Mpman dvb-t 3500r

Buongiorno! Quanta roba:5eek: . Vediamo se mi ci raccapezzo pezzo pezzo :icon_rolleyes: !
moliber ha scritto:
...
Ho avviato una registrazone, che è durata 2 ore... e poi il giorno dopo non l'avevo più in elenco.
Ho pensato di averla cancellata io per sbaglio o non so cosa...
Boh!?!:eusa_think:
moliber ha scritto:
Il giorno dopo programmo una registrazione di 3 ore. Stavo guardando la tv al termine delle 3 ore e mi ha chiesto se volevo mandare in stand-by.. Ho risposto di no, stupita, perchè non mi ha mai dato quel messaggio e io non ho cambiato le impostazioni.
Qui è l'unico punto in cui credo di poter andare a botta sicura!:D
Sul 3500, da impostazione di fabbrica, è attiva (Menu > Configura > St-by automatico) l'opzione "Stand-by automatico", ben diversa da "Modalità St-by", cui giungi con: Menu > Media+ > Configurazione DVR > ...
Mentre la seconda spenge il deco a fine reg (istantanea o programmata poco importa, tanto per entrambe hai definito la durata: "durata registrazione" - appunto - per quelle via timer; per quelle istantanee è per default di 2 ore, a meno che tu, ripremendo il tasto"Rec", non entri in modalità durativa e setti un altro valore)...
l'opzione Stand-by automatico, invece, fa spengere il deco se non "manipolato" da almeno 3 ore! In altre parole: non cambi canale, volume... cioè tocchi tasti sul telecomando da almeno 3 ore!
E' la conseguenza di una simpatica direttiva Cee sul risparmio energetico (pensa a anziani che si addormentano alla Tv!)
Tuttavia non dovrebbe entrare in funzione se è attiva una reg.
Direi che, siccome quella programmata era proprio di 3 ore, in questo caso particolare il decoder abbia dato precedenza a "Stand-by automatico", anziché a "Modalità St-by": tanto il risultato finale non sarebbe cambiato!

moliber ha scritto:
Il giorno dopo riaccendo il decoder per vedere la mia registrazione e mi accorgo che risulta essere solo di 18 minuti (invece che 3 ore!!!!)
Cosa cavolo è successo!?!?!?
... un altro mistero!:sad:

moliber ha scritto:
Ieri ho fatto delle prove e ha registrato come doveva... e senza quel messaggio finale...
Tiro a indovinare: se sei solita registrare su hdd, non sembrerebbe essere affatto stato un problema di temporanea mancanza di alimentazione a qst, altrimenti, quando si fosse ristabilita, avrebbe dovuto comparirti l'iconetta del dispositivo usb... sempreché tu avessi ancora il Tv acceso... ma qui i se e i ma si fanno troppi. :eusa_whistle:
Sembrerebbe più - non voglio gufare - che l'hdd abbia avuto un "temporaneo momento di stordimento". :eusa_whistle:
Meglio il parere di gente più competente, come 99942 o Ricky 651

moliber ha scritto:
ISpero non capiti più e che fosse solo un momento di "tilt temporaneo" (lo ha fatto su un programma in diretta la prima, e sulla sua replica la seconda...!!)...
Qui non mi è chiaro cosa vuoi dire, ma credo non riuscirei a esserti utile lo stesso... :sad:
In bocca al lupo!
PS: ma qst problemi, te li creerebbe indifferentemente sia sull'hdd che sulle pennette'?
 
Ultima modifica:
addenda

sempreché i problemi possano esser dipesi (certo non credo quello che associerei all'opzione "st-by automatico" dopo 3 ore) dall'hdd...
Com'è messo a livello di frammentazione?
Da quel che ho visto sulle pennette, i file delle registraz sono spesso assai frammentati...
Se l'hdd fosse molto frammentato, forse, ma molto forse, la reg "tagliata" prima dello scadere potrebbe esser dipesa proprio da un momento di particolare difficoltà del dispositivo.
Ciao...
 
Io avevo impostato lo stand-by automatico dopo le ore di inutilizzo.
Il timer stand-by era impostato su off. Per sicurezza ora ho disattivato anche l'altro.
La tv era accesa da tempo, su un altro canale.... è partita la registrazione come da programmazione ed è terminata dopo le 3 ore (c'é stata la scritta REC fino all'ultimo e comunque avevo controllato il banner per vedere quanto mancava)
Il messaggio non mi tornava... ma non gli ho dato peso.
Solo il giorno dopo mi sono accorta della registrazione corta... Non so se non è rimasta memorizzata da subito, dopo la mia risposta al messaggio si è cancellato qualcosa o dopo lo spegnimento automatico del decoder..

Ieri è filato tutto liscio.
Se mi ricapita... si può provare a fare la deframmentazione da pc!?!?!? Serve?

Grazie
 
moliber ha scritto:
Io avevo impostato lo stand-by automatico dopo le ore di inutilizzo.
Il timer stand-by era impostato su off. Per sicurezza ora ho disattivato anche l'altro.
A costo di passare per pedante, per fare chiarezza, credo sia meglio precisare che gli spegnimenti automatici sono addirittura 3!
I due menzionati nel mio precedente post, ossia:
1) "Stand-by automatico" (Menu > Configura > "Standby automatico"), che spenge dopo 3 ore dall'ultima volta che hai pigiato un tasto;
2) "Modalità St-by" (Menu > Media+ > Configurazione DVR > "Modalità St-by"), che spenge finita l'ultima registrazione.
Ti riferivi a questi, no?
E inoltre:
3) il "Timer Spegnimento" (Menu > Configura > Impostazione Timer > "Timer Spegnimento"), che spenge dopo i 10, 30, 60 o 120 minuti (se ben ricordo!) che gli hai settato.

Se per disattivati intendi 1) e 2), ultimata una reg, il dec non andrà mai in standby! Dovrai spengerlo manualmente!

moliber ha scritto:
La tv era accesa da tempo, su un altro canale.... è partita la registrazione come da programmazione ed è terminata dopo le 3 ore (c'é stata la scritta REC fino all'ultimo e comunque avevo controllato il banner per vedere quanto mancava)
Il messaggio non mi tornava... ma non gli ho dato peso.
Che ci fosse la scritta REC, se il dispositivo su cui registravi ha avuto un qualche intoppo - l'hdd, vero? - non significa nulla: con la scritta il 3500 ti dice che sta registrando... se poi non trova dove far affluire i dati... è un altro discorso - e non so se avvertirebbe con un qualche messaggio!
E difatti dici che, dalla lettura del banner, la cosa già nn ti tornava: probabilmente, già allora, se tu avessi potuto farci caso, ti saresti accorta che la reg era ferma a 18 minuti!
Qualcosa del genere avviene se, in corso di registrazione, il segnale dell'emittente cessa o diviene di scarsa qualità: resta l'icona REC, ma il 3500 non "effettua il download dei dati" nel dispositivo di memoria!
Visto che eri su un altro canale, se così fosse avvenuto, non te ne saresti accorta, e ciò potrebbe spiegare il tutto.
Però è improbabile che il segnale sia stato se non altro inadeguato per oltre 2 ore.
Potrebbe capitare con qualche rete minore, ma non credo tu avessi programmato di registrare una di qst! E se tu fossi capitata/poi tornata sulla rete registrata, non avesti potuto non accorgertene!

moliber ha scritto:
... Non so se ... dopo la mia risposta al messaggio si è cancellato qualcosa o dopo lo spegnimento automatico del decoder..
Mi sentirei di escluderlo del tutto, altrimenti, se così fosse andata, nn vedo perché avrebbe dovuto non cancellarti anche quei famosi 18 minuti!

moliber ha scritto:
... si può provare a fare la deframmentazione da pc!?!?!? Serve?
Deframmentare male non fa!
Può rendere solo più veloce l'accesso al dispositivo (e altrettanto vale per i pc).
Pensa al supporto di memoria come a una scacchiera coi quadretti pieni sempre più numerosi e disposti a casaccio: in media, ci vuol più tempo per individuarne uno dove porre una nuova pedina!
La cosa è molto più semplice, invece, se, per così dire, i quadretti già occupati sono tutti "in fila": arrivata all'ultimo occupato sai che da lì in poi potrai tranquillamente aggiungere nuove pedine!
Io ho già deframmentato, ma impropriamente, delle chiavette.
Impropriamente perché la mia esperienza è che Windows XP "non ha il permesso di applicare l'omonima utility" sui fie creati dal 3500r.
Allora, visto che - se non sbaglio - la deframmentazione non consiste altro che nella lettura/riscrittura dei dati relativi al file frammentato in modo che, dopo, siano "tutti consecutivi" sul supporto di memoria...
ho risolto così:
Sposto i file frammentati sul Pc e da qst, poi, li rimetto - uno dopo l'altro, e nell'ordine "fisico" che desidero - sulla usb.
Credo richieda lo stesso tempo, perché similmente si comporterebbe l'utilità di deframmentazione se "avesse il permesso".
Con le pendrive, tuttavia, è certo più lento che con un hdd, perché la velocità di scrittura dei dati è assa i più bassa di quella di lettura!
E anche stavolta ho scritto un romanzo... magari piaccesse e mi pagassero!
Ciao!!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Che ci fosse la scritta REC, se il dispositivo su cui registravi ha avuto un qualche intoppo - l'hdd, vero? - non significa nulla: con la scritta il 3500 ti dice che sta registrando... se poi non trova dove far affluire i dati... è un altro discorso - e non so se avvertirebbe con un qualche messaggio!
E difatti dici che, dalla lettura del banner, la cosa già nn ti tornava: probabilmente, già allora, se tu avessi potuto farci caso, ti saresti accorta che la reg era ferma a 18 minuti!

No, guardando il banner ho proprio visto che dopo qualche secondo sarebbe terminata la mia registrazione di 3 ore!! Era tutto normale!!
Io avevo solo lo stand-by automatico settato su ON, tutti gli altri OFF.
In questi giorni continuerò a fare le mie registrazioni e poi vi saprò dire se mi ricapita..
 
boh:eusa_think: ... allora sembrerebbe proprio che la colpa sia stata un'improvvisa uscita di testa (battuta ignobile!:crybaby2:) del dispositivo di memoria, che però, da quanto dici, ora funziona regolarmente:eusa_whistle: :D.
In ogni caso, un'occhiata da Pc alla sua % di frammentazione la darei: fosse elevata:doubt: ... gatta ci cova!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Tuttavia non dovrebbe entrare in funzione se è attiva una reg.
Direi che, siccome quella programmata era proprio di 3 ore, in qst caso particolare il decoder abbia dato precedenza a "Stand-by automatico", anzichè a "Modalità St-by": tanto il risultato finale non sarebbe cambiato!

Beh mi pare di capire che comunque Moliber stesse guardando la TV mentre il decoder registrava e quindi ritengo poco probabile, a meno di una improvvisa crisi di letargia fulminante, che non abbia toccato il telecomando per 3 ore di fila.

Comunque il messaggio che indica che il decoder sta per andare in Stby viene mostrato anche in caso di Stdby a fine registrazione. Scegliendo "no" si può mantenerlo acceso. Utile se stai guardando la TV mentre il decoder registra.

... un altro mistero!:sad:

Sembrerebbe più - non voglio gufare - che l'hdd abbia avuto un "temporaneo momento di stordimento".:eusa_whistle:
Meglio il parere di gente più competente in tema, come 99942 o Ricky 651

Boh non escludo che se rilevi una lentezza prolungata del disco il decoder possa decidere di fermare la registrazione, ma in questo caso ha continuato a mostrare l'indicazione di registrazione.
Penso piuttosto a un problema dell'emittente.
Ricordo che almeno un annetto fa era emerso un problema con un mux di Mediaset, che provocava un comportamento simile (anche sui modelli gemelli di Strong e Telesystem). Il decoder fingeva di registrare ma in realtà non scriveva nulla sul disco. Il problema in quel caso era sistematico ( lo faceva sempre ) e si poteva risolvere cancellando tutti i canali del mux e risintonizzandoli. In questo caso però il comportamento è leggermente diverso dato che la registrazione è partita e la scrittura si è interrotta dopo 18 minuti. Non escludo comunque che qualche segnale strano trasmesso possa fare impazzire il decoder.
 
Ricky651 ha scritto:
Beh mi pare di capire che comunque Moliber stesse guardando la TV mentre il decoder registrava e quindi ritengo poco probabile... che non abbia toccato il telecomando per 3 ore di fila.
... giusta osservazione. Faceva strano pure a me, e tuttavia non ho saputo cos'altro pensare, visto che:
moliber ha scritto:
...
Ieri ho fatto delle prove e ha registrato come doveva... e senza quel messaggio finale..
Nel dubbio ho anche tolto l'impostazione per farlo spegnere quando non si usa per delle ore...
moliber ha scritto:
Io avevo impostato lo stand-by automatico dopo le ore di inutilizzo.
Il timer stand-by era impostato su off.
moliber ha scritto:
Io avevo solo lo stand-by automatico settato su ON, tutti gli altri OFF.
******
Ricky651 ha scritto:
...
Penso piuttosto a un problema dell'emittente.
Ricordo che almeno un annetto fa era emerso un problema con un mux di Mediaset, ...
Il decoder fingeva di registrare ...
Il problema ... era sistematico ( lo faceva sempre ) ...
Possibile... mi pare proprio di ricordare di qualcuno che chiedeva se quei signori possono impedire di registare i loro programmi... ma non com'è finita.
Ricky651 ha scritto:
...In questo caso però il comportamento è leggermente diverso dato che la registrazione è partita e la scrittura si è interrotta dopo 18 minuti. Non escludo comunque che qualche segnale strano trasmesso possa fare impazzire il decoder.
allora, purtroppo, saremmo alla merce' anche di questi strani inconvenienti!
 
Ricky651 ha scritto:
Boh non escludo che se rilevi una lentezza prolungata del disco il decoder possa decidere di fermare la registrazione, ma in questo caso ha continuato a mostrare l'indicazione di registrazione.
Penso piuttosto a un problema dell'emittente.
Ricordo che almeno un annetto fa era emerso un problema con un mux di Mediaset, che provocava un comportamento simile (anche sui modelli gemelli di Strong e Telesystem). Il decoder fingeva di registrare ma in realtà non scriveva nulla sul disco. Il problema in quel caso era sistematico ( lo faceva sempre ) e si poteva risolvere cancellando tutti i canali del mux e risintonizzandoli. In questo caso però il comportamento è leggermente diverso dato che la registrazione è partita e la scrittura si è interrotta dopo 18 minuti. Non escludo comunque che qualche segnale strano trasmesso possa fare impazzire il decoder.

L'altro giorno i problemi li ho avuti su la7.
Invasioni barbariche, avvio la registrazione e so che registra... Quando il giorno dopo ho visto di non avere nulla pensavo - anche se mi sembrava molto strano - di avere combinato qualcosa io addormentandomi sul divano!!!!:D (anche se per cancellare devi premere più di un tanto inavvertitamente!)
Vedo che c'è una replica su La7d verso sera e imposto il timer.
Per 3 ore ha registrato.... ma poi la registrazione arriva fino ai 18 min...
Guardando in internet la puntata ho visto che il punto in cui si è fermato è circa 1 minuto prima di quando ho fatto partire la registrazione la prima volta (sarebbe stato quindi il minuto 20.... e mi sono trovata con niente!)
Dite che poteva esserci un "problema" da quel punto in poi nella trasmissione!?!?!
Mi sembra di aver fatto delle prove su quei canali, anche se non lunghe...
Posso riprovare. E posso rifare la ricerca canali...
Ieri sera ho registrato 3 ore su canale 5 ed è filato tutto liscio.

Ma il messaggio a fine registrazione per chiedermi se voglio fare spegnere il decoder.. Se avevo solo impostato lo standby dopo le 3 ore non è giusto che me lo desse no!?!?!?!?!?
Significa che qualcosa di strano stava capitando...

GRAZIE
 
... salve a tutti! :wave:
O succede da sempre, o da un po', oppure il mio 3500R l'ha sempre fatto ma io l'ho notato solo ora :sleepy1:!
Il fatto: zappando su "Madama Palazzo" (La7d - oggi, 12:30 circa) noto che, del logo
"MADAMA
PALAZZO",​
in alto e a sx del teleschermo, compare solo
"DAMA
.LAZZO":5eek:.​
.
Sulla dx, invece, il logo "La7d", è fin troppo lontano dal bordo.
In altre parole: immagine troppo traslata verso sinistra :BangHead:!
Controllato:
1) in assenza di loghi a sx, la cosa è meno percepibile, ma "essendo sul chi vive", ho notato che quelli a dx sembrano comunque essere più al centro;
2) altrettanto, pur se meno visibile, col MpMan 2010!, che "si limita" a un:
"ADAMA
ALAZZO"​
(però qst modello più economico non ha regolazione del "rapporto d'aspetto: 16:9, Ps, Lb, Auto");
3) pigiando "OK". Sullo schermo compare l'elenco canali e alla sua dx, in alto, la finestrella dell'anteprima di quello su cui si è.
Ebbene: l'anteprima non è spiazzata!
4) niente di simile con Tv Lg DTT incorporato.
Provato con "ripristino impostazioni di fabbrica", togliere la spina... e chi più ne ha più ne metta ma... il risultato non cambia!
:confused: Ma possibile che 'sto coso :new_evil: debba sempre attapirarmi ! :dontknow:
Sui vostri 3500:violent5:, mai osservato niente del genere?
 
Ultima modifica:
addenda

Anche un amico ha 3500r.
Tuttavia l'ha collegato con scart 16 pioli, in dotazione al vecchio VHS.
Non so come sono ditribuiti, però.
Con quella "piolatura" lui non ha immagini eccessivamente traslate a sx.
Abbiamo fatto un paragone via telefono, entrambi guardando La7d, mentre erano in onda le invasioni barbariche.
Presente, in basso e a sx del teleschermo, il logo:
"Le INVASIONI
BARBARICHE"​
Mentre io vedevo solo
NVASIONI
.RBARICHE"​
lui vedeva anche più di
INVASIONI
BARBARICHE"​
Dunque il problema pare dipendere dal numero di pioli della scart.
Con quella piolatura lui non avverte neppure quel fastidioso ronzio che la Tv, invece, produce, neppure quando il suo volume è troppo alto, allorché si preme "MUTE" sul telecomando del decoder.
Se però imposta il "Rapporto d'aspetto" su "AUTO" o "16:9" vede tutto nero con piccolissimi puntini bianchi...

Per curiosità, allora, visto che avevo una scart con soli 9 pioli, così distribuiti
fila in alto: 4 all'estrema sx e 1 all'estrema dx
fila in basso: 2 all'estrema sx e 2 all'estrema dx
ho provato a sostituirla alla 21 pioli.
Ebbene: sono arrivato a vedere anch'io
INVASIONI
BARBARICHE"​
Inoltre, così scompare pure il fastidioso ronzio di cui sopra (problema che avevo già attenuato moltissimo in altro modo).

Pur essendo il "Rapporto d'aspetto" su "AUTO" non vedo tutto nero con piccolissimi puntini bianchi, però.
Ma d'altra parte il colore blu, specie quello dei banner temporanei visualizzati dal decoder, risulta molto sbiadito, praticamente viola.
Sarebbe interessante sapere come ottimizzare la piedinatura della scart.
Testimonianze?
Idee?
 
Ultima modifica:
segnale incostante

Salve, recentemente ho acquistato due MPman 3500, su uno di questi si presenta un'anomalia: tutti i canali della frequenza 42 (La7, MTV, ecc.) sono inguardabili, nel senso che s'interrompono in continuazione, segnale costantemente instabile, squadrettature e tipici difetti del digitale. All'inizio pensavo fosse colpa dell'impianto o della bassa forza del segnale che ha La7 nella zona (Prato), in realtà lo stesso problema non si ripete con il gemello, tantomeno con altri tre decoder di altra marca che ho provato nella solita postazione. Per dirla tutta, gli unici canali esenti da difetti sono quelli Rai, in alcune giornate tutti gli altri canali presentano disturbi più o meno fastidiosi. Ho fatto l'acquisto su Eu....cs on-line, prima di cestinare il decoder, è consigliabile esercitare il difetto di conformità? Attendo vostri preziosi commenti. Grazie
 
endimen ha scritto:
... tutti i canali della frequenza 42 (La7, MTV, ecc.) ..., ... tipici difetti del digitale. ... lo stesso problema non si ripete con il gemello, ... .
endimen ha scritto:
Per dirla tutta, gli unici canali esenti da difetti sono quelli Rai, in alcune giornate tutti gli altri canali presentano disturbi più o meno fastidiosi.
Premesso che ritengo altri utenti di qst 3d possano aiutarti meglio, quanto nella seconda citazione mi fa strano, specie se con Rai ti riferisci solo alle 1, 2 e 3!
Cio perché (se ricordo) almeno queste e RaiNews trasmettono in VHF.
Tutti le altre emittenti (incluse le Rai 4, 5, Movie ecc., solo "digitali"), invece, in UHF.
Che più o meno tu avverta quei difetti solo con le seconde mi fa pensare alle banalità di cui sto x scriverti.
Sarà mooolto improbabile, ma se fosse risolvi la noia in 20 secondi.
Dunque:
1) li hai collegati all'antenna e al Tv sempre allo stesso modo?
Intendo soprattutto al Tv, e con sempre la medesima scart!
A volte capita alcune scart meno buone!
Mica che ne hai usate dalla "piedinatura" differente (magari una l'hai "ereditata" da un vecchio VHS - lo escludo, altrimenti i problemi li avresti già avuti - ma non si sa mai)?
Oppure: scollegando la scart di dov'era o collegandola potrebbe essersi rotto un piedino (alcune le fanno con la stagnola! :laughing7: ), rimasto incastrato nell'alloggiamento. Controlla se questi sono tutti "puliti".
Per adesso non è il caso di entrare nello specifico (né ne so abbastanza) ma scart con un numero diverso di piedini potrebbero produrre risultati anche assai diversi (es. ronzii, colori sbiaditi... o peggio).
2) in ogni caso, prova a "giocare (con delicatezza!) di qualche millimetro, avanti e indietro, a dx e a sx" con la scart, dove questa si connette, soprattutto al Tv, specie se ha qualche annetto (allora sii ancor +delicato). Magari noti qualche miglioramento, il che evidenzierebbe un problema di contatto.
endimen ha scritto:
... prima di cestinare il decoder, è consigliabile esercitare il difetto di conformità? ...
Ne hai ogni diritto, e con le catene spesso va meglio di quanto ci si può aspettare che col piccolo commerciante. :eusa_think:
Ma occorre esser tempestivi: dopo un tot non si può più (ma non sono un legale), e se ho ben capito di quale catena si tratta, è molto sensibile con la clientela, specialmente se si è fatta prima viva con un e-mail educatamente risentita - da un'occhiata su internet: dovrebbero avere una specie di centro reclami virtuale!)
Se poi la cosa non dovesse proprio andarti, oltre al "Codice del consumatore" ci sono le associazioni dei consumatori... ma qui andiamo OT.
In bocca al lupo, e tieni aggiornato il 3d!
 
Ultima modifica:
Grazie ddtandy72, che bella risposta dettagliata! Peccato, meritavi senz'altro la soluzione, purtroppo... non è così. Avevo già provato, ho comunque ripetuto il cambio di cavi scart, ma, ahimè, niente da fare. Tutti i decoder funzionano bene, compreso il gemello, tranne lui. Ecco i particolari. Appena acceso il decoder stasera, come altre rare volte, inizialmente visualizzava bene tutti i canali, dopo circa un quarto d'ora La7 e MTV hanno cominciato a far cilecca, così come altri canali. Quelli infallibili della Rai, è vero, sono 1 2 e 3 su VHF, provando la scansione manuale si evince che:

canale 42 intensità segnale 58% qualità segnale si alterna da 0-98%

canali 29 e 36___"____"___52%____"_____"____"___"______1-30%

canali 35 e 47___"____"___52%____"_____"_______________35%

Di conseguenza le reti che trasmettono su quei canali sono tutte disturbate. Può dipendere dal tuner difettoso? Non vorrei rispedirlo e farmi sentir dire che va tutto bene. Peraltro ho visto sul sito Cominter che un centro assistenza del Mpman si trova a soli 2 km da casa mia... non credo però che la prassi della vendita online consenta di contattare direttamente l'assistenza... O forse sì?
 
endimen ha scritto:
Tutti i decoder funzionano bene, compreso il gemello, tranne lui.
endimen ha scritto:
inizialmente visualizzava bene tutti i canali, dopo circa un quarto d'ora La7 e MTV hanno cominciato a far cilecca...
Quindi, quanto descrivi avviene con quel 3500R... e solo con quello, però!
Vale a dire: tutte le volte lui "sclera" dopo 15 minuti, mentre il gemello no? Oppure dopo la prima volta non si è più ripreso?
endimen ha scritto:
Quelli infallibili della Rai, è vero, sono 1 2 e 3 su VHF, provando la scansione manuale si evince che:
...
Di conseguenza le reti che trasmettono su quei canali sono tutte disturbate.
Esatto, se la qualità segnale è sul 30% o meno, vedi "scubettato".
endimen ha scritto:
Può dipendere dal tuner difettoso?
Se dopo esser impazzito non si è più ripreso, forse sì.
Se invece sclera ogni volta dopo 15 minuti che l'hai accesso è più probabile che siano i condensatori (ma qui ci vorrebbe un tecnico o un amatore, talvolta nei 3d di altri decoder).
endimen ha scritto:
Non vorrei rispedirlo e farmi sentir dire che va tutto bene.
In quanto "contratto concluso fuori dei locali commerciali" dovresti cmq avere un insindacabile "diritto di recesso" (da esercitare però entro certi giorni dall'acquisto).
Ma non sono certo che gli acquisti on-line siano considerati fuori dei locali commerciali (le leggi sono spesso "strane").
Ma qui sta a te consultare le scartoffie "elettroniche", delle quali, in qualche modo, devi aver avuto visione con l'acquisto, ed eventualmente attivarti per tempo. Capisco che possa non valerne la pena...
endimen ha scritto:
Peraltro ho visto sul sito Cominter che un centro assistenza del Mpman si trova a soli 2 km da casa mia... non credo però che la prassi della vendita online consenta di contattare direttamente l'assistenza... O forse sì?
Non lascerei nulla d'intentato.
Se ricordo, il sito fornisce anche l'indirizzo e-mail dei riparatori convenzionati. Chiedere a loro ?
Cmq, contatterei subito Eu***** on-line : non credo abbiano motivo per fare storie!
 
Ultima modifica:
Aggiornamento situazione. Ho telefonato a Eu...... online e mi hanno consigliato di rivolgermi direttamente al centro assistenza qui vicino (solo 2 km!). E' stato riconosciuto il difetto e chiesta la sostituzione... sono in attesa di risposta definitiva...
 
...fantastico!

Beh... allora, stavolta, al termine del mio post n°178, ne ho indovinata almeno una...:icon_cheers:.
Che ho vinto?
Battute a parte: tutto bene quel che finisce bene!!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Beh... allora, stavolta, al termine del mio post n°178, ne ho indovinata almeno una...:icon_cheers:

:icon_biggrin: Sei forte ddtandy72! Grazie ancora dell'aiuto. Personalmente aspetto a festeggiare solo a sostituzione avvenuta e... soprattutto funzionante!
 
Ultima modifica:
endimen ha scritto:
... Personalmente aspetto a festeggiare solo a sostituzione avvenuta e... soprattutto funzionante!
:icon_silent: straquoto assolutissimamente! ;)
 
Verbatim Pinstripe

99942 ha scritto:
...la PinStripe da 32 GB l'ho anch'io e ritengo sia una ciofeca (infatti si vende a poco più di 20€)
@ 99942 e tutti quanti ne abbiano diretta esperienza:
... e la "sorellina" Verbatim Pinstripe Store 'n Go da 16 Gb?
Come se la cava con due registrazioni simultanee, soprattutto su canali ad alto bitrate?
E' come quella da 32?
Da quello che s'intuisce da questi test non sembrerebbe, anche se pare si vada molto "a fortuna", poiché i valori forniti per la write speed oscillano molto: da un massimo di anche otre 12 Mb/sec a uno scadente minimo di poco superiore ai 4!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso