Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
errore mio, non c'è la voce nel menù ma, a differenza del firmware originale, al ritorno della corrente il decoder non si accende ma si mette in stand-by.INFID0 ha scritto:Quale opzione è? A dire il vero non l'ho mai notato, nemmeno ora.
bovirus ha scritto:Fino a che non verrà fatto un primo post ripropongo (grazie alle segnalzioni di Infido) un riepilogo
Attenzione: flashando l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST si invalida la garanzia inoltre una volta flashato l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST non è più possibile tornare al firmware ufficiale
Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.04
Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.06
---- Differenze tra firmware K&M 1.04 e 1.06
Firmware K&M 1.04
pro
-Ha l'epg la barra con la qualità del segnale del canale
Contro
-E' meno veloce riseptto alla 1.6 e ha la risoluzione solo a 50Hz
Firmware K&M 1.06
pro
- Ha l'epg
- E' tutto molto più rapido ed è davvero impressionante la velocità di cambio canale con il tasto freccia su e giu del telecomando
- E' possibile impostare la risoluzione sia a 50Hz ma in aggiunta anche a 60Hz
contro
- Hanno tolto la barra con la qualità del segnale del canale
----- Pro e contro firmware K&M 1.06 verso firmware ufficiale Digiquest
Pro
- Bug del timeshift sempre attivo, risolto.
- Implemento di EPG e Favoriti.
- Compatibilità con i filmati migliorata.
- Possibilità di adattare automaticamente i programmi da 4:3 in 16:9, eliminando così le barre nere.
- LCN migliorata, adesso i canali non si memorizzano più oltre la posizione 1000.
- Traduzione italiana migliorata.
- Possibilità di rendere trasparente il menù OSD (a me sembra che sull'originale non c'era ma potrei sbagliare).
- Opzione 60 HZ (utile per monitor LCD collegati via HDMI con cavo HDMI-> DVI)
- Opzione selezione risoluzione 720P50; 720P60; 1080I25; 1080I30; 1080P50; 1080P60
Contro
- Garanzia Digiquest invalidata (non è possibile tornare al firmware originale).
- Numero max canali memorizzabili 1000 (ufficiale Digiquest 3000).
- Niente più barre potenza/qualità nel popup o pigiando il tasto info.
NexPro (probabile clone Digiquest)
http://www.nordestsnc.com/scheda.php?id=240&cat=11
Da alcuni articoli il prodotto usa la stessa board del DigiQuest (la differenza è solo che nel NexPro non c'è il display perchè non è saldata la board). E' da verificare la compatibilità dei firmware.
I files AVI codificati in DivX/XviD li vedi anche col firmware originale.shikamaru80 ha scritto:Ma col firmware 1.06 si riescono a vedere filmati in divx?
Mi interessa saperlo perchè vorrei comprare un decoder dtt in grado di farlo.
Inoltre se registro dallo stesso, i file in che formato ce li avrò e comunque sono visibili su pc o solo tramite decoder?
So che esistono due firmware differenti della Digiquest. Io avevo quello più recente (recente si fa per dire...), infatti la funzione "Salta" lo avevo anche da originale, solo che era tradotto in "Jump". Tuttavia se funzionasse oppure no, non lo posso sapere visto che ancora non conoscevo il suo utilizzo.99942 ha scritto:Quando ieri ho spiegato a cosa serve, ho dimenticato di dire che nel fw originale l'opzione "Salta" è assente e il salto, anche se funzionante, è preimpostato a 30 sec ma non si può cambiare.
99942 ha scritto:Quando ieri ho spiegato a cosa serve, ho dimenticato di dire che nel fw originale l'opzione "Salta" è assente e il salto, anche se funzionante, è preimpostato a 30 sec ma non si può cambiare.
A proposito di cloni, anche il Thomson THT501 (alias Strong 8105) dovrebbe esserlo. Stessi menù, connettori, display, etc.
Addirittura posso confermare che il telecomando del THT501, anche se esteticamente completamente diverso,
pilota tranquillamente anche il DG3600, per cui i due decoder non possono convivere affiancati/impilati.
Io ho ancora l'originale e il jump e' impostabile come si vuole, io l'ho messo a cinque minuti, e' come avere i capitoli nel dvd, ogni volta che si pigia si va avanti di 5 minuti.INFID0 ha scritto:So che esistono due firmware differenti della Digiquest. Io avevo quello più recente (recente si fa per dire...), infatti la funzione "Salta" lo avevo anche da originale, solo che era tradotto in "Jump". Tuttavia se funzionasse oppure no, non lo posso sapere visto che ancora non conoscevo il suo utilizzo.
99942 ha scritto:In genere sono lo stesso prodotto cinese, la stessa board al massimo con qualche variante hardware (ad es. display o meno) e lo stesso firmware ALi.
Vengono venduti ai vari importatori europei che li fanno brandizzare. Lo stesso decoder oggetto del thread lo trovi anche con i marchi NexPro, FTE Maximal,
Strong, Thomson, Edision, Storex...
99942 ha scritto:Sì, hai sbagliato decoder..... (meno male che c'era quel controllo)...
Il KM00186 è un twin-tuner che non è clone del DG3600. Quello che ti serve è il KM00183.
99942 ha scritto:"Corrispondono" nel senso, già specificato, di estrema similitudine hw & sw. Ciò non significa "identità".
E' bene specificarlo perché l'operazione di crossflash è sempre a rischio: ci si può trovare col decoder "brickato" (morto di fatto),
o come minimo trovarsi con telecomando o display non funzionanti, o mancata sintonizzazione canali (modulo tuner differente).....
Comunque, alcuni sono Thomson THT501, Strong 8105, FTE Maximal MAX T90 HD, Edision Mini-Triton HD (attenzione! non il
modello "+" aka "Plus"), NexPro HD 2500 T PVR, oltre al già citato Kruger & Matz KM00183.
99942 ha scritto:Gli altri non li troverai mai in negozio (eccetto forse Strong/Thomson): si trovano da venditori online.
Per il resto, le prestazioni dovrebbero essere identiche o molto simili: il fw base lo produce lo stesso chipset maker (ALi).
I codec sono di solito già nel chipset, non nel fw. Se ci fossero costi addizionali dovuti a sostanziale sviluppo sw in Europa (e
royalties aggiuntive per i codec), non ci sarebbe alcun business: i ricevitori li vendono in Cina a 15-17$ a pezzo (per quantità).
99942 ha scritto:Anche la risposta potrà sembrare banale... non vedo abbondanza di fw in giro (ad es. Strong/Thomson non lo mettono a disposizione, in questo caso)
pertanto una soluzione collaudata sul campo già c'è: Digiquest DG3600, eventualmente + fw K&M 1.06. L'eventuale crossflash è provato che funziona.
Come si dice dalle mie parti... e grazie ar ca**o!Bipede ha scritto:... 3)Sento parlare continuamente di bug del timeshift. Io la ritengo una funzione "Spettacolare" ed "Irrinunciabile", infatti la uso con estrema soddisfazione.
Adesso vorrei chiedere una cortesia a chi ha installato i FW K&M sul riordinamento canali.
A me piace ordinare i canali secondo i miei gusti e non secondo la LCN decisa da altri.
Riordinare i canali sul DG3600HD è molto difficoltoso (è necessario spegnere LCN) sopratutto perchè è molto lento e l'operazione è quasi impraticabile in particolare se ci sono molti canali acquisiti.
La soluzione che ho adottato è quella di cancellare tutti i canali che non mi interessano e poi eseguire successivamente il riordinamento canali.
Il problema è che sulla cancellazione dei canali viene richiesta la password su ogni singolo canale,
e non è previsto il raggruppamento per cui poter cancellare blocchi di canali selezionati !!
Inoltre se devi rifare la risintonizzazione, butti tutto nel cestino e devi rifare tutto da capo !!
Mi rivolgo a chi ha installato i FW K&M. Qualcuno potrebbe verificare se viene richiesta la password per la cancellazione di un canale, oppure se è possibile farlo a blocchi, oppure se lo spostamento dei canali è molto più gestibile del FW Digiquest?
Ringrazio infinitamente chi riesce a darmi queste indicazioni.
Bipede
Ciao vado un po' a memoria... per cui potrei dire cose inesatte. Quindi aspetta anche la conferma di qualcuno che è meglio.obi1 ha scritto:Ciao, chiedo info su questo decoder che vorrei mettere a 'servizio' di un DVD recorder senza tuner DTT.
Sono rimasto amaramente deluso da: un Telesystem 6206 i cui timer partivano una volta si ed una no, da un Telsey DTFREE HD che prendendo l'orario di sistema solo dal canale visualizzato soffriva dei frequenti sballamenti di ora indotti dai broadcasters e da un MEDLEY EVO 3 in cui l'orologio interno a volte si ferma quando è in stand by sballando le registrazioni![]()
Vorrei acquistare questo DIGIQUEST 3600 HD su Marcopoloshop, consegna in negozio con eventuale ripensamento ;-) avrei però cortesemente bisogno di avere qualche informazione... chiedo quindi:
-se l'orologio interno può essere settato manualmente (e se è affidabile) o se prende sempre l'ora dal canale DTT su cui è sintonizzato,
-se il decoder si 'sveglia' dallo stand by ad inizio dell'orario impostato nel timer e se torna in stand by al termine del programma, (cosa che pare lo STRONG 8110 -possibile alternativa- non faccia da quel che leggo nel suo thread)
-quanti programmi (timer) posso inserire e se posso distinguere tra Record su USB e semplice wake-up
- se i timer possono essere a ripetizione giornaliera e soprattutto settimanale (nel manuale del clone FTE Max T90 HD pare non ci sia la ripetizione settimanale).
Grazie e mi scuso per esser stato pedante ma... non vorrei rimanere deluso di nuovo![]()
Obi1