Come ci si difende dalla propagazione

filolau

Digital-Forum Senior Master
Registrato
14 Marzo 2010
Messaggi
1.620
la domanda è propio questa come si ci difende dalla propagazione con quali accorgimenti,perchè in molte zone dove gia' i segnali sono al limite o quasi in alcuni giorni è davvero dura,considerando che in assenza di tale fenomeno tutto si riceve perfettamente.ciao e grazie
 
filolau ha scritto:
la domanda è propio questa come si ci difende dalla propagazione con quali accorgimenti,perchè in molte zone dove gia' i segnali sono al limite o quasi in alcuni giorni è davvero dura,considerando che in assenza di tale fenomeno tutto si riceve perfettamente.ciao e grazie
bella domanda! cercare di adoperare antenne col lobo piu stretto possibile e buon rapporto davanti/dietro in modo almeno da non risentire troppo dei segnali che entrano non di punta, altro non mi viene proprio in mente...
 
filolau ha scritto:
la domanda è propio questa come si ci difende dalla propagazione con quali accorgimenti,perchè in molte zone dove gia' i segnali sono al limite o quasi in alcuni giorni è davvero dura,considerando che in assenza di tale fenomeno tutto si riceve perfettamente.ciao e grazie
La propagazione in sè non è necessariamente un problema; può essere utile ricevere mux dall'estero, da altre regioni italiane, o anche il TGR delle regioni confinanti.

Diviene un problema solamente laddove crei interferenze che ostacolano la ricezione dei mux appartenenti al nostri bacino d'utenza.
 
Abbassando la quota delle antenne riceventi (mantenendo però la visuale con i ripetitori locali), collocando le antenne in un punto dove ostacoli naturali od artificiali facciano da schermo nella direzione delle interferenze, scegliendo di ricevere (quando possibile) da una direzione perpendicolare a quella da dove notoriamente provengono i segnali dovuti alla propagazione.
;)

gherardo ha scritto:
bella domanda! cercare di adoperare antenne col lobo piu stretto possibile e buon rapporto davanti/dietro in modo almeno da non risentire troppo dei segnali che entrano non di punta, altro non mi viene proprio in mente...
 
Certamente per "difendersi" da segnali ricevuti per propagazione troposferica, se interferenti, l'adozione di antenne con lobi il più possibile selettivi e privi di lobi secondari significativi e dotate di buon rapporto avanti/indietro (da 30dB in su) aiuta. Se la direzione di provenienza delle propagazioni è pressapoco perpendicolare a quella di puntamento sarà comuqnue più facile "difendersi".

C'è poi l'altro caso, ben più problematico... Ovvero, quando i segnali propagati arrivano da direzione molto simile a quella del puntamento per i propri siti di riferimento, che magari non godono di otticità ottimale: ecco, in questi casi può capitare benissimo che i segnali riflessi dalla troposfera diventono per alcuni periodi anche superiori a quelli dei propri siti abituali (e magari anche con otticità migliore, in quanto è come se arrivassero da una quota tale da superare eventuali ostacoli che schermano i siti dai quali riceviamo abitualmente. Purtroppo in questi casi non si può fare molto... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
C'è poi l'altro caso, ben più problematico... Ovvero, quando i segnali propagati arrivano da direzione molto simile a quella del puntamento per i propri siti di riferimento, che magari non godono di otticità ottimale: ecco, in questi casi può capitare benissimo che i segnali riflessi dalla troposfera diventono per alcuni periodi anche superiori a quelli dei propri siti abituali (e magari anche con otticità migliore, in quanto è come se arrivassero da una quota tale da superare eventuali ostacoli che schermano i siti dai quali riceviamo abitualmente. Purtroppo in questi casi non si può fare molto... :icon_rolleyes:
Tipo Argentario e M.Limbara,anche se in polarità diverse,i problemi cominciano a farsi sentire!! Ciao Andrea ;)
 
Oggi, ad esempio, qui a Trieste ho ricevuto il mux di RTV San Marino sull'UHF 51! ;)
 
apollo ha scritto:
Tipo Argentario e M.Limbara,anche se in polarità diverse,i problemi cominciano a farsi sentire!!
Speriamo che si riducano comunque al minimo queste interferenze e comunque come ha detto AG-BRASC, quando possibile bisogna seguire quelle linee ed avere antenne che siano più selettive ed efficaci già questo può ridurre gli eventuali problemi dovuti alle propagazioni. :icon_rolleyes:
 
intanto grazie per le risposte a swich off avvenuto visto che tra l'altro mi verra davanti tutta l'estate vedremo meglio il dafarsi,anche se il mio caso è quasi questo
AG-BRASC ha scritto:
C'è poi l'altro caso, ben più problematico... Ovvero, quando i segnali propagati arrivano da direzione molto simile a quella del puntamento per i propri siti di riferimento, che magari non godono di otticità ottimale: ecco, in questi casi può capitare benissimo che i segnali riflessi dalla troposfera diventono per alcuni periodi anche superiori a quelli dei propri siti abituali (e magari anche con otticità migliore, in quanto è come se arrivassero da una quota tale da superare eventuali ostacoli che schermano i siti dai quali riceviamo abitualmente. Purtroppo in questi casi non si può fare molto... :icon_rolleyes:
solo che la propagazione arriva da dietro ma si riflette sulla montagna,che ho davanti e che scherma leggermente il sito(anche se non ho mai capito perche aluni canali arrivano ottimamente mentre altri anche dello stesso operatore no.ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Certamente per "difendersi" da segnali ricevuti per propagazione troposferica, se interferenti, l'adozione di antenne con lobi il più possibile selettivi e privi di lobi secondari significativi e dotate di buon rapporto avanti/indietro (da 30dB in su) aiuta.
Quindi nel mio caso, collina con vista sul mare da cui arriva propagazione dal Friuli sul retro dell'antenna (a circa 150-160° rispetto al puntamento)....la scelta dell'antennista di piazzare una Televs V

http://imageshack.us/f/521/lobitelevesv.png/

con un rapporto A/D di soli 22dB e dei bei lobi secondari e posteriori è stata una scelta felicissima. Giusto? :eusa_wall:
 
Sound ha scritto:
Quindi nel mio caso, collina con vista sul mare da cui arriva propagazione dal Friuli sul retro dell'antenna (a circa 150-160° rispetto al puntamento)....la scelta dell'antennista di piazzare una Televs V

http://imageshack.us/f/521/lobitelevesv.png/

con un rapporto A/D di soli 22dB e dei bei lobi secondari e posteriori è stata una scelta felicissima. Giusto? :eusa_wall:
Che schifo... da quel punto di vista meglio una logaritmica... :D
Ma la Televes è tanto trendy... :icon_rolleyes:
 
Non vorrei girare il coltello nella piaga, ma di solito, "se non diversamente indicato" viene fornito il valore migliore. :icon_rolleyes:
Come si fa (ovvero che senso ha e che serietà è) dare un solo diagramma di radiazione per un'antenna che copre tutta la banda UHF? :icon_rolleyes:
Sia il guadagno che il rapporto A/I cambiano in funzione della frequenza e come si vede dal grafico, i 15dB di guadano sono il valore migliore possibile, che ad inizio banda diminuisce sensibilmente.
(dB... quali dB? Intendo, 15dB rispetto... a quale riferimento?)
Mah...
:eusa_think:
 
Vorrei sostituire questo "gioiellino" per limitare le propagazioni dal retro.
Fra Fracarro 6HD e BLU420F cosa mi consigliate?
Con la prima avrei maggior presa del vento, ma A/D più alto (32 vs 30dB), nessun lobo secondario e maggior direttività.
 
Io le ho provate entrambe in condizioni critiche e non ho riscontrato differenze, salvo una differenza a favore della Sigma su alcune frequenze, ma parlo di valori assolutamente non significativi (specie in un contesto estremamente difficile come quello dove ho fatto le prove).
A fronte del peso della Sigma, quindi della preoccupante presa sul vento e anche dell'estrema scomodità di quei bulloni a farfalla... Io sceglierei la BLU420F.
Tieni conto, se verifichi i nuovi prodotti Fracarro sul loro sito, che hanno prodotto anche le BLU della serie "HD", che dovrebbero avere su per giù le stesse caratteristiche della Sigma, con peso e ingombri della BLU (ovviamente dichiarati sulla carta), ma ancora non me ne è capitata neppure una per un confronto. :icon_cool:
 
Corry744 ha scritto:
Speriamo che si riducano comunque al minimo queste interferenze e comunque come ha detto AG-BRASC, quando possibile bisogna seguire quelle linee ed avere antenne che siano più selettive ed efficaci già questo può ridurre gli eventuali problemi dovuti alle propagazioni. :icon_rolleyes:

Io spero soltanto che le emittenti la smettano di trasmettere con potenze spropositate che, oltre ad avere un danno economico come consumo, costi di apparati e cavi d'antenna, etc, invadono fortemente territori di non pertinenza con notevoli problemi di SFN e propagazione.
Non capisco perchè non cominciano ad adottare il sano principio di "efficenza d'impianto". Se per coprire un'area sono sufficienti 4+4 pannelli e 200W, perchè metterne 12+12 e 2000W ? In digitale il livello non è essenziale, e non si devono sopprimere forzatamente interferenze o segnali di altri (cosa fatta fino ad oggi).
Posso capire che in certe condizioni, 12 pannelli in collineare possono essermi utili per avere un lobo verticale stretto e utile per l'interferenza, ma di conseguenza il guadagno è notevolmente maggiore per cui la potenza notevolmente minore, con gli ovvi vantaggi sopra citati, e soprattutto minore inquinamento elettromagnetico. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Io spero soltanto che le emittenti la smettano di trasmettere con potenze spropositate che, oltre ad avere un danno economico come consumo, costi di apparati e cavi d'antenna, etc, invadono fortemente territori di non pertinenza con notevoli problemi di SFN e propagazione.
Non capisco perchè non cominciano ad adottare il sano principio di "efficenza d'impianto". Se per coprire un'area sono sufficienti 4+4 pannelli e 200W, perchè metterne 12+12 e 2000W ? In digitale il livello non è essenziale, e non si devono sopprimere forzatamente interferenze o segnali di altri (cosa fatta fino ad oggi).
Posso capire che in certe condizioni, 12 pannelli in collineare possono essermi utili per avere un lobo verticale stretto e utile per l'interferenza, ma di conseguenza il guadagno è notevolmente maggiore per cui la potenza notevolmente minore, con gli ovvi vantaggi sopra citati, e soprattutto minore inquinamento elettromagnetico. :icon_cool:
questo é il piu bel post che ho il picere di leggere sul forum: é da sempre il problema principale che affligge l' etere rtv italiano!
 
Se fosse possible attuarlo, un sistema piuttosto efficace per aumentare la protezione da una direzione consiste nel collocare l'antenna in una posizione schermata rispetto alla provenienza del segnale interferente.
A meno di dover (anche) superare ostacoli (vicini) nella direzione dei segnali che si vogliono ricevere, non è assolutamente necessario piazzare sempre l'antenna nel punto più alto dell'edificio, a "svettare" sulla sommità di un palo.
La combinazione di un'antenna con buone caratteristiche di reiezione dalle direzioni indesiderate, combinata con una "astuta installazione" (competenza ed esperienza dell'installatore) fanno miracoli e risolvono (meglio dire prevengono) i problemi in modo eccellente.
;)


Sound ha scritto:
Vorrei sostituire questo "gioiellino" per limitare le propagazioni dal retro.
Fra Fracarro 6HD e BLU420F cosa mi consigliate?
Con la prima avrei maggior presa del vento, ma A/D più alto (32 vs 30dB), nessun lobo secondario e maggior direttività.
 
Temo che a Rimini e in zone a ridosso del mare, il rischio di interferenze provocate da "ducts di propagazione", soprattutto estivi, che si comportano come guide d'onda (quindi con attenuazioni molto inferiori a quella di tratta) sia inevitabile e rilevante, anche se le emittenti riducessero le potenze.
Fra l'altro, in diversi casi il problema si estende ad interferenze provenienti da oltre i confini nazionali, es Croazia, Slovenia, Bosnia.
;)

BTS ha scritto:
Io spero soltanto che le emittenti la smettano di trasmettere con potenze spropositate che, oltre ad avere un danno economico come consumo, costi di apparati e cavi d'antenna, etc, invadono fortemente territori di non pertinenza con notevoli problemi di SFN e propagazione.
 
Tuner ha scritto:
Temo che a Rimini e in zone a ridosso del mare, il rischio di interferenze provocate da "ducts di propagazione", soprattutto estivi, che si comportano come guide d'onda (quindi con attenuazioni molto inferiori a quella di tratta) sia inevitabile e rilevante, anche se le emittenti riducessero le potenze.
Fra l'altro, in diversi casi il problema si estende ad interferenze provenienti da oltre i confini nazionali, es Croazia, Slovenia, Bosnia.
;)

io sono proprio a rimini con la banda 4 su san marino , l'antenna non è molto in alto , circa 2 mt dal tetto ma risento comunque dell'effetto friuli

e se schermassi la parte posteriore dell'antenna visto che ci si arriva
facilmente con un accrocchio alla mc giver ???
quale sarebbe il materiale più adatto ??

bye

rnquetz
 
Indietro
Alto Basso