Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

abc2000 ha scritto:
La bitrate media di solito non serve a molto.

Per conoscere la bitrate istantanea e per vedere come varia durante la registrazione (così da valutare l'effetto dei picchi sulla qualità di registrazione), si può usare il software Bitrate Viewer.
@ Saintsaviour
Questo è sicuramente un metodo più preciso, proprio perché ti permette di "monitorare istante x istante" (e difatti, abc2000 dice: "così da valutare l'effetto dei picchi sulla qualità di registrazione").
La mia, invece, è - per così dire - "una ricetta fatta in casa": un, giustamente, meno preciso valor medio di Mb/min...
 
abc2000 ha scritto:
Per conoscere la bitrate istantanea e per vedere come varia durante la registrazione (così da valutare l'effetto dei picchi sulla qualità di registrazione), si può usare il software Bitrate Viewer.
Grazie per l'indicazione.. ma non ho voglia di perdere tempo con il bitrate.. e scaricare programmi ad hoc.. Facciamo che dopo aver fatto il test di registrazione simultanea su 2 reti "pesanti" (rai1+rai2) vi dirò molto + semplicemente: OK si vede bene... OPPURE ... NO, la qualità è scarsa/pessima.
:icon_cool:
 
Ot

mavenickster ha scritto:
Ma bitrate è femminile?
Bella domanda, volevo rispondere in modo burlesco... :lol: poi ho approfondito un po'... :badgrin: e... :eusa_shifty:
Per me è maschile perché:
1) ne ho sempre sentito parlare così;
2) "il bitrate" mi suonava meglio;
3) l'inglese "rate" solitamente lo traduco come corso, saggio o meglio tasso (d'interesse o di sconto), andamento, ritmo.
E del resto, come "macho" lo trattano pure :evil5: qui, qui, qui e qui.
D'altra parte, la stessa Wikipedia :eusa_whistle:, qui, lo declina come frequenza o velocità!
Com'è vero che "rate" può anche significare: aliquota, tariffa, imposta, e, soprattutto, velocità!
Molto dipende, duque, dal contesto in cui il termine è inserito. :icon_cool:
Allora che dire?
In assenza di un parere più autorevole (tipo Accademia della Crusca?:crybaby2:), nessun problema :D: l'importante è capire che ci riferiamo tutti alla stessa cosa!

Fine OT.

Saluti a tutti i frequentatori del forum, dai sempre utili consigli!
 
Ultima modifica:
mavenickster ha scritto:
Ma bitrate è femminile?
È una parola straniera, quindi in italiano il "genere" non è univoco.

Di solito viene tradotta letteralmente come "frequenza di bit" (vedi QUI), quindi per coerenza spesso viene declinata al femminile (soprattutto nei testi tecnici).
Altri preferiscono considerarla maschile (perché magari implicitamente si riferiscono a "rate", che di solito viene declinato al maschile, inteso come "tasso").

A me piace di più usarla al femminile (perché mi sembra di conservare meglio il significato originario)… ma naturalmente ognuno è libero di fare quello che preferisce!! ;)
 
saintsaviour77 ha scritto:
... ma non ho voglia di perdere tempo con il bitrate.. e scaricare programmi ad hoc...
Proprio per questo ti avevo dato la "ricetta fatta in casa":
Ogni volta, con una doppia reg di due minuti su quelle due Rai, perdi: 2 min x registare e 2 min per rivedere ogni reg, cioè circa 6.
Se poi fai l'esperimento di sera, e, per un pizzico in più di affidabilità, lo ripeti, e ci fai sapere i Mb/min ne perdi circa 15.
Dopo ognuno interpreterà come vuole dei dati di una qualche oggettività.
Un "si vedono bene/male", nel caso i bitrate non siano stati alti, lo penserei ancor più "a rischio" per chi volesse acquistare la tua stessa chiavetta per il decoder!
Allora, lo farei presente!
Ciao...
 
Ultima modifica:
ciao ragazzi, sono intenzionato a comprare questo oggetto (o uno dei suoi cloni a quanto pare, il Mpman dvb-t 3500r http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99253 ) ma vorrei farvi una domanda: registrando due programmi contemporaneamente c'è un calo del segnale? cioè, bisogna avere un livello del segnale pressoché perfetto?
 
hunec ha scritto:
... registrando due programmi contemporaneamente c'è un calo del segnale? cioè, bisogna avere un livello del segnale pressoché perfetto?
Ciao, ho proprio il "clone" MpMan 3500R.
No, registrando due programmi contemporaneamente non c'è alcun calo del segnale, se con ciò intendi un calo in senso stretto.
Credo allora tu volessi porre la domanda in questi termini: registrando due programmi contemporaneamente, entrambe le registrazioni "vengono bene"?
Liquidare il discorso in due parole rischia di essere fuorviante, perché gli elementi da prendere in considerazione sono diversi, forse troppi!
Tento comunque una sintesi.
Innanzitutto: anche la qualità di una singola registrazione dipende dal bitrate con cui l'emittente trasmette il programma in onda.
Alcune reti, segnatamente Rai 1, 2, 3 e LA7 trasmettono con un bitrate più alto; in altre parole trasmettono una maggior quantità di dati nella quantità di tempo (un sec. ad esempio).
Conseguenze:
1) a parità di durata, le registrazioni di quelle reti, occupano più spazio, cioè Mb, sul dispositivo utilizzato per effettuarle (pendrive o hard disk).
2) rivedendo i programmi registrati su quelle reti, possono notarsi delle imperfezioni o "scubettamenti".
Ma ciò (solo il punto 2) dipende:
- sia dalla velocità di scrittura del dispositivo utilizzato per registrate (le chiavette sono "meno veloci" degli hdd, e non tutte le pennette sono ugualmente veloci);
- sia dal numero di registrazioni in corso. Ovvero: con due reg simultanee, diventa più difficile che il dispositivo ce la faccia ad accogliere "in toto" entrambi i flussi di informazioni trasmessi (un po'come se travasi in una bottiglia più acqua di quanta ne può entrare). In altre parole: diventa più facile che alcuni frame vadano persi, col risultato che una o entrambe le reg, in alcuni punti, per più o meno tempo, possano risultare imperfette.
Ovviamente, qui entra in gioco la velocità di scrittura del dispositivo...

In estrema sintesi: con una sola registraz (o il timeshift), anche una pennetta di media qualità (leggi - grossolanamente - "mediamente veloce") dovrebbe essere almeno sufficiente.
Con due registrazioni simultanee, oltre alla write speed del dispositivo di memoria, diventano ancor più determinanti i bitrate delle reti registrate, e quindi aumentano le variabili di cui tener conto...
Per farla semplice: aumenta la possibilità di "scubettamenti" nel rivedere ciascuna singola registrazione, tanto che, con due registrazioni assieme, specie se ambedue di reti "ad alto bitrate", anche un hdd può andare in affanno!

Nell'ipotesi che io abbia colto il senso della tua domanda, spero di esser riuscito a chiarirti (almeno rozzamente) i nodi del problema; problema che andrebbe risolto caso per caso!
 
Ultima modifica:
Qualcuno con questo decoder mi può rispondere su queste domande?

1) E' possibile programmare la sola ACCENSIONE su un particolare programma senza registrare su USB, e al termine della programmazione, far rispegnere il decoder?

2) E' possibile fare programmazioni GIORNALIERE e SETTIMANALI AFFIDABILI, cioè che salvo rari casi funzionino sempre?

3) L'orologio gestito in MANUALE è affidabile (in vista di programmazioni giornaliere) o è meglio affidarsi alla gestione automatica (segnale preso dalle emittenti) anche se col rischio che venga cambiato in modo scorretto p.e. da emittenti locali?

Grazie in anticipo per le risposte.

:wave:
 
sì, però occhio!

Dunque, innanzitutto preciso che io ho il "clone" Mpman...
ma è quasi certo abbia stessa piattaforma hardware e software, come potresti trovare conferma spulciando i precedenti post.
Perciò si comporta allo stesso modo... e soffre degli stessi bug!
tropicana ha scritto:
...
1) E' possibile programmare la sola ACCENSIONE su un particolare programma senza registrare su USB, e al termine della programmazione, far rispegnere il decoder?
Spero aver inteso bene quello che volevi dire.
Comunque: sì. Basta che tu, giungendo da Configura > Impostazione timer > Timer programmi, lasci settata su "OFF" la voce "Registrazione automatica".
Così lo Strong si accenderà alla "ora" predefinita e si spengerà da solo trascorso il tempo definito come "Durata registrazione".
Ovviamente così non registri niente, a prescindere dal dispositivo che gli avrai collegato all'usb (in ogni caso, questi zapper non hanno niente di proprio su cui registrare)!
Eccezione: se hai collegato al dec un VCR o un DVD Recorder all'apposita seconda uscita scart, in questo caso, programmando opportunamente anche questi, è cmq possibile registrare! Proprio come facevo io i primi tempi! Ma alla lunga ho trovato più comodo affidarmi ad un dispositivo collegato all'uscita usb del decoder, non fosse altro perché dalla scart "ausiliaria" escono sempre le immagini della rete attualmente in visione... perciò, se poi accendi e zappi su un altro canale :icon_twisted:... la registrazione si sposta di conseguenza!
tropicana ha scritto:
2) E' possibile fare programmazioni GIORNALIERE e SETTIMANALI AFFIDABILI, cioè che salvo rari casi funzionino sempre?
Sì, a patto che tu abbia l'accortezza di spengere il decoder su un canale che non abbia ora/data completamente sballate, tipo le Rai, le Mediaset o le LA7 (altri, specie quelli "minori", attualmente sono un'ora avanti, come se già fossero con l'ora legale!)
Con registrazioni diverse da quelle singole rischi però le "simpatiche registrazioni fantasma" di cui si è già parlato in qst thread. Ovvero: il decoder potrebbe effettuarne alcune da sé, a casaccio. Ti farà anche le programmate, sempreché, in quel momento, non significhino una terza registrazione... e ci sia sufficiente spazio rimasto sul dispo di memoria!
tropicana ha scritto:
3) L'orologio gestito in MANUALE è affidabile (in vista di programmazioni giornaliere) o è meglio affidarsi alla gestione automatica (segnale preso dalle emittenti) anche se col rischio che venga cambiato in modo scorretto p.e. da emittenti locali?
Bella domanda!
Ho provato un po' tutte le varianti possibili per settare l'orologio e, nel rispetto delle condizioni di cui ti ho riferito ai precedenti punti, non ho mai avuto problemi.

Ciao :wave:
 
Ultima modifica:
Il discorso orario è un po' un problema.

La mia esigenza attuale è l'uso come fonte VIDEO per un VCR via scart e dovrebbe essere usato solo per quello, il TV ha il decoder integrato.

Siccome dovrebbe lavorare "automaticamente" e non verrà mai usato direttamente (per ora), non posso mettere ogni volta su un canale "sicuro", ma dovrebbe accendersi e spegnersi da solo alle ore programmate e basta.

Ecco perchè speravo in un uso dell'orologio in manuale affidabile, in modo che non venga modificato dal segnale dei canali TV.

In alternativa quante programmazioni si possono fare? Magari se ne può aggiungere una giornaliera durante la notte per lasiciarlo poi spegnere p.e. su RAI1, il problema è solo che se l'orario è già cambiato, chissà quando verrebbe effettuata :D

P.S. Grazie del MP

:wave:
 
problema regitrazioni fantasma

C'è un sistema x risolvere il problema in titolo? :notworthy:
Vi invito :D allora a contribuire a questa nuova discussione.
Ringrazio anticipatamente :eusa_clap: chiunque vorrà parteciparvi.
 
per il tuo futuro acquisto

@ Hunec.
Nell'eventuale scelta fra Strong e MpMan 3500R non trascurare che, pur essendo "cloni", secondo me presentano almeno due differenze solo in apparenza marginali:

1) il primo ha l'EPG, della quale puoi avvalerti
(mi pare, da una recente, rapida consultazione on-line del relativo manuale di istruzioni. Ma questo potrebbe precisartelo meglio chi l'ha)
per le registrazioni programmate.
Considera però che la maggior parte delle reti si limita alle info sul programma in onda e il successivo (eccezioni: le LA7 lo danno per tutta la settimana in corso; Cielo, più o meno, altrettanto).
Valutane quindi l'utilità per te;

2) mentre il primo ha l'uscita usb sul retro, il secondo l'ha frontale.
Io la preferisco sul davanti, perché uso soprattutto pendrive, altri la vogliono dietro al box, perché troverebbero questa meglio disposta per collegargli gli hard disk.

Magari altro potranno dirti proprio i possessori dello Strong!

A te l'imbarazzo della scelta.
Ciao! :wave:
 
dimenticavo!!

@ hunec.
Ultima ma sostanziale differenza!
Lo Strong pare sia il più anziano fra i TwinTuner, e tuttavia viene sempre ritenuto validissimo perché supportato con continuo rilascio di aggiornamenti del firmware.
Il 3500 non ne ha ancora avuti (a quanto mi risulta dalla consultazione del sito del distributore italiano). Ciò non necessariamente significa che "venga trascurato". Probabilmente dipende dal fatto che viene messo in commercio già "aggiornato", proprio per la sua relativamente più giovane età!
In ogni caso, quanto avvenuto, lascia intendere che Strong ha cura dei propri prodotti.

Ciao...
 
Ultima modifica:
grazie di nuovo, ddtandy72 ;) ma purtroppo dopo aver comprato (lo strong srt 5222) ne sono rimasto molto ma molto deluso.

ecco le mie motivazioni.
come ha spiegato ddtandy72 poco sopra la qualità di una registrazioni dipende anche dalla velocità dell'unità removibile, io utilizzo 3 pendrive di dimensione e velocità differenti.
con il decoder vecchio (che ormai, ahimé sembra essere andato, se volete provare a dare un'occhiata: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2825395#post2825395 ) non ho mai avuto nessun problema di registrazioni e segnale per colpa della velocità delle pendrive.

con questo invece è un vero e proprio incubo!
- una volta stavo registrando un canale e non so perché, senza aver impostato e toccato nulla, la registrazione si sposta su un altro canale :mad:
- registro un canale con una qualità del segnale del 90/95% ma quando vado a rivederlo ci sono un sacco di scatti :mad:

poi non ho capito: perché crea diversi file e non uno unico? il mio vecchio creava un file di circa 4GB (limite di FAT32) e poi ne creava un altro sempre da 4GB. questo ogni tanto crea file da 800MB o 900MB :eusa_think:

comunque, a parte il dual tuner, mi sento di sconsigliarlo per la mia esperienza... decisamente meglio il mindtech mt-dvbt1x7 anche se aveva un solo tuner

quasi quasi lo restituisco, l'ho pagato 38€ contro i 19€ di quello vecchio e, va bene che ha il doppio tuner però non poter registrare in sicurezza per me non va bene... ne conoscete altri nella stessa fascia di prezzo con doppio tuner?
 
Ultima modifica:
roba da non credere

hunec ha scritto:
... io utilizzo 3 pendrive di dimensione e velocità differenti.
... e da quanto segue sono convinto che lo Strong ti abbia dato i problemi che sotto lamenti con tutte quelle e già con una singola registrazione.
hunec ha scritto:
...il decoder vecchio (che ormai, ahimé sembra essere andato, se volete provare a dare un'occhiata: http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2825395#post2825395 )
... qui si va davvero nel tecnico e sono incapace.
hunec ha scritto:
...con questo invece è un vero e proprio incubo!
- una volta stavo registrando un canale e non so perché, senza aver impostato e toccato nulla, la registrazione si sposta su un altro canale :mad:
... un caso più unico che raro!
Sembrerebbe che il dec, di propria volontà, abbia stoppato la registrazione in corso e ne abbia attivata una nuova sull'altro canale.
Se lo fai te, nel migliore dei casi ti occorrono quasi 5 secondi!
hunec ha scritto:
...- registro un canale con una qualità del segnale del 90/95% ma quando vado a rivederlo ci sono un sacco di scatti :mad:
... qui, se x scatti intendi immagini squadrettate, ci vedo un problema di WS della chiavetta, e magari di eccessivo bitrate da parte dell'emittente!
Ma da quanto scrivi, niente del genere ti era mai capitato col vecchio decoder, e le stesse pennette, nella stessa identica situazione di qualità/intensità segnale e Mb/sec sparati dall'emittente!
Allora come può essere quello che ho scritto sopra?
Problemi del genere (ma nemmeno in quantità pari a quella che lasceresti intendere), il mio MpMan 3500R li ha solo con due reg contemporanee, anche con la pennetta più veloce fra le mie (una ignota Kodak 16 Gb).
Con una reg singola, perfino quel gessetto della Sandisk Edge 16 Gb (WS di circa 2 "Mb/sec - testata con Atto diskbenchmark), non ha problemi nemmeno su reti come Rai 1, 2, 3 e LA7.
In questi casi, noie le ho solo da una Verbatim PinStripe (32 Gb, però!, quindi per forza più lenta).
hunec ha scritto:
...perché crea diversi file e non uno unico? il mio vecchio creava un file di circa 4GB (limite di FAT32) e poi ne creava un altro sempre da 4GB. questo ogni tanto crea due file da 800MB o 900MB :eusa_think:
E' così anche per l'MpMan 3500R che più o meno spezza la registrazione in file di circa 920 Mb.
Ovviamente, se vuoi rivedere su Pc, ad es., o masterizzare su cd, sei costretto alla scomodità di riassemblare i pezzi.
Ma circa il perché di tale scelta, non saprei dire.
hunec ha scritto:
...comunque, a parte il dual tuner, mi sento di sconsigliarlo per la mia esperienza... decisamente meglio il mindtech mt-dvbt1x7 anche se aveva un solo tuner

quasi quasi lo restituisco, l'ho pagato 38€ contro i 19€ di quello vecchio e, va bene che ha il doppio tuner però non poter registrare in sicurezza per me non va bene... ne conoscete altri nella stessa fascia di prezzo con doppio tuner?
Ovviamente l'MpMan 3500R, che perlomeno a me, e a nessun altro sul forum - per quanto ne sò - hai mai deluso altrettanto.
Ci sarebbero anche i TwinTuner TS... però io leggerei prima bene il relativo 3d...

P.S. A questo punto sarebbe meglio vedere se qualcuno che possiede proprio lo Strong potesse riferire di non aver mai sperimentato niente di analogo a quanto scrivi (e di gente con gli attributi ce n'è nel 3d dello Strong!).
E poiché niente del genere è emerso nei 1677 post precedenti al tuo, si potrebbe pensare che ti è capitato un esemplare difettoso.
Io non ho lo Strong, ma una curiosità: hai aggiornato il firmware di quello in tuo possesso?
Ma qui è meglio che intervenga chi ce l'ha, perché, per altri decoder, ho letto che chi non ha fatto con attenzione tale operazione ha "fritto" il chip del decoder.
 
Ultima modifica:
... un caso più unico che raro!
Sembrerebbe che il dec, di propria volontà, abbia stoppato la registrazione in corso e ne abbia attivata una nuova sull'altro canale.
Se lo fai te, nel migliore dei casi ti occorrono quasi 5 secondi!
ancora più assurdo, ti spiego il perché.
avevo fatto partire la registrazione su mtv alle 21. se apro quel file, a circa 1h 6min dall'inizio (momento in cui non avevo impostato di fare nulla... avevo impostato una durata di 1h 20min), si nota un calo del volume e svari scubettamenti e -sempre sullo stesso file, lo ribasco- passa su italia 1 facendo vedere un pezzo di un servizio delle iene! che a quell'ora non ci sarebbero dovuto nemmeno essere visto che iniziano alle 23:20 ... la domanda è facile: che ca§§0 è successo?
questo sul file 000 di mtv. poi c'è il file 001, sempre di mtv. inizia da dove si è stoppato lo 000 :5eek:

sembra quasi nel file 000 si sia muxata una parte registrata dopo le 23:20 (dato che le iene sono iniziate a quest'ora) ... veramente assurda come cosa :mad:


Ma da quanto scrivi, niente del genere ti era mai capitato col vecchio decoder, e le stesse pennette, nella stessa identica situazione di qualità/intensità segnale e Mb/sec sparati dall'emittente!
sì, intendevo squadrettature.
esatto anche l'altro... ho sempre registrato: stesse pendrive, stesso cavo, stessa stanza e nessun problema.



Problemi del genere (ma nemmeno in quantità pari a quella che lasceresti intendere), il mio MpMan 3500R li ha solo con due reg contemporanee, anche con la pennetta più veloce fra le mie (una ignota Kodak 16 Gb).
stasera ho riprovato (reg singola) ed è successa la stessa cosa di sopra.
stavo registrando manualmente mtv (dalle 19:15) e intanto guardavo lo stesso canale. finito il programma stoppo, vado al pc, guardo i file e a circa 40min calo del volume, scubettamenti e cambio di canale ma sta volta, udite udite si vede dmax con il programma armi del futuro che è andato in onda alle 17:50 !!!
il file 001, come in precedenza, parte da dove si è stoppato lo 000 per passare su un altro canale.

non è strana 'sta cosa... di più!!!

vi caricherei i video da qualche parte per farvi vedere

E poiché niente del genere è emerso nei 1677 post precedenti al tuo, si potrebbe pensare che ti è capitato un esemplare difettoso.
infatti, vedendo questo topic così attivo e pieno di commenti positivi ero convinto di andare sul sicuro.
proprio pensando al fatto che possa essere difettato sto pensando di restituirlo. alla fine non ho fatto nulla di particolare: registro e stoppo; invece lui fa quello che gli pare

hai aggiornato il firmware di quello in tuo possesso?
no, era già aggiornato di suo. infatti dopo aver notato le prime "pazzie" sono andato sul sito del produttore per scaricare l'ultimo ma ho notato che è già quello montato.


bah, non veramente che dire :mad:

non mi resta che provare con un hdd esterno, tanto, peggio di così...



EDIT
aggiungo un altro episodio analogo ai due stranissimi appena riportati.
stavo riguardando una registrazione di questa mattina delle 11:00 su dmax, dopo 44 minuti la trasmissione registrata si stoppa e passa ad un altra... stavolta passa a "striscia la notizia" che io non ho mai registrato, mai impostato nulla e che visto che erano le 11:40 ovviamente striscia non c'era in tv.
ho notato che lo fa ogni volta... penso che sia proprio difettoso a 'sto punto.
 
Ultima modifica:
hunec ha scritto:
bah, non veramente che dire :mad:

non mi resta che provare con un hdd esterno, tanto, peggio di così...
Strano quello che ti è successo!!
A me non è mai capitato nulla di simile (se non qualche squadrettamento dovuto ai picchi di bitrate).

Magari prova a resettare il decoder alle impostazioni di fabbrica… e prova anche a formattare il supporto usb (chiavetta o HDD esterno).
 
hunec ha scritto:
ancora più assurdo, ti spiego il perché.
avevo fatto partire la registrazione su mtv alle 21. se apro quel file, a circa 1h 6min dall'inizio ..., ... e ...
passa su italia 1 facendo vedere un pezzo di un servizio delle iene! che a quell'ora non ci sarebbero dovuto nemmeno essere ...
questo sul file 000 di mtv. poi c'è il file 001, sempre di mtv. inizia da dove si è stoppato lo 000 :5eek:

sembra quasi nel file 000 si sia muxata una parte registrata dopo le 23:20 (dato che le iene sono iniziate a quest'ora) ... veramente assurda come cosa :mad:
hunec ha scritto:
stasera ho riprovato (reg singola) ed è successa la stessa cosa di sopra.
... mtv (dalle 19:15) ... finito il programma stoppo, vado al pc, guardo i file e ...
come in precedenza, parte da dove si è stoppato lo 000 per passare su un altro canale.
Mah... :eusa_think: davvero molto strano... :eusa_think:
Ma - forse non ho capito/letto bene :eusa_wall: - accade altrettanto guardando proprio con lo Strong le reg effettuate?
Se così :icon_cool:, mi pare di ricordare di qualcosa di analogo capitato con lo Strong (o l'MpMan?)... dovresti spulciarti tutti i precedenti post, perché nemmeno ricordo vagamente il numero del post di cui potrebbe trattarsi :crybaby2:.
Ossia: mi pare che qualcuno avesse dato la colpa all'hdd (in quel particolare caso), su cui - ma mi sa che non mi spiegherò bene! - si erano "mixati" i frame di più file :5eek:... problema che sarebbe stato consigliato di risolvere (sempreché ricordi bene!) con un chk** (non so il termine esatto) del disco da Pc.

Forse è accaduto qualcosa di analogo sulle tue pennette?
Le hai prima formattate dallo Strong? :evil5:
In caso negativo, è possibile che ci sia successo casino proprio perché prima ci lavorava un decoder che gestiva i file in modo diverso (dici che ne creava anche da 4GB!)
hunec ha scritto:
bah, non veramente che dire :mad:

non mi resta che provare con un hdd esterno, tanto, peggio di così...
O cmq, prima riprova riformattando dallo Strong una chiavetta!
E' sempre bene farlo, in ogni caso!;)

P.S. Se avessi azzeccato "la diagnosi" fammelo sapere!
Data l'improbabilità, se si trattasse di un'improvvisa ondata di buona sorte, vado il prima possibile a giocare al superenalotto... o forse è meglio che mi astenga: è possibile che abbia esaurito la riserva di cu**! :lol:
Perdona la battuta, capisco quanto ti possano girare! :mad:
Allora: in bocca al lupo! :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso