Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cowin ha scritto:
4) Il conflitto è frutto di un bug del software. Io lo risolvo invertendo l'ordine di inserimento dei 2 timer.
Grazie mille Cowin!!!
Questa cosa dell'inversione l'avevo già letta in precedenza.. e infatti avevo provato a farla.. senza risultati.. Può darsi però che quella sera fossi particolarmente rinco..:sleepy2: Tenterò nuovamente!
Grazie ancora!! :happy3:
 
saintsaviour77 ha scritto:
...
4) ma la doppia registrazione (simultanea) funziona davvero? anche utilizzando una penna usb? Preciso che sto usando una Trascend 3.0 da 16 GB che come prestazioni non dovrebbe essere malaccio..
Vi faccio questa domanda perché l'altra sera ho provato ad impostare la registrazione di due film con orari quasi identici .. uno su Iris e uno su Rai 3.. però mi dava sempre conflitto e mi chiedeva di annullarne uno.. perché??
5) qualcuno di voi usa mai la registrazione tramite EPG?? c'è da fidarsi o non è affidabile?
cowin ha scritto:
4)Con penna usb non mi azzarderei, soprattutto con canali Rai. Fai dei test registrando varie accoppiate di canali per 5 min e vedrai se la tua penna ce la può fare. Ad es Rai3+Ita1 ce la potrebbe fare, ma non Rai1+Can5. Il conflitto è frutto di un bug del software. Io lo risolvo invertendo l'ordine di inserimento dei 2 timer.
5)Sì, funziona ma devi aver fiducia nella precisione degli orari perchè non si possono aggiungere min all'inizio e alla fine.
... pur avendo il clone MpMan quoto Cowin in toto.
Altrettanto per quanto riguarda l'Epg, non supportata dal mio ma sperimentata con un Irradio.
Più in generale, il fatto è che alcune reti (Rai escluse - che sono anche troppo precise, nel senso che, a volte, un pelo in anticipo) non rispettano gli orari di programmazione neanche del loro proprio televideo...
Allora, una volta che "gli hai preso le misure" (come potresti accorgerti, per alcune il ritardo rispetto a quanto indicato sul televideo è - puntualmente - di tot minuti - casuale, no?); una volta che "gli hai preso le misure", dicevo, puoi programmare l'ora d'inizio registrazione più "azzeccata".

Circa la doppia registrazione (simultanea), ho già scritto... forse troppo.
Puoi consultare i precedenti miei post in qst thread e in quello del MpMan 3500.
Tuttavia, per esperienza so che sarebbe lunga, allora cerco di darti risposta sintetica.

Con un hdd non avrai i problemi che potresti incontrare con una penna usb, la cui velocità di scrittura è più bassa già di quella sua di lettura.
Dalle info reperite, le Trascend sono fra le più veloci. Sempreché modello Jetflash.
Avrei però dubbi su qualsiasi dispositivo 3.0: le mie istruzioni ne sconsigliano l'uso - problemi di compatibilità? - e ho avuto problemi, ma non di registrazione, con un hdd 3.0.
Cmq l'uscita usb del decoder è pur sempre una 2.0...
Un espediente: le reti "più pesanti" da registrate, x quanto sperimentato (ma il bitrate cambia anche a seconda del programma che trasmettono, e presenta "picchi" con scene particolarmente ricche di particolari - per cui alcune scene potrebbero cmq venirti "scubettate"...), sono le Rai 1, 2 e 3. Modifica: e ci aggiungerei pure LA7 (40Mb/min abbastanza costanti).
Poi viene Rai 4, e infine tutte le altre (che "pesano" - molto rozzamente - circa la metà delle tre Rai classiche).

Sintesi: se contemporaneamente in ballo due fra le quattro Rai menzionate, con la pendrive è quasi certo che avrai scene "squadrettate". Altrimenti, con solo una delle Rai 1, 2 o 3 e un'altra qualsiasi emittente dovrebbe farcela (salvo "picchi di bitrate").

Infine: col tipo di dispositivo non c'entra - come già ti ha suggerito Cowin - il problema di conflitto.
Almeno questo!!
 
Ultima modifica:
dimenticavo...

@ saintsaviour77
Fammi sapere...
soprattutto come si comporta la usb 3.0.
Puoi inoltre comunicarci in dettaglio che modello è?
 
ddtandy72 ha scritto:
@ saintsaviour77
Fammi sapere...
soprattutto come si comporta la usb 3.0.
Puoi inoltre comunicarci in dettaglio che modello è?

la mia pen drive è una Transcend TS16GJF700 USB3.0 16Gb.
Appena avrò il tempo di fare delle prove vi farò sapere.
Grazie a tutti voi per l'aiuto e i preziosi suggerimenti.
 
Ho dato un'occhiata a: Manuale d'uso DVB-T 4000, marca Yeoman, su sito Cominter – stesso importatore MpMan.
Da immagini menu', e ricordando quelli di altri modelli visti altrove, credo :eusa_think: usi una tecnologia comune a molti (Irradio, TeleSystem e probabilmente anche tuo Strong – ma potrai accertartene in prima xsona).
Sottolinea alcune limitazioni:
il disco fisso dovrebbe essere da 5400 rpm;
sistema file: formato FAT 32 [ma sia MpMan che Strong supportano anche NTFS];
tasso di codifica: max 6 Mbps:5eek: .

Allora, visto che la tecnologia di digitalizzazione dovrebbe essere la stessa dappertutto, credo il modello in questione non migliore di Strong.
Il tasso di codifica di max 6 Mbps mi farebbe pensare che, in alcuni casi, gli “scubettamenti” nelle registrazioni possano dipendere dal fatto che il decoder non riesce a processare “in tempo reale” le info che gli giungono dall'emittente, in particolare quando ci sono frame molto dettagliati, con picchi di info trasmesse (cosa che a me è capitata anche con una singola registrazione su un canale “a basso bitrate” - e fatta con hdd!!:mad: ).

saintsaviour77 ha scritto:
la mia pen drive è una Transcend TS16GJF700 USB3.0 16Gb.
Sì... le lettere “JF” mi fanno pensare sia una JetFlash, ad alta velocità di scrittura (dell'ordine di 10 Mbps :D ... certo quella di un hdd è sempre superiore, ma in ogni caso “azzoppata” da quella della porta usb cui è collegato... se ben ricordo, le 2.0 dovrebbero consentire non oltre 60 Mbps – ma solo in teoria).
Xciò, sempreché il suo essere 3.0 non determini problemi di compatibilità col decoder, dovrebbe tranquillamente reggerti anche due registrazioni contemporanee su canali ad alto bitrate – ma qui sono troppi i se e i ma :eusa_shifty: ...
saintsaviour77 ha scritto:
Grazie a tutti voi per l'aiuto e i preziosi suggerimenti.
Non c'è di che :D ... io ho ricevuto altrettanto e credo i forum fatti apposta...
se poi pensi che spesso, perfino chi vende qst cosi sa dare solo risposte anche troppo vaghe... :mad: :eusa_wall: :eusa_naughty:
Resto a dispo, anche via Mp, compatibilmente coi miei tempi di collegamento.

Ciao!!
 
Ultima modifica:
Ehilà... pareri su quanto segue?
Pen da 32 Gb (Verbatim PinStripe - Store 'n go): il sito più "pessimista" da una write speed di almeno 4 Mbps.
Esito: con 2 reg assieme, di cui una su Rai1 (alto bitrate - in "gestione registrazioni" quelle di 1 minuto risultavano di 40 Mb), qualsiasi sia l'altra, anche a bitrate assai più basso, risultati stati piuttosto scadenti.
Meno peggio ma non benissimo anche con Timeshift.
Quindi, a prescindere dalla veridicità delle info reperite, mi pare che la velocità di scrittura sulla flash memory dipenda anche dalla sua dimensione!
O meglio: maggiore questa, più il decoder ha difficoltà a sfruttarla.
E questo credo spieghi perché impiega fra i 5 e i 10 secondi per riconoscerla, a differenza di quelle da 16 Gb (circa metà tempo).
Discorso simile per il tempo necessario per l'effettivo avvio della reg: poco più di 5 sec, mentre con quelle da 16 Gb è quasi istantanea.
Se tanto mi da tanto, allora, meglio evitare di andare oltre i 16 G, con le chiavette!
Addirittura, quelle da 8 dovrebbero esser più performanti di quelle da 16!
Opinioni/conferme/integrazioni?
Thanks!!
 
(Il mio vecchio post era il #1526)

ddtandy72 ha scritto:
Premesso che il mio è un mpman 3500 - che affermano essere un "clone" dello strong-, ho fatto altrettanto (o meglio, ho trasferito da usbpen a Pc e viceversa i file .mpeg registrati), avendo però cura di trasferire i file in giorni successivi, per ricavare l'ordine in cui desideravo venissero visualizzati premendo "lista registrazioni" o il tasto "file" sul telecomando.
Ebbene: ss risultato... e ancor più strano, nel senso che non posso confermare/devo smentire che vinca la data di spostamento dei file!
Avendo avuta cura di spostarli di nuovo sulla usb in date diverse, non mi appaiono tuttavia nell'ordine di ritrasferimento, né nell'ordine originario...
Allora come cavolo li ordinano?

Curioso in effetti :eusa_think:

ddtandy72 ha scritto:
Non ho visto se qlcn ti ha già risposto...
in ogni caso, almeno sul "clone", puoi ordinare come preferisci le emittenti nel seguente modo:
disabilità la funz LCN e poi spostale singolarmente nell'ordine che desideri (e una rottura! e ti toccherà rifare tutto da capo qualora tu facessi una nuov sintonizzazione).
Ciao!!

:eusa_naughty: nn intendevo le emittenti, ma... appunto... la lista delle registrazioni, come dicevo nel post #1526 ;)

Ah... Non ho risolto, ovviamente :icon_cool:

O meglio ho risolto tagliando e montando (con Mpeg Streamclip) le registrazioni... le vedo xo' dalla sezione Multimedia>Mediaplayer (e li' i files li posso ordinare come voglio)

PS: scusa per il ritardo nella mia risposta ;)
 
ddtandy72 ha scritto:
Salve a tutti...
ricordando che non possiedo uno Strong, ma il "clone" mpman 3500R, vi descrivo un problema con qst capitato (ben due volte a me, nel giro di una 7mana - con un usb 16 Gb formattata da decoder in NTFS -, e a un'altra xsona - con hdd 500 Gb).
Anche se si tratta del problema di un clone, proprio x qst credo interessi accertare che altrettanto non accada sui gemelli.
Sintesi: premendo rec x reg istantanea, il deco fa apparire e scomparire in un lampo la videata di registrazione, e poi non la effettua... Per di più, i file già presenti sulla usb, il deco non riesce a leggerli. (in un caso, invece,sì)




Andando a verificare la capacità di memoria residua del dispositivo, però, essa risulta minore ogni volta che si tenta una reg...
Il problema è stato risolto riformattando da deco. (attualmente sto riformattando da Pc, invece, e in FAT 32)​
mai riscontrato problemi del genere?
Se si, quanto spesso vi è ricapitato dall'averlo risolto?



Grazie... non vorrei esser costretto a pensare che qst cosi non valgano il lavoro di manutenzione che richiedono...

Si' capitato :eusa_wall:
Premessa minicronistoria:
- prima avevo chiavette (sandisk 16 Gb)
- passato poi a vecchi HD Iomega (da 80, 160 ed infine 500 Gb: tutti alimentati esternamente)
Zero problemi fin qui (tutti i supporti in NTFS)

- Passato poi a Lacie da 1 Tb (quello tutto nero) alimentato anche lui e son cominciati i problemi della lentezza, ti cito cio' che scrivevi in altro post:

Allora, forse, il problema del ritardassimo riavvio da parte del deco del Pb da me collaudato, potrebbe dipendere dal fatto che si tratta di un 3.0?
E del resto non ho alcuna sicurezza che fosse effettivamente un 3.0, è un dubbio che mi avete fatto sorgere...

In pratica tutte le volte che accendo il deco ci vuole minimo 3-5 minuti prima che veda l'HD (peggiora a mano a mano che si riempie) e soprattutto la "prima" registrazione parte dopo altri (dopo che e' stato riconosciuto ed e' apparso il simbolo in alto a dx) 1-2 minuti che si e' premuto REC... :icon_rolleyes:

...dico la "prima"... xche' dalla seconda in avanti parte all'istante (fino a che non lo si spegne, ovviamente)...
per cui ho mezzo risolto facendo una registrazione fittizia appena lo accendo, che cancello subito dopo...
almeno e' "pronto" :D :eusa_wall:

La finestrella della registrazione che appare e poi scompare di colpo mi e' capitato solo a disco quasi saturo diciamo a 30 Gb restanti sul Terab totale, e non mi ha registrato NULLA :eusa_naughty:
Risolto:
- una volta ho semplicemente staccando la spina per un paio di minuti
- un'altra volta ho dovuto fare spazio spostando su PC le varie registrazioni (e poi ho fatto anche un defrag che il disco era immondo tanto era frammentato :D)
Probabile che c'entri anche la frammentazione, forse...

direi che non ho altro da aggiungere :eusa_naughty:

ah si' invece :D
tutti i supporti citati son tutti USB 2.0

Le uniche prove fatte con 3.0 son state con 2 HD autoalimentati da 1Tb (un Iomega eGo e un Toshiba) --> risultato: un bellissimo ticchettio che non faceva presagire nulla di buono :5eek:
ha registrato ma con parecchi squadrettamenti...

staccato tutto, riformattati ed usati di backup :evil5:

ora e' tutto :D

ciao ciao :)
 
Rizzy ha scritto:
...
- Passato poi a Lacie da 1 Tb (quello tutto nero) alimentato anche lui e son cominciati i problemi della lentezza, ti cito cio' che scrivevi in altro post:
post di ddtandy n°1548
In pratica tutte le volte che accendo il deco ci vuole minimo 3-5 minuti prima che veda l'HD (peggiora a mano a mano che si riempie) e soprattutto la "prima" registrazione parte dopo altri (dopo che e' stato riconosciuto ed e' apparso il simbolo in alto a dx) 1-2 minuti che si e' premuto REC...
...
tutti i supporti citati son tutti USB 2.0
Per l'appunto, stavo x chiederti se il disco fosse un 3.0: questi, molte testimonianze indicano che danno problemi, e, fra l'altro, la mia marca indica espressamente di usare dei 2.0!
Cmq, da qnt scrivi, quelli che usi non lo sono affatto.
Xciò (ma è solo una deduzione suggeritami dalla differenza riscontra fra usbpen da 16 e analoghe ma da 32 Gb - di cui puoi leggere nei miei post di poco precedenti qst): direi che, forse, la lentezza da te lamentata dipende dal fatto che il Lacie è da 1000 Gb!
Forse è x qst che il deco ci mette assai di più a riconoscerlo/avviare la reg (fai la proporzione rispetto alla differenza di tempi da me lamentata fra le chiavette da 16 e da 32 e valuta quanto possa esser azzeccata qst deduzione!).
Più in generale la regola mi pare: a parità di supporto di memoria (flash memory vs. flash memory - disco in rotazione vs. disco in rotazione), maggiore la capacità di memoria, maggiore il tempo al deco necessario gestirlo!

A risentirci. 'notte... zzz, zzz...
Dimenticavo: vengono pure raccomandti dischi a 5400 rpm.
E difatti io ho avuto noie con un 7200 rpm!
 
Ultima modifica:
verbatim pinstripe 32 gb

Sintesi: con canali ad alto bitrate mai qualità al 100%, neanche in caso di singola registrazione.
Ammesso che quella capitatami non sia una inferiore alla media,
volendo proprio utilizzare una usb pen,
per sfruttare degnamente un decoder in grado di registrare (anche solo un monotuner):
meglio adocchiare qualcos'altro
 
ddtandy72 ha scritto:
Sintesi: con canali ad alto bitrate mai qualità al 100%, neanche in caso di singola registrazione.
Ammesso che quella capitatami non sia una inferiore alla media,
volendo proprio utilizzare una usb pen,
per sfruttare degnamente un decoder in grado di registrare (anche solo un monotuner):
meglio adocchiare qualcos'altro
Ciao ddtandy72 :D ,
io ho una chiavetta usb Emtec da 16GB e sulle registrazioni singole non ho mai avuto problemi (neanche sui canali Rai) ;). Però, se provo a fare una doppia registrazione, "va in crisi" :D .

Saluti da Alessandro.

P.S.: mi era già stato detto che la mia non fosse una "super chiavetta" :D .
 
Ciao :D, felicissimo che qualcuno contribuisca a indicare altre chiavette perlomeno accettabili!
Tengo a precisare che il mio post precedente aveva ad oggetto la Verbatim PinStripe 32 Gb, dalla quale mi aspettavo di più, forse ingenuamente :icon_redface: perché una 32 Gb è necessariamente "più difficile da gestire" di una 16 Gb!
Ale912 ha scritto:
... ho una chiavetta usb Emtec da 16GB e sulle registrazioni singole non ho mai avuto problemi (neanche sui canali Rai) ;). Però, se provo a fare una doppia registrazione, "va in crisi" :D.
E' un po' il problema di tutte quelle non "ad alta velocità", o "da ricchi".
La mia Kodak da 16 Gb e 16 euro, a volte mi stupisce x quanto riesce a fare... poco dopo perché non riesce altrettanto bene. :eusa_wall:
In ogni caso un po' meglio della SanDisk Blade (triste e ultima viene la Edge).
Eppure SanDisk gode una fama ben superiore! Strano, no?
Esempio: questi i valori “medi” di ripetuti test fatti ieri: :evil5:
Rai1: 1 min, 60 Mb + La7: 1 min, 40 Mb.
Risultato: solo qualche piccolissima imperfezione! Quasi un hdd! :D
In serata: La7 (100 min; 4078 Mb + Rai2 (43 min, 2042 Mb), ovvero, più o meno:
La7: 1 min, 41 Mb + Rai2: 1 min, 43 Mb.
Valori più bassi dei precedenti, direi!
Ebbene: il risultato sono state assai più imperfezioni! :mad:

Ciò mi induce ancor di più a pensare che ciò che conta ancora di più sono eventuali "picchi di bitrate" durante la trasmissione... se poi ce ne sono anche "in negativo", qualche "scubettamento" delle immagini ci sarà anche se i Mb/min risultano nella media!
Non lo penso ma te lo chiedo lo stesso: la EmTech è forse una 3.0?
Se così, pur se dovrebbe essere assai più veloce di una 2.0, potrebbe soffrire di problemi di compatibilità col decoder.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Ciò mi induce ancor di più a pensare che ciò che conta ancora di più sono eventuali "picchi di bitrate" durante la trasmissione...
Questo è certo. La doppia registrazione su chiavetta potrebbe procedere per 1h senza problemi o con qualche scubettamento sui picchi e poi potrebbe arrivare un picco troppo pesante che blocca del tutto la chiavetta facendo fermare le registrazioni.
Io su Sandisk cruzer micro 16GB faccio doppie registrazioni solo con canali a bitrate non esagerato. Ad esempio Cielo, ita1, rete4, La7 sono mediamente abbastanza bassi e posso rischiare una doppia registrazione completa. Può starci anche can5+rai3 per periodi brevi (statisticamente ho meno probabilità che arrivino super-picchi). Rai1 e Rai2 su chiavetta li faccio solo in singola registrazione, anzi Rai1 cerco proprio di evitarlo su chiavetta perchè potrebbe inchiodarsi anche con singola registrazione.
 
Non replico in PM, anche se forse al limite dell'OT, perchè sono convinto che il confronto delle nostre esperiene possa produrre info utillissime per chi ha scelto lo Strong soprattutto x sua capacità di effettuare due registrazioni simultanee :5cold: :5yeah: .
cowin... ha scritto:
Io su Sandisk cruzer micro 16GB faccio doppie registrazioni solo con canali a bitrate non esagerato.
Sembrerebbero più che buone... d'altro canto ho letto che non sempre la tecnologia "U3smart" è ben digerita da tutti i dispositivi che vanno "a lavorarci".
cowin... ha scritto:
Ad esempio Cielo, ita1, rete4, La7 sono mediamente abbastanza bassi e posso rischiare una doppia registrazione completa.
Quoto, anche se piuttosto assegnerei a La7 un posto "speciale" fra le ad alto bitrate: va sui 40 Mb/min ma mi pare abbastanza stabile attorno a tale media, cioè che non dà "troppi scossoni".
cowin... ha scritto:
Può starci anche can5+rai3 per periodi brevi (statisticamente ho meno probabilità che arrivino super-picchi).
Quotone: fra le tre Rai, la 3 mi pare quella meno "pesante" e "più stabile".
cowin... ha scritto:
Rai1 e Rai2 su chiavetta li faccio solo in singola registrazione...
Assolutamente d'accordo su Rai1.
Ma con Rai2, purché accoppiata a una emittente "più tranquilla", mi è sempre andata bene, nel senso che mai ho avuto problemi a terminare entrambe le reg, solo qualche scubettamento, nei casi peggiori in tutte e due (con la Kodak va anche meglio: anche nel La7 "La Rapina" + Rai2 "Charlie's Angels" di ieri sera, solo nel Tf fastidiosi squadrettamenti, ma di 1, forse 2 secondi... tollerabilissimi visto che si trattava di una reg "usa e getta").
cowin... ha scritto:
...anzi Rai1 cerco proprio di evitarlo su chiavetta perchè potrebbe inchiodarsi anche con singola registrazione.
A me, finora, è sempre andata bene... ma la reg molto di rado!

Ciao :D ...

se altri frequentatori ne avessero desiderio, e comunicassero le loro esperienze, potremmo aprire un apposito 3d dedicato all'argomento.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Ciao :D, felicissimo che qualcuno contribuisca a indicare altre chiavette perlomeno accettabili!
Non lo penso ma te lo chiedo lo stesso: la EmTech è forse una 3.0?
Se così, pur se dovrebbe essere assai più veloce di una 2.0, potrebbe soffrire di problemi di compatibilità col decoder.
Ciao ddtandy72 :D ,
la mia chiavetta è una Emtec C400 2.0. Per i dettagli ti metto il link con la descrizione completa ;) .
http://www.emtec-international.com/it-eu/C400_usb_flash

Per essere precisi, la mia è di colore arancione :D .

Saluti da Alessandro.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Dimenticavo: vengono pure raccomandti dischi a 5400 rpm.
E difatti io ho avuto noie con uno a 7200 rpm!
Con questo decoder uso da tempo un disco da 7200rpm (2.5", 500GB), e funziona molto bene (anzi meglio di dischi da 5400rpm che avevo provato in precedenza).

In teoria i dischi da 7200rpm assorbono più corrente rispetto a quelli da 5400rpm (a parità di altre caratteristiche)… ma in realtà, se sono dischi recenti (quindi a basso consumo), questo divario è ormai diventato quasi nullo.



ddtandy72 ha scritto:
se altri frequentatori ne avessero desiderio, e comunicassero le loro esperienze, potremmo aprire un apposito 3d dedicato all'argomento.
Secondo me, è meglio continuare qui: le "recensioni" di dischi e chiavette (in relazione a questo decoder) sono sempre molto interessanti, quindi a mio parere è meglio non frammentare la discussione. ;)
 
Ultima modifica:
@Ale912
Ciao ancora una volta! :D
Grazie x i dettagli (addirittura il colore! ;) ... gentilissimo!) circa la chiavetta Emtec C400 2.0, che credo - oltre che a me - potranno essere utili ad altri, specialmente per orientarsi su un acquisto di una certa affidabilità e così evitare delusioni.

Saluti.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
... ho fatto altrettanto (o meglio, ho trasferito da usbpen a Pc e viceversa i file .mpeg registrati), avendo però cura di trasferire i file in giorni successivi, per ricavare l'ordine in cui desideravo venissero visualizzati premendo "lista registrazioni" o il tasto "file" sul telecomando.
Ebbene: ss risultato... e ancor più strano, nel senso che non posso confermare/devo smentire che vinca la data di spostamento dei file!
Avendo avuta cura di spostarli di nuovo sulla usb in date diverse, non mi appaiono tuttavia nell'ordine di ritrasferimento, né nell'ordine originario...
Allora come cavolo li ordinano?
Rizzy ha scritto:
...
Curioso in effetti :eusa_think:
Riprendo l'argomento:icon_bounce:, in quanto, andando a immagazzinare definivamente sull'hdd alcune reg effettuate su usb ho notato più o meno quanto segue:
aprendola da Pc, i vari file .mpg (.dvr se si è scelto il formato TS anzichè il PS) che compongono la registrazione risultano contenuti in una cartella del tipo "aa.mm.gg.hh.mm-emittente...".
Tuttavia, quello che ha attirato la mia attenzione è che, se non sbaglio:icon_redface: , al termine della denominazione della cartella compare un numero (era di tre cifre) cui non riesco ad associare un significato:eusa_think:.
Che sia una specie di "codice di controllo" - a fronte dello specifico dispositivo utilizzato per effettuare le reg - assegnato dal dec per ordinare - specificamente su tale supporto - le cartelle create?
Se così fosse, ecco spiegato perché - visto che al contempo le rinomino col "vero nome" del programma registrato - andando a trasferire le cartelle altrove, qui risultano ordinate diversamente.
Una prova di ciò potrebbe aversi semplicemente rinominando le cartelle ma senza spostarle altrove?
Intendo dire che su quel dispositivo dovrebbero poi comparire con un ordine alterato.
Verificherò...
 
abc2000 ha scritto:
Con questo decoder uso da tempo un disco da 7200rpm (2.5", 500GB), e funziona molto bene...

In teoria i dischi da 7200rpm assorbono più corrente… ma in realtà... questo divario è ormai diventato quasi nullo.
Ricordando che io ho l'MpMan 3500, che parrebbe proprio un clone dello Strong, non so allora a cosa dare la colpa della "stranezza" di un hdd autoalimentato Imation Apollo 2.5" 500Gb.
Ossia: spengendo il deco e lasciandogli collegato l'hdd, alla riaccensione il deco non "vedeva" più l'hdd.
Dunque: inutile x reg programmate.
Apparentemente, il problema ho creduto di poterlo aggirare facendo "rimozione sicura" dell'hdd a deco acceso, per poi spengerlo e ricollegargli l'Apollo 500.
In effetti, così, alla sua seguente riaccensione lo riconosceva (come se collegato sul momento) e svolgeva tranqui la reg programmata!
Tuttavia, col seguente spegnimento, il problema si sarebbe di nuovo manifestato (come verificato) al momento dell'accensione x una seconda registraz programmata tempo dopo che fosse finita la prima (es. vado via il week-end e programmo una reg x Sab sera e una x Dom pomeriggio: alla riaccensione x la seconda non avrebbe "più trovato" l'hdd!!:eusa_wall: )
L'unica alternativa sarebbe stata mettere su Off l'opzione in "Configurazione DVR" di st-by al termine di una reg...:D
coll'inconveniente di lasciare il deco acceso x tutto il tempo fra una reg e la successiva!:mad:
Soluzione scartata:eusa_wall: : non mi fido a lasciarlo acceso se in casa non c'è nessuno!
Allora, forse, come mi ha suggerito qualcuno, probabile che il problema - se nn dai 7200 rpm anziché 5400 - avrebbe potuto dipendere da una non piena riconoscibilità del box ("guscio") contenente l'hdd da parte del decoder?
Se così fosse non c'è più "garanzia" ad acquistare nemmeno un hdd già soddisfacentemente sperimentato da altri: nn è insolito che perfino quelli dello stesso modello vengano nel tempo assemblati utilizzando un tipo di guscio differente. Alle volte, specie quando il "fabbricante" non è un anche produttore di hdd, capita di trovare nello stesso modello dischi di produttori diversi (es: Imation con WD o con Toshiba inside).
abc2000 ha scritto:
Secondo me, è meglio continuare qui: le "recensioni" di dischi e chiavette (in relazione a questo decoder) sono sempre molto interessanti, quindi a mio parere è meglio non frammentare la discussione. ;)
Giusto: c'è pur sempre una relazione - e nient'affatto di seconda importanza - col deco, perché una pennetta o hdd pienamente compatibile permette di sfruttarne al massimo tutte le numerose qualità (specie la doppia reg o la singola + timeshift).
Quindi non vedo perché no, tranne "cartellini gialli dai grandi fratelli"! ;)
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Se così fosse non c'è più "garanzia" ad acquistare nemmeno un hdd già soddisfacentemente sperimentato da altri: nn è insolito che perfino quelli dello stesso modello vengano nel tempo assemblati utilizzando un tipo di guscio differente. Alle volte, specie quando il "fabbricante" non è un anche produttore di hdd, capita di trovare nello stesso modello dischi di produttori diversi (es: Imation con WD o con Toshiba inside).
Come già detto, il "risultato" dipende dal concorso di più variabili (decoder, modello di disco interno, guscio usb), quindi può bastare anche solo una piccola differenza per cambiare tutto!!

Tipico è ad esempio il caso del Packard Bell Silver 2.5": in giro ce ne sono varie "versioni" (con diversi dischi interni, Seagate o Hitachi), e le "prestazioni finali" cambiano sensibilmente passando dall'una all'altra (il mio addirittura non si spegneva allo spegnimento del decoder!).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso