento tramite HDMI. Ora c'è la possibilità di scegliere oltre quelle più basse anche 720P50; 720P60; 1080I25; 1080I30; 1080P50; 1080P60.
Infine ho notato che nella opzione rapporto d'aspetto c'è anche la funzione AUTO che non ricordo se fosse presente anche nel 104 ma sicuramente non è presente nel FW originale.
 
Ma c'è qualche funzione che manca rispetto al firmware di serie digiquest o qualche motivo per evitare questo aggiornamento?

Insomma sono solo vantaggi?
 
Lo svantaggio principale, secondo me: K&M sintonizza 1.000 canali, DQ 4.000..:D
4000 canali..ipotizzando 7-8 canali SD per ogni Mux, (che occupa una sola portante RF)
in italia dovremmo disporre di circa 500 canali RF..
due, tre canali in IIIVHF e il resto dal 21 al 60 in IV-V UHF =42, ben pochi. Ma bastanti.
A due mesi dallo SO, i miei 3600 non hanno fatto una piega, spero che durino.
 
Ultima modifica:
HUM54Ph ha scritto:
Lo svantaggio principale, secondo me: K&M sintonizza 1.000 canali, DQ 4.000..:D
4000 canali..ipotizzando 7-8 canali SD per ogni Mux, (che occupa una sola portante RF)
in italia dovremmo disporre di circa 500 canali RF..
due, tre canali in IIIVHF e il resto dal 21 al 60 in IV-V UHF =42, ben pochi. Ma bastanti.
A due mesi dallo SO, i miei 3600 non hanno fatto una piega, spero che durino.

Ok, svantaggio principale direi irrilevante, almeno al momento :D
Ma significa che ci sono altri svantaggi?
Se c'è solo questo direi che si può aggiornare allegramente:icon_bounce:
 
Mi sintonizza 913 canali e mi fa vedere anche il canale 0000, una locale(TSD)...rai1 è LCN corretto a 0001.
bug nella riscrittura fw? forse dipende dalla implementazione delle nuove risoluzioni video, un pò di memoria deve essere stata rosicchiata.
 
Ultima modifica:
se aggiorno alla 106 si vedono ancora le registrazioni precedenti all' aggiornamento.
si vedono ancora i divx, xvid e mkv?
 
Ciao ragazzi sono un nuovo utente e sono rimasto sbalordito dall'efficenza e dall'interesse mostrato da voi tutti per questo gingillo ed ecco avete contaggiato anche me. Io lo ho da ca 2 mesi e lo sto mettendo sottotorchio soprattutto perchè l'ho collegato ad una piccola stanzetta home cinema. Vi posto pregie limiti da me riscontrati e vediamo se riusciamo insieme a farlo diventare meglio di un "OPPO blu ray" :):
premesso che io ci vedo per lo piu i film scaricati con uscita HDMI......
Ho subito messo il fw 104 e vi diro va meglio del suo originale, si scompare la scelta HDMI, ma funzionea perfettamete scegliendo CVSB conemporeamanente alla scart. Forse i limiti che ho rscontrato sostanzialmente sono pochi ma nessun difetto con l'aggiornamento ora sono indeciso se fare il 106 visto che mi dite che scompare la barra SQ.. altrimenti di problemi con la versione 104 non ce ne sono. I limiti ve li dico e vediamo se qualcuno di noi riuscira a eliminarli con qulche aggiornamento o altro: io vedo molti mkv e stranamente li leggi quasi tutti e quel quasi che da noia, riesce a leggere anche file da 15 giga poi in altri piu piccoli o mi si resetta spegnendomisi o mi scrive all'incirca questi due messaggi "too big file to avatable" o "costruction index to table in box" comunque non paerono si reflesciano sempre sti file oppure si spegne e riaccende il pwr di continuo se non cambio file. l'ultimo limite grosso che non legge la codifica audio DTS ma solo Doby digital quindi pensate che smanettamento fare conversione con programmi sul pc da dts a dolby ore e ore. Per il resto e tutto ok formato video auto ok non mi è ancora capitato di registarre con la programmazione usandolo più come media server. Dettagli o soluzioni a questi problemi chi li ha o li potrebbe ottenere mi farebbe molto piacere e ci farebbe a tutti aprrezzare a pieno questo gioiellino pagato 29 euri (purtroppo un'altra picola pecca è quella che processori video sono un po lentini e le immagine ad ulta risoluzione degli mkv a volte le fa un po scattose). Spero dii esservi stato utile a presto.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso