Via libera al calendario definitivo degli switch off 2011-2012 (update 17/04/12)

La solita solfa delle tv locali. Hanno cercato più volte di rinviare lo switch delle Marche e dell'Umbria ovviamente invano e penso che anche questa volta non succederà nulla. In più qui qualche tv locale è pronta a switchare almeno non ho sentito nessuna protesta al momento anzi qualche emittente locale ha già effettuato lo switch definitivo. Mi auguro che il piano delle frequenze esca presto.
 
Con le altre Regioni come si sono comportate?
Da quel che ho visto lo switch off è stato regolarmente effettuato.
Hanno spento regolarmente gli impianti analogici e acceso la rete digitale.
 
Ciao claudiuzzo, con le altre Regioni si sono comportate bene, salvo il caso per alcune di accendere nella tempistica successiva entro i 6 mesi dalla data dello switch-off effettuato (come prevede anche la Legge se non sbaglio); quindi magari anche se tutte non hanno acceso nell'immediato lo faranno entro 6 mesi; quindi in pratica nessun problema riscontrato. ;)
 
Ultima modifica:
Ciccotti di Rai Way non ha detto che non ci sarà lo switch-off in Sicilia ma che probabilmente ci saranno problemi per la ricezione dei canali. Ma soprattutto quante emittenti ci sono in Sicilia? 120?? :5eek:
 
120 comprese le varie TeleRoccaCannuccia che ora si atteggiano a network (inter)nazionali che se non hanno 2 mux non possono sopravvivere... Per trasmettere cosa? 20 canali di televendite etc etc sfasati di qualche minuto l'un l'altro... :(
 
luke66 ha scritto:
120 comprese le varie TeleRoccaCannuccia che ora si atteggiano a network (inter)nazionali che se non hanno 2 mux non possono sopravvivere... Per trasmettere cosa? 20 canali di televendite etc etc sfasati di qualche minuto l'un l'altro... :(
ma almeno i canali pay li potrò ricevere?:eusa_think:
 
M. Daniele ha scritto:
Ciccotti di Rai Way non ha detto che non ci sarà lo switch-off in Sicilia ma che probabilmente ci saranno problemi per la ricezione dei canali. Ma soprattutto quante emittenti ci sono in Sicilia? 120?? :5eek:
120, forse è esagerato ma sono parecchie; anche se di livello regionale saranno poche; e quindi quelle di livello provinciale/locale, comunque, condivideranno fra loro le frequenze coprendo ciascuna la stessa area ora servita in analogico. Nonostante ciò, però, è altamente probabile che le frequenze non bastino affatto - anche senza tener conto della ipotesi della perdita pure delle frequenze 51-60, cosa di cui però, io dubito fortemente in questa fase "storica". Ciao
 
miki90 ha scritto:
ma almeno i canali pay li potrò ricevere?:eusa_think:
Ma a Palermo città, tutti i canali pay di Mediaset sono già disponibili e se non li ricevi già adesso, c'è qualche serio problema al tuo impianto; problema che faresti meglio ad affrontare in apposito thread nell'apposita sez. "Discussioni Tecniche" e non in questa sede. Ciao ;)
 
EliseO ha scritto:
Ma a Palermo città, tutti i canali pay di Mediaset sono già disponibili e se non li ricevi già adesso, c'è qualche serio problema al tuo impianto; problema che faresti meglio ad affrontare in apposito thread nell'apposita sez. "Discussioni Tecniche" e non in questa sede. Ciao ;)
no forse non hai capito o non mi sono fatto capire io li ricevo i canali pay di premium non vedo i vari premium cinema hd e premium calcio hd2 ma perchè si trovano nelle zone switch off.;)
 
miki90 ha scritto:
no forse non hai capito o non mi sono fatto capire io li ricevo i canali pay di premium non vedo i vari premium cinema hd e premium calcio hd2 ma perchè si trovano nelle zone switch off.;)
sisi a palermo sicuramente verranno attivati tutti e cinque i mux dove troverai premiumcalcio hd2 premium cinema hd ecc.. quindi rilassati .
per discovery world non saprei visto che e nel mux retea1 ma se ricevi deejay tv in analogico hai buone possibilità di ricevere il mux retea1 con italia2 discoveryworld e cielo :D

p.s. se non lo sai discovery world e il secondo canale di documentari di premium te lo dico perchè qualcuno neanche lo sa che esiste e pagano l'abbonamento anche per quel canale :icon_rolleyes:
 
Anthonywjuve ha scritto:
sisi a palermo sicuramente verranno attivati tutti e cinque i mux dove troverai premiumcalcio hd2 premium cinema hd ecc.. quindi rilassati .
per discovery world non saprei visto che e nel mux retea1 ma se ricevi deejay tv in analogico hai buone possibilità di ricevere il mux retea1 con italia2 discoveryworld e cielo :D

p.s. se non lo sai discovery world e il secondo canale di documentari di premium te lo dico perchè qualcuno neanche lo sa che esiste e pagano l'abbonamento anche per quel canale :icon_rolleyes:
Grazie della risposta sisisi lo conosco tranquillo io ricevo l'altro bbc world ;)
 
Ipotesi piano frequenze per l'Abruzzo

Prendendo spunto dai piani delle frequenze emanate a suo tempo per Marche, Lazio, Umbria e Toscana ho provato a stilare un "nostro" piano delle frequenze, tenendo conto delle frequenze dei Mux1 Rai delle regioni a noi prossime (ch.32 Marche e ch.28 Lazio), dei canali del cosidetto "beauty contest" (ch.7-24-25-54-55-58) e delle frequenze già assegnate ai vari Mux Nazionali (Rai-Mediaset-Timb-ecc. ecc.).

Restano questi diciannove canali: 21-22-23-27-28-29-31-32-34-35-39-41-42-43-45-46-51-53-59.

A questi canali ne va tolto uno che sarà assegnato al Mux1 Rai Abruzzo e considerato il fatto, avvenuto in molte regioni, che il ch.44 è stato assegnato a Rete A.
Inoltre i canali 27-29-31-51-53-59 sono già utilizzati dalle emittenti croate e slovene ricevute sulla zona costiera dell'Abruzzo e delle Marche. Quest'ultima considerazione aggiunge delle ulteriori mie perplessità sul progettato spostamento delle antenne di San Silvestro sulla piattaforma marina; Chi "punterà" Posidonia inevitabilmente prenderà segnali provenienti dalla Croazia e della Slovenia in modo diretto sulle proprie antenne e quindi gli operatori locali di fatto non potranno usare queste frequenze.

Tutto ciò per dire che alla fine le frequenze che pianificheranno saranno sicuramente maggiori di quelle che poi verranno effettivamente utilizzate, salvo le zone interne come la mia che non risentirebbero ne delle emissioni estere ne di quelle marchigiane, laziali, campane, molisane...
 
Ultima modifica:
moaves75 ha scritto:
Prendendo spunto dai piani delle frequenze emanate a suo tempo per Marche, Lazio, Umbria e Toscana ho provato a stilare un "nostro" piano delle frequenze, tenendo conto delle frequenze dei Mux1 Rai delle regioni a noi prossime (ch.32 Marche e ch.28 Lazio), dei canali del cosidetto "beauty contest" (ch.7-24-25-54-55-58) e delle frequenze già assegnate ai vari Mux Nazionali (Rai-Mediaset-Timb-ecc. ecc.).

Restano questi venti canali: 21-22-23-27-28-29-31-32-34-35-39-41-42-43-44-45-46-51-53-59.

A questi canali ne va tolto uno che sarà assegnato al Mux1 Rai Abruzzo e considerato il fatto, avvenuto in molte regioni, che il ch.44 è stato assegnato a Rete A.
Inoltre i canali 27-29-31-51-53-59 sono già utilizzati dalle emittenti croate e slovene ricevute sulla zona costiera dell'Abruzzo e delle Marche.
Anzitutto va detto che il ch.44 è assegnato al mux RETEA-1 a livello nazionale. Poi, va detto che per tutte le Regioni Adriatiche, è previsto che il mux RETEA-2 vada sul ch.42 (e non il 33 assegnato agli Stati oltre-Adriatico dall' "Adriatic Agreement"). E parimenti al mux RETECAPRI dovrebbe essere assegnato il ch.32 (in luogo del ch.57).
Si veda qui:
ADRIATIC AGREEMENT

Tuttavia, l'accordo prevede che anche le frequenze assegnate in via prioritaria ai Paesi oltre-Adriatico, possono essere assegnate in Italia a tv regionali/locali, purché gli impianti di trasmissione italiani operanti su tali frequenze non superino un certo livello massimo di potenza trasmessa. Altrimenti, per potenze superiori, è necessario sottoporre il caso all'approvazione delle Amministrazioni estere competenti e coinvolte.

Se ne parla verso la fine della pagina su-linkata, quando si dice:
Italy agrees that assignments using any of channels allocated to Administrations of Albania, Croatia, and Montenegro inside Polygon A_1 exceeding 1 kW ERP shall be subject to further examinations from Albania, Croatia and Montenegro Administrations. Depending on compatibility analysis the administrative declarations from Administrations of Albania Croatia and Montenegro will be given to Italian Administration.
moaves75 ha scritto:
Quest'ultima considerazione aggiunge delle ulteriori mie perplessità sul progettato spostamento delle antenne di San Silvestro sulla piattaforma marina; Chi "punterà" Posidonia inevitabilmente prenderà segnali provenienti dalla Croazia e della Slovenia in modo diretto sulle proprie antenne e quindi gli operatori locali di fatto non potranno usare queste frequenze.
Tutto ciò per dire che alla fine le frequenze che pianificheranno saranno sicuramente maggiori di quelle che poi verranno effettivamente utilizzate, salvo le zone interne come la mia che non risentirebbero ne delle emissioni estere ne di quelle marchigiane, laziali, campane, molisane...
In effetti, il rischio c'è su varie frequenze, ma ne risentiranno solo le tv regionali/locali perché ai mux nazionali sono/saranno assegnate solo frequenze "protette" assegnate esclusivamente all'Italia e che nei Paesi confinanti non useranno mai (anche perché non ne hanno bisogno).
Ciao ;)
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Anzitutto va detto che il ch.44 è assegnato al mux RETEA-1 a livello nazionale. Poi, va detto che per tutte le Regioni Adriatiche, è previsto che il mux RETEA-2 vada sul ch.42 (e non il 33 assegnato agli Stati oltre-Adriatico dall' "Adriatic Agreement"). E parimenti al mux RETECAPRI dovrebbe essere assegnato il ch.32 (in luogo del ch.57).
Si veda qui:
ADRIATIC AGREEMENT

Osservando la carta geografica del link sembra che comunque queste disposizioni valgano per le prov. di Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso e tutta la Puglia...
 
moaves75 ha scritto:
Osservando la carta geografica del link sembra che comunque queste disposizioni valgano per le prov. di Teramo, Pescara, Chieti, Campobasso e tutta la Puglia...
Bisogna considerare l'area circoscritta dal poligono definito attraverso la linea rossa, e quindi ci sarebbero anche aree del Friuli, Veneto, Marche. Ciao
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso