Digiquest DG3600 HD

Non è che come nei mediabox nelle impostaziuoni c'è un'opzione per decidere se riprendere dal punto interrotto o no?

Va bene il riepilogo così com'e?

Se installa la 1.06 K&M posso poi ricaricare la 1.04 K&M?
 
No è una funzione che hanno proprio tolto.
Comunque sì, puoi flashare la 104 e ritornare alla 106. Se fosse disponibile un firmware Digiquest potresti tornare pure a quello... ma purtroppo non esiste. Ecco perchè si raccomanda di pensarci bene prima di passare a questi firmware.
 
INFID0 ha scritto:
Quale opzione è? A dire il vero non l'ho mai notato, nemmeno ora.
errore mio, non c'è la voce nel menù ma, a differenza del firmware originale, al ritorno della corrente il decoder non si accende ma si mette in stand-by.
 
bovirus ha scritto:
Fino a che non verrà fatto un primo post ripropongo (grazie alle segnalzioni di Infido) un riepilogo

Attenzione: flashando l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST si invalida la garanzia inoltre una volta flashato l'unità con un firmware NON UFFICIALE DIGIQUEST non è più possibile tornare al firmware ufficiale

Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.04

Firmware KrugerMatz (clone Digiquest) - v. 1.06

---- Differenze tra firmware K&M 1.04 e 1.06

Firmware K&M 1.04

pro

-Ha l'epg la barra con la qualità del segnale del canale

Contro

-E' meno veloce riseptto alla 1.6 e ha la risoluzione solo a 50Hz

Firmware K&M 1.06

pro

- Ha l'epg
- E' tutto molto più rapido ed è davvero impressionante la velocità di cambio canale con il tasto freccia su e giu del telecomando
- E' possibile impostare la risoluzione sia a 50Hz ma in aggiunta anche a 60Hz

contro

- Hanno tolto la barra con la qualità del segnale del canale


----- Pro e contro firmware K&M 1.06 verso firmware ufficiale Digiquest

Pro
- Bug del timeshift sempre attivo, risolto.
- Implemento di EPG e Favoriti.
- Compatibilità con i filmati migliorata.
- Possibilità di adattare automaticamente i programmi da 4:3 in 16:9, eliminando così le barre nere.
- LCN migliorata, adesso i canali non si memorizzano più oltre la posizione 1000.
- Traduzione italiana migliorata.
- Possibilità di rendere trasparente il menù OSD (a me sembra che sull'originale non c'era ma potrei sbagliare).
- Opzione 60 HZ (utile per monitor LCD collegati via HDMI con cavo HDMI-> DVI)
- Opzione selezione risoluzione 720P50; 720P60; 1080I25; 1080I30; 1080P50; 1080P60

Contro
- Garanzia Digiquest invalidata (non è possibile tornare al firmware originale).
- Numero max canali memorizzabili 1000 (ufficiale Digiquest 3000).
- Niente più barre potenza/qualità nel popup o pigiando il tasto info.


NexPro (probabile clone Digiquest)

http://www.nordestsnc.com/scheda.php?id=240&cat=11

Da alcuni articoli il prodotto usa la stessa board del DigiQuest (la differenza è solo che nel NexPro non c'è il display perchè non è saldata la board). E' da verificare la compatibilità dei firmware.


Ma col firmware 1.06 si riescono a vedere filmati in divx?

Mi interessa saperlo perchè vorrei comprare un decoder dtt in grado di farlo.
Inoltre se registro dallo stesso, i file in che formato ce li avrò e comunque sono visibili su pc o solo tramite decoder?
 
shikamaru80 ha scritto:
Ma col firmware 1.06 si riescono a vedere filmati in divx?

Mi interessa saperlo perchè vorrei comprare un decoder dtt in grado di farlo.
Inoltre se registro dallo stesso, i file in che formato ce li avrò e comunque sono visibili su pc o solo tramite decoder?
I files AVI codificati in DivX/XviD li vedi anche col firmware originale.
Con il fw 106 K&M migliora la compatibilità, per esempio adesso si riescono a vedere filmati in .mp4 e alcuni filmati dove prima l'audio non era supportato, adesso lo è.
Per i filmati registrati, se non erro sono in formato mpeg. Quindi li riproduci facilmente su qualsiasi pc.
 
99942 ha scritto:
Quando ieri ho spiegato a cosa serve, ho dimenticato di dire che nel fw originale l'opzione "Salta" è assente e il salto, anche se funzionante, è preimpostato a 30 sec ma non si può cambiare.
So che esistono due firmware differenti della Digiquest. Io avevo quello più recente (recente si fa per dire...), infatti la funzione "Salta" lo avevo anche da originale, solo che era tradotto in "Jump". Tuttavia se funzionasse oppure no, non lo posso sapere visto che ancora non conoscevo il suo utilizzo.
 
99942 ha scritto:
Quando ieri ho spiegato a cosa serve, ho dimenticato di dire che nel fw originale l'opzione "Salta" è assente e il salto, anche se funzionante, è preimpostato a 30 sec ma non si può cambiare.

A proposito di cloni, anche il Thomson THT501 (alias Strong 8105) dovrebbe esserlo. Stessi menù, connettori, display, etc.
Addirittura posso confermare che il telecomando del THT501, anche se esteticamente completamente diverso,
pilota tranquillamente anche il DG3600, per cui i due decoder non possono convivere affiancati/impilati.

Ma questi cloni sono in tutto e per tutto uguali al digiquest, diciamo per quel che riguarda hardware e software, escludendo l' estetica?
Riproducono anche questi i divx e registrano su penna usb?
 
INFID0 ha scritto:
So che esistono due firmware differenti della Digiquest. Io avevo quello più recente (recente si fa per dire...), infatti la funzione "Salta" lo avevo anche da originale, solo che era tradotto in "Jump". Tuttavia se funzionasse oppure no, non lo posso sapere visto che ancora non conoscevo il suo utilizzo.
Io ho ancora l'originale e il jump e' impostabile come si vuole, io l'ho messo a cinque minuti, e' come avere i capitoli nel dvd, ogni volta che si pigia si va avanti di 5 minuti.
 
Mkv con frs oltre 24 e dts

sembra che con frw 106 vada meglio per riprodurre gli mkv e l'audio di diverse lingue. Purtroppo gli mkv a 25 frs reflescia e si spegne, inoltre l'audio dts non è supportato. Che per caso si trova on line un frw che riesce a risolvere questi due problemi. Lo uso esclusivamente oltre come dts con riproduttore di media e sol film a 1080p da usb
 
Firmware K&M 1.06

Salve,

ho appena acquistato questo decoder che ho collegato ad un monitor tramite porta HDMI.
Intendo aggiornarlo col firmware K&M 1.06, ma leggo che alcuni utenti segnalano la sparizione dell'opzione uscita video HDMI dal Menu.
Volevo sapere se la porta HDMI continua a funzionare regolarmente col nuovo Firmware.

Grazie.
 
99942 ha scritto:
In genere sono lo stesso prodotto cinese, la stessa board al massimo con qualche variante hardware (ad es. display o meno) e lo stesso firmware ALi.
Vengono venduti ai vari importatori europei che li fanno brandizzare. Lo stesso decoder oggetto del thread lo trovi anche con i marchi NexPro, FTE Maximal,
Strong, Thomson, Edision, Storex...

Grazie tantissimo,
ti chiedo una cortesia:
potresti elencarmi i modelli per marca che corrispondono al digiquest dg3600HD?

Grazie per tutto.
 
Provando ad aggiornare il fw con KM00186_v1.0.6.abs mi e' arrivato un messaggio "Upgrade data too large, failed." e l'aggiornamento non e' partito.

Il mio DG3600 e' cosi', come me lo hanno venduto:
HW_Module: MC6258
HW_Version: MC6258-VER1.1
SW_Module: DG3600HD
SW_Version: DVB-T V 1.8
Date: Mar 29 2011

ho messo il file in una chiavetta USB (FAT32) che viene regolarmente "vista" (ne ho provate un paio)

sono andato in Upgrade by USB, ho messo AllCode, il nome del file veniva visualizzato a schermo, ho dato Start e ho ottenuto il messaggio di errore, tutte le benedette volte che ho provato.

Il file e' 4.194.604 bytes.

Ho fatto qualcosa di sbagliato? Avete consigli?
Ho letto tutti i vecchi msg, ma non ho trovato nulla del genere (se mi e' sfuggito chiedo perdono in anticipo).

Grazie mille all'anima buona che mi vorra' aiutare e a tutti gli altri scuse per il disturbo.
 
99942 ha scritto:
Sì, hai sbagliato decoder..... (meno male che c'era quel controllo)...
Il KM00186 è un twin-tuner che non è clone del DG3600. Quello che ti serve è il KM00183.

Acciderbolissima! Grazie, grazie davvero.
Meno male che ogni tanto la fortuna assiste anche i tonti come me :lol:
 
99942 ha scritto:
"Corrispondono" nel senso, già specificato, di estrema similitudine hw & sw. Ciò non significa "identità".
E' bene specificarlo perché l'operazione di crossflash è sempre a rischio: ci si può trovare col decoder "brickato" (morto di fatto),
o come minimo trovarsi con telecomando o display non funzionanti, o mancata sintonizzazione canali (modulo tuner differente).....

Comunque, alcuni sono Thomson THT501, Strong 8105, FTE Maximal MAX T90 HD, Edision Mini-Triton HD (attenzione! non il
modello "+" aka "Plus"), NexPro HD 2500 T PVR, oltre al già citato Kruger & Matz KM00183.


Grazie tantissimo per la risposta!
Ma tutti i cloni che mi hai elencato, per come escono dalla fabbrica, cioè col loro firmware originale; riproducono divx e xvid tranquillamente oppure ci sono problemi?
Inoltre registrano tutti come il digiquest dg3600hd, su penna usb e formato mpg2 oppure ci sono notevoli differenze sotto questo aspetto?
In pratica mi serve sapere questo nell'eventualità che in negozio non riesco a trovare il digiquest e quindi mi "adatto" con un'altro decoder simile!

Grazie in anticipo.
 
99942 ha scritto:
Gli altri non li troverai mai in negozio (eccetto forse Strong/Thomson): si trovano da venditori online.
Per il resto, le prestazioni dovrebbero essere identiche o molto simili: il fw base lo produce lo stesso chipset maker (ALi).

I codec sono di solito già nel chipset, non nel fw. Se ci fossero costi addizionali dovuti a sostanziale sviluppo sw in Europa (e
royalties aggiuntive per i codec), non ci sarebbe alcun business: i ricevitori li vendono in Cina a 15-17$ a pezzo (per quantità).

Ancora grazie per l'aiuto.
Quindi alla fine mi converrebbe comprarlo online?
Sò che la domanda potrebbe essere banale visto che sono dei cloni, ma a questo punto tra tutti quali mi consiglieresti, anche da un punto di vista di supporto firmware?
Grazie in anticipo.
 
Info aggiuntive su DG3600HD

Vi anticipo che ho 3 TV e ciascuna ha un DG3600HD collegato.
Come già detto indietro ha delle funzioni eccellenti, ma anche qualche pecca.
Vorrei dare altre informazioni su questo gioiellino, sperimentate ersonalmente, ma che non mi pare di aver trovato nel thread.
1) L'alimentazione da USB è secondo lo standard 5V 500mA. Questa corrente non è sufficiente per alimentare correttamente la maggior parte di HD esterni USB da 2,5" autoalimentati, in particolare nella fare di accensione (per le chiavette è OK), infatti su un altro ricevitore che ho, ho dovuto fare una modifica elettrica per risolvere il problema.
Forse in tanti di voi non se ne sono accorti, ma il DG3600HD è in grado di fornire una corrente in uscita molto più alta dei 500mA (misurata in 800-900mA) per cui può alimentare senza problemi la stragrande maggioranza dei suddetti HD.
Non mi sembra una feature da poco !
2) Altra cosa fondamentale è la gestione delle partizioni NTFS e non soltanto la FAT32. Con la NTFS non c'è il limite dei 4GB, per cui era indispensabile per poter gestire i files MKV che sono spesso oltre i 4GB.
Anche questa caratteristica si riscontra in pochi ricevitori. Io ho collegato un 500GB autoalimentato NTFS e va che è una bellezza.
3)Sento parlare continuamente di bug del timeshift. Io la ritengo una funzione "Spettacolare" ed "Irrinunciabile", infatti la uso con estrema soddisfazione.
Non guardo quasi più la TV in diretta ma in netta differita per 2 motivi. Primo: se anticipi abbondantemente la sintonizzazione su un certo canale,
riesci a bypassare tutta la deprimente pubblicità (con avanzamento veloce o con i comodissimi tasti di salto). Secondo motivo: se stai vedendo un programma nel quale ci sono alcune parti poco interessanti hai la possibilità di saltarle con il solito sistema.
Per cui il messaggio è: con questo sistema si è un pò meno "passivi" davanti alla TV e possiamo scegliere noi il contenuto che vogliamo vedere.

Adesso vorrei chiedere una cortesia a chi ha installato i FW K&M sul riordinamento canali.
A me piace ordinare i canali secondo i miei gusti e non secondo la LCN decisa da altri.
Riordinare i canali sul DG3600HD è molto difficoltoso (è necessario spegnere LCN) sopratutto perchè è molto lento e l'operazione è quasi impraticabile in particolare se ci sono molti canali acquisiti.
La soluzione che ho adottato è quella di cancellare tutti i canali che non mi interessano e poi eseguire successivamente il riordinamento canali.
Il problema è che sulla cancellazione dei canali viene richiesta la password su ogni singolo canale,
e non è previsto il raggruppamento per cui poter cancellare blocchi di canali selezionati !!
Inoltre se devi rifare la risintonizzazione, butti tutto nel cestino e devi rifare tutto da capo !!

Mi rivolgo a chi ha installato i FW K&M. Qualcuno potrebbe verificare se viene richiesta la password per la cancellazione di un canale, oppure se è possibile farlo a blocchi, oppure se lo spostamento dei canali è molto più gestibile del FW Digiquest?
Ringrazio infinitamente chi riesce a darmi queste indicazioni.
Bipede
 
99942 ha scritto:
Anche la risposta potrà sembrare banale... non vedo abbondanza di fw in giro (ad es. Strong/Thomson non lo mettono a disposizione, in questo caso)
pertanto una soluzione collaudata sul campo già c'è: Digiquest DG3600, eventualmente + fw K&M 1.06. L'eventuale crossflash è provato che funziona.

Grazie ancora per tutto.
Ma ti voglio porre un'altra domanda:
Lo strong 8110 HD protrebbe essere un prodotto alternativo al dg3600 intendo per caratteristiche varie, riproduzione divx e registrazione oppure è abbastanza diverso? Soffre di qualche problema noto?
Di nuovo, tra i due quale sarebbe meglio acquistare?
 
Bipede ha scritto:
... 3)Sento parlare continuamente di bug del timeshift. Io la ritengo una funzione "Spettacolare" ed "Irrinunciabile", infatti la uso con estrema soddisfazione.

Adesso vorrei chiedere una cortesia a chi ha installato i FW K&M sul riordinamento canali.
A me piace ordinare i canali secondo i miei gusti e non secondo la LCN decisa da altri.
Riordinare i canali sul DG3600HD è molto difficoltoso (è necessario spegnere LCN) sopratutto perchè è molto lento e l'operazione è quasi impraticabile in particolare se ci sono molti canali acquisiti.
La soluzione che ho adottato è quella di cancellare tutti i canali che non mi interessano e poi eseguire successivamente il riordinamento canali.
Il problema è che sulla cancellazione dei canali viene richiesta la password su ogni singolo canale,
e non è previsto il raggruppamento per cui poter cancellare blocchi di canali selezionati !!
Inoltre se devi rifare la risintonizzazione, butti tutto nel cestino e devi rifare tutto da capo !!

Mi rivolgo a chi ha installato i FW K&M. Qualcuno potrebbe verificare se viene richiesta la password per la cancellazione di un canale, oppure se è possibile farlo a blocchi, oppure se lo spostamento dei canali è molto più gestibile del FW Digiquest?
Ringrazio infinitamente chi riesce a darmi queste indicazioni.
Bipede
Come si dice dalle mie parti... e grazie ar ca**o! :D
Su un HDD da 200 GB, 20 GB di timeshift sono irrisori. Su una chiavetta da 4 GB, 2 GB sempre occupati sono tantissimi. Perchè praticamente ti ritrovi con una chiavetta da 2 GB e se hai tipo un filmato dentro da 1 GB, ti ritrovi con una chiavetta da 1 GB... non è il massimo, specialmente se la usi anche per registrare via timer.
Comunque un bug lo era a tutti gli effetti, visto che era sempre attivo anche quando veniva disabilitato... altrimenti l'opzione "Spento" che ci sta a fare? ;)

Per quanto riguarda la questione della cancellazione canali non mi migliora nulla. Non c'è una cancellazione di massa e bisogna inserire la pass canale per canale. Anche per lo spostamento canali è praticamente tutto come prima.
 
timer

Ciao, chiedo info su questo decoder che vorrei mettere a 'servizio' di un DVD recorder senza tuner DTT.

Sono rimasto amaramente deluso da: un Telesystem 6206 i cui timer partivano una volta si ed una no, da un Telsey DTFREE HD che prendendo l'orario di sistema solo dal canale visualizzato soffriva dei frequenti sballamenti di ora indotti dai broadcasters e da un MEDLEY EVO 3 in cui l'orologio interno a volte si ferma quando è in stand by sballando le registrazioni :eusa_wall:

Vorrei acquistare questo DIGIQUEST 3600 HD su Marcopoloshop, consegna in negozio con eventuale ripensamento ;-) avrei però cortesemente bisogno di avere qualche informazione... chiedo quindi:
-se l'orologio interno può essere settato manualmente (e se è affidabile) o se prende sempre l'ora dal canale DTT su cui è sintonizzato,
-se il decoder si 'sveglia' dallo stand by ad inizio dell'orario impostato nel timer e se torna in stand by al termine del programma, (cosa che pare lo STRONG 8110 -possibile alternativa- non faccia da quel che leggo nel suo thread)
-quanti programmi (timer) posso inserire e se posso distinguere tra Record su USB e semplice wake-up
- se i timer possono essere a ripetizione giornaliera e soprattutto settimanale (nel manuale del clone FTE Max T90 HD pare non ci sia la ripetizione settimanale).

Grazie e mi scuso per esser stato pedante ma... non vorrei rimanere deluso di nuovo :icon_rolleyes:
Obi1
 
obi1 ha scritto:
Ciao, chiedo info su questo decoder che vorrei mettere a 'servizio' di un DVD recorder senza tuner DTT.

Sono rimasto amaramente deluso da: un Telesystem 6206 i cui timer partivano una volta si ed una no, da un Telsey DTFREE HD che prendendo l'orario di sistema solo dal canale visualizzato soffriva dei frequenti sballamenti di ora indotti dai broadcasters e da un MEDLEY EVO 3 in cui l'orologio interno a volte si ferma quando è in stand by sballando le registrazioni :eusa_wall:

Vorrei acquistare questo DIGIQUEST 3600 HD su Marcopoloshop, consegna in negozio con eventuale ripensamento ;-) avrei però cortesemente bisogno di avere qualche informazione... chiedo quindi:
-se l'orologio interno può essere settato manualmente (e se è affidabile) o se prende sempre l'ora dal canale DTT su cui è sintonizzato,
-se il decoder si 'sveglia' dallo stand by ad inizio dell'orario impostato nel timer e se torna in stand by al termine del programma, (cosa che pare lo STRONG 8110 -possibile alternativa- non faccia da quel che leggo nel suo thread)
-quanti programmi (timer) posso inserire e se posso distinguere tra Record su USB e semplice wake-up
- se i timer possono essere a ripetizione giornaliera e soprattutto settimanale (nel manuale del clone FTE Max T90 HD pare non ci sia la ripetizione settimanale).

Grazie e mi scuso per esser stato pedante ma... non vorrei rimanere deluso di nuovo :icon_rolleyes:
Obi1
Ciao vado un po' a memoria... per cui potrei dire cose inesatte. Quindi aspetta anche la conferma di qualcuno che è meglio. ;)

1) L'orologio può essere settato su automatico o manuale. Se è affidabile su manuale non te lo so dire, io lo ho su automatico è per ora va che è una meraviglia.
2) C'è l'opzione "Standby after record", che ti permette di decidere se dopo la registrazione il decoder deve restare acceso o spegnersi.
3) Sono 8 eventi programmabili dove puoi decidere se il decoder deve registrare o solo accendersi.
4) Le registrazioni possono essere: singole, giornaliere e settimanali.

Ripeto che sono andato un po' a memoria quindi qualcosa può essere stato alterato od omesso. ;)
 
Indietro
Alto Basso