Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

M. Daniele ha scritto:
No non ha sostituito nessun canale è stato aggiunto come nuovo canale nel mux che quest'ultimo a sua volta è stato rinominato in "Telepuglia Italia".

Strano, quindi sarà stato aggiunto mercoledì, perchè di solito la Dkey di Sky mi segnala nuovi canali e ieri non l'ha fatto.. (mercoledì invece non ho visto l'aggiornamento)
 
Digitalpuglia ha scritto:
Strano, quindi sarà stato aggiunto mercoledì, perchè di solito la Dkey di Sky mi segnala nuovi canali e ieri non l'ha fatto.. (mercoledì invece non ho visto l'aggiornamento)

E' stato aggiunto martedì sera. Martedì mattina è cambiata la denominazione del mux mentre martedì sera è stato aggiunto questo canale che ha cominciato le trasmissioni mercoledì mattina. Con i film che trasmette mi sembra una fotocopia di Euronews Puglia trasmesso nel mux CEPRAV sul ch55 da Impalata (mux attivo dal 2006 al 2009)
 
M. Daniele ha scritto:
E' stato aggiunto martedì sera. Martedì mattina è cambiata la denominazione del mux mentre martedì sera è stato aggiunto questo canale che ha cominciato le trasmissioni mercoledì mattina. Con i film che trasmette mi sembra una fotocopia di Euronews Puglia trasmesso nel mux CEPRAV sul ch55 da Impalata (mux attivo dal 2006 al 2009)

Ieri sera era a schermo nero con la scritta TELEPUGLIA ITALIA in basso a sinistra ;)
 
M. Daniele ha scritto:
Con i film che trasmette mi sembra una fotocopia di Euronews Puglia trasmesso nel mux CEPRAV sul ch55 da Impalata (mux attivo dal 2006 al 2009)
Per la precisione era trasmesso dal traliccio di Aratico dove (non a caso) c'è anche T.Regione sul ch.57. A proposito di ch.55, mi hai fatto venire in mente l'emissione analogica (di relativa recente attivazione) di VideoItaliaPuglia che si riceverebbe in Polignano (presumo dal traliccio cittadino ex-Canale2 o altro equivalente): è ancora attivo questo segnale o è stato disattivato? Ciao!
 
Digitalpuglia ha scritto:
Ieri sera era a schermo nero con la scritta TELEPUGLIA ITALIA in basso a sinistra ;)

Anche ora è a schermo nero con il logo attivo trasmettono film solo di giorno. Al momento penso che è solo una programmazione sperimentale.

Comunque secondo me quando digitalizzeranno la frequenza analogica di TG Norba 24 (chE6) questo diventerà il nuovo mux di Telenorba 8 perchè se non mi sbaglio Telenorba avrà a disposizione 3 mux con lo switch-off. Su questo ci ritorneremo quando sarà pubblicato il piano delle frequenze.
 
EliseO ha scritto:
Per la precisione era trasmesso dal traliccio di Aratico dove (non a caso) c'è anche T.Regione sul ch.57. A proposito di ch.55, mi hai fatto venire in mente l'emissione analogica (di relativa recente attivazione) di VideoItaliaPuglia che si riceverebbe in Polignano (presumo dal traliccio cittadino ex-Canale2 o altro equivalente): è ancora attivo questo segnale o è stato disattivato? Ciao!

Si giusto era da Aratico. ;)

Riguardo Video Italia Puglia questo canale è un vero mistero. Su Otgtv c'è ancora e dice che è trasmesso da C.da Aratico (dove trasmette anche Teleregione). Sul ch55 attualmente non è trasmesso nulla però effettivamente fino a qualche mese fa si vedeva mediocramente Video Italia Puglia. In passato con la chiusura della storica emittente polignanese Canale 2 (che trasmetteva V.I.P. tra le 16 e le 18), Video Italia Puglia era trasmessa 24 ore su 24 sul ch64 (dal 2002) frequenza poi passata a Delta TV il 23 dicembre 2006. Nei studi che fino al 2002 erano di Canale 2 ora mi sembra che c'è una pizzeria quindi non credo che c'hanno attivo un traliccio sulla testa. L'unico traliccio attivo in paese è quello sulla Chiesa di Sant'Antonio dove trasmettono Radio Incontro (93.9 mhz)
 
M. Daniele ha scritto:
Anche ora è a schermo nero con il logo attivo trasmettono film solo di giorno. Al momento penso che è solo una programmazione sperimentale.
Mi ripeto: per tutto ciò che attiene il Gruppo Norba, usate l'apposito thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=109817

M. Daniele ha scritto:
Comunque secondo me quando digitalizzeranno la frequenza analogica di TG Norba 24 (chE6) questo diventerà il nuovo mux di Telenorba 8 perchè se non mi sbaglio Telenorba avrà a disposizione 3 mux con lo switch-off. Su questo ci ritorneremo quando sarà pubblicato il piano delle frequenze.
Non so se digitalizzeranno l'emissione analogica di TG Norba24; ma per la conversione in emissioni digitali contano le licenze per le emissioni analogiche dei "canali storici" (alcune eventualmente già convertite in digitale) e non già tutto ciò che viene trasmesso adesso (analogico+digitale).
 
M. Daniele ha scritto:
Si giusto era da Aratico. ;)

Riguardo Video Italia Puglia questo canale è un vero mistero. Su Otgtv c'è ancora e dice che è trasmesso da C.da Aratico (dove trasmette anche Teleregione). Sul ch55 attualmente non è trasmesso nulla però effettivamente fino a qualche mese fa si vedeva mediocramente Video Italia Puglia. In passato con la chiusura della storica emittente polignanese Canale 2 (che trasmetteva V.I.P. tra le 16 e le 18), Video Italia Puglia era trasmessa 24 ore su 24 sul ch64 (dal 2002) frequenza poi passata a Delta TV il 23 dicembre 2006. Nei studi che fino al 2002 erano di Canale 2 ora mi sembra che c'è una pizzeria quindi non credo che c'hanno attivo un traliccio sulla testa. L'unico traliccio attivo in paese è quello sulla Chiesa di Sant'Antonio dove trasmettono Radio Incontro (93.9 mhz)

Canale 2, che ricordi.. se non sbaglio la mattina trasmettevano una schermata blu con scorrimento verticale di pubblicità :D e con Radioblu come audio :D il pomeriggio invece trasmettevano sempre i Looney tunes :D
 
M. Daniele ha scritto:
Si giusto era da Aratico. ;)

Riguardo Video Italia Puglia questo canale è un vero mistero. Su Otgtv c'è ancora e dice che è trasmesso da C.da Aratico (dove trasmette anche Teleregione). Sul ch55 attualmente non è trasmesso nulla però effettivamente fino a qualche mese fa si vedeva mediocramente Video Italia Puglia.
Nei studi che fino al 2002 erano di Canale 2 ora mi sembra che c'è una pizzeria quindi non credo che c'hanno attivo un traliccio sulla testa.

No, l'indicazione di OTG TV è erronea e c'è da vario tempo, e l'errore nasce dal fatto che l'emissione del cosiddetto mux CEPRAV sul ch.55 era stato attivato da Aratico, ma senza titolo abilitativo a trasmettere da questo sito (infatti, poi, quando hanno fatto i vari controlli per la questione dell'inquinamento elettromagnetico, è stato fatto disattivare), perché l'unico sito regolarmente censito a trasmettere sul ch.55 era quello cittadino di Polignano con l'ex-emissione di Canale2 dalla sede dell'emittente (Canale2, che poi da Impalata, appunto, trasmetteva sul ch.64 e sul ch.E6, il quale poi ha avuto tante vicissitudini compreso il potenziamento verso Polignano dopo che passò a PugliaChannel in versione DTT). ciao
 
Digitalpuglia ha scritto:
Canale 2, che ricordi.. se non sbaglio la mattina trasmettevano una schermata blu con scorrimento verticale di pubblicità :D e con Radioblu come audio :D il pomeriggio invece trasmettevano sempre i Looney tunes :D

Sì fino alle 14 poi di solito trasmettevano il consiglio comunale, poi dalle 16 fino Video Italia Puglia, alle 18 i cartoni di Looney Tunes poi dalle 19 alle 21 ritrasmetteva Euronews e in serata trasmetteva qualche film. Era un bel canale che non aveva nulla da invidiare alle tv monopolitane Canale 7 e TeleRam (chiusa nel 1997). Canale 7 negli anni '90/inizio anni 2000 addirittura trasmetteva film di un certo spessore...mi ricordo che trasmise Matrix in seconda serata.
 
EliseO ha scritto:
No, l'indicazione di OTG TV è erronea e c'è da vario tempo, e l'errore nasce dal fatto che l'emissione del cosiddetto mux CEPRAV sul ch.55 era stato attivato da Aratico, ma senza titolo abilitativo a trasmettere da questo sito (infatti, poi, quando hanno fatto i vari controlli per la questione dell'inquinamento elettromagnetico, è stato fatto disattivare), perché l'unico sito regolarmente censito a trasmettere sul ch.55 era quello cittadino di Polignano con l'ex-emissione di Canale2 dalla sede dell'emittente (Canale2, che poi da Impalata, appunto, trasmetteva sul ch.64 e sul ch.E6, il quale poi ha avuto tante vicissitudini compreso il potenziamento verso Polignano dopo che passò a PugliaChannel in versione DTT). ciao

Da quel che ricordo comunque il ch55 dove trasmetteva Canale 2 da Polignano (via Don Luigi Sturzo) aveva sempre un segnale molto basso e solo in poche occasioni era visibile ottimamente infatti quasi tutti vedevamo Canale 2 sulla frequenza dall'Impalata sul ch64 perchè forse c'era un guasto mai riparato.
 
M. Daniele ha scritto:
Sì fino alle 14 poi di solito trasmettevano il consiglio comunale, poi dalle 16 fino Video Italia Puglia, alle 18 i cartoni di Looney Tunes poi dalle 19 alle 21 ritrasmetteva Euronews e in serata trasmetteva qualche film. Era un bel canale che non aveva nulla da invidiare alle tv monopolitane Canale 7 e TeleRam (chiusa nel 1997). Canale 7 negli anni '90/inizio anni 2000 addirittura trasmetteva film di un certo spessore...mi ricordo che trasmise Matrix in seconda serata.

Da monopolitano sinceramente posso dire che Teleram non me la ricordo (ho visto solamente 2-3 anni fa qualche video su internet).. ricordo invece da sempre Canale 7 e anche dei film nuovi trasmessi negli anni '90 :D

Poi se non sbaglio teleram non era collegata a canale 7? R parlando di qualità, era buona?
 
Aggiornate le liste OTGTV di Polignano e Monopoli con la rinominazione del mux Telenorba 8 in Telepuglia Italia e l'eliminazione dello slot di Video Italia Puglia sul ch55 da c.da Aratico (??) perchè effettivamente fino a qualche mese fa su questa frequenza si riceveva una spuria di questo canale mentre ora questa frequenza è totalmente spenta.

Intanto è stato aggiornato questo sito (http://studiofantasia.wordpress.com...cem-n-3-abitazione-privata-contrada-impalata/) con l'inserimento di tutte le foto dei tralicci. :)

PICTmediaset3.JPG


Allora finalmente si è capita la situazione dei mux Mediaset 2 e DFree. Nel traliccio cerchiato nel tondo grande sono trasmessi i canali Canale 5 (ch21), Italia 1 (ch48), Rete 4 (ch69) e Mediaset 3 DVB-H (ch27) mentre il traliccio cerchiato nel tondo piccolo dietro la casa sono trasmessi Canale 5 (ch29), Rete 4 (ch68), Mediaset 2 (ch58) e DFree (ch66). Il mux Mediaset 1 viene trasmesso dal traliccio di proprietà di Antenna Sud insieme a Rete 4 (vhf H1)
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Aggiornate le liste OTGTV di Polignano e Monopoli con la rinominazione del mux Telenorba 8 in Telepuglia Italia e l'eliminazione dello slot di Video Italia Puglia sul ch55 da c.da Aratico (??) perchè effettivamente fino a qualche mese fa su questa frequenza si riceveva una spuria di questo canale mentre ora questa frequenza è totalmente spenta.

Intanto è stato aggiornato questo sito (http://studiofantasia.wordpress.com...cem-n-3-abitazione-privata-contrada-impalata/) con l'inserimento di tutte le foto dei tralicci. :)

PICTmediaset3.JPG


Allora finalmente si è capita la situazione dei mux Mediaset 2 e DFree. Nel traliccio cerchiato nel tondo grande sono trasmessi i canali Canale 5 (ch21), Italia 1 (ch48), Rete 4 (ch69) e Mediaset 3 DVB-H (ch27) mentre il traliccio cerchiato nel tondo piccolo dietro la casa sono trasmessi Canale 5 (ch29), Rete 4 (ch68), Mediaset 2 (ch58) e DFree (ch66). Il mux Mediaset 1 viene trasmesso dal traliccio di proprietà di Antenna Sud insieme a Rete 4 (vhf H1)

Basta mandare una e-mail al sito otgtv e comunicargli che il cambio di mux telenorba-8 / Telepuglia Italia per quel ripetitore/frequenza. Io per la mia area (Viggianello, San Severino Lucano, Rotonda e Latronico (PZ) ) ho segnalato il cambio del mux da Monte >Gaido dopo poche ore e' stato cambiato. ciao
 
Digitalpuglia ha scritto:
Da monopolitano sinceramente posso dire che Teleram non me la ricordo (ho visto solamente 2-3 anni fa qualche video su internet).. ricordo invece da sempre Canale 7 e anche dei film nuovi trasmessi negli anni '90 :D

Poi se non sbaglio teleram non era collegata a canale 7? R parlando di qualità, era buona?
Ciao! sicuramente sarai nato dopo il 1990 se non ti ricordi di TeleRam (trasmetteva sui ch. 39 - 46 - 57), ma ha cessato l'attività nel 1997. Non c'era nessun collegamento con Canale7 nata nel 1988; anzi, il declino di TeleRam è stato dovuto principalmente proprio alla concorrenza di Canale7. TeleRam aveva una programmazione più ricca in film (c'erano anche film "a luci rosse" in tarda serata), telefilm, cartoni animati, ma era normale ciò per le tv private negli anni '80-'90 (poi le cose sono cambiate per l'aumento del costo dei diritti, per non parlare del fatto che i film di un certo livello, erano trasmessi senza l'acquisizione dei diritti); c'era il telegiornale, alcuni match sportivi e qualche programma d'attualità e di sport, ma il tutto con meno mezzi (non avevano, ad esempio, gli studi tipo quelli attuali di Canale7) e "professionalità" rispetto alla attuale Canale7 (tra l'altro, da quel che ricordo, i programmi iniziavano alle ore 12:00). Ciao ;)
 
CENSIMENTO FREQUENZE IMPALATA - SITUAZIONE AGGIORNATA AL 24/04/2012

* ID28 Contrada Impalata - Traliccio Telecom: Contrada Impalata Telecom Italia Spa - Ponti Radio di collegamento Foto
* ID29 Contrada Impalata - Traliccio Teleregione: Canale 7 (ch53), LA3 (ch36 frequenza temporaneamente disattivata), LA7 (ch54), Mux TIMB2 (ch31), Tele A (ch61), MTV (ch41), Mux TIMB1 (ch60), Mux TIMB2 (chH2), Radio Italia (104.5 mhz), GR Radio Onda (106.2 mhz), RTL 102.5 (102.55 mhz), Radio Elle (95 mhz) Foto
* ID30 Contrada Impalata - Traliccio Retecapri: Retecapri/Capri Store (ch63) Foto (#)
* ID31 Contrada Impalata - Traliccio Canale 7: Canale 7 - 2 ponti radio Foto
* ID32 Contrada Impalata - Traliccio Antenna Sud: QOOB/LA7D (ch28 - frequenza temporaneamente disattivata), Mux Antenna Sud (ch30), Mux Delta TV (ch64), 7 Gold Puglia (ch39), Mux Mediaset 1 (ch65), Rete4 (chH), Telenorba 7 (chE6), TBM (ch40), Radio Maria (88.9 mhz), RDS (95.8 mhz), Controradio (97.2 mhz), Radio Kiss Kiss (98.6 mhz), Radio Rama (106.4 mhz), Canale 100 Classic (94.8 mhz) Foto
* ID33 Contrada Impalata - Traliccio Radio Argento: Radio Argento (95.4 mhz), Radio Enny Sound (96.9 mhz) Foto
* ID34 Contrada Impalata - Traliccio Telesveva: Telesveva (ch22), TRCB (ch51), Teledehon (ch59) Foto
* ID35 Contrada Impalata - Traliccio Telecom: Contrada Impalata Telecom Italia Spa - Ponti Radio di collegamento Foto
* ID36 Contrada Monte San Nicola - Traliccio Teletrullo: Teletrullo (ch24), Mux Teletrullo (ch67) Foto (@)
* ID37 Contrada Impalata - Tralicci Mediaset: Canale 5 (ch21), Canale 5 (ch29), Italia 1 (ch48), Rete 4 (ch69), Rete 4 (ch68), Mux Dfree (ch66), Mux Mediaset 2 (ch58), Mediaset 3 DVB-H (ch27) Foto
* ID40 Contrada Aratico - Traliccio Multireti: Vodafone Omnitel, Mux TRBC (ch46), Studio100 TV (ch37), Canale Italia (ch43), Mux Teleregione Color (ch57), Mux Antenna Sud (ch34), Radio DeeJay (88.1 mhz), Radio Kiss Kiss (101.8 mhz), Radio Nuova Studio Più (105.7 mhz), Radio Puglia (105.3 mhz), Radio Selene (107.7 mhz), Radio Buon Consiglio (107 mhz), Virgin Radio (101 mhz), Radio Capital (97.5 mhz), Radio 24 (90.4 & 103.4 mhz) Foto
* ID43 Contrada Monte San Nicola - Traliccio RAI: Rai1 (chE9), Rai2 (ch33), Rai3 (ch47), Mux Rai A (ch50), Mux Rai B (ch45), Radio 1 Rai (88.4 mhz), Radio 2 Rai (96.3 mhz), Radio 3 Rai (98.3 mhz), GR Parlamento (104.9 mhz) Foto
* ID44 Contrada Impalata - Traliccio Telenorba: Mux Telenorba 7 (ch52), Mux Telepuglia Italia (ch44), Telenorba 7 (ch35), Telenorba 8 (ch23), DeeJay TV (ch62), Radionorba (105.9 mhz), Radionorba Music (88.7 mhz), Radio Amicizia (90.2 mhz), RTL 102.5 (93.7 mhz) Foto (*)

(*) = Impianto oggetto di verifiche a seguito di superamento limiti e non ideoneità statica
(#) = Impianto soggetto a verifiche di idoneità tecniche ed autorizzative
(@) = Impianto oggetto di verifiche autorizzative con acquisizione aerea a patrimonio comunale
 
Ultima modifica:
M. Daniele ha scritto:
Intanto è stato aggiornato questo sito (http://studiofantasia.wordpress.com/stazione-di-monitoraggio-continuo-cem-n-3-abitazione-privata-contrada-impalata/) con l'inserimento di tutte le foto dei tralicci. :)

PICTmediaset3.JPG


Allora finalmente si è capita la situazione dei mux Mediaset 2 e DFree. Nel traliccio cerchiato nel tondo grande sono trasmessi i canali Canale 5 (ch21), Italia 1 (ch48), Rete 4 (ch69) e Mediaset 3 DVB-H (ch27) mentre il traliccio cerchiato nel tondo piccolo dietro la casa sono trasmessi Canale 5 (ch29), Rete 4 (ch68), Mediaset 2 (ch58) e DFree (ch66). Il mux Mediaset 1 viene trasmesso dal traliccio di proprietà di Antenna Sud insieme a Rete 4 (vhf H1)

Evidentemente sarà così, anche se mi chiedo da quale punto e angolazione abbiano fatto la foto perché il traliccio più basso, dovrebbe stare proprio alle spalle dell'edificio/ristorante ed essere praticamente alle pendici del dirupo che vi è costeggiando la strada (Loggia di Pilato), strada praticamente che passa in mezzo tra l'area in cui c'è il traliccio più alto e il risotorante (tra l'altro, il ristorante e il traliccio più alto stanno praticamente uno di fronte all'altro, anche se la prospettiva della foto può trarre in inganno e far pensare che siano distanti l'uno dall'altro). Poi, per la precisione Rete4 dal traliccio di AntennaSud è sul VHF H (non H1); il mux Mediaset1 è rimasto sul traliccio di AntennaSud dato che ha ereditato la frequenza della vecchia LevanteTv, che fu la seconda rete del gruppo AntennaSud. Ciao
 
basilicatadtt ha scritto:
Basta mandare una e-mail al sito otgtv e comunicargli che il cambio di mux telenorba-8 / Telepuglia Italia per quel ripetitore/frequenza. Io per la mia area (Viggianello, San Severino Lucano, Rotonda e Latronico (PZ) ) ho segnalato il cambio del mux da Monte >Gaido dopo poche ore e' stato cambiato. ciao
Non c'è bisogno perché ha provveduto, ma riguarda tutta la rete: quindi deve, per forza, cambiare questo dato da tutte le liste. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Evidentemente sarà così, anche se mi chiedo da quale punto e angolazione abbiano fatto la foto perché il traliccio più basso, dovrebbe stare proprio alle spalle dell'edificio/ristorante ed essere praticamente alle pendici del dirupo che vi è costeggiando la strada (Loggia di Pilato), strada praticamente che passa in mezzo tra l'area in cui c'è il traliccio più alto e il risotorante (tra l'altro, il ristorante e il traliccio più alto stanno praticamente uno di fronte all'altro, anche se la prospettiva della foto può trarre in inganno e far pensare che siano distanti l'uno dall'altro). Poi, per la precisione Rete4 dal traliccio di AntennaSud è sul VHF H (non H1); il mux Mediaset1 è rimasto sul traliccio di AntennaSud dato che ha ereditato la frequenza della vecchia LevanteTv, che fu la seconda rete del gruppo AntennaSud. Ciao

Con lo switch-off credo che questo traliccio sarà dismesso e il segnale del mux DFree sarà spostato sull'altro traliccio quello cerchiato nel tondo grande o almeno me lo auguro perchè credo che il mux Mediaset 2 sarà trasmesso dal traliccio nel tondo grande con la digitalizzazione del segnale di Rete 4. In seguito l'attuale segnale del mux Mediaset 1 sul traliccio di Antenna Sud dovrebbe diventare il mux Mediaset 5.

Riguardo il traliccio di Canale 2 a Polignano oggi mi sono fatto un giro dalle zone di Via Don Luigi Sturzo. Confermo che dove fino al 2002 c'erano gli studi di Canale 2 oggi c'è una pizzeria e sul tetto c'è ancora l'antenna dell'emittente ma ad occhio mi è sembrata abbastanza mal ridotta o quantomeno fuori uso.

Per quanto concerne la lista delle frequenze dell'Impalata che ho pubblicato quel sito rileva alcune problematiche per quanto riguarda i tralicci di Telenorba (faccenda nota), Retecapri e Teletrullo.
 
M. Daniele ha scritto:
Con lo switch-off credo che questo traliccio sarà dismesso e il segnale del mux DFree sarà spostato sull'altro traliccio quello cerchiato nel tondo grande o almeno me lo auguro perchè credo che il mux Mediaset 2 sarà trasmesso dal traliccio nel tondo grande con la digitalizzazione del segnale di Rete 4. In seguito l'attuale segnale del mux Mediaset 1 sul traliccio di Antenna Sud dovrebbe diventare il mux Mediaset 5.
Bisogna vedere come decideranno di organizzarsi: quasi certamente il traliccio più piccolo dovrebbe essere dismesso e in realtà dal traliccio più alto, a mio avviso, con opportuni accorgimenti tecnici, potrebbero essere trasmesse tutti i mux Mediaset + il mux D-Free. Ma vedremo come si svilupperanno le cose.

M. Daniele ha scritto:
Riguardo il traliccio di Canale 2 a Polignano oggi mi sono fatto un giro dalle zone di Via Don Luigi Sturzo. Confermo che dove fino al 2002 c'erano gli studi di Canale 2 oggi c'è una pizzeria e sul tetto c'è ancora l'antenna dell'emittente ma ad occhio mi è sembrata abbastanza mal ridotta o quantomeno fuori uso.
Sì, però è molto probabile che VideoItaliaPuglia è stata trasmessa per qualche tempo, proprio da questo traliccio, ma probabilmente non c'erano le condizioni per mantenere l'emissione e quindi è stata spenta.

M. Daniele ha scritto:
Per quanto concerne la lista delle frequenze dell'Impalata che ho pubblicato quel sito rileva alcune problematiche per quanto riguarda i tralicci di Telenorba (faccenda nota), Retecapri e Teletrullo.
Va beh, la questione del traliccio T.Norba si risolverà con la realizzazione del nuovo traliccio perché l'ostacolo maggiore era quello dell'autorizzazione della Sovrintendenza. T.Trullo non sarà operatore di rete (ma solo fornitore del suo canale in mux di altri soggetti) e quindi i suoi tralicci, penso che saranno tutti dismessi e improbabilmente potranno essere in qualche modo riciclati. Per ReteCapri, tanto è solo un'emissione che potrà trovare posto altrove.
Comunque penso che la situazione dei tralicci della nostra zona, è quella in assoluto più puntigliosamente nota, oramai :icon_cool: Ciao ;)
 
Indietro
Alto Basso