Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-BRASC ha scritto:
Per la presenza dei segnali in UHF in SFN dal Soro (perché parliamo ovviamente dei ch. 26, 27, 30 e 40), penso che la RAI cercherà di porre i giusti rimedi per mantenere i siti ricadenti nella stessa area di servizio del Soro nel corretto intervallo di guardia

si, è ovvio.. però in certe zone la vedo dura..
prendi Maletto (CT).. monte soro perfettamente in ottica a 15 km e monte cammarata anche lui in ottica a 120km con una differenza di puntamento di 25-30 gradi.. per questo dicevo che i tecnici raiway avranno un bel da fare.. vai a farla funzionare una sfn..

o Cesarò (ME).. con Monte Soro a 10 km (la postazione si trova in questo comune) e Monte Lauro a 80km..

o Troina (EN).. Soro a 15km, Lauro a 80km, Cammarata a 90km..

e potrei continuare... inutile dire che in nessuno di questi casi si puntano antenne a monte soro (e perchè mai, poi?:icon_twisted: )se non al limite per raiuno.. sai, ora che ci penso, che non conosco nessun paese che riceva esclusivamente da monte soro? se non aree molto limitate.. chi riceve il soro generalmente si trova in quota e riceve bene anche un'altra grossa postazione.. chi invece non riceve altre postazioni principali in genere non riceve neppure Monte Soro.. ironico no?:D
 
A Milazzo non credo dovrebbe dare problemi: è dentro l'intervallo di guardia, poi a partire da Rometta-Villafranca i siti di M.Soro e Milazzo sono discriminabili (si va dai 40° a salire andando verso Milazzo, fino al ribaltamento del puntamento da Barcellona PG in avanti. Piuttosto il vantaggio se fosse trasmesso in VHF potrebbe essere quello di ricevere 2 mux1, con uno tenuto come backup...
Ma ipotizzare una trasmissione dal Soro sul ch 09 con riduzione del monte Scuro verso la Sicilia? Monte Scuro a 170Km sulla costa tirrenica di Messina creerebbe troppi scompigli se trasmesso alla stessa potenza di adesso... Soprattutto su 26, 30 e 40... Boh, vedremo...
 
Ultima modifica:
Ragazzi, come ho fatto già in altri thread, ho una cortesia da chiedervi... Evitate di riempire il thread di così tante foto.
Se dovete inserire delle immagini, usate i thumbnail (anteprime cliccabili) oppure il link esterni, perché così si appesantisce troppo la lettura del thread e si sovraccarica il server (pensate se lo facessero tutti...)!
Grazie della collaborazione. ;)
 
O.T.
Come previsto dal servizio meteo,dalle parti dei monti iblei c'è in atto un mini uragano con raffiche di vento a più di 100Kh, ho visto di fronte casa mia due parabole volare via come dischi volanti, e pali con antenne piegarsi in tre sezioni.....chissà la mia irte da 2m come si sta comportando?
Non si riceve nessun segnale di sky da ieri sera ,raramente entra qualcosa per un attimo, meno male che c'è il dtt .....difficilmente ricordo un tempo così cattivo dalle mie parti, di buono c'è la mancanza di attività elettrica ....per ora:icon_rolleyes:
 
gescort ha scritto:
O.T.
Come previsto dal servizio meteo,dalle parti dei monti iblei c'è in atto un mini uragano con raffiche di vento a più di 100Kh, ho visto di fronte casa mia due parabole volare via come dischi volanti, e pali con antenne piegarsi in tre sezioni.....chissà la mia irte da 2m come si sta comportando?
Non si riceve nessun segnale di sky da ieri sera ,raramente entra qualcosa per un attimo, meno male che c'è il dtt .....difficilmente ricordo un tempo così cattivo dalle mie parti, di buono c'è la mancanza di attività elettrica ....per ora:icon_rolleyes:

L'unica nota positiva che fino ad ora ho 7 segnalazioni di interventi..
 
AG-BRASC ha scritto:
Sempre @ margio (e gli amici di Messina, quasi mia città d'adozione)

...Si continua con quello che dovrebbe essere lo scenario post-switch nella zona di Messina.

Ricordo questo link per conoscere i canali che verranno utilizzati su base nazionale dai vari Mux.

Per Messina, zona Tirrenica (dietro ai Peloritani rispetto alla città, quindi più o meno da Spartà a Villafranca Tirrena):

- la RAI continuerà ad essere ricevibile da Milazzo e da Monte Soro (per i siti Siciliani) e da Monte Scuro (per chi orienta le antenne verso la Calabria).
Da Milazzo il Mux 1 Sicilia sarà certamente trasmesso in UHF sul canale 27, visto che l'utenza tipica di Milazzo non solo già riceve RAI 1 in UHF, ma sopratutto non risulta alcun segnale VHF trasmesso da questo sito.
Da Monte Soro non mi è chiaro che frequenza verrà adottata per il Mux 1 RAI. Attualmente RAI 1 opera sul ch. 06 e un eventuale riposizionamento del Mux 1 sul ch. 05 non sarebbe poi drammatico nei riguardi di eventuali antenne VHF canalizzate, però la cosa diventerebbe certamente un problema per Gambarie, che per il Mux 1 edizione Calabria, come dicevo, dovrebbe pure utilizzare il ch. 05. Stesso discorso per il ch. 09, che dovrebeb essere amntenuto per l'altro impiantante sito Calabrese di Monte Scuro. Perciò per M. Soro vedo più probabile l'utilizzo della UHF.
Riguardo Monte Scuro, lo ho appena detto: i molti che oggi ricevono RAI 1 sul ch. 09 (ex G) con antenna orientata verso Monte Scuro (CS) è assai probabile che continuino a ricevere il futuro Mux 1 sullo stesso canale, però ovviamente nell'edizione Calabria.
In generale, ove possibile, suggerisco vivamente di preferire per la RAI la ricezione da Milazzo o da Monte Soro (anche prché Monte Scuro è davvero lontano e, dovendo il segnale viaggiare pure su un'ampia superfice marina prima di arrivare sul litorale Tirrenico Messinese, soprattutto nei mesi più caldi il rischio di fenomeni propagativi e di fading è notevole, e lo è ancor più per i Mux 2, 3 e 4 in UHF per i quali la grande distanza potrebbe per di più creare problemi per il funzionamento dell'isofrequenza SFN con gli altri siti RAI ricevibili in zona).
A proposito, sia Milazzo che Monte Soro che Monte Scuro trasmetteranno certamente tutti i Mux RAI.

- Per Mediaset...
Da Milazzo ci saranno tutti i Mux, ovvero 1, 2, DVB-H, 4, 5 e D-Free.
Da Gioiosa (a meno di riduzioni drastiche, in quanto ridondante per quella zoan costiera) da subito ci saranno di sicuro i Mux 1, 2 e 4.
Per chi punta le antenne verso la Calabria, da Monte Poro (VV), ci saranno tutti i Mux, come per Milazzo. Però, anche qui, ove possibile, non raccomando il puntamento verso i siti Calabresi per le stesse ragioni per cui lo sconsiglio per Monte Scuro.

- Per TIMB...
I Mux saranno tutti e tre ricevibili sia da Milazzo, sia da Gioiosa Vecchia, sia da Monte Poro. Questo a meno di riduzioni di Gioiosa (vale lo stesso discorso fatto epr Mediaset) e fatte salve le raccomandazioni di preferire, dove possibile, i segnali dei siti Siciliani.

- Per Rete A...
Al momento l'unico sito ricevibile in zona che trasmette i contenuti di questo editore è Monte Poro, che irradia Deejay TV in analogico sul ch. 42 e il mux Rete A 1 sul ch. 58. Pertanto è ovvio che Monte Poro proseguirà il suo servizio con entrambi i Mux di Rete A.
I siti di Milazzo e Gioiosa Vecchia oggi non trasmettono né il Mux Rete A, né Deejay TV né ho dati previsionali in merio. Pertanto, come per Messina città, non mi è possibile fare previsioni logiche, ma anche qui ricordo che in alcuni casi, in occasione di precedenti switch off, vi sono stati casi di autorizzazioni per attivazioni ex novo, avendo i due Mux assegnate due frequenze ad uso esclusivo (ch. 44 e 33).

Per ora per Messina è tutto. :icon_cool:

Per Canicattì AG-BRASC puoi darmi qualche anticipazione? ;)
 
digital87 ha scritto:
Per Canicattì AG-BRASC puoi darmi qualche anticipazione? ;)

Ci sarò quasi tutto... per non dire tutto, con i suoi 40.000 abitanti ;)

Tieni sotto controllo 64 da Bastianella ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma ipotizzare una trasmissione dal Soro sul ch 09 con riduzione del monte Scuro verso la Sicilia? Monte Scuro a 170Km sulla costa tirrenica di Messina creerebbe troppi scompigli se trasmesso alla stessa potenza di adesso... Soprattutto su 26, 30 e 40... Boh, vedremo...

non credo che ci siano mote possibilità che il Soro vada in vhf, almeno a quanto mi hanno riferito. Oltre monte scuro devi tenere conto anche del lauro e del pellegrino. Se, come sembra, in quelle due postazioni verrà usato il vhf, una delle due avrà sicuramente il ch 09.

Purtroppo postazioni come monte Soro o monte Scuro sono anacronistiche. In passato poteva essere utile avere una postazione con una cosi ampia copertura; le tre-quattro frequenze usate venivano tenute libere in tutta l'area di servizio e stop.. bastava quello a evitare interferenze. Con il digitale e l'sfn, invece, è molto meglio usare delle postazioni a bassa quota, che coprono un area limitata.. un po come le bts dei cellulari.

e poi la situazione di monte soro è ancora più particolare. In calabria esistono grosse postazioni solo rai (monte scuro, vibo, gambarie..) e altre grosse per mediaset e private (monte poro, monte scrisi..) .. quindi volenti o nolenti si è costretti a ricevere la rai da una postazione e mediaset e il resto da un altra.
In sicilia, invece, non ci sono grosse postazioni solo mediaset e private. A parte pochi casi, chi riceve la rai dal soro è costretto a ricevere mediaset da un'altra postazione (lauro, cammarata, pellegrino.. ecc) che è anche rai. Quindi non ha senso puntare le antenne al soro, tanto vale puntare direttamente l'altra postazione per ricevere tutto, rai compresa.
A sud del soro è così praticamente dappertutto. Cosa succederà ora a chi ha le antenne puntate sul lauro, o cammarata a 70-90 km di distanza, ma a cui entrano i segnali dal soro anche con le antenne puntate in altre direzioni? vedremo.. spero che non ci siano problemi, ma ho il dubbio che ci saranno mooolti impianti da rifare..
 
digital87 ha scritto:
Per Canicattì AG-BRASC puoi darmi qualche anticipazione? ;)
In pratica ti ha risposto ottimamente lanus, ad ogni modo ho dato le anticipazioni per la zona Messinese grazie al fatto di conoscerla alla perfezione.
Altrimenti resta valido quanto già detto nel thread, pure in evidenza, su linee guida e anticipazioni. ;)
 
Aumentano decisamente le "quotazioni" circa attivazioni ex novo per i due Mux di Rete A al momento dello switch off, almeno dai principali siti della Sicilia.
Tra questi, tolti quelli ove già è attivo almeno uno dei loro segnali (tipo Valverde o M. Pellegrino), dovrebbero (condizionale d'obbligo) figurare:
Rupe Atenea (AG), Monte Cammarata (AG), Monte Lauro (SR), Caltanissetta - Redentore, Enna - M. Salvo, Monte Scrisi (RC, è in Calabria, ma serve anche la Sicilia Jonica), Altofonte (PA), Siracusa - V.le Zecchino, Erice (TP), Sciacca (AG), Castelmola (ME ...o forse da Forza d'Agrò), Milazzo (ME), Capo d'Orlando (ME), Monte Bonifato (TP), Noto (SR).
La cosa è ufficiosa, ma attendibile. ;)
 
Altro "aumento di quotazioni" circa la possibile attivazione ex novo del Mux D-Free da Messina Forte Cavalli, sempre allo switch off.
...Anche se la cosa riguarda più che altro chi riceve da Reggio Calabria e dintorni (anzi, ora informerò lì...). ;)
 
Cavolo! Notiziona importante: finalmente Rete A dovrebbe colmare le enormi lacune che ha in Sicilia! Se tutti i siti mensionati verranno attivati al momento dello S.O. si avrà da subito una potenziale copertura dell' 80% della popolazione della regione! :D
Riguardo D-Free credo sia ovvio che venga attivato da Forte Cavalli: è la postazione ideale per coprire tutta la zona da Villa S.G. a Lazzaro, Reggio Calabria compresa :) Non possono lasciare scoperta RC, anche perchè mi sa sarà difficoltoso far convivere Lauro e Valverde a causa della SFN. O sbaglio? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Aumentano decisamente le "quotazioni" circa attivazioni ex novo per i due Mux di Rete A al momento dello switch off, almeno dai principali siti della Sicilia.
Tra questi, tolti quelli ove già è attivo almeno uno dei loro segnali (tipo Valverde o M. Pellegrino), dovrebbero (condizionale d'obbligo) figurare:
Rupe Atenea (AG), Monte Cammarata (AG), Monte Lauro (SR), Caltanissetta - Redentore, Enna - M. Salvo, Monte Scrisi (RC, è in Calabria, ma serve anche la Sicilia Jonica), Altofonte (PA), Siracusa - V.le Zecchino, Erice (TP), Sciacca (AG), Castelmola (ME ...o forse da Forza d'Agrò), Milazzo (ME), Capo d'Orlando (ME), Monte Bonifato (TP), Noto (SR).
La cosa è ufficiosa, ma attendibile. ;)

Sarà ospitata da Ei Towers ?
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Cavolo! Notiziona importante: finalmente Rete A dovrebbe colmare le enormi lacune che ha in Sicilia! Se tutti i siti mensionati verranno attivati al momento dello S.O. si avrà da subito una potenziale copertura dell' 80% della popolazione della regione! :D
Riguardo D-Free credo sia ovvio che venga attivato da Forte Cavalli: è la postazione ideale per coprire tutta la zona da Villa S.G. a Lazzaro, Reggio Calabria compresa :) Non possono lasciare scoperta RC, anche perchè mi sa sarà difficoltoso far convivere Lauro e Valverde a causa della SFN. O sbaglio? :eusa_think:
Lauro e Valverde possono convivere benissimo, il problema sarebbe Lauro con Scrisi, ma questo non succederà perchè Scrisi sarà modificata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso