Digiquest DG3600 HD

HUM54Ph ha scritto:
Bè, ci può stare anche ..qualche decoder difettoso di fabbrica.
Quando a ottobre li comprai dallo scaffale dell'iperkooop, ce n' era uno con la scatola sformata e rattoppata con lo scotch: reso e rimesso in circolo??:D :D ;)
Adesso su la7 HD, ho 80% di intensità segnale e 86%-83% di qualità segnale.
per questo digiquest è un buon risultato?
Grazie :eusa_whistle:
 
vivio ha scritto:
il telecomando è meliconi fully8 rc (non volevo fare tanta pubblicità) con il codice 2116 e tasto '' P - '' appariva l'epg a griglia con il fw originale (ma gli altri tasti non andavano). I codici migliori che ho trovato per questo decoder sono 2123 o 2035 e con uno di questi funziona anche l'epg su fw polacco con tasto guide (però il tasto info e diversi tasti del pvr non funzionano bene) . Quindi con fw originale non è agevole la cosa ...
OT ipertecnico :eusa_whistle:
Per avere telecomandi compatibili 100% si deve estrarre il file .ccf residente nel remote, prendere un telecomando Philips Pronto o Logitech harmony e programmarlo con quel file.
E' semplice, solo che questi telecomandi eccezionali con proprio schermo lcd costano sui 300 euri..'stica*** !!
/OT
 
HUM54Ph ha scritto:
86% di qualità segnale è ben oltre la soglia minima del 60% del 3600, quindi va + che bene.:icon_cool:
Grazie ancora
comunque adesso il decoder sta funzionando veramente molto bene
sembra come se si sia stabilizzato :doubt:
senza partitiori l'intensità del segnale arriva al 100% rimane invece invariata la situazione sulla qualità

spero funzioni bene anche domani :icon_bounce:
 
HUM54Ph ha scritto:
OT ipertecnico :eusa_whistle:
Per avere telecomandi compatibili 100% si deve estrarre il file .ccf residente nel remote, prendere un telecomando Philips Pronto o Logitech harmony e programmarlo con quel file.
E' semplice, solo che questi telecomandi eccezionali con proprio schermo lcd costano sui 300 euri..'stica*** !!
/OT
allora conviene in proporzione il telecomando che dicevo, costa sulle 10 eur e considerando che ormai le tv e decoder hanno svariati funzioni, anche se non sempre si adatta completamente, almeno i comandi base fungono... per adesso ne ho presi 3 e per 10 eur penso sia il migliore ....
cmq per far apparire l'epg con fw originale il file ccf non andrebbe bene perchè sul telecomando il tasto epg è settato per funzionare alla frequenza usuale (infatti con fw polacco funziona) e non a quella ''insolita'' che ho verificato mentre facevo le prove col telecomando sostitutivo su fw digiquest originale...
 
Ultima modifica:
Ma infatti è proprio il fw originale DQ che inibisce il comando EPG..:D lo riceve ma non fa nulla.
Se premi il tastino (non serigrafato) EPG noterai che (basta una fotocam night vision) il diodo led del remote lampeggia..:happy3:
 
fabio336 ha scritto:
Grazie ancora
comunque adesso il decoder sta funzionando veramente molto bene
sembra come se si sia stabilizzato :doubt:
senza partitiori l'intensità del segnale arriva al 100% rimane invece invariata la situazione sulla qualità

spero funzioni bene anche domani :icon_bounce:
niente da fare :icon_bounce:
è reiniziato il balletto :eusa_wall:
domani lo riporto al negozio :doubt:
 
Aspetta a rendere lo scatolotto..:D
scusate tutti per l'OT, so che esistono anche gli MP.:icon_redface:
Non so su quale canale hai il o i problemi, se solo la7HD o altri.
Per iniziare guarda qui : http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM17&posto=Guidonia - Montecelio
e clicca su dvb per conoscere le emittenti trasmesse da quel mux.A sinistra della tabella leggi le frequenze relative di trasmissione.
(Il sempre eccezionale OTGTV ci mette a disposizione, da anni, un' opera fantastica)
vedo che ci sono dei ripetitori a 24/28Km e con azimuth inferiori a 90° che trasmettono lo stesso mux sullo stesso canale, io darei un'occhiatina all'orientamento antenne e all'impianto. ;)
Il problema è che : anche se cambi il 3600 con alntro deko, anche di altra marca, il problema ti si ripresenterà !
:eusa_think:
 
Ultima modifica:
HUM54Ph ha scritto:
Aspetta a rendere lo scatolotto..:D
scusate tutti per l'OT, so che esistono anche gli MP.:icon_redface:
Non so su quale canale hai il o i problemi, se solo la7HD o altri.
Per iniziare guarda qui : http://www.otgtv.it/lista.php?code=RM17&posto=Guidonia - Montecelio
e clicca su dvb per conoscere le emittenti trasmesse da quel mux.A sinistra della tabella leggi le frequenze relative di trasmissione.
(Il sempre eccezionale OTGTV ci mette a disposizione, da anni, un' opera fantastica)
vedo che ci sono dei ripetitori a 24/28Km e con azimuth inferiori a 90° che trasmettono lo stesso mux sullo stesso canale, io darei un'occhiatina all'orientamento antenne e all'impianto. ;)
Il problema è che : anche se cambi il 3600 con alntro deko, anche di altra marca, il problema ti si ripresenterà !
:eusa_think:
Il problema si presenta solo con questo decoder:crybaby2:
lo squadrettamento compare anche su rai hd
ho un audiola dec 641 che pur non avendo l'uscita hdmi, registra senza problemi sia rai hd che la7hd :D
e una volta registrati si vedono benissimo (ovviamente sul pc) :icon_bounce: in qualsiasi ora del giorno
l'antenna è già orientata su Monte Cavo
ed dovrei avere anche la visuale :icon_cool:
http://img85.imageshack.us/img85/3130/img0076uy.jpg

sul pc, riesco a vederla tranquillamente con questa:
http://notebookitalia.it/images/sto...p_pavilion_dv6_3034el_tuner_usb_antenna_8.jpg
:D
 
Un altro firmware va bene: Prom70 HD

RoByx ha scritto:
ragazzi in giro ho trovato quest'altro clone:
http://www.promaco.pl/index.php?pokaz=1&id=9712
ed il relativo fw aggiornato a febbraio 2012:
http://www.promaco.pl/download/PROM70 HD_V1.0.7.abs
(alla pagina http://www.promaco.pl/index.php?dzial=download si evince che il fw è aggiornatissimo).
Anche se esteticamente uguale al cabletech URZ0083HD, da altri siti vedo che dovrebbe avere il tuner MC6258; secondo voi è compatibile?
Sì, è compatibile. :icon_cool: Stavolta ho fatto io da cavia. ;)

05042012071.jpg


Molto velocemente segnalo le differenze/similitudini col fw originale DQ (marzo 2011) che ho notato finora:
  • Presenza di EPG e Favoriti (i tasti funzionano).
  • La barra con la qualità del segnale del canale è presente premendo Info 2 volte, a scapito delle Info (estese) sul programma corrente e successivo.
  • Opzione Jump assente dalla Configurazione DVR: il jump è preimpostato a 30 sec., come nel fw originale del marzo 2011.
  • Bug del timeshift assente: con timeshift disabilitato, tutto lo spazio libero su disco è utilizzabile per registrazioni e l'impostazione viene mantenuta dopo standby.
  • Il PVR ha anche registrazioni mensili (non mi sembrava ci fossero nel fw DQ di marzo 2011).
  • La cartella delle registrazioni è nominata RECORD (come nei fw K&M) e non più ALIDVR.
  • Durante una registrazione immediata (tasto REC) la scritta REC a schermo ora non è più statica ma lampeggiante, tuttavia permane l'impossibilità di toglierla con pressioni dei tasti Exit o Info.
  • Presente la possibilità di riprendere la visione di una registrazione al punto esatto dove era stata interrotta (box di richiesta a schermo).
  • Il fotogramma di anteprima delle registrazioni nel menù Gestione Registrazioni non è completamente statico, nel senso che se si continua a scorrere la lista delle registrazioni e si ritorna su una già visitata, il fotogramma di anteprima avanza nel filmato, probabilmente al prossimo keyframe.
  • Adattamento automatico dei programmi da 4:3 in 16:9 (eliminazione delle barre nere) settando l'opzione "Auto" nel menù Sistema TV.
  • Nel menù di configurazione del sistema TV la scelta è tra RGB e HDMI per l'uscita video, anche se in SD (TV CRT) l'uscita resta comunque a 576i e il significato dell'opzione è da intendersi, con tutta probabilità, una scelta tra RGB e CVBS.
  • Con l'uscita video settata su HDMI, le opzioni per "Risoluzione Video" (in PAL) sono: 576p, 720p, 1080i, 1080p (come nell'originale).
  • La traduzione italiana mi sembra migliorata.
Lascio ad altri gli ulteriori approfondimenti sui refresh rate, essendo il mio ancora temporaneamente collegato ad un TV CRT.
Idem per gli approfondimenti sulle funzioni mediaplayer, che proprio non m'interessano in un ricevitore.
 
Ultima modifica:
Ho sostituito il decoder
al momento, la qualità oscilla (ogni tanto) tra 88% e 91%
mi sembra molto più stabile
anche su rai hd
la qualità è passata dal 77% all'86%

spero di aver risolto :D

EDIT:


320 canali + 47 radio :D
 
Ultima modifica:
Aggiornato il precedente post su differenze/similitudini tra fw originale DQ e fw del polacco Promaco PROM70 HD v1.0.7 del 16.02.2012, alternativa funzionante al fw Kruger & Matz.
 
aprire telecomando

buongiorno a tutti,
qualcuno che ha già aperto il telecomando del DG 3600 mi può spiegare come si fa?
Non mi sembra di aver visto nessuna vite di sicurezza sotto il vano batterie, e a occhio non riesco ad intuire il sistema di incastro.
Grazie
 
99942 ha scritto:
Aggiornato il precedente post su differenze/similitudini tra fw originale DQ e fw del polacco Promaco PROM70 HD v1.0.7 del 16.02.2012, alternativa funzionante al fw Kruger & Matz.
grazie per aver fatto da cavia... per chi vuole vedere il post in questione rapidamente credo sia questo http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2839754#post2839754 .
comincia ad essere ''supportato'' in maniera sempre più interessante questo decoder...
 
Il post è questo. Ho aggiunto le risoluzioni video da menù, ma allo stato attuale non sono in grado di fare test su 50Hz vs 60Hz, come già detto.
 
Ciao, ho acquistato anche io questo Digiquest 3600HD e il mio ricevitore riporta delle informazioni leggermente differenti nella sezione "informazioni"

Modello hardware: MC6258
Versione hardware: MC6258 v1.1
Versione software: DVB T2.4
Data: 02 Mar 2012

quando l'ho aperto in pratica ha trovato che avevano applicato un adesivo v.2.4 sulla scatola e che la pellicola trasparente sopra l'usb era forata come se avessero inserito una chiavetta per l'aggiornamento, ma anche questa versione di software non ha l'EPG il che è molto noioso.
Sapete per caso se è possibile aggiornare anche questo HW 1.1 con il firmware 1.6 K&M .

Ciao e grazie Luca
 
Aggiornato FW

Mi sono deciso a fare l'aggiornamento con il FW Promaco PROM70 HD v1.0.7 del 16.02.2012, secondo indicazioni di 99942, che ringrazio.
Le nuove caratteristiche sono molto interessanti, ma devo ancora testare bene.
Vorrei per ora segnalare 2 cose in aggiunta alle segnalazioni di 99942:
1) ora si può regolare la trasparenza della OSD informativa: la ritengo molto utile visto le dimensioni generose che coprono una discreta parte dello schermo.
2) mentre smanettavo, ho avuto in 2-3 occasioni il reset del ricevitore (con FW originale mi era successo molto raramente nel caso descritto in un post precedente) .Non è una buona notizia per la stabilità del firmware. Speriamo in un futuro aggiornamento.
 
Altre info su FW Promaco:
3) migliorato mediaplayer: alcuni film MKV in FullHD che prima non funzionavano, adesso funzionano.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso