Sempre @ margio (e gli amici di Messina, quasi mia città d'adozione)
...Si continua con quello che dovrebbe essere lo scenario post-switch nella zona di Messina.
Ricordo
questo link per conoscere i canali che verranno utilizzati su base nazionale dai vari Mux.
Per Messina, zona Tirrenica (dietro ai Peloritani rispetto alla città, quindi più o meno da Spartà a Villafranca Tirrena):
- la RAI continuerà ad essere ricevibile da Milazzo e da Monte Soro (per i siti Siciliani) e da Monte Scuro (per chi orienta le antenne verso la Calabria).
Da Milazzo il Mux 1 Sicilia sarà certamente trasmesso in UHF sul canale 27, visto che l'utenza tipica di Milazzo non solo già riceve RAI 1 in UHF, ma sopratutto non risulta alcun segnale VHF trasmesso da questo sito.
Da Monte Soro non mi è chiaro che frequenza verrà adottata per il Mux 1 RAI. Attualmente RAI 1 opera sul ch. 06 e un eventuale riposizionamento del Mux 1 sul ch. 05 non sarebbe poi drammatico nei riguardi di eventuali antenne VHF canalizzate, però la cosa diventerebbe certamente un problema per Gambarie, che per il Mux 1 edizione Calabria, come dicevo, dovrebbe pure utilizzare il ch. 05. Stesso discorso per il ch. 09, che dovrebeb essere amntenuto per l'altro impiantante sito Calabrese di Monte Scuro. Perciò per M. Soro vedo più probabile l'utilizzo della UHF.
Riguardo Monte Scuro, lo ho appena detto: i molti che oggi ricevono RAI 1 sul ch. 09 (ex G) con antenna orientata verso Monte Scuro (CS) è assai probabile che continuino a ricevere il futuro Mux 1 sullo stesso canale, però ovviamente nell'edizione Calabria.
In generale, ove possibile, suggerisco vivamente di preferire per la RAI la ricezione da Milazzo o da Monte Soro (anche prché Monte Scuro è davvero lontano e, dovendo il segnale viaggiare pure su un'ampia superfice marina prima di arrivare sul litorale Tirrenico Messinese, soprattutto nei mesi più caldi il rischio di fenomeni propagativi e di fading è notevole, e lo è ancor più per i Mux 2, 3 e 4 in UHF per i quali la grande distanza potrebbe per di più creare problemi per il funzionamento dell'isofrequenza SFN con gli altri siti RAI ricevibili in zona).
A proposito, sia Milazzo che Monte Soro che Monte Scuro trasmetteranno certamente tutti i Mux RAI.
- Per Mediaset...
Da Milazzo ci saranno tutti i Mux, ovvero 1, 2, DVB-H, 4, 5 e D-Free.
Da Gioiosa (a meno di riduzioni drastiche, in quanto ridondante per quella zoan costiera) da subito ci saranno di sicuro i Mux 1, 2 e 4.
Per chi punta le antenne verso la Calabria, da Monte Poro (VV), ci saranno tutti i Mux, come per Milazzo. Però, anche qui, ove possibile, non raccomando il puntamento verso i siti Calabresi per le stesse ragioni per cui lo sconsiglio per Monte Scuro.
- Per TIMB...
I Mux saranno tutti e tre ricevibili sia da Milazzo, sia da Gioiosa Vecchia, sia da Monte Poro. Questo a meno di riduzioni di Gioiosa (vale lo stesso discorso fatto epr Mediaset) e fatte salve le raccomandazioni di preferire, dove possibile, i segnali dei siti Siciliani.
- Per Rete A...
Al momento l'unico sito ricevibile in zona che trasmette i contenuti di questo editore è Monte Poro, che irradia Deejay TV in analogico sul ch. 42 e il mux Rete A 1 sul ch. 58. Pertanto è ovvio che Monte Poro proseguirà il suo servizio con entrambi i Mux di Rete A.
I siti di Milazzo e Gioiosa Vecchia oggi non trasmettono né il Mux Rete A, né Deejay TV né ho dati previsionali in merio. Pertanto, come per Messina città, non mi è possibile fare previsioni logiche, ma anche qui ricordo che in alcuni casi, in occasione di precedenti switch off, vi sono stati casi di autorizzazioni per attivazioni ex novo, avendo i due Mux assegnate due frequenze ad uso esclusivo (ch. 44 e 33).
Per ora per Messina è tutto.