Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ivan81 ha scritto:
Si, ma la mia domanda chiedeva anche: Cosa accadrà a giugno per cui tutti i canali saranno visibili da chiunque?
In linea di massima le configurazioni di polarizzaione da Erice Piana delle Forche o da S. Anna dovrebbero rimanere le stesse, con la differenza che ogni segnale avrà la doppia irradiazione, sia per le zone più vicine, sotto-monte o alcune zone a Nord di Erice (polarizzazione verticale, forse trasmessa solo da S. Anna) sia per quelle più lontane come Marsala o Mazara (polarizzazion orizzontale, da Piana delle Forche).
Soprattutto c'è da considerare che oggi può darsi che alcuni segnali abbiano delle limitazioni in talune direzioni per non interfere altri segnali utilizzanti la stessa frequnza. Ma questo tipo di problematiche "giuridiche" (interferenze su stesso canale) vengono superate allo switch off con l'adozione dell'isofrequenza SFN, ovvero, ciascun Mux in UHF da ogni sito ove sarà presente utilizzerà la medesima frequenza di trasmissione.
 
Ivan81 ha scritto:
Si, ma la mia domanda chiedeva anche: Cosa accadrà a giugno per cui tutti i canali saranno visibili da chiunque?

Esattamente quanto riportato da Cicsu.

Da Giugno da Erice Piana delle Forche sarà possibile ricevere
tutti i mux nazionali oltre ovviamente a quelli locali.

Da S. Anna - Pizzo Argenteria molte emittenti locali hanno due frequenze (vedi TGS, TRM o la piccola CANALE 2), quindi ne convertono una in digitale e l'altra la lasciano fino a giugno in analogico.
 
Ultima modifica:
La lasciano in analogico? Da Giugno, dopo lo switch off? :5eek:
No, forse ti sei espresso male...

Magari volevi dire ciò che ho deto io prima, ovvero, i segnali - per lo più doppioni - di S. Anna continueranno a trasmettere (sulle nuove frequenze assegnate) con le attuali caratteristiche di polarizzazione.

E per quelli di Piana delle Forche sarà lo stesso, con la differenza che questi ultimi - in orizzontale - potranno servire anche le zone meridionali dell'area di servizio (Marsala, Mazara, Castelvetrano...) senza particolari limitazioni che oggi qualcuno potrebbe adottare onde evitare interferenze isocanale con altri soggetti.
 
AG-BRASC ha scritto:
La lasciano in analogico? Da Giugno, dopo lo switch off? :5eek:
No, forse ti sei espresso male...

Magari volevi dire ciò che ho deto io prima, ovvero, i segnali - per lo più doppioni - di S. Anna continueranno a trasmettere (sulle nuove frequenze assegnate) con le attuali caratteristiche di polarizzazione.

E per quelli di Piana delle Forche sarà lo stesso, con la differenza che questi ultimi - in orizzontale - potranno servire anche le zone meridionali dell'area di servizio (Marsala, Mazara, Castelvetrano...) senza particolari limitazioni che oggi qualcuno potrebbe adottare onde evitare interferenze isocanale con altri soggetti.

Leggi bene per favore. Ho scritto "fino a giugno". Ovvio che dopo lo switch off spengono l'analogico.

Non capisco questa fretta di correggere le persone senza leggere con attenzione ... Proprio non capisco ...
 
Ti do ragione sul fatto che mi erano sfuggite tre parole (fino a Giugno).
Molto meno sul fatto che io sia solito agire con disattenzione, frettolosamente e/o con l'intento di voler correggere le persone.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
E' valida anche per la Calabria, precisamente per gli impianti ubicati nelle prov. di RC, CZ e VV, purché nessun sito Calabrese in grado di raggiungere la Sicilia utilizzi il ch. 27, per non interferire il Mux 1 Sicilia.
Ovviamente in queste province sarà il ch. 35 il canale UHF per il mux 1 Calabria, canale 35 che, di contro, dalla Sicilia non potrà essere usato dalle locali presso le postazioni in grado di raggiungere la Calabria.
Per le altre aree Adriatiche e del Sud che stanno per switchare, i canali dei Mux Nazionali sono gli stessi salvo quello di Retecapri, che sarà il 57, mentre il 32 sarà usato in Puglia dalla RAI per il Mux 1.

Grazie per la risposta. Un'ultima cosa per ora: per quanto riguarda la sperimentazione del DVB-T2 l'unico sito interessato sarà Monte Pellegrino o ce ne saranno anche altri in altre regioni?
 
Ti confermo che al momento le notizie per la Sicilia riguardano solo Monte Pellegrino.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti do ragione sul fatto che mi erano sfuggite tre parole (fino a Giugno).
Molto meno sul fatto che io sia solito agire con disattenzione, frettolosamente e/o con l'intento di voler correggere le persone.

Non ho detto che sei solito agire in questo modo. E' che spesso tutti quanti, io compreso, ci lasciamo prendere dalla fretta di dire la nostra, equivocando quello che dicono o scrivono gli altri.

Per questo motivo mi sono imposto io per primo di leggere almeno due volte il messaggio al quale voglio rispondere.

Tutto qui.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ti confermo che al momento le notizie per la Sicilia riguardano solo Monte Pellegrino.
E per le altre regioni invece? Un'altra cosa: a Palermo troviamo il mux Europa 7 Dvb-T2 sul canale 8: dove lo inseriamo nella lista dei canali? Rimarrà sul canale 8?
 
Ultima modifica:
Digit74 ha scritto:
Lanus puoi chiedere ai tecnici di Antenna Sicilia di aumentare
la potenza del segnale sul 68 di Erice o di orientare i pannelli
in modo da aumentare la copertura?
TRM dalla stessa postazione coprono tutto il territorio di Marsala
mentre Antenna Sicilia lo vedono 4 gatti. Ovviamente a Trapani
è perfettamente visibile.
Si può fare qualcosa?

Ragazzi ma non è che si aumentata la potenza così :) hanno una potenza censita, magari quando andranno in SFN sarai coperto benissimo...
Ormai manca poco, prima di fare modifiche aspettiamo Giugno ;)
 
frank1980 ha scritto:
Grazie per la risposta. Un'ultima cosa per ora: per quanto riguarda la sperimentazione del DVB-T2 l'unico sito interessato sarà Monte Pellegrino o ce ne saranno anche altri in altre regioni?
Ragazzi, non cominciate a farvi le seghe mentali sulla rai ed il T2...

Ricordatevi che stiamo parlando della stessa rai che sperimenta l'HD da anni ed ancora non ha un canale in HD vero e proprio...

E' la stessa rai che non ha le attrezzature per trasmettere un evento in diretta come la formula 1 con contributi da studio...

E' la stessa rai che ha un solo studio in accaddì; due (tele)camere e cucina...

E' la stessa rai che non ha la grafica computerizzata HD durante le partite di Champions...

E' la stessa rai che ha a disposizione i feed in HD e li trasmette in sd...

Pensate che il giorno in cui accenderanno questo canale DVB-T2 vi trasmetteranno 3 reti in full HD nativo H24? Se ne parla per il 2050 o giù di lì...
 
luke66 ha scritto:
Ragazzi, non cominciate a farvi le seghe mentali sulla rai ed il T2...

Ricordatevi che stiamo parlando della stessa rai che sperimenta l'HD da anni ed ancora non ha un canale in HD vero e proprio...

E' la stessa rai che non ha le attrezzature per trasmettere un evento in diretta come la formula 1 con contributi da studio...

E' la stessa rai che ha un solo studio in accaddì; due (tele)camere e cucina...

E' la stessa rai che non ha la grafica computerizzata HD durante le partite di Champions...

E' la stessa rai che ha a disposizione i feed in HD e li trasmette in sd...

Pensate che il giorno in cui accenderanno questo canale DVB-T2 vi trasmetteranno 3 reti in full HD nativo H24? Se ne parla per il 2050 o giù di lì...

Ma a me interessava sapere solo se occupano un'altro canale
 
lanus ha scritto:
Ragazzi ma non è che si aumentata la potenza così :) hanno una potenza censita, magari quando andranno in SFN sarai coperto benissimo...
Ormai manca poco, prima di fare modifiche aspettiamo Giugno ;)

Sarà come dici ma intanto TRM si vede ovunque in cttà mentre Antenna Sicilia no.
 
Digit74 ha scritto:
Non ho detto che sei solito agire in questo modo. E' che spesso tutti quanti, io compreso, ci lasciamo prendere dalla fretta di dire la nostra, equivocando quello che dicono o scrivono gli altri.

Per questo motivo mi sono imposto io per primo di leggere almeno due volte il messaggio al quale voglio rispondere.

Tutto qui.
Lo faccio anch'io, ma purtroppo nessuno è infallibile... :icon_rolleyes:
Ad ogni modo, chiuso il qui pro quo. ;)


Digit74 ha scritto:
Sarà come dici ma intanto TRM si vede ovunque in cttà mentre Antenna Sicilia no.
E' vero, comunque, che in questa fase, come ricordato da lanus, non è possibile né legalmente concesso variare i parametri tecnici di trasmissione (come potenza o lobo di irradiazione), anche perché non avendo oggi il supporto dell'isofrequenza SFN, c'è un rischio potenzialmente altissimo di andare ad interferire altri soggetti operanti sul medesimo canale.


frank1980 ha scritto:
E per le altre regioni invece? Un'altra cosa: a Palermo troviamo il mux Europa 7 Dvb-T2 sul canale 8: dove lo inseriamo nella lista dei canali? Rimarrà sul canale 8?
Non ti so rispondere sul posizionamento in lista canali per quelli veicolati da Europa 7.
Per il canale di trasmisisone, il canale VHF 8 è quello assegnatole su scala nazionale (anche perché già ovunque libero a seguito della ricanalizzazione, da Italiana ad Europea, adottata ancora dall'Estate del 2009), perché dovrebbe cambiare? :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
E' vero, comunque, che in questa fase, come ricordato da lanus, non è possibile né legalmente concesso variare i parametri tecnici di trasmissione (come potenza o lobo di irradiazione), anche perché non avendo oggi il supporto dell'isofrequenza SFN, c'è un rischio potenzialmente altissimo di andare ad interferire altri soggetti operanti sul medesimo canale.

Spiegazione tecnica ineccepibile.
Non mi resta che attendere giugno.
Grazie
 
Un grazie sempre a AG-BRASC. In effetti guardando le altre regioni già digitalizzate troviamo Europa 7 sempre sul canale VHF 8 ovunque, quindi presumo che le cose rimarranno così anche nelle regioni dove è prossimo lo switch-off. Per quanto riguarda invece il DVB-T2 della Rai nelle altre regioni, quali sono se esistono i siti interessati dalla sperimentazione?
 
cicsu ha scritto:
Semplice... in poche parole trasmetteranno in digitale anche dall'altra postazione da cui per il momento trasmettono in analogico ( e che tu ricevi).


ok , grazie :)
 
frank1980 ha scritto:
Un grazie sempre a AG-BRASC. In effetti guardando le altre regioni già digitalizzate troviamo Europa 7 sempre sul canale VHF 8 ovunque, quindi presumo che le cose rimarranno così anche nelle regioni dove è prossimo lo switch-off. Per quanto riguarda invece il DVB-T2 della Rai nelle altre regioni, quali sono se esistono i siti interessati dalla sperimentazione?
Certamente, il VHF 8 è risultato utilizzabile da qualunque sito Italiano già da quando è scattata la ricanalizzazione Europea (nel 2009), visto che è in un certo qual modo è un canale che si è "aggiunto" ai canali VHF sino ad allora disponibili e che nessuno utilizzava.
Per il DVB-T2 sperimentale della RAI, non ho dati certi al 100%, ma dovrebbe essere attivo o più probabilmente di prossima attivazione presso i siti di Aosta Gerdaz, Torino Eremo, forse Milano Corso Sempione, Monte Venda (PD), Monte Serra (LU), Monte Morello (FI) e forse Monte Cavo (RM).
 
Ci sono novità per il passaggio in digitale del canale 64 da Erice come annunciato qualche giorno fa?
 
Vi faccio inorridire: parlo poco fa con Raiway Cosenza per vedere se per caso era pronto la cartina degli impianti dell'area tecnica 14 (Cs Cz Kr, Basilicata, Puglia - Fg) e mi dicono che anche quella della Sicilia è stata già rivista tre volte dalla prima stesura. Inoltre, starebbero nascendo pressioni a livello politico per evitare di switchare nei giorni in cui l'Italia giocherà nell'Europeo (inizia il 10 giugno)
NO COMMENT!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso