Segnali TV in Veneto [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MUX-1 RAI cambio canale di S. Fidenzio-Montorio.

Con molta probabilità a breve verrà effettuato il cambio del canale del MUX-1 RAI di S.Fidenzio - Montorio (VR). Si passerà dall'attuale CH9 al CH 34 in SFN con Valpantena e M. Mirabello.
L'attuale CH9 ha aree di autointerferenza con il CH9 di Verona torre telecon e il CH9 di Lugo e stallavena. La situazione si è aggravata da quando sulle torricelle è stato acceso un CH 23 che distrugge il servizio agli utenti che fino a poco fa ricevevano il MUX-1 rai da M. Penice.
Il passaggio al CH 34 permetterà agli utendi della zona di ricevere CH.9 dalla torre telecom di Verona (zona fiera) o il ch 34 di S.fidenzio.
 
Ultima modifica:
Cambio canale MUX-1 RAI Rovolon PD - Postazione Lovolo.

L'attuale MUX-1 Rai CH 9 di Rovolon in alcune zone è interferito dal MUX-1 RAI di Agugliana, soprattutto dopo il potenziamento di Agugliana MUX-1 di 10 dB, da 5 a 50 W. Infatti anche il MUX-1 di Agugliana era disturbato in alcune zone dal MUX-1 RAI di col visentin.
Per ovviare al problema nell'area di servizio di Rovolon, da poco più di un mese nella postazione di Lovolo (PD) è stato attivato anche il MUX-1 CH34, ma a breve sarà disattivato il CH 9.
 
TECNICO RW ha scritto:
L'attuale MUX-1 Rai CH 9 di Rovolon in alcune zone è interferito dal MUX-1 RAI di Agugliana, soprattutto dopo il potenziamento di Agugliana MUX-1 di 10 dB, da 5 a 50 W. Infatti anche il MUX-1 di Agugliana era disturbato in alcune zone dal MUX-1 RAI di col visentin.
Per ovviare al problema nell'area di servizio di Rovolon, da poco più di un mese nella postazione di Lovolo (PD) è stato attivato anche il MUX-1 CH34, ma a breve sarà disattivato il CH 9.
siete accorrenti dei problemi verso BO/Mo/RE del ch D?? ha delle interruzioni micro in pochi secondi
 
TECNICO RW ha scritto:
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.

è probabile che la programmazione DVB-T2 sul CH.11 sarà la stessa diffusa ad Aosta: http://www.otgtv.it/listabouquet.php?Code=301
 
landtools ha scritto:
siete accorrenti dei problemi verso BO/Mo/RE del ch D?? ha delle interruzioni micro in pochi secondi

Non ne siamo al corrente, ma se il problema ce l'hai ora con la pioggia, è risaputo che la propagazione dei segnali in B. VHF è più critica con la pioggia rispetto l'UHF.
Inoltre la B.III è più disturbabile dalle scariche elettriche, lampade a scarica, elettrovalvole impianti di riscaldamento, etc.
Saluti.
 
Disturbi In Vhf Elettrovalvole Caleffi.

ATTENZIONE.
Ormai da tempo abbiamo riscontrato che alcuni modelli di elettrovalvole "CALEFFI", utilizzate negli impianti di riscaldamento domestici, nel loro funzionamento irradiano RF e disturbano nel raggio di circa 50 mt la ricezione TV in particolare nei canali in VHF come i CH5 e CH9 che utilizza RAI in veneto.
Se la vostra ricezione dei canali TV è perfetta, tranne che per i programmi RAI 1, RAI2, RAI3 e RAI News, che invece spesso squadrettano, ponetevi il dubbio e verificate in casa vostra o in quella dei vicini se ci sono installate elettrovalvole Caleffi. Provate quindi a disalimentarle e verificate se la ricezione migliora.
Ci sono casi di zone con case a schiera edificate dallo stesso costruttore, con decine di elettrovalvole presenti, nelle quali è gravemete pregiudicata la ricezione del MUX-1 RAI.
Purtroppo RAI è una della poche emittenti che soffre questo grave problema in quanto storicamente utilizza la B. VHF.
Quasi tutte le TV private utilizzano la B. UHF.
In analogico il disturbo permetteva comunque la visione di RAI1, si vedevano puntini o righette orizzontali, ora in digitale lo sgancio del segnale (squadrettamento) genera un effetto molto fastidioso che pregiudica la normale visione.
 
ATTIVAZIONE MUX-2 MUX-3 a Vittorio Veneto.

Segnalo che con molta probabilità nella mattinata di giovedì prossimo (23 Febbraio) verranno attivati i MUX-2 e MUX-3 nella postazione di Vittorio Veneto (TV).
Quindi verranno estesi i servizi agli utenti della zona non in vista ottica con Col Visentin.
Le principali località interessate sono: Parte del centro storico di Vittorio Veneto, Serravalle, Ceneda.

MUX-2: TV - Rai Sport1, Rai Sport2, Rai Scuola (+ Arturo e TV2000). RADIO - Rai radiofd4, Rai radiofd5, Notturno Italiano, Rai Isoradio.
MUX-3: TV - Rai 4, Rai Premium, Rai YoYo, Rai Gulp, Rai Movie.

Buona visione.
 
Ultima modifica:
più che altro sono un pò perplesso sulla possibilità di attivare il servizio sul canale 11 che era in precedenza oggetto di beauty contest, per la stessa ragione mediaset ha stoppato le sperimentazioni del 58
 
TECNICO RW ha scritto:
I MUX-1 di Negrar e Spiazzi sono già sul ch 34, mentre a Pastengo si passerà a breve. Infatti da poco più di un mese l'attuale MUX-1 ch 54 è disturbato da Selva piana (sponda lombarda lago di garda).
Concedimi: autodisturbato!
 
Spero che l'area di copertura del nuovo canale 34 di Valpolicella sia analoga all'area di copertura dell'attuale CH.11 e non come avviene ora che i CH 26-30-40 non arrivano verso nord nord-ovest da questo ripetitore, mente il CH 11 attualmente ha un ottimo segnale... Confido veramente che la situazione non peggiori, e anzi possa migliorare anche per gli altri canali.
Buon lavoro ai tecnici!

P.S. è conosciuta la data di cambio canale dal 11 al 34 sul Valpolicella?


TECNICO RW ha scritto:
E' praticamente completata l'installazione del trasmettitore CH 11 che prossimamente da M.Venda diffonderà il MUX DVB-T2 sperimentale della RAI.
Il CH 11 verrà combinato nel sistema d'antenna TX VHF assieme al CH5 MUX-1 e al CH8 di Europa 7. Quindi l'area servita sarà praticamente la stessa.
Non è ancora dato sapere quando verrà autorizzata l'accensione (spero presto) e quale sarà il contenuto.
Essendo sperimentale il contenuto potrebbe subire frequenti cambiamenti.
L'attivazione del CH 11 a M.Venda obligherà il cambio canale al MUX-1 nella postazione di Fumane - Valpolicella che ad oggi trasmette il CH.11. I 5 W del TX di Valpolicella verrebbero certamente distrutti dai 2500 di M. Venda.
Valpolicella passerà sul CH 34 in SFN con Negrar, Pastrengo e Spiazzi di m.baldo.
I MUX-1 di Negrar e Spiazzi sono già sul ch 34, mentre a Pastengo si passerà a breve. Infatti da poco più di un mese l'attuale MUX-1 ch 54 è disturbato da Selva piana (sponda lombarda lago di garda).
 
TECNICO RW ha scritto:
Domani verificheremo il trasmettitore ch 40 di Agugliana, potrebbe esserci qualche anomalia sul SFN. Saluti
Ci siete andati nonostante la neve? Evidentemente si' perche' proprio ora ho fatto un controllo e il 40 e' tornato "piu' bello e piu' forte che pria" ;)
Thank very much.
 
Segnali RAI da Venda per Bologna

Scusate se intervengo in questo thread, ma la nostra zona in Bologna non è coperta dal Tx-RAI di Colle Barbiano e dobbiamo puntare su M. Venda; e qui posso rivolgermi al valente TECNICO RW, al quale chiedo:
premesso che il Ch E5-VHF è, fin dallo switch-off, ben ricevibile (ricordo solo
rarissimi squadrettamenti), perchè i segnali dei tre canali UHF (26-30-40) sono
alla ricezione in antenna così instabili, alternando fasi di ottima qualità ad altre di pessima qualità (cioè inguardabili) e spesso non in contemporanea (cioè ad es. si riceve il 40 e malissimo il 30, e viceversa, e così via...)?: e quando ci sarà fading?
Grazie al TECNICO RW, se avrà la pazienza di illuminarmi.
 
tommybob76 ha scritto:
Spero che l'area di copertura del nuovo canale 34 di Valpolicella sia analoga all'area di copertura dell'attuale CH.11 e non come avviene ora che i CH 26-30-40 non arrivano verso nord nord-ovest da questo ripetitore, mente il CH 11 attualmente ha un ottimo segnale... Confido veramente che la situazione non peggiori, e anzi possa migliorare anche per gli altri canali.
Buon lavoro ai tecnici!

P.S. è conosciuta la data di cambio canale dal 11 al 34 sul Valpolicella?

Domanda, i CH 30 26 40 non arrivano buoni verso nord come livello di campo o come qualita'? Se e' il livello di segnale basso (dubito), sara' necessario modificare il sistema radiante della postazione, se e' la qualita' bassa potrebbe essere che chi riceve da nord, riceve anche da impianti RAI dell'emilia fuori tempo di guardia.
Il Ch 34 non avra' canali RAI dall'emilia in SFN, avra' pero' teleducato e bisognera' verificare i rapporti di protezione.

Ti faro' sapere quando si passera' sul CH 34, per ora e' ancora "tutto in ballo'''.
Saluti
 
Bisognerebbe valutare l'effettivo azimut della tua antenna, comunque è probabile che, con le variazioni climatiche si modifica la propagazione non tanto del segnale che ricevi da monte venda, ma di quelli isocanale (SFN) che sono fuori tempo di guardia, Col Visentin e Udine per esempio.
In pratica variano di ampiezza e fase i segnali che nella tua zona sono distruttivi del segnale di monte venda, perchè troppo lontani e non sincronizzabili in quanto arrivano troppo in ritardo.
Questo è un grosso problema in tutta la pianura padana. Lo stesso problema c'è in veneto in certe zone per chi riceve da nord M. Venda, ed è disturbato da Barbiano, Bertinoro, etc.
Soluzione, o si abbassano i lobi di irradiazione degli impianti Trasmittenti sia a nord che a sud, oppure si costruisce un muro al confine tra veneto ed emilia, alto almeno 1000 mt. :)
Si sta prendendo in esame la prima ipotesi.

Il Ch.5 di M. Venda non è in SFN ma in MFN, quindi non ha da nord nessun altro canale interferente. Il ministero ha assicurato maggiore protezione al MUX-1 RAI considerato servizio pubblico, l'unico in MFN. Generalmente ogni postazione in aree limitrofe ha per il MUX-1 un Canale diverso (per ora). Col visentin Ch.9, Udine CH 24, etc. Ma già ora parzialmente e a breve completamente, le postazioni di pianura con il MUX-1 in UHF passeranno anche con il MUX-1 in SFN e si costituiranno delle reti SFN regionali. Esempio, Lombardia Ch 23, Veneto Ch 34, Friuli CH 24. Questo perchè i cH 54 e ch58 ora provvisoriamente assegnati, andranno ceduti ad altri operatori.
Comunque le postazioni ora in VHF, rimarranno in VHF. Monte Venda continuerà ad aver CH.5 e Col visentin CH.9.

P.S. I fading sono selettivi in frequenza, se in uno stesso momento su una freq. il segnale ha una fase e ampiezza, su un altra freq. assume valori anche completamente diversi.


Marcus84 ha scritto:
Scusate se intervengo in questo thread, ma la nostra zona in Bologna non è coperta dal Tx-RAI di Colle Barbiano e dobbiamo puntare su M. Venda; e qui posso rivolgermi al valente TECNICO RW, al quale chiedo:
premesso che il Ch E5-VHF è, fin dallo switch-off, ben ricevibile (ricordo solo
rarissimi squadrettamenti), perchè i segnali dei tre canali UHF (26-30-40) sono
alla ricezione in antenna così instabili, alternando fasi di ottima qualità ad altre di pessima qualità (cioè inguardabili) e spesso non in contemporanea (cioè ad es. si riceve il 40 e malissimo il 30, e viceversa, e così via...)?: e quando ci sarà fading?
Grazie al TECNICO RW, se avrà la pazienza di illuminarmi.
 
Ultima modifica:
ho una domanda anch'io. abito in provincia di verona e prendo la rai dal ripetitore 'valpantena' (tutti 4 i mux). inoltre ricevo anche il mux1 emilia romagna da bologna barbiano.
il mio problema è questo: spesso il mux4 lo ricevo con potenza massima ma la qualità balla, a volte anche troppo rendendo difficoltosa la visione dei canali (a volte proprio inguardabili). può essere il problema il fatto che mi arrivi troppo forte il mux4 da bologna barbiano disturbando il segnale dal valpantena?
 
TECNICO RW ha scritto:
Non ne siamo al corrente, ma se il problema ce l'hai ora con la pioggia, è risaputo che la propagazione dei segnali in B. VHF è più critica con la pioggia rispetto l'UHF.
Inoltre la B.III è più disturbabile dalle scariche elettriche, lampade a scarica, elettrovalvole impianti di riscaldamento, etc.
Saluti.
Il problema non è la pioggia...a meno che le scatole dei dipoli non siano rovinate (la maggior parte!!), ma oltre alle varie lampade, valvole, alimentatori switching, ecc una frequentissima causa di queste interruzioni è la presenza di fortissimi segnali PTT dei vari ospedali (o pubblica assistenza?) che hanno avuto la frequenza 173.6....vicinissima ai 174 del bordo canale...
E' IMPOSSIBILE tagliarla fuori e quando l'operatore in centrale chiama ecco che escono portanti più o meno distruttive a seconda del segnale ricevuto. Ove si è più lontani al venda e più vicini alle antenne degli operatori i problemi aumentano...
MA si vedevano già chiaramente ai tempi dell'analogico delle belle righe fortissime sullo schermo: era chiaro che avrebbero dato fastidio...Inutile stupirci!!
PS ma Raiway ha fatto misure nei centri storici per vedere quanto degrada il MER del Venda 05 (solitamente oltre 32 a fondo scala per molti strumenti) per esempio quando trasmettono tali operatori? e quando si accendono le luci basso consumo dell'illuminazione pubblica?...guardate e vi sorprenderete.....
La colpa non è certo di RAI ma bisogna però che intervenga per far eliminare alla fonte questi disturbi
 
Ultima modifica:
Marcus84 ha scritto:
Scusate se intervengo in questo thread, ma la nostra zona in Bologna non è coperta dal Tx-RAI di Colle Barbiano e dobbiamo puntare su M. Venda; e qui posso rivolgermi al valente TECNICO RW, al quale chiedo:
premesso che il Ch E5-VHF è, fin dallo switch-off, ben ricevibile (ricordo solo
rarissimi squadrettamenti), perchè i segnali dei tre canali UHF (26-30-40) sono
alla ricezione in antenna così instabili, alternando fasi di ottima qualità ad altre di pessima qualità (cioè inguardabili) e spesso non in contemporanea (cioè ad es. si riceve il 40 e malissimo il 30, e viceversa, e così via...)?: e quando ci sarà fading?
Grazie al TECNICO RW, se avrà la pazienza di illuminarmi.
Da quando hanno variato le antenne a Barbiano la situazione nel bolognese è drasticamente cambiate. Se prima nella perifieria verso Ovest era conveniente usare Venda, ora che Barbiano ha guadagnato anche 7/8dB (e Venda, mi sbaglierò, ma sembra leggermente calato), risulta nettamente conveniente puntare su Bologna e molti hanno dovuto invertire il punto di ricezione dei 26 30 40 Rai er evitare gli echi troppo forti in antenna che mandano in crisi numerose marche di decoder e tv, quando i segnali sono di livello simile.
 
TECNICO RW ha scritto:
Il Ch 34 non avra' canali RAI dall'emilia in SFN, avra' pero' teleducato e bisognera' verificare i rapporti di protezione.

Ti faro' sapere quando si passera' sul CH 34, per ora e' ancora "tutto in ballo'''.
Saluti
Attualmente dal Col Barbiano Bologna sul ch 34 ricevo Canale 11 (FC) Dvb con Teleimola. telelugo etc.... e questi che fine faranno?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso